![]() |
Una separazione |
Dal 31 maggio al 30 giugno 2016 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema (Viale Fulvio Testi 121, Milano), Fondazione Cineteca Italiana presenta I Colori dell'Iran contemporaneo, una rassegna che comprende oltre trenta titoli di cinema iraniano fra classici, inediti e cortometraggi che spaziano dalla Nouvelle Vague al cinema di animazione, con tre eventi speciali per inaugurare la Terrazza MIC, un nuovo spazio all’aperto proprio sopra la sala cinematografica, che potrà essere utilizzata dal pubblico come momento di svago e pausa caffè tra un film e l’altro, oltre a essere il luogo ideale per proiezioni estive, concerti, aperitivi.
![]() |
Taxi Teheran |
La terrazza MIC inaugurerà durante la rassegna dedicata all’Iran contemporaneo con i seguenti eventi:
- mercoledì 15 giugno h 18.30 presentazione del libro Iran 1970di Gabriele Basilico
- domenica 19 giugno h 21 concerto di musiche iraniane a cura di Amir Nazari e Vahid Haji Hossein, a cui seguirà un aperitivo con cucina iraniana.
- domenica 26 giugno h 20.30 proiezione all’aperto dei cortometraggi di Abbas Kiarostami (Il coro + La ricreazione + Il pane e il vicolo + Due soluzioni per un problema).
![]() |
Offside |
Di Abbas Kiarostami, regista, sceneggiatore, montatore, poeta, fotografo, pittore e scultore iraniano, in programma anche alcuni dei più significativi lungometraggi, come Sotto gli ulivi, ambientato su un set di un film dove si intrecciano vicende vere e di finzione, Il sapore della ciliegia, uno dei suoi film più essenziali, asciutti e rigorosi, Il vento ci porterà via dove la storia di un ingegnere che deve girare un documentario sui riti funebri che si tengono in un villaggio del Kurdistan iraniano diventa l'occasione per approfondire segni antropologici e psicologici e altri due titoli, Dieci e Qualcuno da amare.
![]() |
Gatti persiani |
Mercoledì 15 giugno alle ore 18.30la rassegna prevede anche la presentazione del libroIran 1970di Gabriele Basilico (ed. Humboldt, 2015), che contiene gli scatti fotografici del viaggio in Iran effettuato nell’estate del 1970 dal celebre fotografo. Presenta il libro Giovanna Calvenzi.
Grande protagonista della rassegna è Jafar Panahi, uno dei registi simbolo della Nouvelle Vague iraniana, coraggioso ambasciatore della libertà d’espressione e esempio vivente della forza sociale della Settima Arte. In programma alcuni dei suoi film più significativi, primo fra tutti Il palloncino bianco(1995), film con cui Panahi esordisce alla regia e ottiene la Camera d’or al Festival di Cannes per la migliore opera prima. Sin dal primo film il regista dimostra di essere capace di raccontare storie di gente semplice come quella di Teheran, giocando pirandellianamente sul labile confine tra realtà e finzione. Esempio di questa tendenza sono film come Lo specchio (1997), in cui la piccola protagonista del film a un certo punto si stanca delle riprese e comincia a vagare per la città, e Oro rosso (2003) dove la parte principale, quella di un uomo disperato che ricorre alla violenza nel tentativo di migliorare la propria condizione, è interpretata da uno schizofrenico. Panahi ottiene visibilità internazionale nel 2000, quando con Il cerchio conquista il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Estremamente critico nei confronti del regime teocratico del proprio Paese, ne ridicolizza spesso i paradossi e gli assurdi divieti, come nel kafkiano Offside (2006), storia di un gruppo di giovani donne confinate in una sezione dello stadio perché in Iran è vietato alle donne di assistere a partite di calcio. La parabola artistica di Panahi sembra giungere ad una brusca frenata nel 2010, quando il regista è arrestato con l’accusa di voler girare un film denigratorio nei confronti dell’appena rieletto presidente Mahmoud Ahmadinejad. Uscito dal carcere in seguito ad una sollevazione popolare da parte dei maggiori esponenti del mondo del cinema, viene messo ai domiciliari e gli è comunque interdetta la realizzazione di film per vent’anni, pena la reclusione. Ma la sete di cinema di Panahi lo porta ad eludere tali divieti, e a realizzare film in piena clandestinità. È in programma anche il suo ultimo film, Taxi Teheran, dove Panahi, che qui veste anche i panni del protagonista, sfida per l'ennesima volta il divieto impostogli dalla "giustizia" iraniana di girare film e realizza un piccolo capolavoro che mostra la quotidianità del vivere in un Paese in cui le contraddizioni si fanno sempre più stridenti. Con leggerezza il regista fa una lettura profonda della società raccontandoci la realtà che lo circonda facendo uso della finzione, raramente così "vera".
