Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live

Arianteo: Dal 1 giugno torna il cinema all'aperto di Milano, con un nuova location

$
0
0

Al via da mercoledì 1° giugno una nuova stagione di AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che da ormai quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città.

Cinque le location di quest’anno, tra graditi ritorni, conferme e assolute novità.

AriAnteo tornerà infatti ad accendere il grande schermo nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nelChiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi, momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo.


Riaprirà i suo battenti anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless.

Un’assoluta novità è invece AriAnteo CityLife in Piazza Tre Torri, una delle piazze più nuove e moderne di Milano. AriAnteo CityLife sarà un’arena di 400 posti allestita ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid, in un’area che sta rapidamente contribuendo a ridisegnare il volto non solo del quartiere dell’ex fiera milanese ma della città.

AriAnteo Palazzo Reale sarà la prima a partire, il 1° giugno, con il thriller di Steven Spielberg Il ponte delle Spie. Seguiranno a ruota dal 15 giugno AriAnteo CityLife con Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese - tra i film più sorprendenti del 2016, unanimemente apprezzato da pubblico e critica - e AriAnteo Umanitaria con l’anteprima di La casa delle estati lontane diretto dall’esordiente Shirel Amitaï e ambientato in Israele nel 1995 quando il processo di pace sembrava a un soffio da un epilogo positivo.

Last but not least AriAnteo Incoronata inizierà la programmazione da venerdì 1° luglio e AriAnteo Conservatorio da lunedì 4 luglio. Prima del film, il Conservatorio anche quest’anno proporrà per tutto il mese di luglio e a settembre un concerto.

Una serie di concerti sono previsti anche a Palazzo Reale grazie alla rinnovata collaborazione con i Pomeriggi Musicali.

AriAnteo come sempre presenterà al pubblico milanese un anno di cinema di qualità con successi cinematografici della stagione passata, film di recentissima uscita, ma anche anteprime, tra cui - oltre al sopracitato La casa delle estati lontane - il celeberrimo musical di Vincent Minelli Un americano a Parigi, che torna sul grande schermo nella versione restaurata e in tutta la magia del technicolor (3 giugno, Palazzo Reale);In nome di mia figlia di Vincent Garenq interpretato da Daniel Auteuil nei panni di un padre che consuma la propria vita cercando giustizia per la figlia quattordicenne morta in un incidente mentre era in vacanza con la madre e il patrigno (5 giugno, Palazzo Reale); L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown sul genio matematico Srinivasa Ramanujan, scoperto da G.H. Hardy, che ne riconobbe la brillantezza nonostante la mancanza di formazione e di istruzione strappato dall'oscurità nell'India Edwardiana (7 giugno, Umanitaria); e ancoraMother’s Day diretto da Gerry Marshall e interpretato da Julia Roberts e Jennifer Aniston, che racconta varie storie che si intrecciano nel giorno della Festa della mamma (21 giugno, CityLife)

AriAnteo è un’iniziativa promossa da Anteo spazioCinema e Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con Corriere della Sera, CityLife, Società Umanitaria, Conservatorio di Milano.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Una Giornata con Pinocchio

$
0
0

Compie 60 anni il Parco a Collodi dedicato al burattino di legno più famoso del mondo

Compie 60 anni a Collodi, in provincia di Pistoia, il Parco a tema dedicato a Pinocchio, il burattino di legno nato nel 1881 dalla fantasiosa penna di Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Ovviamente dal nome del paese che lo ha visto crescere, per poi ospitarlo di nuovo in età adulta, quando la nostalgia dei ricordi lo ha riportato nei luoghi della sua infanzia.

Il Parco, dove arte, letteratura e cultura si fondono, per esaltare il libro e il suo autore, il 28 maggio ha celebrato l’importante compleanno, i primi 60 anni! Senza dimenticare che in questo 2016 Pinocchio di anni ne compie ben 135. Non male per il discolo burattino dal cuore tenero, che proprio grazie alla sua generosità d'animo, dopo molte vicissitudini che hanno appassionato ragazzi e adulti in tutto il mondo, alla fine vede realizzarsi il suo sogno più grande: diventare un bambino in carne e ossa!

Per l'occasione del 60° del Parco di Pinocchio, la Fondazione Collodi ha lanciato una campagna, grazie alla quale è possibile usufruire di un biglietto d'ingresso fortemente scontato rispetto al costo normale. Un biglietto unico che consente di visitare il Parco con i suoi nuovi percorsi avventura e il Giardino Garzoni con la Butterfly House, cioè i capisaldi già realizzati del prossimo Parco Policentrico Collodi-Pinocchio.
Un'offerta speciale, prenotabile solo online, utilizzabile da subito e fino al 31 ottobre 2016, che permetterà l'accesso a tutte le aree e le attrazioni dell'itinerario collodiano. Questo il link  http://goo.gl/vAAa6v

Parliamo del Parco, dove la fantasia si trasforma in realtà e in mezzo agli alberi spuntano giostre e giochi a tema.Il Gatto e la Volpe, il grande pescecane, la Fata dai capelli turchini e tutti i personaggi che hanno accompagnato Pinocchio nelle sue peripezie. Il luogo dove il Museo di Pinocchio, i laboratori didattici e gli spettacoli dei burattini aspettano i bambini di tutte le età, e dove due percorsi avventura, Vola sul Fiume e La Nave Pirata, attendono i più "temerari" tra i giovani visitatori con più di cinque anni e alti tra un metro e un metro e mezzo.

Ma anche il Giardino Garzoni, Monumento Nazionale, dove il visitatore passeggia insieme a divinità e personaggi storici, mitologici, favolosi. Un incantesimo giunto a noi dal '700, fatto di acqua, fiori, statue, architetture verdi. uno dei giardini barocchi meglio conservati al mondo, tappa imprescindibile per chi ama i giardini storici, in cui l'antico disegno viene arricchito con nuove piantagioni, che lo rendono ancora più suggestivo e affascinante.

All'interno del Giardino, la bellissima Collodi Butterfly House: un gioiello di pietra e cristallo che ospita ogni specie di farfalle originarie di climi caldo-umidi. All’interno è ricostruito un ambiente equatorial-tropicale con piante viventi; un’accurata climatizzazione e regolazione della luce permettono alle bellissime farfalle di vivere, riprodursi e di svolazzare attorno agli stupefatti visitatori.

Un mix di attrazioni che assicura divertimento ai bambini di tutte le età, anche a quelli che forse, per età, bambini non lo sono più, ma che hanno mantenuto lo spirito fanciullesco che fa guardare il mondo con gli occhi e l'entusiasmo dei piccoli.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

“Ali”, dai banchi di scuola ai banchi di stelle

$
0
0

Sergio Bonometti e Alida Castelletti in un fantastico viaggio nell’opera e nel pensiero dello scrittore-aviatore Antoine De Saint-Exupery. Auditorium Scuole Battisti. Mercoledì 1 giugno, alle 21.00

Una scuola nella scuola. Inizia proprio in una classe la fantastica avventura del bidello e dell’alunna protagonisti di “Ali - Una strada lastricata di stelle”. Mercoledì 1 giugno, alle ore 21.00, Teatro Impiria presenta il suo ultimo spettacolo presso l’Auditorium delle Scuole Battisti di Verona in Via Santini 74. La serata, organizzata in collaborazione con la 2a Circoscrizione del Comune di Verona, è adingresso libero. La storia, scritta da Andrea Castelletti, è uno straordinario viaggio, in bilico tra il sogno ed il racconto, nell’opera e nel pensiero dello scrittore-aviatore Antoine De Saint-Exupery, alla scoperta di una delle personalità più affascinanti di questo e altri pianeti. Al suono della campanella, una ragazzina dimenticata a scuola dai genitori ed un bidello si trovano soli nel deserto dei corridoi e delle aule vuote. Così, un po’ per gioco un po’ per avventura, sulle ali della fantasia, faranno vivere le pagine più belle dei libri di Antoine De Saint-Exupéry: “Volo di notte”, “Terra degli uomini” e “Il Piccolo Principe”. In un compenetrarsi di azioni e situazioni, lo spazio attorno a loro si trasformerà in cieli di nubi, strade di stelle, cordigliere di monti, oceani di onde e sconfinati deserti sahariani. Sul palco, gli attori Sergio Bonometti e Alida Castelletti si confrontano tra riflessioni e confidenze, dando vita ad una complicità tenera e giocosa. La regia è di Andrea Castelletti, aiuto-regia Emma Zanetti.

