Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live

Arriva Feltre&Pedavena Winter Film: film, storie, incontri e molto altro

$
0
0

Winter Film, seconda edizione, Feltre e Pedavena. Appuntamento imperdibile per chi ha fame di neve e natura. Film in anteprima, piccole grandi storie e una serata dedicata al racconto, con Vinicio Stefanello, Emilio Previtali, Giovanni Spitale, Daniela Zangrando e Luca Pisoni

Dopo il grande interesse ottenuto lo scorso inverno a Pedavena con la prima edizione del Winter Film, quest’anno nasce una nuova edizione denominata Feltre&Pedavena Winter Film.

La rassegna cinematografica si arricchisce di contenuti e soprattutto vede la collaborazione delComune di Feltre e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi che si affiancano al Comune di Pedavena e alla Sezione CAI Feltre.

Le serate di film con ospiti passano da due a tre (ogni venerdì dal 22 gennaio al 12 febbraio), per un totale di 12 film. Ad aprire la rassegna ci sarà un evento inedito e di grande interesse: “Altitudini. Storie da condividere” in cui cinque narratori, ognuno con una storia che parla di montagne, si confronteranno sul tema “meno è meglio”. 
In totale quattro appuntamenti, due a Feltre nella sala Officinema (ex cinema Astra) e due a Pedavena nella sala Guarnieri, e una mostra “Aspettare” allestita presso la biblioteca comunale di Pedavena dal 21 gennaio al 12 febbraio 2016.

Feltre&Pedavena Winter Film è parte fondamentale della collaborazione con il Brescia Winter Film: rassegna itinerante di film, dedicati alla neve, all'acqua e alla terra, raccolti tra le migliori produzioni nazionali ed internazionali che, spesso, non arriverebbero altrimenti sui grandi schermi italiani.Ognuna delle serate proporrà film che presentano modi diversi di vivere la montagna: esplorazione, avventura, tematiche ambientali e sociali, vita e lavoro nelle terre altre. 

In particolare si segnala la proiezione del film “Cesare, figlio del San Mauro”, un cortometraggio prodotto da AKU che racconta di un viaggio, fisico e interiore, di Cesare Lasen dalla sua abitazione fin sul selvaggio cordin de le vette. 

Feltre&Pedavena Winter Film è ideato dall'Associazione Gente di Montagna e altitudini.it, in collaborazione e con il sostegno di: Città di Feltre, Comune di Pedavena, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Sezione CAI Feltre, AKU trekking & outdoor footwear, Officinema Feltre, Birreria Pedavena, Lattebusche, Mountcity.it, Zafferano OLG, 3 parentesi, Adventure Awards Days, Arredamenti l’ambiente (Busche).

Segreteria organizzativa: Biblioteca Civica Pedavena Tel. 0439.301818

PROGRAMMA / FELTRE&PEDAVENA WINTER FILM 2016

VENERDÌ 22 GENNAIO 2016, ORE 20.30, OFFICINEMA (EX CINEMA ASTRA), FELTRE
Altitudini. Storie da Condividere
Cinque narratori salgono sul palco, ognuno con una storia, con la propria storia, per confrontarsi sul tema “meno è meglio”. Racconti esemplari da condividere che ci portano alle montagne, storie che ci emozionano e ci coinvolgono, che ci fanno pensare.
Narratori: Giovanni Spitale (filosofo e scalatore), Emilio Previtali (esploratore e sci-alpinista), Vinicio Stefanello (editor planetmountain.com e regista), Luca Pisoni (archeologo ed etnografo), Daniela Zangrando (curatore). Snodi musicali a cura di Valter Feltrin (chitarra e voce) e Natale Pollet(contrabasso). Conduce: Teddy Soppelsa e Andrea Benesso.
> Ingresso libero

VENERDÌ 29 GENNAIO 2016, ORE 20.30, OFFICINEMA (EX CINEMA ASTRA), FELTRE
Ascension (Supinfocom, 2013, Francia, 7’)
In volo sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Sbrolla, PNDB e SD cinemat., 2013, Italia, 7’)
Cesare, figlio del San Mauro (AKU e CoseNude Media Project, 2015, Italia, 10')
Jumbo Wild (Nick Waggoner, 2015, USA, 60’)
> Ingresso 4 euro

VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2016, ORE 20.30, SALA GUARNIERI, PEDAVENA
The Dewberry Empire (Christian Schlaeffer, 2013, Germania, 7′)
L’angelo custode (Matteo Mocellin, 2015, Italia, 22’)
Snowman (Mike Douglas e Anthony Bonello, 2015, USA, 84’)
> Ingresso 4 euro

VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016, ORE 20.30, SALA GUARNIERI, PEDAVENA
Guerrilla fighters of Kurdistan (Joseph Anthony Lawrence, 2015, Canada/Kurdistan, 32’)
On seven eight (Greg Hackett, 2015, Svezia, 6’), The forecaster (Greg Hackett, 2015, USA, 4’), Simple machine (Greg Hackett, 2015, Francia, 5’)
Karun: misadventure on Iran’s longest river (Rhys Thwaites-Jones, 2015, UK/Iran, 55’)
> Ingresso 4 euro

ASPETTARE
Mostra fotografica e di piccoli scritti dedicati ad un tema molto personale sviluppato attraverso i pensieri di Giovanni Spitale e le immagini di Matteo Mocellin.

Dal 21 gennaio al 12 febbraio 2016 presso la biblioteca comunale di Pedavena, apertura orario biblioteca. - www.comune.pedavena.bl.it 



Feltre&Pedavena Winter Film
dal 21 gennaio al 12 febbraio 2016
Sala Officinema, Feltre
Sala Guarnieri, Pedavena

Venerdì 22 gennaio i Coconuts Killer al Flat di Mestre

$
0
0

Questo venerdì il salottino di via Torino 133 ospita i Coconuts Killer, per una serata in collaborazione con Go Down Records. Il rock’n’roll grezzo e d’impatto con influenze che vanno dal garage, al punk sino al psycho-blues fa sì che questo gruppo sia tra i più interessanti della scena italiana del genere.

