Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live

Venezia: Presentazione del volume "L’occhio e l’orecchio" di Silvia Bracca

$
0
0

Giovedì 9 giugno 2016, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana organizza la presentazione del libro di Silvia Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del '600. Incisori, pittori e scenografi all'Opera con un repertorio dei libretti illustrati stampati in Laguna tra il 1637 e il 1719 (ZeL Edizioni).

Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interverranno: Francesca Cocchiara (storica dell’arte), Sara Elisa Stangalino (musicologa dell’Università degli Studi di Bologna). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La Biblioteca Marciana custodisce tre fra le più importanti raccolte di libretti d’opera veneziani del XVII secolo, provenienti dalle antiche collezioni di Antonio Groppo, Apostolo Zeno e Giovanni Rossi. Lo studio di tali preziosi testi ha portato alla pubblicazione de L’occhio e l'orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del '600. Incisori, pittori e scenografi all'Opera con un repertorio dei libretti illustrati stampati in Laguna tra il 1637 e il 1719 (ZeL Edizioni). Fonte basilare per la conoscenza delle vicende del teatro melodrammatico lagunare, la librettistica si configura sin dal 1637, anno d’esordio dell’Andromeda di Benedetto Ferrari, come una novità nel coevo panorama editoriale. L’impegno degli editori specializzatisi nel nuovo ambito, consentirà ai testi musicali di conformarsi in una veste grafica stabile, decorata molto spesso da un’antiporta figurata. Il volume di Silvia Bracca ricostruisce in maniera esaustiva la storia dell’illustrazione librettistica, evidenziando la varietà iconografia delle piccole tavole e profilando il percorso degli incisori e dei pittori attivi in tale settore. Per alcuni di essi i primi, finora oscuri, passi teatrali costituirono l’avvio di carriere ben più celebrate. Le arti figurative contribuirono al successo del melodramma marciano non solo con la pubblicazione propagandistica delle edizioni musicali, ma anche mediante la realizzazione delle scenografie, dipinte da abili pittori di prospettiva. Il fascino di tale arte effimera rivive attraverso le tavole incisorie tradotte da maestri del bulino per eternare la memoria degli apparati ideati dagli artisti lagunari. Illusorietà prospettica e innovazione meccanica diedero vita a quadri scenici suggestivi, ricchi di rimandi alla pittura architettura e scultura del tempo, rivelatori delle peculiarità di una delle espressioni più autentiche dello spirito barocco.

Silvia Bracca si è laureata in Scienze dei beni culturali presso l’Università degli studi di Verona, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell’arte con una tesi elaborata sotto la direzione del prof. Enrico Maria dal Pozzolo, in seguito edita con il titolo L’occhio e l'orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del '600. Incisori, pittori e scenografi all'Opera con un repertorio dei libretti illustrati stampati in Laguna tra il 1637 e il 1719 (ZeL Edizioni). Ha pubblicato un saggio sulla quadreria Lechi di Brescia (“Civiltà Bresciana”, giugno 2010) e ha partecipato al convegno Paris-Venise: les échanges musicaux, du texte à l’image (1680-1750) organizzato dal Venetian Centre for Baroque music (Parigi, marzo 2015), i cui atti sono in corso di edizione. Ha collaborato con musei, fondazioni e associazioni per la catalogazione di materiale fotografico e archivistico e per la promozione del patrimonio culturale lombardo. 

Giovedì 9 giugno 2016, ore 17.00
Presentazione del volume di Silvia Bracca, L’occhio e l’orecchio. Immagini per il dramma per musica nella Venezia del '600
Venezia, Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a) 

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Manca poco all'evento più pazzo dell'anno, il Red Bull Flugtag sta arrivando a Milano

$
0
0

Domenica 19 giugno dall'Idroscalo la gara tra i team più creativi d'Italia e le loro bizzarre macchine volanti. Maccheroni giganti, personaggi e iconografie religiose, animali, dettagli anatomici e molto altro

Manca poco all’evento più pazzo dell’anno, il Red Bull Flugtag sta arrivando a Milano! Domenica 19 giugno dall’Idroscalo i 38 team selezionati, tra i più originali d’Italia, sfideranno il ridicolo con le loro bizzarre macchine volanti, rigorosamente progettate per l’occasione. Sarà la competizione aerea più folle di sempre che vedrà i velivoli più sorprendenti, tutti rigorosamente senza motore, spiccare rocambolescamente il volo. Per l’occasione vedremo librarsi in aria, con la sola forza dei muscoli del team spingitore, maccheroni giganti, animali e insetti, personaggi e iconografie religiose, dettagli anatomici e dissacranti e molto altro ancora.

Appuntamento all’Idroscalo dalle ore 14.00… l’evento è gratuito!

Per scoprire tutte le squadre e i dettagli dell’evento vai su www.redbullflugtag.com/it

A giudicare le audaci gesta dei 38 team ci sarà, tra gli altri, Luca Bertossio, giovanissimo e pluripremiato campione italiano di aliante.  Il 1° team classificato della IV edizione del Red Bull Flugtag si aggiudicherà la possibilità di volare in aliante proprio con lui! Il premio per il 2° classificato è una visita Experience all’Hangar 7 di Salisburgo, location esclusiva riservata agli amanti del volo, mentre il team sull’ultimo scalino del podio si aggiudicherà un volo in parapendio con Aaron Durogati.

Special guest del Red Bull Flugtag saranno i protagonisti di Creators on The Road (#COTR per gli amici) Red Bull Flugtaglo spettacolo ideato e prodotto da Show Reel - che, per il lancio della seconda edizione, hanno deciso di realizzare alla lettera l'espressione e cioè realizzare un velivolo a forma di tour bus per lanciarsi anche loro, il 19 giugno, dal trampolino dell'Idroscalo di Milano.

Alice Venturi, i The Show, Jaser, Brian e Luca Chikovani, tra i protagonisti di COTR, guideranno gli utenti durante tutto il percorso di costruzione del velivolo fino all'effettivo lancio. Inoltre, durante il Red Bull Flugtag il pubblico presente potrà assistere ad un'anteprima del loro nuovo show.

 Ad arricchire il programma della giornata inoltre ci sarà uno speciale showcase per presentare il Red Bull Flying Bach, lo spettacolo unico nel suo genere, per la fusione tra breakdance e musica classica, che debutterà a Milano il 1° ottobre (Teatro Arcimboldi) prima di proseguire con il tour nel resto d’Italia. Durante lo showcase i Flying Steps, 4 volte campioni del mondo di breakdance, si esibirannoinsieme alla protagonista femminile Virginia Tomarchio e regaleranno al pubblico un’anteprima dello show.

Giunto ormai alla sua quarta edizione, il Red Bull Flugtag è un evento fuori dal comune aperto a tutti coloro che vogliono mettere in mostra la propria creatività e il proprio coraggio ideando improbabili macchine volanti che dovranno essere in grado di librarsi nell’aria solo grazie alla loro forma e alla forza del pilota e del “team spingitore” ed un’occasione imperdibile per tutti quelli che vogliono godersi uno show unico e gratuito. Ogni edizione richiama un pubblico di circa 40.000 persone.


Radio 105 è radio ufficiale di Red Bull Flugtag.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Crivellari (PD): 2 Giugno, festeggiamo lo spirito delle riforme

$
0
0

Rovigo - “La corona d’alloro sull’altare della Patria a Roma è il simbolo della Festa della Repubblica Italiana. Con il due giugno del ’46 il Paese sancì la sua forma Repubblicana con un referendum indetto dopo il termine della più complessa e lacerante guerra mondiale. Il due giugno ci ricorda come gli italiani scelsero quale forma dovesse avere il nostro Stato, un momento popolare importante in un Paese che oltre la guerra bellica, la guerra civile, aveva percorso il sentiero della resistenza per liberarsi dal regime fascista. Quanto scelto settanta anni fa, in un mondo e con un paese molto diverso, consente  però nuovamente agli italiani di fare scelte epocali, di riformare lo Stato e il suo modo di legiferare. Oggi festeggiamo la Repubblica Italiana con spirito riformatore alla vigilia di un nuovo appuntamento referendario”. Così il parlamentare del Partito Democratico Diego Crivellari.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

70° anniversario della Repubblica Italiana / Mattarella: "Le Forze armate presidio di pace, solidarietà e sicurezza"

$
0
0

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 70° anniversario della Repubblica Italiana, ha deposto una corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto per ricordare tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato e ha partecipato alla Parata in Via dei Fori Imperiali.

Al suo arrivo a Piazza Venezia, il Presidente Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Claudio Graziano ha passato in rassegna il reparto d'onore con bandiera e banda. 

Dopo la cerimonia dell'alzabandiera e l'esecuzione dell'Inno Nazionale, il Presidente Mattarella, accompagnato dai Presidenti di Senato e Camera, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Presidente della Corte Costituzionale, dal Ministro della Difesa e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha deposto una corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Al termine le Frecce Tricolori hanno sorvolato l'Altare della Patria.

Il Capo dello Stato ha quindi assistito alla Parata in Via dei Fori Imperiali che quest'anno è stata aperta da 400 sindaci, in rappresentanza degli 8000 comuni italiani.