Per informazioni: info@teatroimpiria.net, 3405926978.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Recoaro Terme: Animalia, immagini del nostro mondo di Marco Mercuri

$
0
0

Giovedì 2 giugno 2016, alle ore 18.00, a Recoaro Terme presso il Centro Culturale Neri Pozza incontro con il fotografo  Marco Mercuri 

Una stupefacente mostra realizzata da Marco Mercuri, fotografo naturalista che da molti anni si è dedicato allo studio e alla conoscenza degli animali selvatici, nel rispetto assoluto dell'ambiente in cui essi vivono. Immagini di vera "caccia" fotografica realizzate nel corso di incredibili viaggi che raccontano storie di vita quotidiana di molte specie di animali, dalla nascita ai combattimenti, dall'accoppiamento alla lotta per la sopravvivenza. Ogni scatto ripercorre un viaggio nelle abitudini di specie che abitano i territori più disparati, come la lontana penisola della Kamchatka o le valli francesi della Camargue, le vaste savane africane e le paludi emiliane, il deserto egiziano o il delta del Danubio. L'intento che anima il lavoro di Marco Mercuri è quello di cogliere analogie espressive e comportamentali che spesso accomunano gli animali agli uomini, regalando scatti unici che consentono all'osservatore di rivivere intensamente le avventure dell'autore. 

Centro Culturale Neri Pozza
Via Roma, 15
Recoaro Terme (VI)
Per Informazioni telefono 0445 75070
Orari apertura al pubblico:
Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30
GIO - VEN - SAB - DOM, anche nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Una settimana nella magia della musica con Ava Music Summer Campus

$
0
0

A Castelfranco, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Sono aperte le iscrizioni del campus estivo esclusivamente a tema musicale organizzato da Art Voice Academy

L’associazione Art Voice Academy, centro di formazione per lo spettacolo con sede a Castelfranco Veneto, promuove per il terzo anno consecutivo un importante progetto estivo rivolto ai giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per sostenere e diffondere nei giovani la cultura della musica nelle sue varie espressioni.
“E’ risultata fin da subito una proposta di successo in cui credo molto” sostiene il Maestro Diego Basso, “nelle prime due edizioni sono stati coinvolti oltre 240 giovani del territorio castellano e quest’anno hanno sposato il progetto anche le amministrazioni comunali di Castelfranco Veneto e dell’Unione dei Comuni della Marca Occidentale, concedendone il patrocinio.”

Non mancano inoltre i partner che supportano Ava Music Summer Campus in varie forme: dalle t-shirt colorate a tema che verranno regalate ai piccoli partecipanti da Allegri Briganti outlet abbigliamento bambini, a tutto il necessario per una merenda sana con prodotti del territorio, grazie a Fraccaro Spumadoro, Iper Castelfranco, Acqua Eva e Leni’s.

I bambini dai 6 ai 14 anni entreranno per una settimana nel mondo magico della musica: dal 20 al 25 giugno,dalle ore 8.00 alle 17.00, potranno vivere, insieme agli insegnanti qualificati di Art Voice Academy e agli operatori del Consorzio In Concerto, un’esperienza formativa che non trascurerà il divertimento. Le attività previste saranno esclusivamente a tema musicale: dal canto corale con Claudia Ferronato, alla body percussion con Andrea Pedrotti, oltre ad un importante approccio agli strumenti musicali, che li porterà a suonare quattro diversistrumenti (chitarra, batteria, violino e tastiere).

A conclusione del percorso i giovani partecipanti si esibiranno in un vero e proprio spettacolo nella mattina di sabato 25 giugno, dove potranno condividere con genitori e amici quanto appreso durante la settimana.

Il campus si svolge nella sede di Art Voice Academy in via delle Mimose n.6 a Castelfranco Veneto (Tv). E’ possibile iscriversi compilando l’apposita domanda nel sito www.artvoiceacademy.it , fino ad esaurimento posti disponibili.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Intervista con la rock band Virtual Time: “Il disco Long Distance è nato on the road”

$
0
0

di Francesca Monti

“Long Distance” (Irma Records) è il nuovo disco dei Virtual Time,talentuosa rock band di Bassano del Grappa fondata nel 2012 e composta da Alessandro Meneghini alla batteria, Luca Gazzola alla chitarra, Marco Lucchini al basso e dal cantante Filippo Lorenzo Mocellin.

L’album, un concentrato esplosivo in cui il classic, l’hard ed il folk si contaminano perfettamente tra loro, è stato anticipato dal singolo “Fire World II”, grazie al quale a febbraio i Virtual Time sono stati scelti da MTV New Generation come band “Just discovered”.

In questa intervista (grazie ad Alessandra Placidi), abbiamo parlato con i Virtual Time del nuovo disco “Long Distance” e del tour che proseguirà fino alla fine del 2016. Ecco cosa ci hanno raccontato.

E’ uscito il vostro nuovo disco “Long Distance”. Potete raccontarci com’è nato questo progetto?

““Long Distance” è nato un po’ “On the road” potremmo dire, all’inizio componevamo i pezzi in sala prove poi li suonavamo live e quello diventava un po’ un test, magari li modificavamo e poi di nuovo live finché non ne eravamo soddisfatti. Ci sono anche pezzi come “Waves are calling” o “Red Cross” che sono stati composti invece poche settimane prima di entrare in studio e poi ultimati durante le registrazioni. Un ruolo fondamentale in tutto questo l’hanno ricoperto il nostro Manager Luca Bernardoni di Sorrymom, che in ogni fase è stato insieme a noi per aiutarci a fare la scelta giusta e il produttore Federico Nardelli con cui abbiamo curato dalle pre-produzioni fatte in sala prove alla registrazione, mix e master dell’album”.

Il singolo FireWorld II ha riscosso un grande successo e il video del brano è stato scelto da Mtv New Generation come proposta Just Discovered del mese di febbraio. È stata sicuramente una grande soddisfazione per voi…

“Sì, non ci aspettavamo in realtà così tanto riscontro, è stata veramente una sorpresa. Con Fire World II siamo riusciti a raggiungere un sacco di persone che prima non ci conoscevano e che ora invece ci ascoltano e ci seguono, penso sia la cosa migliore che potessimo sperare con l’uscita del singolo e dell’album. Nel comporre ma anche registrare il disco abbiamo seguito il nostro gusto personale senza imposizioni, abbiamo registrato quello che ci piaceva e quindi quando abbiamo ricevuto la notizia di essere stati selezionati per The Rocket di Virgin Radio Italy facevamo fatica a crederci, abbiamo pensato: Ma allora quello che facciamo funziona veramente! È stata una fantastica conferma!”.
A cosa vi ispirate per scrivere le vostre canzoni?

“Per quanto riguarda la musica, siamo ovviamente influenzati dai gruppi che ascoltiamo e che ci piacciono. Per quanto riguarda i testi invece, sono molto personali e riguardano noi, la nostra vita, quello che ci capita…”

Com’è nata la vostra band e come mai avete scelto di chiamarvi Virtual Time?

“Il nostro gruppo è nato dall’incontro del chitarrista Luca e del batterista Alessandro entrambi provenienti dalla zona di Bassano del Grappa, poi dopo qualche cambio è arrivato Marco al basso e Filippo alla voce. Nelle prime fasi, in realtà, in sala prove suonavamo le canzoni che ci piacevano, quelle dei nostri gruppi preferiti ma è stato appunto con l’arrivo di Filippo che abbiamo iniziato a dedicarci principalmente alla composizione di pezzi nostri. Da lì in poi è stato un susseguirsi di pomeriggi in sala prove, concerti e anche qualche bella soddisfazione! Il nome invece risale a parecchio tempo fa, Filippo e Marco ancora non c’erano però il suo significato sostanzialmente è il “viaggio nel tempo” che vorremmo le persone facessero quando ci ascoltano, e questo deriva principalmente dalle intenzioni iniziali del gruppo che erano quelle di suonare musica anni ‘70”.

Quali sono i vostri artisti di riferimento?

“Sicuramente è negli anni 70 che noi quattro abbiamo trovato la nostra intesa a livello musicale, quindi volendo fare qualche nome Led Zeppelin, Deep Purple, Boston, Beatles sono nomi che nelle nostre librerie musicali non mancano di certo! Volendo invece avvicinarci ad artisti più contemporanei Black Keys e Rival Sons sono gruppi che piacciono a tutti e quattro, per il resto i nostri gusti divergono (fortunatamente anche!), per cui andiamo dai Muse ai Coldplay, dagli Incubus ai Mutemath e così via… In realtà ascoltiamo e apprezziamo anche parecchi cantanti e gruppi pop, la buona musica è sempre buona musica, indipendentemente dal genere!”

Attualmente siete impegnati con vari concerti per promuovere il disco. Il tour proseguirà anche in estate?