La band si forma nel maggio del 2010 inun piccola città del centro Italia dall'idea dei fratelli Mick Del Grosso (chitarra) e Little Demon Sim (batteria). Successivamente si uniscono a loro altri tre componenti: Luca Faieta alla voce, Stefano Salone al basso e Simone Grifone al piano elettrico e tastiere.

Sin da subito un forte entusiasmo e affiatamento fanno da motori del progetto, che li porta ben presto a girare i migliori locali e club del territorio e a partecipare a diversi festival. 

Negli anni hanno il piacere di condividere il palco con artisti di fama nazionale ed internazionale tra cui Marlene Kuntz, Alessandro Mannarino, Il Pan del Diavolo, Moltheni, Zamboni & Baraldi (ex CCCP/CSI), Vallanzaska, Après la classe, Rock'n'Roll Kamikazes, Giuda, The Experimental Tropic Blues Band (BE) ,The Dictators (NY), RadioBirdman (AUS) e tantissimi altri.

Con oltre 200 live live all'attivo, a gennaio 2013 è uscita la prima demo, che ha ottenuto ottimi riscontri in numerose recensioni ed è stata definita "puro rock'n'roll aggiornato a sufficienza per scansare ogni sospetto di revivalismo con un'attitudine che per certi versi è accostabile al pub rock primigenio con una volontà di spaziare tra diversi modi di rileggere la tradizione senza l’ansia di doverla necessariamente imbalsamare in una data posizione".

La band si è esibita, tra gli altri, all'Home Festival 2015 a Treviso.

Finalisti regionali dell'Arezzo Wave Festival, si aggiudicano lo scorso anno anche il contest del "Rock Industries". 

Il loro primo omonimo album, composto da dieci tracce inedite, è uscito ad aprile 2015 sotto l’etichetta discografica Go Down Records.

Inizio concerti ore 21.00; ingresso euro 5 con tessera ARCI obbligatoria.

Associazione Flat 
via Torino 133, Mestre (VE)
Ingresso riservato ai soci ARCI. 
Info: associazione.flat@gmail.com; Facebook: associazione.flat

Venerdì 22 gennaio, ore 21.00
Coconuts Killer
in collaborazione con Go Down Records
Flat Mestre, via Torino 133

Ingresso 5 euro

Strane luci appaiono nelle soffitte di Piazzola sul Brenta

$
0
0

Domenica 24 gennaio alle 16.30 alla Sala Consiliare di Piazzola sul Brenta secondo appuntamento con gli spettacoli per bambini della settima edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro». Monica Allievi e Giambattista Dieni della Compagnia 4Gatti porteranno in scena “Luci in soffitta”, breve e delicato racconto sull’amicizia dedicato ai più piccoli.
In una vecchia soffitta, tra bauli, casse, cassettiere, secchi, valige, ombrelli e giochi di luce, si incontrano lo strano signor Lucio e un giovane topolino affamato.
Così inizia “Luci in soffitta”, di e con Monica Allievi e Giambattista Dieni della Compagnia 4Gatti, che si terrà domenica 24 gennaio alle 16.30 alla Sala Consiliare di Piazzola sul Brenta. L’appuntamento rientra nel il ciclo di spettacoli dedicato ai bambini della settima edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro», un’iniziativa iniziativa organizzata dal Teatro de LiNUTILE di Padova e sostenuta dalla Cassa di Risparmio del Veneto in collaborazione con la Città di Piazzola sul Brenta, con il patrocinio della Proloco di Piazzola sul Brenta e come partner Ummagumma, RadioBue e Top-Teatri Off Padova.
“Luci in soffitta” è uno spettacolo che nasce e si ispira ad un breve e delicato racconto sull’amicizia e la condivisione; uno spettacolo fatto di ombre e animazione, dedicato ai bambini più piccoli. In una vecchia soffitta, tra bauli, cassettiere, secchi, valige, ombrelli e giochi di luce, si incontrano lo strano signor Lucio e un giovane topolino affamato: quali avventure fantastiche vivranno questi due personaggi misteriosi? Quante cose straordinarie possono accadere se ci si lascia travolgere dall’immaginazione e la creatività?
Nel 2013 lo spettacolo ha ricevuto la menzione speziale al Premio Teatro Silvano "per l'originalità del connubio tra linguaggio della clownerie e del teatro di animazione, che invadendo l'intero palco si appropria in maniera inedita di soluzioni scenografiche personali."
Grazie a tale connubio, Monica Allievi e Giambattista Dieni coinvolgeranno il piccolo pubblico attraverso l’ironia, seguendo il motto del famoso clown Jango Edwards, a cui si ispirano molti lavori della compagnia:
«Quando ridiamo siamo tutti uguali, non esiste età, sesso, razza, credo e colore … il sorriso è universale e tutti lo capiscono ovunque».
Biglietto Unico: 5 euro
Per informazioni:

A Cena con l’Impero, i personaggi di Star Wars invadono Casa dei Carraresi a Treviso