La manifestazione su via dei Fori Imperiali è stata articolata in sette settori: uniformi storiche con bandiere delle organizzazioni internazionali e degli organismi multinazionali, a seguire uomini e donne di Esercito, la Marina Militare, Aeronautica, Carabinieri, i Corpi militari e ausiliari dello Stato, i Corpi armati e non dello Stato, tra cui i ragazzi del servizio civile nazionale. Lo sfilamento degli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, reduci dalle vittorie agli Invictus Games di Orlando (Florida).

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Il 3 giugno inizieranno le riprese di “Sacrificio d’amore”, la nuova fiction in costume per Canale 5

$
0
0
Il 3 giugno inizieranno le riprese di “Sacrificio d’amore”, la nuova fiction in costume per Canale 5, con protagonisti Francesca Valtorta, Francesco Arca e Giorgio Lupano.
La serie di 22 puntate, creata da Daniele Carnacina (produttore di “Centovetrine”), sarà ambientata a Carrara. Le cave di marmo apriranno uno scenario su un periodo storico ricco di fermenti sociali e culturali che, dal 1913, ultimo anno della Belle Epoque, attraverso l’inferno della Prima Guerra Mondiale, farà da sfondo alle vicende dei protagonisti. Tutto gira intorno a Silvia (Francesca Valtorta), infermiera volontaria, dolce e altruista. Francesco Arca interpreta Brando, un giovane cavatore pronto a battersi per i diritti dei lavoratori e per la donna che ama (Silvia), Giorgio Lupano vestirà i panni di Corrado, marito di lei e ingegnere minerario e proprietario della cava di Colonnata.
“Sacrificio d’amore”, prodotta da Endemol Shine Italy, avrà la regia di Giovanni Barbaro, Alessandro Capone, Marco Maccaferri, Fabrizio Portalupi, Michele Rovini e dello stesso Carnacina.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Torna dal 6 giugno su Canale5 l’amatissima soap “CentoVetrine”

$
0
0

A oltre un anno dalla brusca interruzione, torna dal 6 giugno su Canale5 alle ore 8,45 l’amatissima soap “CentoVetrine”, con due episodi al giorno dal lunedì al venerdì, che chiuderanno la 15° e ultima stagione della serie, dopo 3318 puntate.

In onda dall’8 gennaio 2001, “CentoVetrine” è ambientata in un centro commerciale, allestito presso il set di San Giusto Canavese (To) e negli anni ha raggiunto anche i 5 milioni di telespettatori e vinto due Telegatti. La sigla della soap, “La storia mia con te” è stata scritta da Eros Ramazzotti ed è cantata da Gianni Morandi.

Nelle ultime puntate trasmesse nel 2015, Carol Grimani (Marianna De Micheli) era alle prese con Sebastian Castelli (Michele D’Anca) che iniziava a provare per lei sentimenti diversi dall’odio, Alba (Anna Favella) era corsa in aiuto dell’amico Brando (Aron Marzetti), vittima dell’alluvione che aveva colpito la città, Viola (Barbara Clara) aveva ritrovato un po’ di serenità accanto a Vincent (Alessandro Cosentini), mentre Ettore Ferri (Roberto Alpi) cercava di mantenere saldo il comando della Holding, infine Laura (Elisabetta Coraini) stava riscuotendo successo come cantante.

Nelle nuove puntate ci sarà invece il ritorno di due personaggi molto amati: i fratelli Della Rocca, Stefano (Danilo Brugia) e Marco (Alessandro Mario), che daranno vita a nuove e intriganti storie.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Tutte le candidature ai 70° Nastri d’Argento

$
0
0
La pazza gioia” di Paolo Virzì, è il film con più candidature, ben 10, ai Nastri d’Argento 2016 che festeggiano 70 anni. Seguono poi “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti (9), “Suburra” di Stefano Sollima (7), “Per amor vostro” di Giuseppe Gaudino (6) e con 5 candidature ciascuno “Alaska” di Claudio Cupellini e “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese (tra le migliori commedie, che già aggiunge però alle nomination i 7 Nastri e il Premio Casting Director 2016, Barbara Giordani, già annunciati per il cast). Quattro le candidature per “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi, “Quo vado?” di Gennaro Nunziante e “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, il “film dell’anno” dei Giornalisti.
A decidere i vincitori del 2016 sarà il voto dei Giornalisti Cinematografici iscritti al SNGCI che organizzano, come sempre, anche questa 70esima edizione – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas - con il sostegno istituzionale di MiBACT-Direzione Generale per il Cinema, e in occasione delle “cinquine” a Roma con il patrocinio della Regione Lazio (e il sostegno della Roma Lazio Film Commission) consegnando poi i premi a Taormina, al Teatro Antico, grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei”.
La cerimonia di premiazione si terrà al Teatro Antico di Taormina il 2 Luglio.
LE CINQUINE
REGISTA DEL MIGLIOR FILM
Roberto Andò Le confessioni
Claudio CupelliniAlaska
Giuseppe Gaudino Per amor vostro
Stefano Sollima Suburra
Paolo Virzì La pazza gioia
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Ferdinando Cito Filomarino Antonia
Carlo Lavagna Arianna
Gabriele Mainetti Lo chiamavano Jeeg Robot
Piero Messina L’attesa
Giulio RicciarelliIl labirinto del silenzio
MIGLIORE COMMEDIA
Dobbiamo parlareSergio Rubini
Io e leiMaria Sole Tognazzi
Natale col bossVolfango De Biasi
Perfetti sconosciutiPaolo Genovese
Quo vado? Gennaro Nunziante
SOGGETTO
Francesco Calogero Seconda primavera
Alberto Caviglia Pecore in erba
Ivan Cotroneo,Francesca Marciano, Maria Sole Tognazzi Io e lei
Francesco Ghiaccio, Marco D’Amore Un posto sicuro
Adriano Valerio, Ezio Abbate Banat- Il viaggio
MIGLIOR PRODUTTORE
– Marco Belardi – Lotus Film (Leone Film Group) con Rai Cinema La pazza gioia
e per Medusa Film e Lotus Film (Leone Film Group) Perfetti sconosciuti
– Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen
(Indiana Production) con Rai Cinema Alaska
con “La piccola società”, Rai Cinema, in collaborazione con Sky Cinema
e con il sostegno di Torino Piemonte Film Commission Un posto sicuro
– Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori
(Indigo Film) con Andrea Occhipinti (Lucky Red) e Rai Cinema Io e lei
e con Guido Lombardo (Titanus), Rai Cinema e Friuli Venezia Giulia Film Commission Un bacio
– Gabriele Mainetti (Goon Films) con Rai Cinema Lo chiamavano Jeeg Robot
– Pietro Valsecchi (Taodue Film) Quo vado?
in associazione con BNL-Gruppo BNP Paribas
e con Torino Piemonte Film Commission Chiamatemi Francesco
in associazione con Kimerafilm con Rai Cinema
e in collaborazione con Leone Film Group, BNL e MiBACT Non essere cattivo
SCENEGGIATURA
Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi Diego De Silva Dobbiamo parlare
Paolo Virzì, Francesca Archibugi La pazza gioia
Nicola Guaglianone, Menotti Lo chiamavano Jeeg Robot
Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello Perfetti sconosciuti
Francesca Marciano, Stefano Mordini, Valia Santella Pericle il nero
ATTORE PROTAGONISTA
Stefano Accorsi Veloce come il vento
Pierfrancesco FavinoSuburra
Elio Germano Alaska
Claudio Santamaria Lochiamavano Jeeg Robot
Riccardo ScamarcioLa prima luce, Pericle il nero
ATTRICE PROTAGONISTA
Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti La pazza gioia
Paola CortellesiGli ultimisaranno ultimi
Sabrina FerilliIo e lei
Valeria Golino Per amor vostro
Monica GuerritoreLa bella gente
ATTORE NON PROTAGONISTA
Claudio Amendola Suburra
Fabrizio Bentivoglio Gli ultimi saranno ultimi, Forever Young, Dobbiamo parlare
Peppino Di Capri Natale col boss
Adriano Giannini, Massimiliano Gallo Per amor vostro
Luca Marinelli Lo chiamavano Jeeg Robot
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Sonia BergamascoQuo vado?
Valentina Carnelutti La pazza gioia, Arianna
Piera Degli Esposti Assolo
Greta Scarano Suburra
Milena Vukotic La macchinazione
FOTOGRAFIA
Maurizio Calvesi Non essere cattivo, Le confessioni
Matteo Cocco Per amor vostro, Pericle il Nero
Daniele Ciprì Sangue del mio sangue
Michele D’Attanasio Lo chiamavano Jeeg Robot, Veloce come il vento
Fabio Zamarion La corrispondenza, La macchinazione, Assolo
SCENOGRAFIA
Marco Dentici L’attesa
Paki Meduri Alaska, Suburra
Maurizio Sabatini La corrispondenza
Massimiliano Sturiale Lo chiamavano Jeeg Robot
Tonino Zera La pazza gioia
COSTUMI
Daria Calvelli Sangue del mio sangue
Sandra CardiniMilionari
Catia Dottori La pazza gioia
Veronica Fragola Suburra
Mary Montalto Lo chiamavano Jeeg Robot
MONTAGGIO
Consuelo Catucci Perfetti sconosciuti
Giogiò Franchini Per amor vostro
Patrizio Marone Suburra
Gianni VezzosiVeloce come il vento
Cecilia Zanuso La pazza gioia
SONORO IN PRESA DIRETTA
Alessandro Bianchi La pazza gioia
Angelo BonanniNon essere cattivo
Fulgenzio Ceccon Le confessioni
Carlo MissidentiIn fondo al bosco
Alessandro Rolla L’attesa
COLONNA SONORA
Michele Braga, Gabriele Mainetti Lo chiamavano Jeeg Robot
Pasquale Catalano Alaska
Carlo Crivelli Sangue del mio sangue
Epsilon Indi Per amor vostro
Carlo Virzi’ La pazza gioia
CANZONE ORIGINALE
A cuor leggerodi Riccardo Sinigallia (anche interprete) Non essere cattivo
E tu dimanedi Alessandro Siani, interpretata da Antonio Rocco Troppo napoletano
La prima Repubblicadi Luca Medici Quo vado?
Perfetti sconosciutidi Fiorella Mannoia, Bungaro, Cesare Chiodo – interpretata da Fiorella MannoiaPerfetti sconosciuti
Torta di noi di Niccolò Contessa (anche interprete) La felicità è un sistema complesso.
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Musikè rende omaggio a William Shakespeare con la giovane compagnia veneta Indiana Teatro