“Sì! E anche nel periodo autunno/inverno a dire la verità! Nel periodo estivo parteciperemo a qualche festival in Veneto ma non solo! Sulla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/virtualtimemusic)oppure sul nostro sito (www.virtualtimemusic.com)ci sono tutti i nostri prossimi concerti! Che dire, noi non vediamo l’ora di suonare, vi aspettiamo!!!”.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Associazione Live Arts Cultures, Forte Marghera, Venezia-Mestre: calendario della stagione 2016, giugno-settembre

$
0
0



Un programma unico, aperto e fitto di appuntamenti quello che Live Arts Cultures proporrà per i prossimi mesi presso C32 performing art work space (Capannone 32 - Palmanova) a Forte Marghera, Mestre-Venezia, nel segno di una progettualità ampia, in grado di accogliere proposte di relazione artistica non solo con l’Italia ma anche con l’estero.

Pensato con la curatela di due delle fondatrici dell’associazione, Marianna Andrigo e Johann Merrich, vedrà 5 eventi in programma e aperti al pubblicoda maggio a settembre, a conclusione di esperienze di vario tipo, tra laboratori, seminari e residenze artistiche che toccheranno il mondo delle arti performative declinate secondo le specificità degli artisti ospiti.

Sabato 4 giugno la conclusione del laboratorio diperformance art condotto da Jurgen Fritz e da Vest&Page (27 maggio - 4 giugno) con il supporto di due guest-teacher italiani: Aldo Aliprandi e Marianna Andrigo. Il progetto è in collaborazione con Studio Contemporaneo e International Performance Association, erappresenta la proposta formativa di Venice International Performance Art Week.

L’evento avrà luogo nel capannone 30 di Forte Marghera dalle ore 10.00; culmine dalle 18.00 alle 21.30 con una open situation performance.

Sabato 2 luglio l’evento di restituzione del laboratorio di pratiche performative dedicato a un gruppo di minori stranieri non accompagnatigrazie alla collaborazione di LAC con la Cooperativa GEA di Venezia. A condurre il laboratorio gli artisti Andrea Fagarazzi e Ichen Zuffellato. Accompagnano la serata un incontro con Emergency-gruppo territoriale di Venezia, le compagnie Teatro Woodstock e Duse’s Blush, e l’etichetta discografica dedicata alla musica elettronica al femminile electronicgirls.

L’appuntamento è parte del progetto Fort In Festival, Festival dell’Inclusione e delle Diversità attraverso l’Arte per il Sociale.
Mercoledì 13 luglio un appuntamento live che segue la conclusione del laboratorio per musicisti elettronici condotto da Markus Stockhausen: “Intuitive Music and More with Electronics”.

Il seminario internazionale (11-12-13 luglio) avrà come obiettivo principale l’esplorazione della Musica Intuitiva - così definita da Karlheinz Stockhausen a metà degli anni ‘60 - utilizzando strumenti musicali elettronici o strumenti musicali tradizionali filtrati da sistemi che ne permettano la manipolazione sonora.

Domenica 24 luglio la restituzione del laboratorio condotto da Cesare Ronconi e Teatro Valdoca.

La compagnia torna per il terzo anno a Forte Marghera offrendo una settimana di formazione per musicisti, attori, danzatori (18 - 23 luglio), che si concluderà con una presentazione. La cura del movimento sarà affidata a Lucia Palladino mentre i testi saranno della poeta Mariangela Gualtieri.

Si è conclusa la definizione del programma della quarta edizione di Electro Camp festival, che si terrà dal 7 all’11 settembre. La manifestazione dedicata alla relazione suono-movimento con serate di performance, danza, musica elettronica vedrà, durante le giornate, due laboratori stabili: uno per musicisti condotto da Seijiro Murayama (Giappone), l’altro per danzatori con la coreografa e danzatrice Ronit Ziv(Israele).

Il festival ospiterà quest’anno, tra gli altri, produzioni frutto di residenze negli spazi di C32: Overflow di Kollektif Singulier (Amiens, Francia); nuovi artisti promossi dalla netlabel electronicgirls: Lusque, Fusque, Porto Alegre (Brasile); artisti provenienti da fucine artistiche del territorio: Corinne Mazzoli, Bevilacqua La Masa, Carlo Siega, Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia; da network con festival nazionali ed europei: “Perypezye Urbane” (Milano), “Sound Disobedience” (Lubiana, Slovenia).

Per la prima volta il festival si avvarrà della formula open call ricercando le reinterpretazioni di opere (musica elettronica/elettroacustica, performance art/danza) create dal secondo dopoguerra agli anni ’80.

Info
liveartscultures.org
info@liveartscultures.org ; electronicgirls.fest@gmail.com

Pagina Facebook:
liveartscultures

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

I fulmini continuano ad uccidere d’Estate, in vacanza e nel tempo libero. Vega Engineering elabora il vademecum scaccia fulmini

$
0
0



I fulmini continuano ad uccidere d’Estate, in vacanza e nel tempo libero. Per questo in un’area a forte vocazione turistica come il Veneto si dovrebbe contribuire ad una maggiore diffusione della consapevolezza del rischio folgorazione dalle scuole agli enti e associazioni per il turismo. Intanto Vega Engineering, per sostenere la cultura della sicurezza tra la popolazione, ha elaborato il “Vademecum scaccia fulmini”. 

I fulmini caduti in Europa tra Francia e Germania pochi giorni fa hanno portato alla cronaca un bilancio che parla di decine di feriti, molti i bambini, alcuni dei quali ricoverati all’ospedale anche in condizioni critiche. Due settimane fa poi, in Friuli a Gemona, un partecipante al Trail dei Tre Castelli è morto colpito da un fulmine durante la gara. Aveva 43 anni. 

Racconti drammatici che puntato i riflettori su un’emergenza ancora, purtroppo, molto sottovalutata. 

Il rischio folgorazione, infatti, soprattutto d’estate non si può esorcizzare e cancellare con un semplice e superficiale “tanto a me non accadrà”. Perché i temporali che caratterizzano proprio la bella stagione ci colgono spesso all’improvviso e, magari, nel bel mezzo di una gita fuori porta con la famiglia, in vacanza al mare o in montagna o al parco. Comunque all’aria aperta e quasi sempre con i bambini.

Tra l’altro il mese di giugno, stando alle previsioni meteorologiche, vedrà tempo instabile con probabili fenomeni temporaleschi. Ma, a prescindere dalla previsioni, dalla loro attendibilità, il dato certo è la necessità di una maggiore consapevolezza sui rischi in cui tutti possono incorrere durante un temporale. Di qualsiasi entità esso sia.

Ed è proprio per tale ragione che Vega Engineering - da oltre 20 anni impegnata sul fronte della sicurezza, specie quando si parla di elettricità - ogni anno diffonde il proprio vademecum “Scaccia Fulmini” contenente i suggerimenti per affrontare i temporali senza rischiare di rimanere folgorati.Con l’auspicio che venga diffuso anche nelle scuole, nei centri estivi per i bambini, così come in tutte le aziende di promozione turistica di tutta Italia ed in particolare del Nordest per la sua natura e vocazione fortemente turistica. 

VADEMECUM “SCACCIA FULMINI”:
 
al mare: uscire immediatamente dall’acqua durante il temporale ed allontanarsi anche dalla spiaggia;

in piscina: evitarla in caso di temporale perché, come il mare, è un ottimo conduttore elettrico, con il rischio di rimanere fulminati anche a seguito della caduta di un fulmine nelle immediate vicinanze;

in montagna: verificare le condizioni meteorologiche prima di uscire per un’escursione. In caso di temporale imprevisto, scendere a quote meno elevate e trovare un rifugio chiuso. Senza possibilità di riparo rimanere lontani il più possibile da alberi o tralicci;

al parco: come in montagna, e senza possibilità di riparo, è necessario rimanere distanti da oggetti alti e lontani il più possibile da alberi o tralicci;

in campeggio: uscire dalle tende e optare per un altro rifugio chiuso come l’auto o il camper o la roulotte. Come a casa, restare distanti da condutture e impianti elettrici;

nello sport: evitare le discipline sportive all’aperto per le quali sia necessario utilizzare attrezzi che fanno aumentare la nostra altezza totale - corpo più attrezzo - come ad esempio la mazza da golf o la canna da pesca;

in casa: attenzione all’antenna del televisore, ai cavi del telefono, ai cavi elettrici e all’impianto idraulico. Spegnere quindi il televisore, staccare la spina e l’antenna. Evitare il contatto con rubinetti e tubi dell’acqua, evitare di fare il bagno o la doccia. Non utilizzare phon, ferro da stiro e neppure il telefono;

il soccorso alla vittima di un fulmine: le conseguenze di un fulmine possono essere le ustioni e l’arresto cardiaco. E’ quindi indispensabile chiamare subito un’ambulanza e nel frattempo cercare di prestare soccorso se si è in grado di farlo, poiché la persona colpita da un fulmine non è più carica elettricamente.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Future Vintage Festival: Classico Contemporaneo // 9-10-11 settembre 2016

$
0
0



Torna il festival che ha cambiato il modo di vedere e interpretare il vintage in Italia 3 giorni di eventi, lectures, workshop, esposizioni artistiche e nightlife

Classico-contemporaneo, questo il claim della settima edizione del Future Vintage Festival, manifestazione unica nel suo genere e leader in Italia per la proposta di nuovi trend, contaminazioni e stimoli di mercato nel settore della comunicazione, del lifestyle, della moda e del design. La manifestazione, che l’anno scorso ha registrato un record di presenze (più di 50.000 in tre giorni), tornerà a Padova dal 9 all’11 settembre 2016 con un programma ricco di appuntamenti: conferenze con grandi personaggi, workshop creativi, esposizioni, appuntamenti serali e fuori festival, legati da un’attenta fusione tra passato e futuro, artigianato e tecnologia.