$
0
0

Avreste mai sognato di cenare con Darth Vader? Tra pochi giorni, grazie a una delle tante iniziative organizzate a Treviso in occasione della mostra Guerre Stellary. Play! dedicate agli amanti della saga più famosa al mondo, sarà finalmente possibile.
In programma giovedì 21 gennaio 2016, Acena con l'impero èuna serata organizzata da Kornice in collaborazione con il ristorante Med, partner ufficiale della mostra e promotore della serata, dedicata alla buona cucina e al grande intrattenimento. Nei suggestivi spazi di Casa dei Carraresi, i personaggi più famosi di Guerre Stellari - Darth Vader, gli Stormtrooper, i cavalieri Jedi, la Principessa Leiae Chewbacca e per la prima volta dal vivo anche Kylo Ren, uno dei protagonisti dell’ultimo capitolo della Saga, Il Risveglio della Forza - interpretati dai Star Wars Cosplay Treviso, ceneranno ed animeranno la serata a colpi di spade laser e selfie stellari.
E per i più fortunati non mancheranno inoltre dei regali a tema. Aiino, sponsor della mostra, omaggerà, nel corso della serata, gadget a firma del celebre brand di accessori di funzionalità e design italiano per telefoni cellulari e tablet.
Tutti gli ospiti avranno inoltre la possibilità di visitare la mostra Guerre Stellary. Play! insieme ai loro eroi per ammirare i più di 1.200 giocattoli, tra cui action figure, gadget, modellini, e stampe d’epoca esposti, parte dell'incredibile collezione di Fabrizio Modina, uno dei maggiori esperti di Star Wars al mondo.
Sarà il ristorante Med, grande fan della saga, a preparare per la serata un menù a buffet fedele alla sua cucina innovativa, ma attenta alle tradizioni locali e alla stagionalità dei piatti, basata sulla scelta delle migliori materie prime. Inoltre, per tutta la durata della mostra Guerre Stellari. Play! in programma a Casa dei Carraresi fino al 10 aprile 2016, il ristorante, situato nel cuore del Quartiere Latino a Treviso, applicherà uno sconto del 20% a pranzo e del 10% a cena (dal lunedì al venerdì) a tutti coloro che presenteranno il biglietto d'ingresso della mostra Guerre Stellari. Play!. omaggiandoli di gadget “galattici”. Un’iniziativa che culminerà la primavera prossima con un grande evento a tema Star Wars organizzato proprio nella Piazza del Quartiere Latino.
Una grande occasione per visitare con tutta la famiglia l'esposizioneGuerre Stellari. Play!, unica nel suo genere che racconta, attraverso un lungo percorso cronologico diviso in 5 “capitoli”, l’intera vicenda della Saga, operando mediante l’utilizzo di giocattoli e modellini una meticolosa ricostruzione delle scene più famose, momenti davvero indimenticabili della storia del cinema. In esposizione anche vintage toyestremamente rari, molti dei quali in mostra per la prima volta in Italia, tra cui l’“Early Bird Kit”, i primi action figure della Kenner usciti nel 1977 che hanno cambiato la storia del merchandise legato ai film, una rara bambola di porcellana che raffigura la Regina Amidalaprodotta in soli 200 esemplari o, ancora, il mitico Yoda a grandezza naturale.
Aneddoti sul sito www.guerrestellaritreviso.it e la pagina FB Mostre-Treviso.
A CENA CON L'IMPERO NOTE INFORMATIVE
Data: giovedì21 gennaio 2016
Inizio cena:
ore 20:00
Costo: 32 € (cena buffet e visita alla mostra)*
Info e prenotazioni: +39 0422 513150
info@guerrestellaritreviso.it| www.guerrestellaritreviso.it
*Partecipazione alla cena su prenotazione. La capienza massima è limitata, gli organizzatori consigliano di prenotare con anticipo.
GUERRE STELLARI.PLAY! NOTE INFORMATIVE
Guerre Stellari. Play! La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni
Date: 12 dicembre 2015 – 10 aprile 2016
Sede: Casa dei Carraresi, Treviso
Mostra a cura di
: Fabrizio Modina
Organizzata da: Kornice di Andrea Brunello
Orari
: Martedì - Venerdì 09:00 - 19:00, Sabato e Domenica 09:00 - 20:00
Ingresso
:
Entrata € 5 (Gratuita 0 – 5 anni compiuti)
Entrata + Foto free € 7
Biglietto open € 8
Visita guidata per gruppi (max 15 persone solo su prenotazione) € 50
Eventi Speciali:
Carnevale 2016 – 8 febbraio: apertura straordinaria per festeggiare il Lunedì Grasso con possibilità di creare la maschera del personaggio preferito; 9 febbraio: festa di Martedì Grasso con l'animazione di Star Wars Cosplay Treviso. (Consultare il sito
www.guerrestellaritreviso.it per maggiori dettagli)
Info:
www.guerrestellaritreviso.it
+ 39 0422 513150 -
info@guerrestellaritreviso.it
Facebook: Mostre-Treviso, #guerrestellaritreviso

Giornata della Memoria: “L'Innocenza è rotta” al Teatro del Pane

$
0
0

Appuntamento Sabato 23 gennaio al Teatro del Pane

La programmazione del Teatro del Pane - via Fontane 91, Fontane di Villorba (TV) - intende questa settimana celebrare la Giornatadella Memoria: per prendere una posizione e anche per ricordare e riflettere.

Per questa ragione l'unico spettacolo teatrale in programma Sabato 23 gennaio, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla fondazione del ghetto di Venezia, il primo del mondo, e in concomitanza con la Giornata della Memoria, rappresentato dalla Compagnia La Stanza sarà L’innocenza è rotta, testo e regia di Giovanna Cordova, che intende raccontare l’Olocausto visto con gli occhi dei bambini e dei ragazzi che l’hanno attraversato, le testimonianze di chi ha condiviso l’esperienza della deportazione e dei campi di concentramento con il racconto di fatti quotidiani di “ordinaria follia”, nei quali, nonostante tutto, vince la vita.

Il testo è accompagnato da un repertorio di musica popolare ebraica eseguita dal trio Minimal Klezmer nato nel 2011 dall'incontro fra tre musicisti - Francesco Socal (clarinets), Roberto Durante (melodica, piano) e Martin Teshmone (cello) - accomunati da un background classico e dall’inclinazione per la sperimentazione. Il repertorio include esclusivamente brani di origine Est-Europea, con arrangiamenti che oltre alla componente più sacra e meditativa del klezmer valorizzano il suo lato più ironico e d’improvvisazione. Il trio ha all'attivo concerti in Italia, Regno Unito, Germania, Ungheria e Scozia.

Apertura ore 19.30. Cena ore 20. Spettacolo ore 21. Contributo cena: € 25. Contributo spettacolo: € 10. Formula cena + spettacolo: € 35.