$
0
0

Venerdì 10 giugno 2016, alle ore 21.00, al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra (PD) la compagnia “Indiana Teatro” porterà in scena una nuova traduzione del “Sogno di una notte di mezza estate” firmata da Piermario Vescovo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusikè.it
L’ultimo appuntamento di Musikè prima della pausa estiva sarà con Musikè giovani, sezione dedicata ai giovani talenti della rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Venerdì 10 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra (PD), in occasione dei quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare la giovane compagnia veneta Indiana Teatro porterà in scena una nuova traduzione delSogno di una notte di mezza estate firmata da Piermario Vescovo, con la regia di Stefano Pagin.
Per celebrare le nozze di Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni, alcuni artigiani si offrono di inscenare uno spettacolo teatrale e si recano in un bosco per le prove. In quello stesso bosco i giovani Lisandro ed Ermia, che si amano clandestinamente, fuggono dal padre di lei e dalle spietate leggi di Atene. Demetrio, promesso sposo di Ermia, insegue i due fuggitivi, rincorso a sua volta da Elena, di lui perdutamente innamorata. Intanto Oberon e Titania, sovrani del regno delle fate e abitanti del bosco, litigano per accaparrarsi i favori di un paggetto indiano. Il loro astio è tanto potente da sconvolgere le leggi della natura e invertire le stagioni.
In un gioco dove tutto è specchio di qualcos’altro, la favola immortale del Sogno di una notte di mezza estate continua a rivelarci il circolo vizioso che l’essere umano percorre nella sua esistenza: quali sono le conseguenze delle nostre azioni? Il battito d’ali di una farfalla può causare un uragano dall’altra parte del mondo.
Questa nuova traduzione del Sogno è firmata da Piermario Vescovo, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per differenziare i tre livelli linguistici presenti nella commedia, Vescovo ha scelto di tradurre in uno stratificato dialetto veneziano tutta la parte del mondo delle fate. Sua è anche la ricca traduzione in italiano dei dialoghi degli amanti e della corte, mentre le scene degli artigiani e la parte finale sono frutto dell’improvvisazione degli attori.
Dopo la pausa di luglio e agosto Musikè riprenderà la sua programmazione con un appuntamento dedicato alla spiritualità e al dialogo interreligioso. Venerdì 23 settembre il Duomo Vecchio di Monselice (PD) ospiterà il concerto intitolato Voci sacre. Tre fedi, un solo Dio, progetto della cantante Patrizia Bovi con Françoise Atlan e Fadia Tomb El-Hage.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.rassegnamusike.it

venerdì 10 giugno 2016, ore 21.00 
Bagnoli di Sopra (PD), Teatro Goldoni
Musikè Giovani
Indiana Teatro
Sogno di una notte di mezza estate
di William Shakespeare
regia Stefano Pagin
con Riccardo Dal Toso, Julio Escamilla, Alessandro Esposito, Greta Giancola, Bojana Lazarevic, Vittorio Lora, Marco Mavaracchio, Luca Nezzo, Beatrice Raccanello, Nicolò Rossi, Alessandro Spadotto, Elena Terziario
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusikè.it
Per informazioni:
tel. 345 7154654
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Ecco una clip in anteprima da "Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk” solo il 7 e 8 giugno al cinema

$
0
0

In genere i musei più belli del mondo sono quelli cui si ispirano i registi e i romanzieri per le loro opere: basti citare Belfagor - Il fantasma del Louvre o la Mary Beton descritta da Virginia Woolf, che aggirandosi tra gli scaffali del British Museum dà il via a Una stanza tutta per sé.

A volte, però, accade anche il contrario.

Prendete uno degli scrittori contemporanei più amati al mondo, premio Nobel per la letteratura nel 2006, tradotto in più di 60 lingue e con oltre dodici milioni di copie vendute in tutto il pianeta. Sia che siate suoi lettori da sempre, sia che vi avviciniate per la prima volta alle sue opere, permettete a Pamuk, il romanziere più famoso di Istanbul, e al film di Grant Gee di guidarvi per le vie della città e lasciatevi ammaliare da una storia di collezionismo misteriosa e intensa che racconta come un luogo reale possa nascere, in occasioni particolari come questa, dalla forza dell’immaginazione e della scrittura.

Il Museo dell'innocenza di Pamuk, che è stato presentato alle Giornate degli Autori della 72/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, ci conduce infatti attraverso i sentieri diun’ossessione amorosa, quella di Kemal per la giovane Füsun. Per placare il suo desiderio verso la ragazza che non può avere, Kemal inizia a raccogliere ogni oggetto che gliela ricordi, a cominciare ovviamente dall'orecchino che lei perse la prima volta che fecero l'amore insieme, "il momento più felice della mia vita". Così, proprio per riconquistare quell'attimo perduto nel tempo, Kemal assembla, oggetto dopo oggetto, una collezione che, agli occhi del mondo, non può che apparire follia. Giunto al termine della vita, Kemal chiede all'amico scrittore Orhan Pamuk di costruire un museo che raccolga queste memorie: il Museo dell'innocenza. E lo scrittore lo accontenta, scrivendo un libro che conquista i lettori di tutto il mondo. Da quel libro, pubblicato in Italia da Einaudi, è nato però qualcosa di più: il progetto di un museo reale a Istanbul - nel vecchio palazzo dove "abitava" Füsun- un museo nato dalla forza dell’immaginazione e ormai visitatissimo dai viaggiatori che arrivano nell’unica città del mondo che si divide tra due continenti e che ha avuto tre nomi illustri nel corso dei secoli: Costantinopoli, Bisanzio, Istanbul.

Per raccontare questo museo e questa storia d’amore, il 7 e 8 giugno (proprio nei giorni in cui Pamuk festeggerà il suo compleanno) arriva al cinema Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk. Quando l’immaginazione diventa realtà diretto da Grant Gee, una produzione Hot Property Films in coproduzione con Illuminations Films, Venom, In Between Art Film e Vivo film e in associazione con Finite Films e con ARTE France-La Lucarne, distribuito Nexo Digital come appuntamento conclusivo del ciclo della Grande Arte al Cinema (elenco delle sale su www.nexodigital.it).

Spiega il regista Grant Gee “Ero consapevole che Orhan aveva immaginato un luogo chiamato Il museo dell'innocenza e nel 2008 aveva pubblicato un grande romanzo con lo stesso titolo. Quello che invece non sapevo era che, due mesi dopo la mia prima visita a Istanbul nel 2012, Orhan avrebbe aperto le porte del vero Museo dell'innocenza. Un museo reale di oggetti reali - i resti e i tesori di un amore tragico che risale a 30 anni prima. Un museo che è diventato immediatamente parte integrante dell'itinerario istituzionale della Istanbul culturale: la crociera sul Bosforo, Santa Sofia, la Moschea Blu, il Grand Bazaar, il Museo dell'innocenza... Un museo reale che è una finzione”.

Non solo a Istanbul l’immaginazione di un grande scrittore è diventata dunque parte integrante dell'immagine stessa della città, ma una delle storie immaginate da Pamuk ha dato origine a un luogo fisico, a un museo vero e proprio da visitare ed esplorare con tutti i nostri sensi. Un tesoro nel cuore di Istanbul: una storia di collezionismo e amore, la celebrazione del potere dell’immaginazione di plasmare la realtà che ci circonda.

Spiega Franco di Sarro, amministratore delegato di Nexo Digital: Questo è un film strabiliante e penso che la stagione della Grande Arte al Cinema non potesse concludersi in modo più sorprendente: intrecciando cinema, letteratura e arti visive. In questi mesi abbiamo portato sul grande schermo le storie dei pittori più amati, da Leonardo da Vinci a Goya, da Monet a Renoir, e alcuni dei musei più importanti del mondo. Siamo stati nella Firenze rinascimentale e abbiamo scoperto gli Uffizi, ci siamo immersi in quel Tempio di meraviglie che è il Teatro alla Scala di Milano, abbiamo riscoperto le magnifiche collezioni dell’Accademia Carrara di Bergamo ed esplorato i tesori delle Basiliche Papali di Roma. Ora, con Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk, ci spingiamo ancora oltre e ci interroghiamo sull’arte del collezionismo e sulla cultura turca raccontata dal Premio Nobel che ha dato vita al primo romanzo nella storia della letteratura… che è anche un museo vero e proprio”.