Un osservatorio sui linguaggi del contemporaneo è la mission alla base dell’originalità della formula sviluppata nel corso delle varie edizioni dal Vintage Festival che da quest’anno viene esplicitata già dal nome rinnovato in “Future Vintage Festival”. Su questa base nasce anche la media partner ufficiale con Radio Deejay, una collaborazione nata dall’intento di favorire lo scambio e la contaminazione creativa tra diverse generazioni, attraverso stimoli motivazionali e ispirazionali.

Future Vintage Festival è organizzato da Vintage Factory in collaborazione con Superfly Lab e si avvale del patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Padova e della collaborazione degli Assessorati al Commercio e alle Politiche giovanili dell’Amministrazione comunale. Future Vintage Festival sostiene Fondazione Foresta e Androlife, molto attiva nella prevenzione e nella ricerca contro patologie legate al sistema endocrino, riproduttivo e malattie correlate all’aging. 

FUTURE VINTAGE FESTIVAL 2016
venerdì 9, sabato 10, domenica 11 settembre 2016
Centro Culturale Altinate/San Gaetano
via Altinate, 71 - Padova
@festivalvintage | #padovavintage

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Pedro Almodovar: Tutti i film dal 6 al 30 giugno Spazio Oberdan Milano

$
0
0

Presso Spazio Oberdan Milano dal 6 al 30 giugno 2016 Fondazione Cineteca Italiana presenta un’ampia rassegna, comprendente tutti i suoi film, dedicata a Pedro Almódovar, che all’ultimo festival di Cannes ha presentato con successo di pubblico e critica il suo nuovo lungometraggio, Julieta.
Almódovar è certamente uno dei più grandi registi oggi in attività, attivo dal 1980, anno del suo esordio con il folle Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio. Un cinema, quello di Almódovar, originalissimo, fuori dagli schemi, provocatorio, decisamente orientato verso il grottesco e l’assurdo agli inizi, in seguito meno estremo, più vicino a una percezione “normale” della realtà, che non rinuncia però a quella deformazione di situazioni e personaggi che ne costituiscono la principale cifra espressiva. L’urlo si è via via trasformato in voce profonda, in riflessione spesso sofferta e drammatica, senza perdere mai la capacità di farci ridere o piangere, insomma di raccontarci la vita in tutte le sue irresistibili contraddizioni.
E’ stata invitata a Spazio Oberdan la musa di Pedro Almodovar, Rossy De Palma, definita anche la “dama Picasso”, in scena al Piccolo Teatro di Milano fino al 12 giugno con l’Opera da tre soldi dalla regia di Damiano Michieletto.

CALENDARIO

LUNEDÌ 6 GIUGNO
h 16.45 Carne tremula (P. Almodóvar, 1997, 106’)

MARTEDÌ 7 GIUGNO
h 17.00 Legami! (P. Almodòvar,, 1990, 101’)
h 19.00 La mala educación (P. Almodóvar, 2004, 105’)
h 21.15 Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (P. Almodóvar, 1980, 80’)

MERCOLEDÌ 8 GIUGNO
h 17.00 Che ho fatto io per meritare questo? (P. Almodóvar, 1984, 102’)

GIOVEDì 9 GIUGNO
h 16.30 La pelle che abito (P. Almodóvar, 2011, 120’)
h 19.00 L’indiscreto fascino del peccato (P. Almodóvar, 1983, 114’)

SABATO 11 GIUGNO
h 15.00 Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (P. Almodóvar, 1980, 80’)
h 21.15 Matador (P. Almodóvar, 1986, 110’)

DOMENICA 12 GIUGNO
h 15.00 Tutto su mia madre :(P. Almodóvar, 1999, 100’)
h 21.15 Donne sull’orlo di una crisi di nervi (P. Almódovar, 1988, 95’)

LUNEDÌ 13 GIUGNO
h 17.00 Kika – un corpo in prestito (P. Almodóvar, 1993, 102’)
h 19.00 Che ho fatto io per meritare questo? (P. Almodóvar, 1984, 102’)

VENERDÌ 17 GIUGNO
h 16.30 Gli abbracci spezzati (P. Almodóvar, 2009, 129’) v.o. sott. ital.

SABATO 18 GIUGNO
h 15.00 Carne tremula (P. Almodóvar, 1997, 106’)

DOMENICA 19 GIUGNO
h 21.15 Legami! (P. Almodòvar,, 1990, 101’)

MARTEDÌ 21 GIUGNO
h 17.00 Gli amanti passeggeri (P. Almodóvar, 2013, 90’)

GIOVEDì 23 GIUGNO
h 17.00 Donne sull’orlo di una crisi di nervi (P. Almódovar, 1988, 95’)

VENERDÌ 24 GIUGNO
h 17.00 Matador (P. Almodóvar, 1986, 110’)
h 21.15 Parla con lei (P. Almodóvar, 2002, 112’)

SABATO 25 GIUGNO
h 15.00 La legge del desiderio (P. Almodóvar, 1987, 106’)
h 21.15 Volver (P. Almodóvar, 2006, 120’)

DOMENICA 26 GIUGNO
h 15.00 Labirinto di passioni (P. Almodóvar, 1982, 100’)

LUNEDÌ 27 GIUGNO
h 16.30 Parla con lei (P. Almodóvar, 2002, 112’)
h 18.45 Il fiore del mio segreto (P. Almodóvar, 1995, 111’)

MARTEDÌ 28 GIUGNO
h 16.30 L’indiscreto fascino del peccato (P. Almodóvar, Almodóvar, 1983, 114’)
h 18.45 La legge del desiderio (P. Almodóvar, 1987, 106’)

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO
h 21.15 Tacchi a spillo (P. Almodóvar, 1991, 113’)

GIOVEDì 30 GIUGNO
h 18.45 Labirinto di passioni (P. Almodóvar, 1982, 100’)

MODALITÀ D’INGRESSO
Biglietto d’ingresso intero: € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto con Cinetessera: € 5,50
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.


***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Il 2 giugno inizia “Open Roads: New Italian Cinema”

$
0
0
Il 2 giugno inizia “Open Roads: New Italian Cinema”, la sedicesima edizione della rassegna che nel tempo si è affermata come il maggior evento dedicato al cinema italiano contemporaneo negli Stati Uniti. Organizzata dall’autorevole Film Society of Lincoln Center – il luogo più prestigioso dello spettacolo newyorchese – in partnership con Istituto Luce Cinecittà e con il supporto dell’Istituto di Cultura di NY, Italian Trade Commission, Casa Italiana Zerilli Marimò, la rassegna presenterà al pubblico newyorchese dal 2 all’8 giugno una rosa delle più importanti produzioni italiane di quest’anno e un omaggio con la proiezione di “Brutti, sporchi e cattivi”, nel quarantesimo anniversario del film di Ettore Scola.
Ad aprire una selezione ricca ed eclettica, voluta dal direttore artistico Dennis Lim (docente della NYU e critico per il Village Voice, New York Times e Los Angeles Times) in collaborazione con Dan Sullivan, programmer della Film Society, sarà Laura Morante con “Assolo” insieme a Maria Sole Tognazzi con “Io e lei”.
In selezione 7 anteprime nord americane: “Alaska”, “La prima luce”, “Viva la sposa”, “I ricordi del fiume”, “L’esercito più piccolo del mondo”, “Viva Ingrid!” e “Assolo”, insieme a 4 opere prime, “Arianna”, “Banat”, “Se Dio vuole” e “Lo chiamavano Jeeg Robot”.
Nutrita anche la delegazione che accompagnerà i titoli oltre oceano che andrà ad aumentare il numero degli artisti italiani, ormai più di 200, che hanno presentato i loro film sul palcoscenico del Lincoln Center. Saranno nella Grande Mela Laura Morante, in veste questa volta di attrice ma anche di regista e sceneggiatrice, accompagnata dalla figlia Eugenia Costantini, interprete di “Assolo”, Claudio Cupellini, Maria Sole Tognazzi, Vincenzo Marra, Adriano Valerio, Gianni Zanasi, Gabriele Mainetti, Carlo Lavagna, Ondina Quadri, Gianfranco Pannone, Massimiliano e Gianluca De Serio.
I film di Open Roads 2016
Assolo di Laura Morante
Non essere cattivo di Claudio Caligari
Se Dio vuole di Edoardo Falcone
Alaska di Claudio Cupellini
Io e lei di Maria Sole Tognazzi
La prima luce di Vincenzo Marra
Banat di Adriano Valerio
La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
Arianna di Carlo Lavagna
Viva la sposa di Ascanio Celestini
Le memorie del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio
Brutti sporchi e cattivi di Ettore Scola (Omaggio)
Chiamatemi Francesco di Daniele Lucchetti
Viva Ingrid! di Alessandro Rossellini
L’esercito più piccolo del mondo di Gianfranco Pannone