Come arrivare al Teatro del Pane: http://teatrodelpane.it/contatti

2015: la strage sul lavoro a NordEst

$
0
0

A fine novembre quasi 100 vittime tra Veneto, Friuli e Trentino. L’incremento della mortalità supera il 13 per cento. In Veneto sono stati 64 gli infortuni mortali, 18 in Trentino Alto Adige e 13 in Friuli Venezia Giulia. Verona la provincia con il maggior numero di vittime del Nordest (14). Seguita da Venezia (11), Treviso, Vicenza e Padova (10), Trento e Bolzano (9), Rovigo (7), Pordenone (6), Udine (4), Belluno e Trieste (2) e Gorizia (1)

Quasi 100 i morti sul lavoro a Nordest a fine novembre 2015; si tratta di 95 vittime per la precisione. Una strage che continua a crescere e che fa rilevare un incremento del 13,1 per cento rispetto al 2014. Una variazione più che tragica quando si parla di morti sul lavoro e che, ‘tradotta’ in vite umane, significa 11 vittime in più rispetto a fine novembre 2014.

E’ questo l’ultimo sanguinoso bilancio delle morti bianche a Nordest elaborato dagli esperti dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail relativi al periodo gennaio - novembre 2015.


“L’ennesimo terribile resoconto della quotidianità lavorativa a Nordest - sottolinea Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre – un’area in cui l’incremento della mortalità è più che raddoppiato da ottobre a novembre: nei primi 10 mesi infatti l’aumento arrivava al 6,2 per cento”.

Ed è il Veneto a contare, come sempre, il maggior numero di infortuni mortali  con 64  decessi. Un triste primato che porta la regione anche ai primi posti della graduatoria nazionale dopo la Lombardia (115), Campania (78), Toscana (74) e il Lazio (71).

In Trentino Alto Adige, intanto, le vittime sono 18 e 13 in Friuli Venezia Giulia.

Per quando riguarda le province, è Verona quella che fa rilevare il maggior numero di decessi a Nordest (14). Seguita da Venezia (11), Treviso, Vicenza e Padova (10), Trento e Bolzano (9), Rovigo (7), Pordenone (6), Udine (4), Belluno e Trieste (2) e Gorizia (1).

Il settore più colpito è  quello delle Costruzioni (15,8 per cento del totale delle vittime), seguito dai Trasporti e Magazzinaggi (12,6 per cento del totale delle vittime), e dalle Attività Manifatturiere (che incide per il 10,5 per cento sul totale delle vittime).

La provincia in cui il rischio di mortalità è più elevato - rispetto alla popolazione lavorativa - in Triveneto è Rovigo (incidenza di 67,4 contro una media nazionale di 35,7).

A livello regionale, invece, il dato peggiore per incidenza di mortalità giunge nuovamente dal Trentino Alto Adige con un indice pari a 37,7 ed è al decimo posto nel Paese per incidenza di mortalità rispetto alla popolazione lavorativa.

Gli stranieri che hanno perso la vita da gennaio a novembre sono stati 21. Le donne decedute sul lavoro nei primi undici mesi sono state 3. Mentre le fasce d’età più colpite a Nordest sono quelle che vanno dai 45 ai 54 anni (35 infortuni mortali) e dai 55 ai 64 anni (25 infortuni mortali).

In Italia le morti rilevate in occasione di lavoro sono state 800. Bilancio che sale a 1080 vittime,  contando anche i decessi avvenuti in itinere.





“Mama”: Intervista con Mama Marjas

$
0
0
di Francesca Monti
Il suo nuovo disco, “Mama”, è uscito a tre anni di distanza dal precedente “We Ladies!”, è composto da dodici tracce, fonde atmosfere latinoamericane e ritmi caraibici e afroamericani, ed è cantato in italiano. Lei è Mama Marjas, un talento naturale, radicata nella cultura del reggae ma allo stesso tempo versatile con una solida cultura musicale, con all’attivo oltre 400 date live e collaborazioni prestigiose come quella con i 99 Posse per la riedizione della storica hit “Curre Curre Guagliò”, con Clementino nel pezzo “Rovine”, con Paolo Fresu, ma anche con Neffa, i Tre Allegri Ragazzi Morti, Africa Unite, Ensi. Ha inoltre ricevuto il premio “Le strade di San Nicola” come migliore artista pugliese in Italia. Mama Marjas è apprezzata anche all’estero: si è più volte esibita in diversi club londinesi, ha fatto tappa anche a Miami, a Los Angeles, al Womex in Grecia, allo Sziget in Ungheria, al Colors of Ostrava in Repubblica Ceca, al Meyouzik Festival in Lussemburgo. Ha suonato nei migliori club italiani: Alcatraz (Milano), Hiroshima (Torino), Extragon (Bologna) Flog (Firenze) Auditorium della musica (Roma). Il live show abituale di Mama Marjas è un travolgente viaggio ritmico attraverso tutte le sonorità di madre Africa, dal reggae roots e dancehall alla soca, al kuduru, all’hip hop, al blues e alla soul music.
In questa intervista che ci ha gentilmente concesso (grazie a Martina Roncoroni di Parole & Dintorni), Mama Marjas ci ha parlato del nuovo disco “Mama”, del singolo attualmente in rotazione radiofonica, “Poco Poco” (il primo branoprodotto in Italia di musica Dembow, originaria della Repubblica Dominicana) e del tour che partirà prossimamente.
Questa la tracklist di “MAMA” (distribuzione digitale Believe Digital/distribuzione fisica Self): “MAMA intro”“Mai”La Gente“Più Guardo Lei”“Come Dimenticare”“Mare”“Chi Sei”“Alla Fine”“Tiene Tumbao”“Poco Poco”;“Il Pollo”“Dicono”. 


Il tuo nuovo disco “Mama”, fonde atmosfere latinoamericane e ritmi caraibici e afroamericani. Com’è nato questo progetto?

“Dopo 10 anni di musica reggae e dopo tre album realizzati, sentivo l’esigenza di avventurarmi in territori per me nuovi ed affascinanti. Avevo bisogno di trasporre i miei ascolti odierni in un progetto discografico”.

Come mai hai scelto l’italiano per i brani del disco?