In programma, poi, alcuni titoli di Mohsen Makhmalbaf: il film che lo rese conosciuto a livello mondiale, Viaggio a Kandahar (2001), odissea documentata nell'Afghanistan terribilmente devastato dalla guerra americana e martoriato dai talebani; lo psicologico Pane e fiore (1996), una attenta riflessione sul cinema e sicuramente da non perdere La mela, diretto dalla figlia di Mohsen, Samira, e presentato al Festival di Cannes nel 1998.
Non mancano titoli della cinematografia più recente, fra tutti da segnalare quelli di Asghar Farhadi: Fireworks Wednesday, vincitore del Festival Internazionale di Locarno; l'intenso About Elly, Orso D'Argento a Berlino per la miglior regia; il drammatico Una separazione, ennesima prova di grande spessore narrativo e ideologico e il suo primo film francese,Il passato, presentato al Festival di Cannes, dove la protagonista Berenice Bejo si aggiudica il premio come migliore attrice.
Presenti nella retrospettiva anche due esempi di cinema d’animazione: The Boy, the Musical Instrument and the Bird di Farshid Mesghali, che racconta la storia di un bambino che incontra un uccello fantastico che gli fa scoprire il mondo della musica ePersepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, capolavoro autobiografico del 2007 in cui la vita dell’autrice si incrocia con le sorti dell’Iran e l’instaurazione della Repubblica Islamica. Della coppia Paronnaud - Satrapi in rassegna anche il bellissimo Pollo alle prugne (2011), graphic novel in live action e animazione fiabesca, che il 24 giugno alle ore 19 sarà introdotto dall’esperto e critico cinematografico Fulvio Capezzuoli.
SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO
Martedì 31 maggio
h 15.00 Sotto gli ulivi
Abbas Kiarostami, Iran, 1994,103’ con Hossein Rezai e Tahereh Ladania.
Un regista gira un film nella regione dell’Iran colpita dal terremoto del 1990. Le riprese proseguono fra mille interruzioni a causa dei conflitti sentimentali fra i due attori protagonisti.
Abbas Kiarostami, Iran, 1994,
Un regista gira un film nella regione dell’Iran colpita dal terremoto del 1990. Le riprese proseguono fra mille interruzioni a causa dei conflitti sentimentali fra i due attori protagonisti.
h 17 I gatti persiani
Bahman Ghobadi, Iran, 2009,106’ con Hamed Behdad e Asnkan Koohzad.
La storia di due ragazzi che hanno un sogno: portare l’indie rock iraniano in giro per il mondo
Bahman Ghobadi, Iran, 2009,
La storia di due ragazzi che hanno un sogno: portare l’indie rock iraniano in giro per il mondo
Mercoledì 1 giugno
h 17.00 Il vento ci porterà via
Abbas Kiarostami, Francia/Iran, 1999,115’ con Behzad Dourani e Noghre Asadi.
Un gruppo di uomini si reca in una regione a centinaia di km da Teheran per raggiungere un villaggio e filmare un tradizionale rito funebre .
h 17.00 Il vento ci porterà via
Abbas Kiarostami, Francia/Iran, 1999,
Un gruppo di uomini si reca in una regione a centinaia di km da Teheran per raggiungere un villaggio e filmare un tradizionale rito funebre .
Giovedì 2 giugno
h 15.00 Il sapore della ciliegia
Abbas Kiarostami, Iran, 1997,99’ con Homayun Ershadi e Abdol-Hossein Bagheri.
Le ultime ore di vita di un uomo che ha deciso di farla finita.Palma d’oro al Festival di Cannes 1997.
h 15.00 Il sapore della ciliegia
Abbas Kiarostami, Iran, 1997,
Le ultime ore di vita di un uomo che ha deciso di farla finita.
h 17.00 Wealth on the Wing
Reypour Bahmar , Iran , 1972, 18’ , v.o. ingl.
Documentario sulla protezione della fauna volatile del Mar Caspio.