ORHAN PAMUK
Orhan Pamuk è nato nel 1952 aIstanbul, dove tutt’ora vive e lavora. Tradotte in tutte le principali lingue, le sue opere sono edite in Italia da Einaudi che ha finora pubblicato: Il castello bianco, La nuova vita, Il mio nome è rosso, Neve, La casa del silenzio, Istanbul, Il libro nero, La valigia di mio padre, Il Museo dell'innocenza, Altri colori, Il Signor Cevdet e i suoi figli, Romanzieri ingenui e sentimentali e L'innocenza degli oggetti.Nel 2006 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Nella primavera del 2012 Pamuk ha finalmente realizzato il sogno di un progetto decennale, aprendo a Istanbul il Museo dell'Innocenza. Il museo incarna l’omonimo romanzo pubblicato nel 2008. Nel 2014 il Museo dell’Innocenza ha vinto il premio di Museo Europeo dell'Anno.

GRANT GEE
Grant Gee vive e lavora a Brighton, in Inghilterra. Ha realizzato film su anarchici, gruppi rock, scalatori e scrittori. Il suo film sui Radiohead, Meeting People is Easy (1997) ha ottenuto una nomination per i Grammy Awards. Ha anche diretto l'iconico video musicale di No Surprises, uno dei celebri brani del gruppo. Con il film Joy Division ha vinto il Grierson Award per il miglior documentario (2008). The Western Lands è stato premiato come miglior cortometraggio al Banff Film Festival (2008). Il suo film Patience (After Sebald) del 2012, sul capolavoro inclassificabile di WG Sebald Gli anelli di Saturno, è stato presentato in anteprima mondiale al New York Film Festival ed è stato distribuito in sala sia Regno Unito che negli Stati Uniti. Attualmente sta sviluppando il suo primo lungometraggio di finzione, un adattamento da The Lighthouse di Alison Moore.



***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Ex aequo papà e figliolo campioni d’Italia di volo in parapendio

$
0
0

Insolito responso al campionato italiano di parapendio, Cornizzolo Cup 2016, gara internazionale e campionato italiano insieme.

Si fregiano del titolo ex aequo due piloti di Molveno (Trento), Luca e Nicola Donini, padre e figlio. Al terzo e quarto posto Aaron Durogati di Merano e Joachim Oberhauser di Terlano (Bolzano).

Luca, di professione albergatore, già campione mondiale e due volte campione d’Europa, è oggi per la prima volta campione d’Italia. Nicola, 20 anni, aveva già conquistato il titolo nel 2013. Una famiglia con la testa fra le nuvole!

La gara si è sviluppata per una settimana nei cieli lombardi, con decollo da quota 1241 m. sul Monte Cornizzolo sopra Suello (Lecco), quartier generale di tutta l’organizzazione forte di 42 addetti, e sconfinando nelle provincie di Como e Bergamo, ora sorvolando l’ondulato suolo brianzolo, ora lungo la pedemontana.
Annullata la prima manche causa maltempo, nelle restanti cinque i 125 piloti provenienti da 17 nazioni, Messico, Giappone, Sud Africa, Venezuela e Nuova Zelanda le più lontane, hanno beneficiato di una meteo clemente quando non favorevole. Cosicché i parapendio, che si reggono in aria sull’onda delle correnti d’aria ascensionali, motore gratuito ed ecologico, hanno felicemente concluso percorsi tra i 51 ed i 102 km agli ordini del direttore di gara Pietro Bacchi di Biella. 
Divisi in classifica da una manciata di punti, il confronto tra i capolista si è fatto via via più serrato, a partire da Nicola Donini che ha messo subito un’ipoteca sul titolo con due vittorie di manche, per passare a papà Luca e per finire a Durogati, protagonista di una clamorosa rimonta dalle retrovie durante l’ultimo, estremo volo.
In campo femminile vince la giapponese Nao Takada, seguita dalla venezuelana di padre italiano Joanna Di Grigoli e da Silvia Buzzi Ferrarsi che si laurea campionessa d’Italia per la decima volta. La pilota meneghina è in forza all’associazione Parapendio Club Scurbatt, cioè i corvi di Lecco, che, lungi dal menar gramo, hanno invece ben organizzato l’evento insieme all’Aero Club Lega Piloti e sotto l’egida dell’Aero Club d’Italia e della FAI, Federazione Aeronautica Internazionale. Seguono Sara Brambilla di Lecco e la laziale Lucrecia Chiartano.

In classe sport, a conferma della supremazia dei piloti trentini e sud tirolesi, un vivaio che sembra inesauribile, il titolo va a Mauro Maggiolo seguito dal veneto Manuel Grandi e da Diego Ardissone di Ivrea.

Foto di Giorgio Sabbioni

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Federcontribuenti: Manifestazione davanti all’ex palazzetto di Zonin

$
0
0

Montebello (VI) - Operare un sequestro conservativo su tutti i beni immobili che Giovanni Zonin, ex presidente di Banca popolare di Vicenza, detiene in Italia prima che il patrimonio dell'imprenditore evapori. E' quanto chiede Federcontribuenti che questa mattina a Montebello Vicentino ha organizzato un pacifico sit in davanti al palazzetto del '500 già di proprietà del potentissimo presidente di Bpvi.

Secondo i documenti dell'agenzia delle entrate diffusi da Federcontribuenti il palazzetto lo scorso 15 gennaio è passato di mano, da Giovanni Zonin al figlio Michele. Al padre rimane il diritto di abitazione. "Diritto, sarà una coincidenza, non aggredibile ai fini giudiziari" sottolinea Marco Paccagnella, presidente di Federcontribuenti che ha animato la manifestazione odierna.

"Siamo molto preoccupati - sottolinea Paccagnella - perché come Zonin, anche gli altri livelli della banca stanno facendo altrettanto, spogliandosi di tutti i beni prima che questi possano essere aggrediti da un eventuale sequestro della magistratura. Crediamo che chi di dovere debba fare in fretta, altrimenti la stalla rimane vuota".

E così nel giorno della festa della Repubblica gli attivisti di alcuni comitati degli azionisti di Bpvi si sono dati appuntamento sotto il palazzetto di via XXIV maggio. 

Secondo un accurato report che Federcontribuenti consegnerà alla Procura della Repubblica di Vicenza la settimana prossima, il palazzetto passato di mano con atto notarile datato 15 gennaio di quest'anno è valutabile in almeno 10 milioni di euro. immobile comprensivo  di tre abitazioni di cui una da 24 vani ed un garage da 300 metriquadri mentre il corpo principale ha una superficie di 1175 metri quadratied un parco di 8000 metriquadri complessivi. 

Giovanni Zonin è ancora proprietario di un palazzetto da 764 metri quadratiin Contrà Pozzetto (vista basilica palladiana a Vicenza), due garage in Contrà della Piarda (pieno centro storico) ed un bosco ceduo, campetto di poco conto 500 metri quadrati, in zona colli berici.

Rimangono intestati a Gianni Zonin persona fisica anche un vigneto a Gambellara di 1000 metri quadratied a Radda in Chianti un ufficio di 551 metri quadrati

"Questi sono i cosiddetti beni al sole - spiega Paccagnella - per eventuali fiduciarie e scatole cinesi, credo ci voglia la Guardia di Finanza". (c.s.)

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

70° anniversario della Repubblica Italiana: I Giardini del palazzo del Quirinale aperti al pubblico per la Festa della Repubblica

$
0
0

20.000 circa i visitatori nei Giardini del Palazzo del Quirinale in occasione della consueta apertura al pubblico del 2 giugno, Festa Nazionale della Repubblica Italiana.

Il Presidente Sergio Mattarella ha salutato i cittadini che hanno visitato i Giardini mentre le bande della Polizia di Stato, della Marina Militare, dell'Esercito Italiano, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza eseguivano brani da concerto per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore. 

Per i 70 anni della Repubblica si è svolto l'Instanmeet dove gli ospiti hanno potuto pubblicare le foto scattate con i propri smartphone su Instagram con l'hashtag #openquirinale. I visitatori hanno potuto inoltre vedere gli scatti più significativi del Palazzo del Quirinale realizzati da alcuni tra i più famosi instagramers pubblicati su Instagram con l'hashtag #emptyquirinale.

Nell'occasione è stato anche possibile visitare la mostra fotografica "2 giugno 1946: la scelta degli Italiani", che racconta, attraverso alcune significative fotografie tratte dall'archivio dell'Ansa, il referendum del 1946.

In serata il Tricolore ha illuminato la facciata esterna del Torrino del Cortile d'Onore.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

"Con il cuore, nel nome di Francesco", il 3 Giugno su RaiUno

$
0
0

Gara benefica per i poveri e i bambini di Italia, Etiopia, Burkina Faso e Perù

Anche quest'anno torna 'Con il Cuore, nel nome di Francesco', la serata di solidarietà dei frati di Assisi, condotta da Carlo Conti, e trasmessa in diretta su Rai1. Venerdì 3 giugno alle 20.35, dalla piazza inferiore della Basilica di san Francesco, sul palco si alterneranno Franco Battiato, Gli Stadio, Noemi, Francesca Michielin, Francesco Renga, Suor Cristina, Arisa, , Ron, Annalisa, The Kolors, Piero Mazzocchetti, Francesco Gabbani, Ricchi & Poveri, Chiara Grispo, Irene Fornaciari, Paolo Vallesi, The Mario & Michelangelo e testimoni di solidarietà e fraternità per aiutare le mense francescane in Italia e le popolazioni dell'Etiopia, del Perù e del Burkina Faso.