“Per poter portare in Italia nuove musiche avevo bisogno che i testi fossero comprensibili alla mia gente, avevo bisogno di parlare di tematiche riconoscibili e vicine alle persone che mi seguono da tanti anni. Da un punto di vista stilistico provo ad accostare la lingua italiana a generi per lei inconsueti, lavorando molto perché nelle mie canzoni scorra fluida come l’inglese, lo spagnolo o i dialetti locali delle musiche Africane e Caraibiche con cui mi confronto”.

Poco Poco”, il tuo nuovo singolo, parla della possibilità di vivere con poco, in una società in cui invece si tende allo spreco…

“C’è bisogno di ripensare il modello di vita e il sistema di relazioni sociali in cui viviamo. Bisogna scardinare i falsi miti che la televisione e la propaganda creano. In un mondo in cui in pochissimi hanno tutto a fronte di miliardi di persone che non hanno nulla, bisogna ridistribuire le ricchezze e noi occidentali dovremmo abituarci a vivere con meno confort. Questo ci permetterebbe di essere felici con ciò che abbiamo faticosamente realizzato nella nostra vita, anche se ci sembra poco”.

Mai” invece è una canzone d’amore verso la tua terra…

“Sì, è una canzone d’amore per il Sud nel quale sono nata e vivo, una terra da secoli colonizzata e depredata, che fa fatica a riprendersi per proprie incapacità e per precise volontà di chi vuole ed ha bisogno di questo stato di sottomissione. Bisogna che la mia gente si rialzi e si ribelli alle classi dirigenti locali e nazionali per reimpossessarsi del proprio futuro. Ho scelto di musicare “Mai” con un Blues del Mali per estendere questa mia idea di ribellione anche ai vari sud del mondo, a partire dall’Africa”.

Che cosa ti affascina maggiormente di Mama Africa?

“La sua cultura millenaria, la concezione della musica intesa come ritmo, l’essere la Mama dell’umanità. Non dimentico ovviamente le grandi problematiche che affliggono il continente, le guerre e le sopraffazioni in atto, frutto di secoli di colonialismo e sfruttamento da parte di noi europei di cui nessuno parla più perché hanno deciso di cancellare una parte di storia”.

Nel 2014 hai collaborato con i 99 Posse alla riedizione della storica hit “Curre Curre Guagliò” e hai poi condiviso con loro la tournèe italiana. Cosa ti ha lasciato questa esperienza?

“Sono cresciuta con la musica dei 99 Posse, ho fatto miei i loro valori di Giustizia sociale e Libertà, per cui quando mi è stato richiesto di partecipare alla riedizione di “Curre Curre Guagliò” è stato per me un grande onore. Ho girato l’Italia con loro in tour e da lì è nata una vera amicizia che sicuramente produrrà nuove cose in futuro”.

Un artista con cui ti piacerebbe collaborare…

“Ce ne sono tantissimi, ma per ora sono molto concentrata a produrre la mia musica, non mi affascina il modo in cui si fanno i featuring nel mondo musicale contemporaneo, tutti improntati alla ricerca della notorietà e al marketing senza nessuno spessore musicale”.

Ai primi due live che hai tenuto a dicembre in Puglia, seguirà un tour?

“Sì, certo. Ci sarà il “Mama Tour” al quale stanno lavorando il management e i booking di Love University Records, la mia famiglia musicale con la quale produciamo musica dal Sud per il mondo”.

“Uno di quei giorni”, il singolo di J-Ax feat. Nina Zilli, ha ottenuto il Disco di Platino

$
0
0

“Uno di quei giorni”, il singolo di J-Ax in duetto con Nina Zilli, è stato certificato dalla FIMI Disco di Platino. Il brano, lanciato il 5 dicembre 2014, ha anticipato l’ultimo album del rapper “Il bello d’esser brutti”, pubblicato il 27 gennaio 2015 dalla Newtopia. Anche il video ufficiale del brano, diretto da Fabrizio Conte, continua a spopolare sul web, tanto da aver ottenuto oltre 12 milioni di views in un anno.

E’ un periodo d’oro per J-Ax che dopo aver conquistato la vetta della classifica dei video più popolari in Italia su YouTubecon “Maria Salvador” in duetto con Il Cile, è stato anche nominato “Migliore artista 2015” da iTunesnell'ambito dei “Best Of 2015 - Musica”.

Martedì 26 gennaio Ylenia Lucisano live al "Bibendum Baladin" di Milano

$
0
0

In attesa di presentare il nuovo singolo in uscita a fine marzo, martedì 26 gennaio la giovane cantautrice calabrese Ylenia Lucisano LUCISANO si esibirà al “Bibendum Baladin” di Milano (via Adelaide Ristori, 2 angolo via Castel Morrone - inizio concerto: ore 20.30 - ingresso libero).

Accompagnata sul palco da Richard Arduini (percussioni) ed Enrico Porazzi(chitarra), Ylenia Lucisano presenterà alcuni brani estratti dal suo disco d’esordio “Piccolo Universo”, oltre ad alcune cover di celebri artisti italiani.

Ylenia Lucisano nasce a Rossano, in provincia di Cosenza, il 27 settembre 1989. Nel giugno 2013 Ylenia fa il suo esordio discografico con il brano “Quando non c’eri”. A dicembre dello stesso anno la giovane cantautrice calabrese sale sul prestigioso palco del “Concerto di Natale” a Roma, andato in onda la sera della Vigilia su Rai Due,esibendosi insieme a grandi nomi della musica italiana ed internazionale. Nell’aprile 2014 esce il suo disco d’esordio "Piccolo Universo" (Bollettino Edizioni Musicali / Artist First) che contiene, tra gli altri, anche tre brani in dialetto calabrese. L’anno scorso vince il Premio Lunezia 2014 (categoria “Nuove Stelle”) e tiene concerti in tutta Italia. Lo scorso anno si esibisce sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma e a giugno esce il suo ultimo singolo “Improvviseremo Ancora” (scritto insieme al cantautore Zibba). A luglio apre la data milanese di Francesco De Gregori al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) e a dicembre vince il premio “Capri Exploit Award” come giovane promessa della musica italiana e ritira il premio a Capri in occasione del “Capri Hollywood 2015 - The International Film Festival”.


Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo: Intervista de “Il Popolo Veneto” con Ylenia Lucisano (clicca qui per leggere)

"Fragile" il nuovo singolo dei Moody

$
0
0

Fragile segna un nuovo inizio per i Moody. Il brano fa parte di un nuovo percorso dei Moody che vedrà il suo culmine a Maggio 2016 con l'uscita del terzo disco (dopo il primissimo Moody - contenente Let's Party colonna sonora dello spot Fiat 2012 e dopo Oltre Le Apparenze disco chiave nello sviluppo della band);
Un terzo disco che, secondo la band, sarà il "vero" disco Moody. Le idee ora sono molto chiare!

Fragile si presenta come un featuring con Smokelab (al secolo Marco Zaghi, Riccardo Gibertini e Heggy Vezzano) musicisti di prim'ordine nella scena Soul Italiana (Turnisti di Nina Zilli e Giuliano Palma).

La canzone presenta la potenza emotiva caratteristica dei "lunatici": brano diretto e incisivo che porta l’ascoltatore in una realtà semplice e immediata:
"...Guardami adesso sono Fragile come mi volevi tu...guardami non sono più lo stesso..." un " fermo immagine " su un momento molto particolare della storia del protagonista.

Il video realizzato da Gabriele Buttafuoco (inseparabile compagno di avventure per quanto riguarda l'immagine - video e artwork - dei Moody) vede il ritorno della bellissima Francesca Calabrese, grande amica della band che aveva già partecipato come protagonista nel video del 2012 Anidride Carbonica.


Fragile è accompagnata dal ritorno della band ad una nuova sincronizzazione questa volta in ambito cinematografico (il brano Let's Party verrà utilizzato nel film di Marco Mazzoli ON AIR) una notizia che riporta la band sulla rampa di lancio in attesa del nuovo disco a Maggio 2016!


Alex Britti, nuovo disco e nuovo concerto al Gran Teatro Geox di Padova

$
0
0

“In nome dell’amore. Volume 1” torna Alex Britti con il suo nuovo disco di inediti. In concerto a Padova sabato 9 aprile 2016

Tanto di lui e della sua musica lo annuncia il suo volto: i tratti severi, lo sguardo inafferrabile, il sorriso contagioso. “Perché sono figlio unico, sono abituato a star da solo, non cerco e non ho mai cercato il sostegno del gruppo”: Alex Britti è un chitarrista e un autore solista, fiero, deciso. Un chitarrista fuori dal comune lo è sempre stato, sin da giovanissimo, da quando attraversava l’Europa insieme a grandissimi del Blues quali Rosa King, Buddy Miles e Billy Preston. Ora, a 48 anni, racconta serenamente di quegli inizi difficoltosi, quando suonava come musicista anche per poter sbarcare il lunario, perché come cantautore non riusciva a farsi ascoltare.

Alex Britti torna a Padova in concerto, mentre è uscito in radio, l’8 gennaio, “Cinque petali di rosa”, secondo estratto dall’album “In nome dell’amore- Volume 1”. Il brano vede la collaborazione di Kaballà e di Francesco Bianconi dei Baustelle. Jazz e blues al servizio di una canzone con un testo d’amore.

E' uscito il 20 novembre in tutti i negozi e nei digital store il nuovo album di Alex Britti “In nome dell’amore ” Volume 1 su etichetta It.Pop distribuito da Artist First. Anticipato dal singolo “Perché?”, un brano in cui Alex Britti chiede Perché? Molte donne NON denunciano la violenza subita. Perché? nasce anche per dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenza al fine di sensibilizzare alla denuncia.

Tutti i diritti di Alex Britti e della It.Pop del singolo “Perché? “ sono destinati a WeWorld, una Ong mondiale che lavora da oltre 15 anni per difendere i diritti di donne e bambini in Italia e nel mondo.

Il brano è accompagnato da un videoclip girato negli studi di Cinecittà Studios a Roma e utilizzato per la campagna di sensibilizzazione di WeWorld contro la violenza sulle donne. La regia è di Ivano De Matteo, al video hanno partecipato: Carolina Crescentini, Massimiliano Bruno, Francesco Montanari, Michela Quattrociocche, Anna Ferzetti, Andrea Delogu, Rolando Ravello, Caterina Shulha, Luca Lionello, Giulia Elettra Gorietti, Gian Marco Tognazzi, Fabrizia Sacchi e Vincent Riotta.

Il nuovo album è caratterizzato da un nuovo sound, dove la chitarra elettrica sostituisce la chitarra acustica, ma senza mai perdere la vena pop che ha sempre contraddistinto il cantautore. L’amore è il tema conduttore di quasi tutto, quello che si ha per una donna, per la musica, per la chitarra, perché ancora mi piace pensare che sia la benzina di quasi tutto quello che facciamo.

Perché? - La canzone si spiega da se, è un tema scottante, ho scelto il blues senza camuffarlo troppo, ho aggiunto anzi un coro dai riflessi gospel e poi spesso il blues spesso è stata musica di denuncia, di protesta.

Ti scrivo una canzone - Ironia a go go, parlo, scherzo, consiglio e rido, mi rivolgo ad una donna che mi sta a sentire a sprazzi, ironica e distratta, funky, soul, r&b, tutte le sfumature del blues.

Un attimo importante - Lo slancio di portare un po’ di blues e di jazz al festival di San Remo, una canzone d’amore classica che cerca di non perdere l’eleganza di certe sonorità .

Cinque petali di rosa - Ancora un po’ di jazz e di blues al servizio di una canzone, ritmo ed armonie sofisticate con parole dal sapore classico, la chitarra si fa da parte per lasciare spazio al resto suonando con parsimonia solo quando indispensabile.

Da questa parte del mondo - Un esperimento, tra canzone poesia e sogno, senza regole di stesura o cliché, un viaggio tra parole e chitarre.

Tra il Tevere e il blues - In ogni mio disco c’è sempre uno o più strumentali, tra il Tevere e il blues e lo spazio d’azione, in questo brano c’è un po tutto il mondo, jazz, fusion, qualcuno dice musica etnica, per me è sempre blues.