A seguire
La mela
Samira Makhmalbaf, Fr./Iran, 1998,85’ , v.o.sott.it. con Massoumeh Naderi e Zahara Naderi.
La storia vera di un padre che tiene le due figliolette segregate in casa. Sarà l’intervento di alcune donne che abitano nello stesso quartiere di Teheran a restituire alle bambine la libertà.
Samira Makhmalbaf, Fr./Iran, 1998,
La storia vera di un padre che tiene le due figliolette segregate in casa. Sarà l’intervento di alcune donne che abitano nello stesso quartiere di Teheran a restituire alle bambine la libertà.
Venerdì 3 giugno
h 17.00 Il cerchio
Jafar Panahi, Iran, 2000,91’ con Fereshteh Sadr Orafai e Nargess Mamizadeh
Otto ritratti di donne, otto storie di quotidiana sopravvivenza.
h 17.00 Il cerchio
Jafar Panahi, Iran, 2000,
Otto ritratti di donne, otto storie di quotidiana sopravvivenza.
h 19.00 Il tempo dei cavalli ubriachi
Bahman Ghobadi, Iran/Fr., 2000,80’ , v.o.sott.it. con Nezhad Ekhtiar-dini e Amaneh Ekhtiar-dini
Il racconto di sei fratelli che vivono al limite della sopravvivenza nel Kurdistan iraniano.
Bahman Ghobadi, Iran/Fr., 2000,
Il racconto di sei fratelli che vivono al limite della sopravvivenza nel Kurdistan iraniano.
Sabato 4 giugno
h 17.00 Fireworks on Wednesday
Farhadi Asghar, Iran, 2006,104’ , vo.sott.it. con Hedye Tehrani e Taraneh Alidoosti.
Il film si sviluppa sullo sfondo della festa del fuoco, il Chaharshanbe Suri, che si celebra l'ultimo mercoledì dell'anno e che negli ultimi tempi in Iran ha assunto il carattere di protesta collettiva.
h 17.00 Fireworks on Wednesday
Farhadi Asghar, Iran, 2006,
Il film si sviluppa sullo sfondo della festa del fuoco, il Chaharshanbe Suri, che si celebra l'ultimo mercoledì dell'anno e che negli ultimi tempi in Iran ha assunto il carattere di protesta collettiva.
Domenica 5 giugno
h 17.00 Pollo alle prugne
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Fr./Ger., 2011,91’ con Mathieu Almaric e Édouard Baer.
Il film si snoda avanti e indietro nel tempo, lungo il flusso di ricordi di Nasser-Ali, mettendo in scena l’Iran degli anni 50, prima della Rivoluzione.
h 17.00 Pollo alle prugne
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Fr./Ger., 2011,
Il film si snoda avanti e indietro nel tempo, lungo il flusso di ricordi di Nasser-Ali, mettendo in scena l’Iran degli anni 50, prima della Rivoluzione.
h 19.00 About Elly
Asghar Farhadi, Iran, 2009,119’ con Golshifteh Farahani e Taraneh Alidousti.
Fahradi trasforma un tranquillo weekend in un weekend di paura facendo assurgere la vicenda a metafora di una condizione esistenziale dominata dal potere del retaggio di tradizioni ancestrali.
Asghar Farhadi, Iran, 2009,
Fahradi trasforma un tranquillo weekend in un weekend di paura facendo assurgere la vicenda a metafora di una condizione esistenziale dominata dal potere del retaggio di tradizioni ancestrali.
Martedì 7 giugno
h 17.00 La danza di Roumana
N. Ahmadzadeh, Iran, 1972,
Danza teatrale iraniana che inscena il matrimonio di una giovane con un uomo anziano.
N. Ahmadzadeh, Iran, 1972,
Danza teatrale iraniana che inscena il matrimonio di una giovane con un uomo anziano.
A seguire
Tickets
E. Olmi, A. Kiarostami, K. Loach, Ita./UK, 2005,115’ con Valeria Bruni Tedeschi e Silvana De Santis.
Tre episodi che hanno come filo comune un viaggio in treno.
Tickets
E. Olmi, A. Kiarostami, K. Loach, Ita./UK, 2005,
Tre episodi che hanno come filo comune un viaggio in treno.
Giovedì 9 giugno
h 17.00 Religions in Iran
Tayyab Manoucherch, Iran,1972,22’ , v.o.