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Evento 2017: Momix in W Momix Forever, doppia data al Gran Teatro Geox di Padova

$
0
0

W Momix Forever rappresenta il coronamento di trentacinque anni di attività dei Momix che nel corso della loro lunga storia hanno calcato le scene più importanti di tutto il mondo.
 
Sarà una spettacolare raccolta delle più suggestive e significative coreografie di  Moses Pendleton (carismatico creatore della compagnia) a festeggiare questo fondamentale anniversario.
 
Momix in W Momix Forever

sabato 8 aprile 2017, ore 21:30
domenica 9 aprile 2017, ore 16:00

Gran Teatro Geox - Padova
 
Della carrellata di splendide coreografie faranno parte nuove creazioni e sequenze da capolavori che hanno segnato la lunga carriera della compagnia: dagli storici Momix Classics, Passion, Baseball, fino al più recente Bothanica e all’ultimo grande successo Alchemy.
 
La prima mondiale avverrà nella stessa data e nello stesso teatro del 1980: il 10 giugno al Barclays Teatro Nazionale di  Milano. In quella serata memorabile – la prima assoluta della compagnia –  il pubblico rimase sedotto dalla bellezza e dall’originalità di ciò che vedeva nascere in scena, proprietà che i Momix hanno poi sviluppato nel corso di tutta la loro lunga storia facendone il loro marchio distintivo.
Quella data ha rappresentato l’inizio di un percorso artistico dai risvolti strabilianti.
 
Lo spettacolo sarà ancora una festa fra i Momix e il loro pubblico, un binomio perfetto che da trentacinque anni diverte, suscita grandi emozioni, e si prende anche un po’ in giro creando nel frattempo grande poesia.

Biglietti disponibili su zedlive.com e presso le prevendite ufficiali (elenco su zedlive.com).

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Il 24 giugno esce "Aham", il nuovo album del chitarrista e produttore musicale Corrado Rustici

$
0
0

Il 24 giugno esce “Aham (Sony Music/Sony Classical Italia), il nuovo album del chitarrista e produttore musicale Corrado Rustici.

Ricerca, riflessione e sperimentazione. Queste sono le caratteristiche di “Aham” (parola in sanscrito che significa “Io sono”), un progetto discografico che arriva a distanza di 10 anni dall’ultimo album da solista in studio di Corrado Rustici e che pone al centro di tutto lachitarra come unica fonte sonora. Emblema di una continua ricerca incentrata su dove la musica possa arrivare, “Aham” riesce esprimere la profondità dell’essenza di Corrado, sia come persona sia come musicista.

9 brani in cui Corrado Rustici racchiude il suo concetto di musica “Transmoderna”, integrando diversi stili musicali in un unico contenitore che include e trascende le proprie radici.

«Questa parola, “Aham”, è stata la chiave con la quale ho iniziato a indagare, seriamente e profondamente, sulla natura del mio essere e, di conseguenza, sull’essenzialità di ciò che percepisco come “Musica” – racconta Corrado Rustici – Quando ho iniziato a concepire e a comporre le musiche per questo mio nuovo album, ho deciso di esplorare sonorità e contesti musicali avvalendomi della chitarra come unica fonte sonora  e come unico campo di sperimentazione nel quale scoprire fino a che punto questo meraviglioso strumento, e io, saremmo potuti arrivare».

Originario di Napoli, Corrado Rustici abita ormai da anni a San Francisco, dove ha trovato la giusta dimensione per accogliere la sua musica e la sua continua ricerca e sperimentazione. Da sempre diviso tra la carriera di chitarrista e quella di produttore, Corrado Rustici ha saputo destreggiarsi tra chitarra e studio di registrazione, diventando uno dei produttori più apprezzati nel mondo, nonché l’uomo che ha saputo portare il sound e l’approccio americano nel mercato discografico italiano.

Ha lavorato con nomi del calibro di Herbie Hancock, Whitney Houston, Aretha Franklin, George Benson ed Elton John, ed è stato produttore per artisti come Zucchero, Francesco De Gregori, Ligabue, Elisa, Andrea Bocelli, Negramaro e Francesco Renga, contribuendo a più di 20 milioni di dischi venduti.

Parallelamente, oltre a essere stato il fondatore di due band rock prog italiane diventate poi leggenda, i Cervello e i Nova, ha pubblicato anche 3 dischi da solista (2 in studio e 1 live).

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Luka Zotti: Partenza per il “TOUR-nate”, il tour capovolto

$
0
0

Dopo il grande successo ottenuto nella sede di EATALY - Teatro Smeraldo a Milano il 15 maggio, in occasione della presentazione del suo nuovo album Chillout Experience Vol.2 , il polistrumentista e artista annuncia il suo tour estivo.

E' iniziato il “TOUR-nate”, in cui Luka capovolge il concetto di tourneè, una serie di eventi in cui l'artista sarà fermo e saranno i fan a muoversi per raggiungerlo e assistere alle sue performance all'eco villaggio Baia del Silenzio di Palinuro, dove potranno anche soggiornare, godere dei servizi del resort e della splendida location immersa nel Parco Nazionale del Cilento.

Ho voluto giocare con le parole, Tour-nate in dialetto campano suona come un invito per i villeggianti e fan a ritornare, all’interno di questa stagione o anche nel futuro alla Baia del Silenzio. Inoltre l'anno scorso mi sono esibito per tutto il mese di agosto in quella splendida location, dunque anch'io quest'anno.. so' Tour-nato..”

Ogni esibizione live vedrà differenti special guest e musicisti condividere il palco con Luka, di seguito alcuni degli ospiti musicali: Alan Rusconi (sax), Rayssa Lissandrello (voce), Beth Wimmer (voce, chitarra dagli USA), Simone Mauri (clarinetto basso), Clara Zucchetti (percussioni), Milena Piazzoli (voce, chitarra), Paolo Benzoni (percussioni).
Parallelamente ci sarà anche un tour “convenzionale” che lo vedrà esibirsi in location di arte e natura tra Italia e Svizzera.

Tutte le date nella sezione Eventi del sito dell'artista.

Il quinto album solista di Luka “CHILLOUT EXPERIENCE Vol 2 Live”, registrato dal vivo durante il tour dello scorso anno tra Italia, Svizzera e Austria è un album ricco di contaminazioni musicali e culturali, dalla world music, all'elettronica, ad atmosfere ambient e sonorità fusion rilassanti.

L'album è stato lanciato in anteprima nazionale su Radio Monte Carlo - RMC Buddha Bared è rimasto in rotazione per tutto il mese di Aprile, qui la recensione di Radio Monte Carlo http://www.radiomontecarlo.net/scheda/-rmc-buddha-bar-monte-carlo---radio/202837/Luka-Zotti.html

E' stato presentato con un evento live a Eataly Smeraldo Milano domenica 15 Maggio, una fusione di diverse forme d'arte per creare uno show unico tra musica, performance e action painting.

Come ormai noto, Luka nei suoi live show utilizza opere in bilico tra arte e strumenti musicali, inventati e realizzati da lui stesso come la “Tree Pad Key Guitar” (multi-strumento con chitarra, tastiera, percussioni e multi-effetto da DJ) i quali saranno parte principale anche di questi spettacoli. 

Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo: Intervista de "Il Popolo Veneto" con Luka Zotti (clicca qui per leggere)

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Dal 10 giugno il singolo "Once a Day" di Celeste

$
0
0

Dal 10 giugno sarà disponibile in digital download, sulle piattaforme streaming e in rotazione radiofonica “Once a Day”, il singolo della giovane cantante siciliana Celeste, che anticipa l’uscita dell’album d’esordio prevista per settembre.   