ALEX BRITTI
sabato 9 aprile 2016, ore 21:30
Gran Teatro Geox - Padova

Piccolo Eliseo: dagli Stati Uniti, Some Girl(S) riflette i cambiamenti nelle relazioni amorose del mondo occidentale. Dal 27 gennaio al 14 febbraio

$
0
0

Commedia brillante e di successo scritta nel 2005 dal drammaturgo statunitense Neil LaBute che nel 2013 diventa un lungometraggio cinematografico, Some Girl(s) arriva al Piccolo Eliseo diretta da Marcello Cotugno con Gabriele Russo protagonista.

Guy, scrittore quarantenne alla vigilia delle nozze, sente la necessità di fare ordine nel proprio passato, di spiegarsi con tutte le ragazze con cui ha avuto delle storie d’amore e che ha puntualmente lasciato e deluso. Decide così di mettersi in cerca delle sue ex fidanzate per provare a sistemare “il casino che ha combinato nella sua vita sentimentale lungo la strada verso la maturità”.

Quattro donne si alternano in un viaggio à rebours che somiglia alla psicanalisi: Sam è una ragazza abbandonata, Tyler ha fatto dell’indipendenza un motivo d’orgoglio, Lindsay è affamata di vendetta, Bobbi è una che non casca nella trappola delle relazioni. E poi c’è Reggie, una ragazzina curiosa che Guy non incontra sulla scena. Nell’edizione americana del testo, infatti, LaBute inserisce un quinto episodio dal titolo appunto “Reggie”, mai rappresentato sulle scene statunitensi, ma che in questa edizione è stato realizzato come contenuto speciale. Ogni spettatore può vederne la registrazione sul proprio computer, digitando un link: www.bit.ly/Part4reggie

Dai confronti con le ragazze, Guy esce sempre sconfitto e sempre più frastornato. E se… se neanche Guy le conoscesse davvero? Se fossero delle nemesi? Proseguirebbe comunque il cammino verso la propria maturità che ha tutto l’aspetto (impegnativo) di un matrimonio?

Autore, sceneggiatore, regista cinematografico fra i più acclamati della generazione del dopo-Mamet, LaBute predilige l’analisi dei caratteri umani, il rapporto fra i sessi, temi che anche in questo testo lo portano inevitabilmente a tratteggiare un quadro talvolta ironico, talvolta amaro della società.

Piccolo Eliseo
27 gennaio - 14 febbraio 2016
Some Girl(s)

di Neil LaBute

traduzione e adattamento Gianluca Ficca e Marcello Cotugno

Interpreti Personaggi
Gabriele Russo Guy
Laura Graziosi Sam
Bianca Nappi Tyler
Roberta Spagnuolo Lindsay
Martina Galletta Bobbi

scene Luigi Ferrigno
costumi Anna Paola Brancia D’Apricena
luci e colonna sonora Marcello Cotugno

regia Marcello Cotugno

Produzione Fondazione Teatro di Napoli

Le canzoni della colonna sonora sono:
Some girls /The Rolling Stones
Little bit of rain /Karen Dalton
Be my baby / Dm Stith
Human fly / The Cramps
Too much heaven /Bee Gees
Utopia Soundtrack /Cristobal Tapia de Veer
Because this must be/ Nils Fraham

TEATRO ELISEO
Da mercoledì 27 gennaio a domenica 14 febbraio 2016
Orario spettacoli: martedì, giovedì venerdì e sabato ore 20.00 – mercoledì e domenica ore 16.00
Biglietteria tel. 06.83510216 |Giorni e orari: da martedì a domenica 9.30 – 19.30
Call center Vivaticket: 892234
Prezzi da 16 € a 20€

L'Aura interpreta in versione acustica il brano "Lo sapevi prima tu", contenuto nell'ultimo album di Laura Pausini

$
0
0

Il video del brano è online sul canale youtube della cantautrice bresciana

L’Aura, attualmente al lavoro sul suo nuovo disco di inediti, ha realizzato un’inedita versione acustica di “Lo sapevi prima tu”, brano contenuto nell’ultimo album di Laura Pausini, di cui la cantautrice bresciana ha firmato testo (con la stessa Pausini) e musica (con Simone Bertolotti).

Il video del brano, diretto da Michele Piazza per Tofu Films, è online al seguente link: https://youtu.be/VZZY1LP7lhs

«Le canzoni sono come figli - racconta L’Aura - e prima o poi arriverà il momento in cui li guarderemo andare sicuri per la loro strada esplorando nuovi territori. Laura Pausini ed io, figlie prima di tutto, poi amiche, cantanti, abbiamo collaborato alla stesura di questo brano dedicandolo ai nostri papà. Dopo aver affidato la nostra creatura alle potente ed emozionante voce di Laura, ho pensato di dare anch'io il mio contributo, offrendo un'intima versione live in esclusiva per Facebook e Youtube. Da figlia a figlia. "Lo sapevi prima tu"è dedicata a tutti i figli che nei loro genitori hanno trovato un porto sicuro. Qualcuno che ha creduto in loro. Qualcuno che sapeva già "ciò che sarebbe arrivato"».


Nella versione acustica di “Lo sapevi prima tu”, L’Aura è accompagnata da Simone Bertolotti (piano), Andrea Torresani(basso), Michele Zocca (glockenspiel e toy piano) e Alberto Gazzina (chitarra).

Le date dell'Instore Tour di Giusy Ferreri

$
0
0

Giusy Ferreri ha annunciato sui social network le date dell'instore tour in cui firmerà le copie del suo ultimo album “Hits”, la sua prima raccolta che è stata anticipata dal singolo “Volevo te”.

Il 23 gennaio Giusy Ferreri sarà al Centro d'Abruzzo di Chieti, il 24 al Tiburtino shopping center di Roma, il 30 all'Auchan di Sassari, il 31 all'Auchan Santa Gilla di Cagliari, il 6 febbraio al Mediaworld del centro commerciale I Petali di Reggio Emilia, il 7 al Bicocca Village di Milano e il 13 al 8gallery di Torino.