"Abbiamo camminato insieme quattordici anni, attraversato continenti, ascoltato storie e aiutato persone - ha dichiarato il Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato -. Siamo riusciti ad avvicinarci a tanta gente, a far loro del bene, ogni anno ci proviamo e ogni anno, grazie all'impegno di tanti e la solidarietà di tutti voi, riusciamo in questa gara di beneficenza e anche quest'anno saremo accanto a chi soffre grazie al vostro aiuto". 

Per partecipare alla maratona benefica sarà possibile donare dall'1 al 18 giugno con SMS e con chiamate da rete fissa al 45504. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, e TWT e di 5/10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.

La produzione del programma “Con il Cuore, nel nome di Francesco” è affidata alla Rai con il patrocinio morale di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Assisi.

I PROGETTI

ITALIA - MILANO, PASTI CALDI PER MENSA POVERI
Tramite la mensa francescana “Opera San Francesco” il progetto si propone di fornire gratuitamente pasti caldi ai poveri della città di Milano che sono costretti a ricorrere ai centri di accoglienza per poter sopravvivere.

ITALIA - RIMINI, REINSERIMENTO SOCIETA' EMARGINATI
Finanziamento del progetto mirato al reinserimento nella società e nel mondo del lavoro di persone che vivono ai margini della collettività, che si trovano in difficoltà economica e che vorrebbero ritrovare la propria dignità.

ETIOPIA - DISTRIBUZIONE DI CIBO NELLE SCUOLE
Il progetto prevede la distribuzione di cibo e utensili dalla capitale, Addis Abeba, ai 34 distretti raccolti in 4 stati regionali per distribuirlo a 16.675 studenti in 40 scuole cattoliche e 15 scuole pubbliche. Cibo e istruzione vanno di pari passo. Chi non ha cibo in quantità adeguata ha più probabilità di rimanere indietro rispetto a chi ha tali risorse, proprio per questo è necessario aiutare i giovani studenti etiopi in difficoltà.

BURKINA FASO - STRUTTURA PER DOPO SCUOLA
Il progetto prevede la costruzione di una struttura che permetta a ragazzi e ragazze residenti in agglomerati disagiati di studiare dopo l’orario scolastico e di seguire lezioni private (individuali e di gruppo) tenute dai francescani presenti nel sobborgo.

PERÙ - ASSISTENZA SCOLASTICA A BAMBINI POVERI
Il progetto prevede di fornire assistenza ai bambini colpiti da povertà che non possono raggiungere il livello d’istruzione dei loro coetanei. Per questo si intende procedere alla ristrutturazione di una struttura di proprietà dei Frati Minori Conventuali per aiutarli nella formazione e nella scolarizzazione.


***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Cinema: I film in uscita a Giugno

$
0
0

Ecco una carrellata di film in uscita al cinema nel mese di Giugno.

Miami Beach

Una commedia di Carlo Vanzina, con Ricky Memphis, Max Tortora, Giampaolo Morelli, Paola Minaccioni, Emanuele Propizio, Neva Leoni, Filippo Laganà, Mariela Garriga, Nina Strauss, Camilla Tedeschi. Data uscita: 1° giugno.

Miami è la meta più ambita dai giovani italiani. Lì, infatti, vanno a studiare all'università Luca (Filippo Laganà), romano, figlio di Giovanni (Max Tortora) e Valentina (Camilla Tedeschi), milanese, figlia di Olivia (Paola Minaccioni). Durante il viaggio in aereo da Roma a Miami, Olivia e Giovanni litigano furiosamente. I loro figli ancora non sanno che si ritroveranno insieme nella stessa università. Tra i due però, malgrado i genitori che si odiano, nascerà una romantica e buffa storia d'amore ambientata nel mondo del college; quello che vediamo spesso nei film americani e che è il sogno di tutti i nostri ragazzi: feste, sport, scherzi. A Miami arriva anche Giulia (Neva Leoni) insieme a delle amiche coetanee di 17 anni, per assistere al famoso concerto dei deejay più importanti del mondo. Giulia doveva andare in vacanza con suo padre Lorenzo (Ricky Memphis) ma è scappata lasciandolo all'aeroporto di Roma, disperato. Lorenzo decide di andare a cercarla a Miami ma non sa dov'è, non parla inglese e non conosce la città. E' un’impresa quasi disperata. Si farà aiutare nella sua ricerca da un giovane perdigiorno italiano, Bobo (Emanuele Propizio), studente fuoricorso con il quale scoprirà la vita dei ragazzi in quella grande metropoli. Giulia intanto s'invaghisce di Filippo (Giampaolo Morelli), un giovanotto più grande di lei, un italiano immobiliarista e sciupafemmine al quale farà credere di essere molto più grande di quello che è.
Warcraft - L’inizio

Un film di Duncan Jones. Con Paula Patton, Travis Fimmel, Ben Foster, Toby Kebbell. Data uscita: 1° giugno.
Il gioco di ruolo "World of Warcraft", con oltre 12 milioni di iscritti, fa il salto sul grande schermo, un gioco on line che vede la partecipazione di milioni di persone che hanno creato intere società all'interno del magico mondo di Azeroth, dove a rompere l'armonia stabilita dal re arrivano orde di orchi e altre creature. È qui che entrano i giocatori prendendo in prestito identità fantastiche.

The nice guys

Un film di Shane Black. Con Russell Crowe, Ryan Gosling, Kim Basinger. Data uscita: 1° giugno.

Los Angeles, 1977. Da qualche tempo nella città degli angeli tira una brutta aria, l'inquinamento soffoca gli uccelli e la criminalità uccide le star. A indagare ci pensano Jackson Healy e Holland March, il primo ammonisce le persone a suon di pugni, il secondo le rintraccia per conto terzi. Investigatori maldestri, Holland e Jackson si 'incontrano' intorno al caso Amelia, una giovane attrice di film porno in fuga dai sicari che tre giorni prima hanno ucciso il suo fidanzato, regista sperimentale bruciato con la sua casa e le sue pellicole, e Misty Mountains, amica e diva del genere precipitata con la sua auto giù dalla collina. Assoldati dalla madre di Amelia, amministratrice di giustizia 'giustiziera', i nostri scoprono molto presto che niente è quello che sembra. Lanciati all'inseguimento dei cattivi, si accompagnano loro malgrado con Holly, la brillante figlia di Holland che non ha nessuna intenzione di aspettare papà a casa.

Fiore

Un film di Claudio Giovannesi. Con Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu, Aniello Arena, Gessica Giulianelli, Klea Marku, Francesca Riso, Valerio Mastandrea. Data uscita: 1 giugno.

Carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l'amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all'altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è più solo privazione della libertà ma diventa anche mancanza d'amore.

Marguerite e Julien - La leggenda degli amanti

Un film di Valérie Donzelli. Con Anaïs Demoustier, Jérémie Elkaïm, Frédéric Pierrot, Aurelia Petit. Data uscita: 1 giugno.

Marguerite e suo fratello Julien si amano teneramente fin dalla primissima infanzia e non desiderano altro che stare l'uno accanto all'altro. Crescendo, il loro affetto si converte in un sentimento amoroso definitivo, inaccettabile per la società di ieri, come per quella di oggi. Separati più volte forzatamente, si aspettano e rinnovano ad ogni occasione la loro dedizione reciproca, fino alla decisione di fuggire in Inghilterra e vivere come coniugi sotto mentite spoglie.

Eddie the Eagle - Il coraggio della follia

Un film di Dexter Fletcher. Con Taron Egerton, Hugh Jackman, Christopher Walken, Keith Allen. Data uscita: 2 giugno.

Ispirato ad una storia vera e straordinaria, Eddie The Eagle narra la scalata alla gloria di Eddie Edwards (Taron Egerton) il primo saltatore con gli sci a rappresentare la Gran Bretagna alle Olimpiadi Invernali. Ad allenare questo impossibile eroe sarà l'ex campione Chuck Berghorn (Hugh Jackman) che renderà lo sfortunato Eddie uno degli eroi popolari e più amati.

Mio zio

Torna al cinema il capolavoro restaurato di Jacques Tati del 1958, con Jacques Tati, Jean-Paul Zola, Adrienne Servantie, Jean Pierre Zola. Data uscita: 6 giugno.

Il piccolo Gérard ha un padre molto ricco e molto impegnato negli affari. Anche la madre è sempre presa da mille impegni e non ha tempo di occuparsi di lui. Al bambino rimane la compagnia dello zio Hulot, simpaticissimo personaggio anticonformista.

The neon demon

Un film di Nicolas Winding Refn. Con Elle Fanning, Abbey Lee, Keanu Reeves, Christina Hendricks, Jena Malone, Bella Heathcote, Karl Glusman, Desmond Harrington. Data uscita: 8 giugno.

Jesse è una sedicenne che dalla Georgia raggiunge Los Angeles per tentare la carriera di modella. La sua bellezza e la sua innocenza si fanno immediatamente notare suscitando l'attenzione di colleghe ben più navigate (Gigi e Sarah) le quali si avvalgono di Ruby, una truccatrice che le si presenta come amica, per attrarla in un gioco che per lei si farà sempre più pericoloso.