Documentario sui riti religiosi in Iran.
h 17.00 Religions in Iran
Tayyab Manoucherch, Iran,1972,
Documentario sui riti religiosi in Iran.
A seguire
Taxi Teheran
Jafar Panahi, Iran, 2015,82’ , v.o. sott. it. con Jafar Panahi e Hana Saeidi.
Un taxi si aggira per le strade di Teheran. Diversi passeggeri si alternano a bordo dell’auto e ognuno di loro, intervistato dall’autista che è il regista stesso, racconta di sé.
Taxi Teheran
Jafar Panahi, Iran, 2015,
Un taxi si aggira per le strade di Teheran. Diversi passeggeri si alternano a bordo dell’auto e ognuno di loro, intervistato dall’autista che è il regista stesso, racconta di sé.
Venerdì 10 giugno
h 17.00 Il passato
Asghar Farhadi, Fr./Ita., 2013, 130’ con Bérénice Bejo e Tahar Rahim.
Farhadi ci ricorda che per guardare avanti nelle nostre esistenze è indispensabile prendere atto del passato
Farhadi ci ricorda che per guardare avanti nelle nostre esistenze è indispensabile prendere atto del passato
h 19.15 Beautiful City
Asghar Farhadi, Iran, 2004,108’ , v.o. sott. it. con Taraneh Alidoosti e Faramarz Gharibian.
Riflessione sul sistema giudiziario iraniano.
Asghar Farhadi, Iran, 2004,
Riflessione sul sistema giudiziario iraniano.
Domenica 12 giugno
h 17.15 Oro rosso
Jafar Panahi, Iran, 2003,97’ con Hossain Emadeddin e Kamyar Sheisi.
A Teheran, due amici sopravvivono come possono, circondati da lussi che però non possono permettersi. Hussein diviene una vera ossessione, finché non decide di rapinare una gioielleria.
h 17.15 Oro rosso
Jafar Panahi, Iran, 2003,
A Teheran, due amici sopravvivono come possono, circondati da lussi che però non possono permettersi. Hussein diviene una vera ossessione, finché non decide di rapinare una gioielleria.
h 19.00 Qualcuno da amare
Abbas Kiarostami, Iran, 2012,109’ con Rin Takanashi e Tadashi Okuno.
La giovane studentessa Akiko decide di usare il suo fascino e la sua bellezza per prostituirsi e potersi pagare gli studi con i soldi guadagnati.
Abbas Kiarostami, Iran, 2012,
La giovane studentessa Akiko decide di usare il suo fascino e la sua bellezza per prostituirsi e potersi pagare gli studi con i soldi guadagnati.
Martedì 14 giugno
h 15.00 Il palloncino bianco
Jafar Panahi, Iran, 1995,85’ con Mohammad Bahktiar e Fereshteh Sadr Orafai.
La piccola Razieh esce di casa con i soldi necessari ad acquistare un pesciolino rosso, ma, durante il tragitto, finiscono in una grata. Sarà un venditore di palloncini a trovare il modo di recuperare il denaro.
h 15.00 Il palloncino bianco
Jafar Panahi, Iran, 1995,
La piccola Razieh esce di casa con i soldi necessari ad acquistare un pesciolino rosso, ma, durante il tragitto, finiscono in una grata. Sarà un venditore di palloncini a trovare il modo di recuperare il denaro.
h 17.00 Offside
Jafar Panahi, Iran, 2006,93’ , v.o.sott.it. con Sima Mobarak Shahi e Safar Samandar,
Pur di entrare all'Azadi Stadium di Teheran, dove sta per svolgersi un importante incontro calcistico, alcune giovani tifose sono pronte a tutto.
Jafar Panahi, Iran, 2006,
Pur di entrare all'Azadi Stadium di Teheran, dove sta per svolgersi un importante incontro calcistico, alcune giovani tifose sono pronte a tutto.
Mercoledì 15 giugno
h 16.30Viaggio a Kandahar
Mohsen Makhmalbaf, Iran, 2001,85’ con Niloufar Pazira e Hassan Tantai.
Film denuncia della persecuzione dei talebani nei confronti del popolo afgano.
Mohsen Makhmalbaf, Iran, 2001,
Film denuncia della persecuzione dei talebani nei confronti del popolo afgano.
h 18.30 Presentazione del libro Iran 1970 di Gabriele Basilico (ed. Humboldt, 2015)
Scatti fotografici del viaggio in Iran effettuato nell’estate del 1970 dal fotografo Gabriele Basilico. Presenta il libro Giovanna Calvenzi.