“Once a Day, una volta al giorno in italiano, perché metaforicamente l'autore allude all'incompatibilità della vita di due amanti, all'incomprensione e alle differenze che li allontanano - racconta Celeste - Spesso non siamo capaci di cogliere il momento e di viverlo al meglio. Il nodo malinconico del brano è proprio in questo concetto, che allo stesso tempo lega i due amanti. È come se sentissero una sorta di appartenenza l'uno all'altra che li fa stare bene, in attesa di quell’unico momento della giornata da passare insieme".

Celeste, all’anagrafe Celeste Caramanna, nasce in Sicilia (Canicattì, in provincia di Agrigento) nel 1997. Inizia a cantare e a manifestare la sua grande passione per la musica fin dalla più tenera età: a soli 3 anni suo padre, accorgendosi del suo particolare interesse, le compra un piccolo mangianastri portatile, che Celeste porta sempre con sé e con cui ascolta e canta le canzoni di Mina. A sei anni, dopo aver assistito ad un concerto di fine anno, resta affascinata da uno strumento musicale a cui si dedica per un breve periodo: il flauto traverso. Inizia a frequentare una scuola di musica per imparare questo strumento e, contemporaneamente, fa parte di un coro e coltiva la passione per la danza classica. All'età di dodici anni comincia a studiare canto, attività che porta avanti tutt’oggi. Per capire un po’ meglio la struttura della musica, Celeste prende per un periodo lezioni di pianoforte. Nel 2011 partecipa al programma televisivo “Io Canto”, dove ha modo di esibirsi con molti nomi importanti della musica pop italiana come Claudio Baglioni e Toto Cutugno. Diverse esperienze, come la partecipazione a piccoli concerti e a manifestazioni canore, caratterizzano gli anni successivi dell’artista: Celeste capisce che cantare è ciò che vuole veramente fare nella vita perché motivo di comunicazione, espressione, conforto e felicità. Dopo alcuni anni prende vita un progetto che prevede lo sviluppo e la maturazione di questo talento e che ha come finalità la produzione di un primo album e il lancio di Celeste come artista. Partendo dalla scelta di un repertorio di cover e arrivando a una ricerca di brani inediti, su cui Celeste ha collaborato attivamente con gli autori, l’artista sta lavorando per trovare un piccolo mondo, dentro il grande universo della musica, che possa contenere la sua personalità. Altra caratteristica fondamentale del progetto è l’esecuzione all’estero di questi spettacoli, che si concretizza con la realizzazione di una serie di concerti in Brasile nel 2015, e con l’internazionalizzazione dei brani, cantati in italiano, inglese, portoghese e francese. Il passo successivo è un approfondimento minuzioso dello stile musicale, pur mantenendo intatta l’esigenza di Celeste di mantenere la libertà di toccare con il canto diversi generi per questo inizio di carriera.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Je t'aime: Il programma di Venerdì 3 Giugno

$
0
0

18:30
LA DIVINA COMMEDIA - QUASI MILLE ANNI DOPO

Ospiti: Feudalesimo e Libertà

In collaborazione con: Chiesa Pastafariana Italiana di Padova e Provincia

In un mondo futuro, spopolato dalla Grande Pestilenza che ha falcidiato i peggiori peccatori, l'umile Durante comincia il suo viaggio negli Inferi, quasi mille anni dopo l'analoga epopea del Sommo Poeta.

Ad accompagnarlo ci sarà il Magister Pierilio Àgnola, al quale è stato assegnato il compito di scortare il protagonista, mostrandogli quali orribili supplizi subiscono le anime di coloro che in vita non hanno seguito la dottrina di Feudalesimo e Libertà. Molte di queste includono noti personaggi dei giorni nostri, costretti a fare i conti coi loro peccati e i loro vizi.

In questo terzo e ultimo volume della trilogia i due protagonisti continuano ad attraversare le Maleboge, tra ladri, consiglieri fraudolenti, falsari, scismatici e seminatori di discordia. Oltrepassato il pozzo di giganti e superbi, si arriverà nel luogo in cui dimorano i traditori, superati i quali vi è l'essenza del male puro: Lucifero.

20:45

GOLENA GRAN GALÀ

Dopo il successone dello scorso anno, I CircoScritti e la Palestra di giocoleria Padova sono lieti di presentare la prima edizione del GOLENA GRAN GALÀ, spettacolo varietà di giocoleria e assurdità.

Sul palco golenale si avvicenderanno numerosi artisti provenienti dal Veneto e oltre, di fama nazionale e internazionale, il cui obiettivo principale sarà quello di divertire e divertirsi.

Uno spettacolo trasversale, rivolto sia agli studenti che alle famiglie, con artisti d'eccezione e inediti a Padova.

A breve usciranno le prime indiscrezioni sulla scaletta, nel frattempo... JUGGLE IN PROGRESS! 

21.30
PORCHES (synth pop, indie pop, Domino, US)
I Porches sono la band del newyorkese Aaron Maine (già collaboratore di Frankie Co-
smos), fresco della pubblicazione del secondo album “Pool”, edito dalla storica Domino Records e incensato anche da Pitchfork.

La musica di Aaron è sempre stata caratterizzata da un impatto grezzo e da una componente di cantautorato alternative predominante, nonostante la grande eterogeneità di soluzioni.

Spostatosi dalla periferia di New York alla pulsante Manhattan, il suo sound si fa più elegante e s’ispira agli ‘80s più cool, pur rimanendo legato al DIY e alle registrazioni da cameretta. Le melodie malinconiche e le meravigliose armonie pop vengono infuse nei synth spettrali di un’elettronica soft ma accattivante, che si sposta dal synth pop al white funk passando per l’hypnagogic, ma sempre con un feeling indie.
Quello del Summer sarà in assoluto il loro primo concerto in Italia, forse un segno del destino, dato che il primissimo EP dei Porches del 2011 si chiama “Je T’Aime”. (porchesmusic.bandcamp.com) 

L I M (downtempo, electro pop, La Tempesta International, IT)

L I M è il nuovo progetto di Sofia Gallotti, già membro del duo Iori’s Eyes. Nel suo EP “C O M E T”, fresco d’uscita, riprende l’elettronica ipnotica e la delicatezza trip hop del suo vecchio progetto e le infonde ad influenze pescate dal dream pop, dal krau-
trock, dall’alternative R&B, dalla club culture e dalla lounge dei ‘70s rivisitata in chiave contemporanea.

Un disco nato da un lungo lavoro introspettivo, coadiuvato da un periodo di ampia e sapiente ricerca sonora che ha lasciato una traccia indelebile in tutte le sue canzoni. (limofficial.com)

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui) 

Gruppo ZhEN: Album di musica e visualizzazioni sugli elementi a 432 Hz

$
0
0

Dopo il grande successo ottenuto dal Gruppo ZHEN nella sede di EATALY - Teatro Smeraldo a Milano il 15 maggio, ecco ora in uscita a livello nazionale il primo album “Baia del Silenzio”, il Primo Villaggio italiano che, a Palinuro, ha fatto la scelta di diventare ad alto impatto olistico. 

Il Gruppo ZhEN in collaborazione con il villaggio resort Baia del Silenzio ha realizzato un album di visualizzazioni guidate e meditazioni con musicaoriginale, registrato a 432 Hz, in armonia con la naturale vibrazione del nostro corpo e dell’Universo.

La realizzazione delle musiche originali è stata affidata al musicista e artista Luka Zotti, il quale ha appositamente composto e suonato 70 minuti di musica ambient e rilassante, un tappeto sonoro su cui insegnati yoga, lifecoach e operatori del benessere hanno scritto e recitato meditazioni sugli elementi (acqua, terra, fuoco, aria, etere)

Ecco la track list dell'album

1 - Acqua (Alberto Terzi)
2 - Terra (Paola Fontana)
3 - Fuoco (Luisa Azzerboni)
4 - Aria (Stefania Olis Grappeggia)
5 - Etere

Tracce extra audio-video
6 - Lumascheggia, (Cristina della Valle & Paola Gallelli)
7 - Video Baia del Silenzio (con musica dagli album Chillout Experience di Luka Zotti)

L'album è ulteriormente arricchito con bonus tracks audio-video, tra cui il libro fiaba “Lumascheggia” di Alberto Terzi recitato dalla direttrice del villaggio Cristina della Valle e dalla direttrice dell'animazione Paola Gallelli.