Now You See Me 2 - I maghi del crimine

Un film di Jon Chu. Con Dave Franco, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Lizzy Caplan, Daniel Radcliffe, Michael Caine, Jay Chou. Data uscita: 8 giugno.

I Quattro Cavalieri (Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco e Lizzy Caplan) affrontano una seconda avventura portando in tutto il mondo l'illusione a nuove vette di stupore. Un anno dopo aver ingannato l'FBI e aver conquistato il favore del pubblico con i loro spettacoli di magia alla Robin Hood, gli illusionisti ritornano con una nuova performance, nella speranza di smascherare le pratiche immorali di un magnate della tecnologia. L'uomo dietro il loro ritorno è Walter Mabry (Daniel Radcliffe), un prodigio della tecnologia che minaccia la vita e la reputazione dei Cavalieri agli occhi del mondo. La loro unica speranza è di mettere in scena una spettacolare esibizione senza precedenti per riabilitare il loro nome e rivelare la mente dietro al complotto.

L’uomo che vide l’infinito

Film drammatico con la regia di Matt Brown, interpretato da Dev Patel, Jeremy Irons e Toby Jones, basato sul libro di Robert Kanigel, "L'uomo che vide l'infinito - La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica". Data uscita: 9 giugno.

Il film racconta la vera storia di Srinivasa Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta. Per far conoscere al mondo la sua mente geniale, dovrà lasciarsi alle spalle la giovane e amata sposa Janaki, interpretata da Devika Bhise per intraprendere un lungo viaggio che lo porterà a Cambridge, dove forgerà un forte legame con il suo mentore, l'eccentrico professore G.H. Hardy. Sotto la guida di Hardy, il suo lavoro si evolverà in modo tale da rivoluzionare per sempre la matematica e trasformare il modo in cui gli scienziati spiegano il mondo.

Ciao Brother

Commedia con la regia di Nicola Barnaba con Pablo, Pedro, Benedicta Boccoli e Mietta. Data uscita: 9 giugno.

Angelo (Pablo), un quarantenne simpatico e un po' truffaldino, si ritrova a dover fuggire a Los Angeles dopo aver venduto dei quadri falsi. Giunto in California senza un soldo e con le carte di credito bloccate, si arrangia come può, dormendo anche per strada. Un giorno, scopre che un ricco imprenditore italoamericano è morto, lasciando un'enorme eredità al figlio George (Pedro), e nota che il caro estinto gli somiglia moltissimo. Così, Angelo si presenta a casa di George, sostenendo di essere suo fratello...

In nome di mia figlia

Film drammatico, tratto da una storia vera, con la regia di Vincent Garenq, con Daniel Auteiul, Sebastian Koch. Data uscita: 9 giugno.
Nel 1982, Kalinka, la figlia quattordicenne di André Bamberski, muore mentre è in vacanza in Germania con sua madre e con il patrigno. André è convinto che non si sia trattato di un incidente e inizia a indagare. Gli esiti di un'autopsia sommaria sembrano confermare i suoi sospetti e lo spingono ad accusare di omicidio il patrigno di Kalinka, il dottor Dieter Krombach. Non riuscendo però a farlo incriminare in Germania, André cerca di far aprire un procedimento giudiziario in Francia e dedicherà il resto della sua vita nella speranza di ottenere giustizia per sua figlia. Il film è tratto da una storia vera.

Un Americano a Parigi

Dieci Oscar per un capolavoro del genere musical di Vincente Minnelli, con Nina Foch, Gene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant, Georges Guétary, Mary Young, Eugene Borden, Martha Bamattre. Data uscita: 9 giugno.

Jerry Mulligan, finita la guerra, è rimasto a Parigi per dipingere. Vive in un localino dove il letto e il tavolino rientrano nel soffitto e nella parete e va a esporre i quadri, che nessuno compra, a Montparnasse. Viene abbordato da una ricca, attempata americana che gli compra un quadro. Ma poi conosce la giovane e graziosa commessa della quale si innamora, senza sapere che la ragazza sta per sposare il suo amico Paul. Un altro personaggio è il musicista-genio (Levant), che suona tutti gli strumenti dell'orchestra. Alla fine l’amore trionfa.

Friend Request - La morte ha il tuo profilo

Un thriller di Simon Verhoeven. Con Alycia Debnam-Carey, William Moseley, Connor Paolo, Brit Morgan. Data uscita: 9 giugno.

Laura (Alycia Debnam-Carey) è una studentessa molto popolare e molto amata dai suoi amici, cosa facilmente deducibile anche dai suoi 800 amici su Facebook. Usa quotidianamente i social media per parlare con loro e condividere momenti di vita quotidiana. Un giorno riceve una richiesta di amicizia da parte di una sconosciuta, Marina (Liesl Ahlers). Quando decide di accettarla, iniziano a morire i suoi amici, uno dopo l'altro, e le restano solo pochi giorni per risolvere l'enigma...

Play Time - Tempo di divertimento

Film comico di Jacques Tati. Con Jacques Tati, Barbara Dennek, Rita Maiden, France Rumilly. Data uscita: 14 giugno.

Monsieur Hulot è alle prese con la modernità che teoricamente in una Parigi avveniristica che dovrebbe facilitare e rendere più piacevole la vita dell'uomo, ma in realtà minaccia pericolosamente la sua esistenza tendendo a fare di ogni individuo un robot.

Angry Birds - Il Film

Un film di Clay Kaytis, Fergal Reilly. Con Peter Dinklage, Bill Hader, Jason Sudeikis, Josh Gad. Nella versione italiana del film le voci sono di Alessandro Cattelan, Chiara Francini, Maccio Capatonda. Data uscita: 15 giugno.
La storia ci porta su un'isola popolata da volatili quasi tutti felici, anche se incapaci di volare. In questo paradiso, Red, un uccello con problemi di controllo della rabbia, il velocissimo Chuck e l'esplosivo Bomb, sono sempre stati emarginati. Ma quando sull'isola arrivano dei terribili maialini verdi, toccherà a loro dimostrare di che cosa sono capaci... 

Conspiracy - La cospirazione

Thriller di Shintaro Shimosawa. Con Josh Duhamel, Anthony Hopkins, Al Pacino, Alice Eve, Glen Powell. Data uscita: 15 giugno.

Un giovane e ambizioso avvocato (Josh Duhamel) si ritrova coinvolto in una lotta di potere tra un corrotto dirigente farmaceutico (Anthony Hopkins) e il socio del suo stesso studio (Al Pacino). Quando il caso prende una svolta inaudita, dovrà correre contro il passare del tempo per scoprire la verità.

Calcolo infinitesimale

Film drammatico con la regia di Roberto Minini-Meròt, con protagonisti Stefania Rocca e Luca Lionello. Data uscita: 16 giugno.

Roberto Pistis vive a Stromboli, isolato dal mondo. Dopo il grande successo e la fama ottenuti in gioventù con il suo primo romanzo e malgrado il suo libro continui ad essere letto e acclamato, di lui, da tempo, non se ne sa più nulla. Valeria Hostis è una giornalista che scrive per le maggiori testate internazionali, decisa a mettersi sulle sue tracce. Lo scova e riesce a prendere appuntamento per quella che ritiene sarà l’intervista dell’anno. Niente è come appare...

Ma Ma Tutto andrà bene

Film drammatico di Julio Medem, con il Premio Oscar Penélope Cruz, Silvia Abascal, Luis Tosar. Data uscita: 16 giugno. Il film è stato distribuito in Spagna l'11 settembre 2015 e, nello stesso mese, è stato presentato anche al Toronto International Film Festival ed è stato candidato a tre Premi Goya per la Migliore attrice protagonista, Migliore colonna sonora e il Miglior trucco e acconciatura.

Penélope Cruz interpreta Magda, un’insegnante disoccupata e una giovane madre coraggiosa, che si trova ad affrontare una delle sfide più difficili quando le viene diagnosticato un tumore al seno. Recentemente abbandonata dal marito, può però contare sull’affetto di Arturo, conosciuto per caso proprio nel giorno in cui le hanno comunicato la sua diagnosi. Il legame tra i due si rafforza sempre più e, proprio quando la sua salute sembra peggiorare irrimediabilmente, si accende una luce di speranza nella meravigliosa occasione di una nuova maternità.

The Boss

Un film di Ben Falcone. Con Melissa McCarthy, Peter Dinklage, Kathy Bates, Kristen Bell. Data uscita: 16 giugno.

Il regista Ben Falcone è il marito dell'attrice comica Melissa McCarthy, qui protagonista del film insieme a Kristen Bell.
Una gigante dell'industria viene mandata in prigione dopo essere stata pizzicata per insider trading. Quando ritorna, pronta per farsi passare come l'ultima fidanzatina d'America, non tutte le persone che ha fregato sono disposte a perdonarla e a dimenticare.

Tutti vogliono qualcosa

Un film di Richard Linklater. Con Austin Amelio, TempleBaker, Will Brittain, Zoey Deutch. Data uscita: 16 giugno.

Nel 1981 Jake Bradford si trasferisce al college e prende possesso di un'abitazione insieme ai suoi compagni della squadra di baseball universitaria. Tra cameratismi e qualche conflitto interno al gruppo, tra notti folli alla perenne ricerca di conquiste femminili, Jake inizia un percorso di crescita che lo porterà anche a trovare l'amore.