A seguire
Una separazione
Asghar Farhadi, Iran, 2011,123’ con Leila Hatami e Babak Karimi.
Premio Oscar al Miglior Film Straniero 2012.
Asghar Farhadi, Iran, 2011,
Premio Oscar al Miglior Film Straniero 2012.
Giovedì 16 giugno
h 15.00 Dieci
Abbas Kiarostami, Iran/Fr., 2002,91’ con KiaMastaneh Mohajer e Morteza Tabatabaii.
La storia di 6 donne, che affrontano momenti e problematiche diverse dell'universo femminile.
h 15.00 Dieci
Abbas Kiarostami, Iran/Fr., 2002,
La storia di 6 donne, che affrontano momenti e problematiche diverse dell'universo femminile.
h 17.00 Release
Naser Taqvaj, Iran, 1972, 2002,15’ , v.o.
Un ragazzino pesca un pesciolino rosso che però gli causerà diversi problemi!
Naser Taqvaj, Iran, 1972, 2002,
Un ragazzino pesca un pesciolino rosso che però gli causerà diversi problemi!
A seguire
Pane e fiore
Mohsen Makhmalbaf, Iran/Francia, 1996,78’ con Mirhadi Tayebi e Ali Bakhshi Jozam.
Un film metatestuale nel quale la linea tra finzione e realtà sembra sempre sul punto di frantumarsi.
Pane e fiore
Mohsen Makhmalbaf, Iran/Francia, 1996,
Un film metatestuale nel quale la linea tra finzione e realtà sembra sempre sul punto di frantumarsi.
Venerdì 17 giugno
h 17.00 Djomeh
Hassan Yektapanah, Fr./Iran, 2000,94’ con Jalil Nazari e Mahmoud Behraznia.
Iran/Afganistan: due mondi sempre più a confronto.
Hassan Yektapanah, Fr./Iran, 2000,
Iran/Afganistan: due mondi sempre più a confronto.
h 19.00 Lo specchio
Jafar Panahi, Iran, 1997,95’ con Aida Mohammadkhani e Kazem Mojdehi.
Ancora una volta il cinema iraniano propone il collasso della linea di confine tra cinema e vita, con un pedinamento della realtà.
Jafar Panahi, Iran, 1997,
Ancora una volta il cinema iraniano propone il collasso della linea di confine tra cinema e vita, con un pedinamento della realtà.
Sabato 18 giugno
h 17.00 Taxi Teheran
Jafar Panahi, Iran, 2015,82’ , v.o. sott. it. con Jafar Panahi e Hana Saeidi. Replica
Jafar Panahi, Iran, 2015,
Domenica 19 giugno
h 17.00 Alle cinque della sera
Samira Makhmalbaf, Iran, 2003,105’ con Agheleh Rezaïe, Abdolgani Yousefrazi
Un film sulla difficile liberazione della donna afgana vincitore del Premio della giuria al 56º Festival di Cannes.
h 17.00 Alle cinque della sera
Samira Makhmalbaf, Iran, 2003,
Un film sulla difficile liberazione della donna afgana vincitore del Premio della giuria al 56º Festival di Cannes.
h 19.00 Persépolis
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Francia, 2007,95’ , animaz.
Teheran. La piccola Marjane a 9 anni ha già sviluppato un carattere ribelle e anticonformista che le fa rifiutare le rigide regole della società iraniana.
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Francia, 2007,
Teheran. La piccola Marjane a 9 anni ha già sviluppato un carattere ribelle e anticonformista che le fa rifiutare le rigide regole della società iraniana.
h 21.00 TERRAZZA MIC - Concerto live di musiche iraniane. Prima del concerto, aperitivo iraniano per tutti i presenti!
Prenotazione obbligatoria al n. 0287242114
Martedì 21 giugno
h 17.00 L’isola di ferro
Mohammad Rasoulof, Iran, 2005,
Golfo Persico. Una piccola comunità decide di stabilirsi a bordo di una vecchia petroliera abbandonata, che diventerà un vero e proprio villaggio.