Gli album sono disponibili in versione fisica e digitale presso il resort oppure contattando direttamente il Gruppo ZhEN www.facebook.com/gruppozhen

Il Gruppo ZhEN è un team di benessere olistico composto da
Alberto Terzi: lifecoach del buonumore
Paola Fontana: operatore del benessere
Luisa Azzerboni: insegnante yoga (www.luisaazzerboni.it)
Luka Zotti: musicista (www.lukazotti.com)
Stefania Olis Grappeggia: operatore del benessere (www.olis.bio)

Il Gruppo ZhEN si è esibito con un evento a Eataly SmeraldoMilano il 15 Maggio 2016, un evento in cui diverse forme d'arte si sono fuse per creare uno show unico, oltre alla musicalivedi Luka Zotti e dei suoi musicisti (Alan Rusconi al sax e Rayssa Lissandrello alla voce), vi è stata un esibizione della performer Luisa Azzerboni e una Action Painting(pittura dal vivo) con l’artista Paola Fontana la quale ha guidato e coinvolto gli ospiti nella creazione di un’opera collettiva.

La mission del Team olistico ZHEN, è quella di camminare le proprie parole e la musica come vibrazione vitale per promuovere il Bellessere nelle persone con la leggerezza della profondità.

Il Team si propone di far emergere una consapevolezza creativa che sa vedere corpo, mente e spirito come un tutt’uno.

Questo approccio favorisce la scoperta dei propri talenti e il desiderio di condividerli nell’ambito delle comunità di vita.

E coltivando ogni giorno relazioni nutrienti si sperimenta la co-creazione come una nuova nascita.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

19° CinemAmbiente: Programma di Venerdì 3 giugno

$
0
0

Il primo film in competizione proiettato venerdì 3 giugno è Devil Comes to Koko (Italia 2015, 49') di Alfie Nze (ore 18.00). Inserito nel Concorso Documentari Italiani, è un viaggio attraverso la memoria storica del regista nigeriano, che si è trasferito in Italia nel 1990. È anche la storia di due episodi brutali che si sono verificati in Nigeria, filtrati attraverso gli occhi del regista che riesce così a visualizzare il filo che li unisce: la sanguinosa invasione britannica di Benin City nel 1897 e lo scarico di rifiuti tossici in Koko, un villaggio nel Delta del Niger nel 1987. La lunga strada gialla(Italia 2016, 80') di Christian Carmosino e Antonio Oliviero è il secondo titolo del Concorso Documentari Italiani in programma venerdì 3, ore 22.15. Un viaggio poetico, ironico ma soprattutto di denuncia: protagonisti due giovani che, in groppa a due muli, da Palermo arrivano fino a Roma per portare al Quirinale il loro messaggio di ecologia e giustizia sociale. Lungo il percorso i due protagonisti fanno numerosi incontri, alla ricerca della loro identità, del contatto con un mondo rurale che ormai sembra scomparso, ma soprattutto di un confronto con persone che di quel mondo sono ancora attori. Al termine di entrambe le proiezioni incontro con i registi.

Ghostland (Germania 2016, 88') di Simon Stadler offre la straordinaria possibilità di guardare la nostra società e il nostro modo di vivere da un altro punto di vista. I Ju/'Hoansi Bushmen sono una popolazione della Namibia costretta ad abbandonare il proprio stile di vita nomade, dichiarato illegale dal governo. Il regista decide di portare alcuni di loro in viaggio per l’Europa, un viaggio che cambierà completamente i termini della situazione: quelli che erano stati scoperti diventano esploratori, da attrazione turistica diventano turisti, da bisognosi si trasformano in maestri. Il documentario, inserito nel Concorso Internazionale Documentari, sarà presentato alle 20.00 e seguito da un incontro con Duccio Canestrini (antropologo) e Paola Della Valle (Università di Torino).

Inserito nel Concorso One Hour, Gringo Trails (USA 2014, 52’) di Pegi Vail, presentato alle 18, è un film la cui realizzazione è durata una decade e che guarda agli effetti della crescita del turismo non pianificata e della cattiva gestione dell’industria del turismo nei Paesi sviluppati. Il film sarà preceduto dal cortometraggio Namuli (USA 2016, 23’) di Majka Burhardt, Sarah Garlick, Paul Yoo. Ancora in Concorso One Hour, alle 22.15 viene presentato La Jeunne Fille et le Typhons (Francia 2015, 52’) di Christoph Schwaiger. Il film vede di nuovo il coinvolgimento di una protagonista del cinema francese, Marion Cotillard, in veste di intervistatrice di una giovane filippina che sta cercando di trovare un sistema per salvaguardare la vita dei suoi concittadini, colpiti dai cambiamenti climatici che minacciano la stabilità dell’arcipelago. La proiezione è preceduta dal cortometraggo The Last Days of Lars (Germania 2015, 6’) di Ninett Dahnke. Chasse: main basse sur la savane (Francia 2015, 52’) è un’inchiesta diOlivia Mokiejewski che si reca in Kenya per capire come funzionano i safari a scopo di caccia. Una vera e propria branca del turismo dove i prezzi del tour sono calcolati in base alla stazza dell’animale che si intende uccidere. L’inchiesta è nata nello stesso periodo della notizia circa il leone Cecil, considerato un simbolo dello Zimbabwe, ucciso proprio durante un safari del genere, notizia che fece il giro di tutti i social del mondo. Il film, inserito nel Concorso One Hour e presentato alle ore 16, sarà preceduto dalla proiezione del corto Crabe Phare (Francia 2015, 7’) di Gaetan Borde, Benjamin Lebourgeois, Claire Vandermeersh, Alexandre Veaux, Mengjing Yang.

Alle ore 18 al Circolo dei Lettori si tiene l’Ecotalk Le ghiande di CinemAmbiente, il riconoscimento che da due anni, e da un’idea di Tiziano Fratus, CinemAmbiente conferisce a persone che sono impegnate in Italia in una forma di scrittura in grado di unire l’esperienza diretta della conoscenza del paesaggio con forme ibride come il romanzo storico o il reportage. Quest’anno il riconoscimento verrà consegnato a Wu Ming 2da Tiziano Fratus e Paola Della Valle.

Il pubblico potrà incontrare ancora Wu Ming 2 in occasione del dibattito che si terrà dopo la proiezione, alle ore 20.15, de I volti della Via Francigena (Italia 2016, 51') di Fabio Dipinto, inserito nella sezione Panorama. Il film offre un quadro vivace e poetico della varia umanità che per i più diversi motivi decide di percorrere questo antico cammino. Al termine incontro con il regista, Wu Ming 2 e Pietro Scidurio (fondatore Free Wheels Onlus).

Il Padiglione Zero è stato il punto d’accesso al racconto del Sito Espositivo ed è per tutti i partecipanti il Biglietto da Visita di Expo Milano 2015 al tema “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita” oltre ad essere il luogo prescelto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lanciare il suo messaggio universale ai visitatori. È stata una realtà torinese, la Punto Rec Studios, a realizzare per Palomar le produzioni multimediali del Padiglione Zero di Expo 2015. Tra di esse Best Sustainable Development Practices (Italia 2015, 34') di Enrico Carlesi, cinque filmati realizzati in Tanzania, Mongolia, Guatemala, Niger e Italia per documentare e valorizzare i vincitori delle Best Practices selezionate da Expo 2015, che saranno proiettati alle ore 17 al Laboratorio Xké. Sarà presente il regista.

Alle 17.30 al Cinema Massimo viene proiettato La Soif du monde (Francia 2012, 90’) di Yann Arthus-Bertrand, Thierry Piantanida e Baptiste Rouget-Luchaire (Panorama). Con lo sguardo che solo un grande fotografo può avere, Yann Arthus-Bertrand ci guida, ovviamente dall’alto, alla scoperta dell’elemento naturale da cui tutto è nato, l’acqua, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici, in un viaggio attraverso venti paesi che dal Nord del Kenya ci porta fino alla Cambogia, passando per gli Stati Uniti e la Valle d’Aosta. La proiezione sarà l’occasione per parlare di un tema molto importante come la gestione della risorsa idrica. Al termine della proiezione, incontro con Roberto Corgnati (Regione Piemonte) eLucilla Minelli (Unesco - World Water Assessment Programme).

Alle 16 spazio a Panorama Cortometraggi con la proiezione dei corti del gruppo Visioni.

Inizia venerdì 3 alle ore 10 e rimarrà fino a sabato 4 giugno (con orario dalle ore 10 alle ore 20) il Mercato del Bio, in collaborazione con Coldiretti e l’associazione Città del Bio, l’ormai consolidato appuntamento i produttori di Campagna Amica e le loro produzioni locali e stagionali, una vera e propria mostra mercato delle eccellenze piemontesi dai formaggi al miele, dall’ortofrutta al vino fino ai salumi.