Time out of mind

Un film di Oren Moverman. Con Jena Malone, Richard Gere, Danielle Brooks, Abigail Savage. Data uscita: 16 giugno.
George è un senzatetto, ma non lo ammette nemmeno con se stesso. La sua esistenza è un'odissea che si consuma nella ricerca di qualcosa da bere e mangiare e di un letto per dormire, in una New York che è il luogo più idoneo a generare e perpetuare l'esistenza di chi si appoggia ad un sistema sociale che assiste ma non aiuta.

Le vacanze di Monsieur Hulot

Un film di Jacques Tati. Con Jacques Tati, Louis Patrault, Nathalie Pascaud. Data uscita: 20 giugno.

Il film racconta le vacanze del signor Hulot sulla costa bretone: egli si scontra in continuazione con gli aspetti più banali e ridicoli della realtà della villeggiatura, procedendo imperturbabile per la propria strada, senza mai pronunciare una parola. 

Mother’s Day

Un film di Garry Marshall. Con Jennifer Aniston, Julia Roberts, Kate Hudson, Jason Sudeikis, Britt Robertson, Timothy Olyphant, Shay Mitchell, Jack Whitehall. Data uscita: 23 giugno.

Tutti sono alle prese con la Festa della Mamma: i problemi, le insoddisfazioni, le gioie di un gruppo di donne in lotta con il tempo per la felicità dei figli.

Jem e le Holograms

Un film di Jon Chu. Con Aubrey Peeples, Stefanie Scott, Aurora Perrineau, Hayley Kiyoko, Ryan Guzman, Juliette Lewis, Molly Ringwald, Nicholas Braun. Data uscita: 23 giugno.

Il film è tratto dal cartone animato prodotto dal 1985 al 1988 e andato in onda in Italia per la prima volta nel 1987.

Quando una ragazza di provincia viene catapultata dal mondo dei video underground a quello delle superstar mondiali, insieme alle sue tre sorelle intraprende un viaggio in cui scopre che alcuni talenti sono troppo speciali per essere tenuti nascosti. In Jem e le Holograms della Universal Pictures, quattro aspiranti musiciste si lanciano alla conquista del mondo quando capiscono che per creare il proprio destino basta trovare la propria voce.

The Conjuring - Il caso Enfield

Un film di James Wan. Con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Frances O'Connor, Shannon Kook, Adrien Ryans. Data uscita: 23 giugno..

I coniugi Warren, investigatori del paranormale, sono alle prese con un nuovo terrificante caso da risolvere. Dopo il successo di pubblico e critica, arriva il secondo capitolo dell'horror, ispirato a fatti realmente accaduti, pronto a lasciare tutti con il fiato sospeso fino all'ultimo secondo.

Giorno di festa

Un film di Jacques Tati del 1949. Con Paul Frankeur, Jacques Tati, Guy Decomble, Santa Relli. Data uscita 27 giugno.

L'ingenuo postino di un piccolo paese francese assiste alla proiezione di un documentario sul servizio postale negli Stati Uniti fornito di velocissimi mezzi moderni. Decide di emulare i colleghi d'oltreoceano. Nel 1995 è uscito nella versione originale a colori.

Cattivi vicini 2

Un film di Nicholas Stoller. Con Chloë Grace Moretz, Zac Efron, Rose Byrne, Selena Gomez, Dave Franco, Ike Barinholtz, Seth Rogen, Lisa Kudrow.
Data uscita: 30 giugno.

I rapporti di vicinato posso rivelarsi sempre più complicati. Non si può mai sapere quanto possono essere stravaganti le persone che abitano alla porta accanto. In questo caso, il vicinato corrisponde a una confraternita femminile contro la quale i protagonisti si troveranno a chiedere aiuto agli ex nemici.

Ratchet & Clank

Film di animazione con la regia di Jericca Cleland, Kevin Munroe. Con James Arnold Taylor, David Kaye, Jim Ward, Kevin Michael Richardson. Data uscita: 29 giugno.

Ratchet è l'ultimo della sua specie, un temerario Lombax cresciuto senza una famiglia sul pianeta Veldin, mentre Clank è un piccolo robot dal cuore grande. Insieme formano un'irresistibile coppia di improbabili eroi, con una missione ben precisa: fermare un vile alieno, noto come Presidente Drek, che ha intenzione di distruggere ogni pianeta della galassia Solana e utilizzarne i pezzi per costruire un nuovo mondo per la sua razza. Dopo aver scoperto un'incredibile arma, i due si alleeranno con i Rangers galattici per salvare Solana dalla distruzione.


***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Il 6 giugno arriva “Cult”, il nuovo singolo di Emis Killa

$
0
0

A quasi 3 anni di distanza dall’uscita dell’ultimo album “Mercurio”, Emis Killa sta tornando sulle scene musicali.

Dopo il lancio a sorpresa del brano “Non era vero”, Emis Killa esce finalmente con il primo singolo ufficiale: il 6 giugno sarà disponibile infatti in tutti gli store digitali e piattaforme streaming “Cult”, il brano dell’estate 2016.

Sempre il 6 giugno sarà in anteprima su Vevo il video di “Cult”, dove il rapper sarà protagonista di un clip poco convenzionale.
Dopo un periodo intenso, dove Emis Killa ha ricoperto diversi ruoli - da conduttore televisivo e radiofonico, fino a quello di coach nell’ultima edizione di The Voice of Italy - il rapper torna alla sua prima passione: la musica.

2 dischi di platino, 3 dischi di platino digitali, oltre 2.700.000 fan sui social, oltre 220 milioni di views su Youtube, un successo editoriale con il suo libro “Bus 323. Viaggio di sola andata”, sono solo alcuni dei risultati di Emiliano Giambelli che lo decretano come uno degli artisti più autentici della scena rap e musicale italiana.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Dal 15 al 17 giugno al Baden Powell - Ripa di Porta Ticinese a Milano arriva Cheers to Independence Live, una tre giorni di eventi gratuiti con tanti prestigiosi artisti

$
0
0

Dal 15 al 17 giugno al Baden Powell - Ripa di Porta Ticinese a Milano arriva Cheers to Independence Live, una tre giorni di eventi gratuiti con tanti prestigiosi artisti, tra cui Santa Margaret, Bugo, Le Luci della Centrale Elettrica, Merk & Kremont, Emis Killa.

Beck’s, la birra che sostiene la crescita dei giovani talenti e promuove il loro percorso verso l’indipendenza, porta inoltre sul palco gli artisti del progetto Cheers to Independence, partito ad aprile di quest’anno. Federica Lazza, Francesca Iovene, Robyola Von Wunsch per la fotografia, Canova, Lazza, Yombe per la musica, Espi, Johnny Cobalto, Stefano Giavoni per l’urban art e Andrea Folino, Maddalena Beretta, Mirko De Angelis per la regia, diventeranno protagonisti di tre serate in cui l’arte sarà declinata in una proposta trasversale fatta di esibizioni, mostre e installazioni: un’esperienza di contaminazione di discipline, in una location d’eccezione e tutta da scoprire. Le esibizioni live rappresentano la conclusione del percorso dei dodici giovani talenti, che insieme ai quattro tutor - Dario Giovannini per la musica, Mattia Zoppellaro per la fotografia, Younuts! per il regia, Pao per la urban art - hanno lavorato per crescere come artisti e guadagnarsi la propria indipendenza.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Jack Savoretti in concerto a Milano il 16 giugno

$
0
0

Jack Savoretti ritorna a Milano - dopo aver scalato le classifiche di Inghilterra, Germania, Francia, Italia, Danimarca e Svizzera - giovedì 16 giugno, alle ore 21.30, all’Assago Summer Arena (Area esterna Mediolanum Forum - Via G. Di Vittorio, 6 - ingresso 25 euro + prevendita) per Street Music Art, rassegna che vede in cartellone artisti del calibro di Sting, Santana e Pharrel Williams. I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.

Il tour europeo di Jack Savoretti (in cui ha già collezionato numerosi sold out, tra i quali quello alla Cadogan Hall, esaurito in solo dieci minuti) proseguirà in Italia a Verona (17 giugno - Teatro Romano), Torino (18 giugno - GruVillage), Roma (4 luglio - Cavea Auditorium Parco della Musica), Napoli (5 luglio - Arena Flegrea), Pescara (22 luglio - Teatro D’Annunzio) e Sarzana (Sp) (23 luglio - Fortezza Firmafede). Biglietti disponibili per tutte le date su www.ticketone.it - Napoli su www.etes.it.