Mercoledì 22 giugno
h 15.00 Lo specchio
Jafar Panahi, Iran, 1997,95’ con Aida Mohammadkhani e Kazem Mojdehi. Replica
h 15.00 Lo specchio
Jafar Panahi, Iran, 1997,
h 17.00 Oro rosso
Jafar Panahi, Iran, 2003,
Giovedì 23 giugno
h 15.00 Il cerchio
Jafar Panahi, Iran, 2000,91’ con Fereshteh Sadr Orafai e Nargess Mamizadeh
h 15.00 Il cerchio
Jafar Panahi, Iran, 2000,
Venerdì 24 giugno
h 17.00 Viaggio a Kandahar
Mohsen Makhmalbaf, Iran, 2001,85’ con Niloufar Pazira e Hassan Tantai. Replica
h 17.00 Viaggio a Kandahar
Mohsen Makhmalbaf, Iran, 2001,
h 19.00 Pollo alle prugne
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Fr./Ger., 2011,91’ con Mathieu Almaric e Édouard Baer. Replica
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Fr./Ger., 2011,
Prima del film ci sarà un intervento dell’esperto e critico di cinema iraniano Fulvio Capezzuoli.
Sabato 25 giugno
h 17.15 Il passato
Asghar Farhadi, Fr./Ita., 2013,130’ con Bérénice Bejo e Tahar Rahim. Replica
Domenica 26 giugno
Asghar Farhadi, Fr./Ita., 2013,
Domenica 26 giugno
h 17.00 Una separazione
Asghar Farhadi, Iran, 2011,123’ con Leila Hatami e Babak Karimi. Replica
Asghar Farhadi, Iran, 2011,
h 19.15 Il tempo dei cavalli ubriachi
Bahman Ghobadi, Iran/Fr., 2000,80’ , v.o.sott.it. con Nezhad Ekhtiar-dini e Amaneh Ekhtiar-dini Replica
Bahman Ghobadi, Iran/Fr., 2000,
h 20.30 TERRAZZA MIC: I cortometraggi di Abbas Kiarostami
Il coro + La ricreazione + Il pane e il vicolo + Due soluzioni per un problema
Abbas Kiarostami, Iran, 1970-1982,
Quattro corti che raccontano tradizioni e insegnamenti del popolo iraniano.
Prima dei film, birra per tutti i presenti!
Prenotazione obbligatoria al n. 0287242114
Martedì 28 giugno
h 15.00 Il palloncino bianco
Jafar Panahi, Iran, 1995,85’ con Mohammad Bahktiar e Fereshteh Sadr Orafai. Replica
Jafar Panahi, Iran, 1995,
h 17.00 About Elly
Asghar Farhadi, Iran, 2009,119’ con Golshifteh Farahani e Taraneh Alidousti. Replica
Asghar Farhadi, Iran, 2009,
Mercoledì 29 giugno
h 17.00 The boy, the musical instrument and the bird
Farshid Mesghali , Iran , 1972, 15’ , animaz., v.o.
Un bambino incontra un uccello fantastico che gli fa scoprire il mondo della musica.
h 17.00 The boy, the musical instrument and the bird
Un bambino incontra un uccello fantastico che gli fa scoprire il mondo della musica.
A seguire
Persépolis
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Francia, 2007,95’ , animaz. Replica
Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud, Francia, 2007,
Giovedì 30 giugno
h 15.00 Qualcuno da amare
Abbas Kiarostami, Iran, 2012,109’ con Rin Takanashi e Tadashi Okuno. Replica
h 15.00 Qualcuno da amare
Abbas Kiarostami, Iran, 2012,
h 17.00 Alle cinque della sera
Samira Makhmalbaf, Iran, 2003,105’ con Agheleh Rezaïe, Abdolgani Yousefrazi. Replica
Samira Makhmalbaf, Iran, 2003,
INFO
T 02 87242114
INFO TERRAZZA MIC
Dal mese di giugno il MIC si arricchisce di una grande novità. Arriva la TERRAZZA MIC, una terrazza dove lo spettatore del MIC potrà accedere per rilassarsi fra un film e l’altro o bere un caffè dopo una visita al museo. Nei mesi della bella stagione saranno organizzati eventi speciali, proiezioni all’aperto, concerti con musica live, incontri e presentazioni. Nella TERRAZZA MIC è inoltre possibile organizzare feste di compleanno, convention e serate speciali. Info 0287242114
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto ridotto: € 4,00
Per i due eventi speciali prenotazione obbligatoria allo 0287242114
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui)
Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)