L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito. Per le proiezioni al Cinema Massimo occorre ritirare i biglietti gratuiti (max.2 per spettatore) da un'ora prima della proiezione.

CinemAmbiente è diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall’Associazione CinemAmbiente. Il Festival CinemAmbiente è membro fondatore del Green Film Network, www-greenfilmnet.org

Segue programma della giornata.
Venerdì 3 GIUGNO

ore 10.00
EE
Mercato del Bio (10.00 - 20.00)

ore 16.00 Cinema Massimo - Sala 1
PC 
VISIONI
The Atom Station (Regno Unito, Islanda 2015, 14’) di Nick Jordan
Carne e polvere (Italia 2015, 10’) di Antonio La Camera
Champ des possibles (Canada, Italia, Svezia 2015, 14’) di Cristina Picchi
Eat My Dream (Germania 2015, 8’) di Jessica Dürwald
Extremos – Viaje a Karukinka (Argentina 2015, 26’) di Juan Manuel Ferraro e Federico Molentino
No-Go Zone (Belgio 2016, 10’) di Atelier Collectif

ore 16.00 Cinema Massimo - Sala 3
PC
Crabe Phare (Francia 2015, 7’) Gaetan Borde, Benjamin Lebourgeois, Claire Vandermeersh, Alexandre Veaux, Mengjing Yang
CIOH 
Chasse: main basse sur la savane (Francia 2015, 52’) di Olivia Mokiejewski

ore 17.00 Xké
P 
Best Sustainable Development Practices (Italia 2015) di Enrico Carlesi
Un mare d’erba da salvare (8’), I semi del futuro (7’), La valle nascosta (6’),
Latte per crescere (6’), Regalare è più bello (7’)
Regalare è più bello sarà replicato sabato 4 giugno ore 20.15 al Cinema Massimo 1.
Introducono il film Davide Rampello (curatore artistico del Padiglione Zero di Expo 2015), Carlo Degli Esposti (Palomar), Marco Barberis(Punto Rec Studios) ed Enrico Carlesi (Punto Rec Studios)

ore 17.30 Cinema Massimo - Sala 3
P 
La Soif du monde (Francia 2012, 90’) di Yann Arthus-Bertrand, Thierry Piantanida e Baptiste Rouget-Luchaire
Al termine della proiezione, incontro con Roberto Corgnati (Regione Piemonte)
e Lucilla Minelli (Unesco - World Water Assessment Programme)

ore 18.00 Cinema Massimo - Sala 1
PC
Namuli (USA 2016, 23’) di Majka Burhardt, Sarah Garlick e Paul Yoo
CIOH 
Gringo Trails (USA 2014, 52’) di Pegi Vail

ore 18.00 Centro Studi Sereno Regis - Sala Poli
CDI 
Devil Comes to Koko (Italia 2015, 49’) di Alfie Nze
Al termine della proiezione, incontro con il regista

ore 18.00 Circolo dei lettori
ET
Le ghiande di CinemAmbiente - Wu Ming 2
Dialogano con l’autore Wu Ming 2, Tiziano Fratus (Premio Le ghiande CinemAmbiente 2015)
e Paola Della Valle (Università di Torino)

ore 20.00 Cinema Massimo - Sala 1
CID 
Ghostland (Germania 2016, 88’) di Simon Stadler
Al termine della proiezione, incontro con Duccio Canestrini (antropologo)
e Paola Della Valle (Università di Torino)
VEN 3 GIUGNO
ore 20.15 Cinema Massimo - Sala 3
P
I volti della via Francigena (Italia 2016, 51’) di Fabio Dipinto
Al termine della proiezione, incontro con il regista, Wu Ming 2
e Pietro Scidurio (fondatore Free Wheels Onlus)

ore 22.15 Cinema Massimo - Sala 1
PC
The Last Days of Lars (Germania 2015, 6’) di Ninett Dahnke
CIOH 
La Jeunne Fille et le Typhons (Francia 2015, 52’) di Christoph Schwaiger
Al termine della proiezione, incontro con il regista

ore 22.15 Cinema Massimo - Sala 3
CDI
La lunga strada gialla (Italia 2016, 80’) di Christian Carmosino e Antonio Oliviero
Al termine della proiezione, incontro con i registi e i protagonisti del film


INFO

LUOGHI DEL FESTIVAL
Cinema Massimo Sala 1, via Verdi 18
Cinema Massimo Sala 2, via Verdi 18
Cinema Massimo Sala 3, via Verdi 18
Il Piccolo Cinema, via Cavagnolo 7     
Centro Studi Sereno Regis - Sala Poli, via Garibaldi 13          
Circolo dei lettori, via Bogino 9
Mercato del Bio, via Montebello e via Verdi 
Amantes, via Principe Amedeo 38 A              
Cinema Elios, Piazza Verdi 4, Carmagnola
Xké? - Il laboratorio della curiosità, via Gaudenzio Ferrari 1
MAcA - Museo A come Ambiente, corso Umbria 90

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

70° Anniversario della Repubblica: Emessi tre francobolli, uno per Tina Anselmi

$
0
0

Emissione di francobolli celebrativi del 70° anniversario della Repubblica e delle Pari Opportunità, nel 70° anniversario dell’estensione del diritto di voto alle donne e nel 40° anniversario della nomina del primo ministro donna

Poste Italiane ha emesso oggi 2 giugno 2016 tre nuovi francobolli per celebrare i 70 anni della Repubblica Il nome dell' ex partigiana e politica trevigiana Tina Anselmi (che lo scorso 25 marzo ha festeggiato 89 anni), con la formula del giuramento della prima donna ministro, compare su un francobollo autoadesivo da 95 centesimi, mentre altri due francobolli di eguale valore celebreranno i 70 anni sia della Repubblica Italiana, sia dell'estensione del diritto di voto alle donne.

Il 1946 non fu solo l’anno della nascita della Repubblica italiana, ma anche quello dell’estensione del diritto di voto alle donne: i due importanti eventi giunti al 70° anniversario sono ricordati in altrettante emissioni della serie "Il senso civico", cui si aggiunge quella dedicata al 40° anniversario della prima nomina di una donna alla carica di Ministro, un altro passo importante nella nostra storia istituzionale.

Descrizione:

Il francobollo dedicato al 70° anniversario della Repubblica raffigura una veduta del dell’Altare della Patria, sorvolato dalle Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana; in alto a sinistra è riprodotto lo stemma della Repubblica Italiana;

Il francobollo dedicato al suffragio femminile riproduce un’immagine d’epoca che raffigura una donna nell’atto di inserire nell’urna la propria scheda elettorale nel corso delle elezioni amministrative del marzo e aprile 1946, le prime in Italia in cui fu esteso il diritto di voto alle donne.

Il francobollo dedicato al primo ministro donna riproduce il verbale di giuramento del 30 luglio 1976 dell’On.le Tina Anselmi nominata Ministro per il Lavoro e la Previdenza Sociale dall’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone in occasione del terzo governo Andreotti, il trentatreesimo della Repubblica Italiana ed il primo a comprendere tra i propri membri una donna.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Speciale "Uomini e Donne": Gemma e Giorgio, la lettera che non gli hai mai dato

$
0
0

Venerdì 3 giugno alle 21.10 su Canale 5, appuntamento eccezionale per la prima volta in prima serata con il talk dei sentimenti di Maria De Filippi. Speciale Uomini e Donne: Finalmente si apre la cassaforte con la lettera d’amore, che non gli ha mai fato, scritta da Gemma a Giorgio che svela tutti i retroscena della storia più amata del trono over.

Il seguitissimo talk del pomeriggio di Maria De Filippi si sposta per la prima volta in prima serata sulla rete ammiraglia Mediaset per fare il punto sulla storia d’amore più seguita e chiacchierata del trono over, ovvero quella tra la bionda torinese Gemma Galgani, 63 anni, e il bell’imprenditore fiorentino Giorgio Manetti, 60 anni.
I due si conoscono all’interno del programma nel gennaio 2015. Esplode la passione, poi a settembre dello stesso anno l’improvvisa rottura da parte di Gemma, che però nei mesi a seguire si dimostra sempre interessata a Giorgio.

Domani sera verrà ripercorsa tutta la loro travagliata storia e finalmente si aprirà la cassaforte dove è stata custodita la lettera che Gemma ha scritto a Giorgio nell’aprile 2016, rimasta fino ad oggi inedita.

Lo Speciale “Uomini e Donne” è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset.

Un'anteprima della puntata è online su WITTYTV: www.wittytv.it/uomini-e-donne/caro-giorgio/

Segui “Uomini e Donne anche su: www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/
INSTAGRAM:@uominidonne
WITTY TV: www.wittytv.it

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live