Il rocker italo-inglese porterà sul palco le atmosfere e i suoni di “Written in Scars new edition” il suo nuovo disco che testimonia la direzione intrapresa dal cantautore a partire dalla hit Back where I belong, venata di atmosfere seventies, e dalla ballad Catapult dove gli strumenti si aggiungono a ogni strofa e l´emotività cresce progressivamente. Ad arricchire la nuova versione dell´album, cinque brani live (Written in scars, Back to me, Fight ´till the end, Home, Broken Glass) registrati dal vivo a Roma nel suo ultimo tour e i due remix (Jack in a box e The Other side of love) realizzati dal dj danese Alexander Brown che rivelano le inedite declinazioni della musica del cantautore e ci portano direttamente alle atmosfere dei migliori club internazionali.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

La Classifica Airplay Radio Settimanale a cura di EarOne vede al comando Can’t Stop The Feeling! di Justin Timberlake

$
0
0

La Classifica Airplay Radio Settimanale a cura di EarOne relativa alla settimana dal 27 al 2 giugno 2016 vede al comando Can’t Stop The Feeling! (canzone originale del film di animazione “Trolls") di Justin Timberlake, davanti a Vorrei ma non posto di J-Ax & Fedez e a Cheap Thrills di Sia. Quarto posto per Sofia di Alvaro Soler, quinto per Ti sembra normale di Max Gazzè, sesto per Spirits dei The Strumbellas e settimo per Dark Necessities dei Red Hot Chili Peppers. Completano la Top Ten Duele el Corazón (feat. Wisin) di Enrique Iglesias, Uno di questi giorni di Nek e Cake By The Ocean dei DNCE. La più alta nuova entrata della settimana è Ragazza Magica di Jovanotti, alla posizione numero 15.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Su Rai1 il 4 Giugno arriva “La ragazza con lo smeraldo indiano”

$
0
0

Da Monaco a New Delhi, un'avventura esotica e pericolosa

Sabato 4 giugno su Rai1 alle 21.20 andrà in onda, in prima visione tv, la prima puntata della miniserie "La ragazza con lo smeraldo indiano". 

La storia: Annie Kruger, insegnante di una scuola privata, una sera riceve una chiamata da Nuova Delhi che le comunica la scomparsa del padre. Annie, alla quale le è morta la madre di recente, non era a conoscenza del viaggio intrapreso dal padre e decide di partire per capire cosa sia accaduto. Durante il viaggio incontra Arun figlio di Maritha, vecchia conoscenza del padre. Assieme ad Arun inizia la sua ricerca ma pochi giorni dopo Maritha viene chiamata dall’ufficiale della polizia indiana che le comunica la morte del signor Kruger e presto il passato travolge letteralmente la giovane donna che inizia un percorso che la porterà a scoprire delle verità sulla sua vita e su quella dei suoi genitori...

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Intervista con Antonella Lo Coco, in radio con il singolo “Non ho più lacrime”: “Mi fa piacere che Fiorella Mannoia creda molto in me”

$
0
0

di Francesca Monti

“Non ho più lacrime” (Oyà -A1 Entertainment) è il nuovo singolo di Antonella Lo Coco, una delle giovani cantautrici più talentuose del panorama musicale italiano. Il brano è stato scritto e prodotto da Fiorella Mannoia (link video: https://youtu.be/Pc6yiN53UCg - http://vevo.ly/YLgBJQ).

Dal 2012, anno in cui è arrivata terza nel talent “X Factor”, Antonella Lo Coco ne ha fatta di strada. Ha pubblicato i dischi “Cuore scoppiato” (disco d'oro 2012 nella classifica dei download digitali), “Geisha” e “Lovercover”, ha collaborato con Emis Killa con un featuring al singolo “Che abbia vinto o no” inserito nella colonna sonora del film di Aldo Giovanni e Giacomo,“Il ricco, il povero e il maggiordomo”, e recentemente con Loredana Bertè, duettando sulle note di “Folle città”, brano contenuto nel suo ultimo disco “Amici non ne ho… ma amiche sì!”.

Ha inoltre partecipato in qualità di attrice al film Ci vuole un gran fisico (diretto da Sophie Chiarello, 2013) con protagonista Angela Finocchiaro (fanno parte della colonna sonora della pellicola anche due canzoni di Antonella Lo Coco, tratte dall'album “Geisha”: “Nuda Pura Verae “Via”) e in qualità di membro della giuria, alla trasmissione Io Canto, condotta in prima serata su Canale 5 da Gerry Scotti.

Antonella Lo Coco, in questa piacevole chiacchierata, ci ha presentato il nuovo singolo “Non ho più lacrime” e parlato della collaborazione con Fiorella Mannoia, che proseguirà nella produzione del nuovo disco.

Antonella, è uscito il tuo nuovo singolo “Non ho più lacrime”, scritto per te da Fiorella Mannoia. Un brano che racconta una delusione per la fine di una storia d’amore, che si trasforma però in forza per ricominciare. Com’è nata questa collaborazione?

“Ho conosciuto Fiorella alla finale di X Factor 2012, abbiamo duettato sulle note della sua canzone Come si cambiae da lì abbiamo mantenuto dei buonissimi rapporti, si è sempre molto interessata a ciò che ho fatto dopo il talent, ci siamo viste varie volte e un giorno mi ha chiamata dicendo: Guarda Anto ho una canzone che secondo meè adatta a te, ti va di sentirla?”. L’ho ascoltata ed è partito tutto il progetto. Quel brano infatti era Non ho più lacrime, una canzone che ho subito sentito totalmente mia, in cui secondo me possono rispecchiarsi tutte le persone, perché racconta una delusione d’amore, una situazione che almeno tutti una volta nella vita abbiamo passato. La cosa che mi è piaciuta di più del pezzo è che ha un risvolto positivo, il messaggio è proprio quello di trovare la forza dopo una delusione per andare avanti e guardare al futuro”.

Il singolo farà da apripista a un nuovo disco?

“L’idea è quella di arrivare a produrre un nuovo disco. La collaborazione con Fiorella non si ferma a “Non ho più lacrime”, proseguirà nella produzione dell’album, insieme a Carlo Di Francesco, ma anche nella scrittura dei brani. Stiamo lavorando su diverse canzoni, ne abbiamo ascoltate tante e selezionate alcune. Mi fa piacere che Fiorella creda molto in me, non è una cosa scontata. Sono davvero contenta e soddisfatta”.

Puoi anticiparci che tipo di sonorità avrà il nuovo progetto?

““Non ho più lacrime” rispecchia molto come sarà l’album a livello di sound. Avrà sonorità rock, forti, decise. Stiamo lavorando agli arrangiamenti, ma il filone è quello pop-rock”.

Recentemente hai duettato con un’altra grande artista della musica italiana, Loredana Bertè in “Folle città”, canzone inserita nel suo ultimo album “Amici non ne ho…ma amiche sì!”…

“Sono stata con lei una giornata intera ed è stato bellissimo, abbiamo registrato la canzone insieme, non è stato un duetto a distanza. Loredana è una persona molto diretta e spontanea, mi ha dato consigli importanti, mi ha ringraziato varie volte per aver duettato con lei nel suo disco e questo mi ha stupito, perché sono io che devo ringraziarla per l’opportunità che mi ha dato. Fare parte del suo album in cui duetta con le più grandi artiste della musica italiana è per me un onore”.

Un artista con cui ti piacerebbe collaborare in futuro…

“In questo momento sono soddisfatta di aver collaborato con Fiorella e Loredana, però un gruppo che stimo moltissimo sono i Negramaro e se un giorno ci fosse la possibilità di lavorare con loro sarebbe bellissimo”.

Nel 2013 hai partecipato come attrice al film Ci vuole un gran fisico, con protagonista Angela Finocchiaro. Ti piacerebbe recitare nuovamente e quanto ti è servita questa esperienza nel tuo lavoro di cantautrice?

“E’ stata la mia prima esperienza cinematografica e mi è piaciuta perché sono riuscita a unire musica e cinema. Cantando nel film e scrivendo due pezzi della colonna sonora ho portato il mio mondo al cinema, quindi mi ha lasciato tanto, come tutto quello che ho fatto prima e dopo X Factor. Probabilmente nel 2017 ci sarà un’altra esperienza al cinema legata alla musica, non ho ancora letto la sceneggiatura ma c’è un bel progetto in ballo di cui però non posso ancora parlare”.

In tv invece hai preso parte, come membro della giuria di qualità, al programma di Canale 5 “Io canto”…

“E’ stato molto divertente, era un programma televisivo in cui c’era una sana competizione tra i ragazzi, erano tutti molto bravi e preparati. Io alla loro età non avevo la stessa sicurezza e padronanza dello strumento, della voce, mi sono divertita e ho dato dei piccoli consigli ai ragazzi, in base alla mia esperienza musicale”.

Nel 2012 sei arrivata terza a X Factor. Oggi i talent vengono spesso criticati ma sembrano essere l’unica strada che permette ai talenti di farsi conoscere. In base alla tua esperienza, cosa ne pensi a riguardo?

“I talent ormai sono una realtà anche perché le case discografiche li utilizzano per scoprire nuovi talenti, quindi la scelta è molto personale. Fanno parte di un meccanismo televisivo e magari a volte non sono molto compatibili con quello musicale. Nel mio caso ho affrontato X Factor con tanta serenità, avevo 26 anni, l’ho visto come un’opportunità. Il mio obiettivo era la finale del talent, sono arrivata terza e questa esperienza mi ha aperto un sacco di strade. Ci sono tanti pro e tanti contro, non c’è più come una volta il tempo necessario per farsi conoscere al pubblico perché terminata un’edizione riparte poco dopo quella successiva e ci si abitua ad altri talenti, questa è la parte negativa. Quella positiva invece è che diversi artisti usciti dai talent hanno avuto la possibilità di intraprendere carriere musicali importanti. Io nel mio piccolo ho fatto tante bellissime collaborazioni, magari non ho ottenuto ancora i dischi di platino, ma ho seguito il mio percorso”.

Hai in programma dei live per l’estate?

“L’11 giugno sarò a Milano alla discoteca Butterfly e il 12 giugno canterò in Piazza Prampolini, a Reggio Emilia, la città dove abito. Al momento ci sono queste due date confermate, a cui poi se ne aggiungeranno sicuramente altre che potrete trovare sui miei social e sui miei canali web”.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live