Intanto il video del singolo “Volevo te” (clicca qui) ha superato quota 4 milioni di visualizzazioni su YouTube.

“Perfetti sconosciuti”, il nuovo singolo di Fiorella Mannoia che sarà contenuto nell'omonimo film di Paolo Genovese

$
0
0

Venerdì 22 gennaio uscirà “Perfetti sconosciuti”, il nuovo singolo di Fiorella Mannoia che sarà contenuto nell'omonimo film di Paolo Genovese, con protagonisti Kasia Smutniak, Valerio Mastrandrea, Marco Giallini, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston ed Edoardo Leo, che arriverà al cinema l'11 febbraio. La cantautrice ha raccontato che la canzone, scritta insieme agli autori Bungaro e Cesare Chiodo, suonerà nei titoli di coda della pellicola. 
Presto uscirà anche il videoclip del brano, firmato dallo stesso Genovese. “Il film è bellissimo e gli attori sono straordinari, sono onorata di averne in qualche modo fatto parte”, ha scritto sulle sue pagine social la Mannoia, che ha anche svelato nuovi dettagli sui suoi prossimi progetti, come il film “7 minuti”, diretto da Michele Placido, in cui ha recitato e che uscirà nelle sale a maggio. Il prossimo marzo, invece, sarà pubblicata la raccolta di Loredana Bertè “Amici non ne ho… ma amiche sì”, che celebra i suoi 40 anni di carriera e che è stata prodotta proprio da Fiorella Mannoia.



Festival di Sanremo 2016: Giovanni Caccamo e Deborah Iurato canteranno il brano “Via da qui”

$
0
0

Il Festival di Sanremo 2016 vedrà in gara tra i Bigl’inedita coppia formata da Giovanni Caccamo (vincitore nel 2015 di Sanremo nella categoria Nuove Proposte) e Deborah Iurato (vincitrice di Amici di Maria De Filippi nel 2014).
Entrambi originari di Ragusa, i due giovani artisti canteranno “Via da qui”, un brano firmato dallo stesso Caccamo insieme a Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.
Nel presentare la copertina del singolo Via da qui, Giovanni Caccamo ha raccontato sulle sue pagine social, come è nata la canzone che presenterà sul palco dell’Ariston con Deborah Iurato: “Da quando scrivo canzoni, la necessità più forte è quella di condividere la mia musica con gli altri. L’incontro con “l’altro” ha rappresentato sempre una risorsa nel mio percorso umano ed artistico. Oggi ha inizio un nuovo viaggio, questo viaggio è nato a luglio, in Puglia; avevo scritto quasi tutti i pezzi del mio nuovo album, ma uno dei miei desideri più profondi era portare con me in questo mio nuovo capitolo musicale un “quadro” di uno degli amici fraterni ed autori che più di chiunque altro ha la mia stima: Giuliano Sangiorgi. In una notte ascolto e conosco “Via da qui” un embrione meraviglioso, una creatura rara. La mia voce sussurra queste parole nel silenzio della campagna, le dita di Giuliano sfiorano il piano e l’emozione ci travolge. Passano i mesi ed al piano e alla voce si uniscono gli archi, i fiati; la magia cresce, così come cresce un’altra amicizia, un’amicizia di terra, di confronto e di cuore: Deborah Iurato. Così in una di quelle notti in cui la luna è troppo luminosa per dare spazio alla notte, mi siedo al pianoforte ed iniziamo a cantare, insieme. Questo capitolo del mio nuovo viaggio al Festival di Sanremo è la dimostrazione che l’amicizia può essere ancora oggi fonte di meravigliose emozioni e queste emozioni, ancora una volta, voglio condividerle con voi.Vi abbraccio!”.

“Povero Amore”, il nuovo singolo di Edoardo Bennato

$
0
0
E’ in rotazione radiofonica dal 15 gennaio “Povero Amore”, il nuovo singolo di Edoardo Bennato, secondo estratto dal nuovo disco Pronti a Salpare.
Povero Amore è la riedizione di un brano realizzato da Edoardo Bennato nel 1998, originariamente contenuto nel disco Sbandato, che oggi viene proposto in una veste nuova e accattivante, grazie a un’innovativa struttura musicale costruita dallo storico chitarrista Giuseppe Scarpato.
Povero Amore troverà spazio anche all’interno della scaletta del Pronti a salpare tour 2016, serie di concerti che porterà il nuovo sound e la tradizione di Edoardo Bennato nelle principali città europee.
Queste le prime sette date confermate:
14 marzo 2016 Basilea
15 marzo 2016 Lucerna
17 marzo 2016 Rubigen
18 marzo 2016 Zurigo
20 marzo 2016 Lussemburgo
22 marzo 2016 Mannheim
23 marzo 2016 Bruxelles

Uscirà il 26 gennaio “A Tor Bella Monaca non piove mai”, il primo libro di Marco Bocci

$
0
0

Uscirà il 26 gennaio “A Tor Bella Monaca non piove mai” (edizione BookMe - De Agostini), il primo libro di Marco Bocci, attore amatissimo dal pubblico, che interpreta tra l’altro il vice questore Domenico Calcaterra nella fiction di successo “Squadra Antimafia”.
                                      
Ironico, sfacciato e grottesco come l’umanità che racconta A Tor Bella Monaca non piove mai è un atto d’amore nei confronti di un mondo, quello della periferia più aspra e degradata, pieno di storie, di rabbia e di vita.

Cattivi si nasce o si diventa? Mauro Borri sta per scoprirlo a sue spese. Da quando l'ex fidanzata Samantha - bella e sensuale come nessuna - l'ha lasciato per un dottore, Mauro non si dà pace: deve trovare il modo di riscattarsi, un’alternativa alla sequela di lavoretti senza prospettive, una via d'uscita che gli consenta di riconquistarla e di andare incontro al futuro a testa alta. Ma tra i casermoni di Tor Bella Monaca, dove Mauro è nato e cresciuto sempre giocando secondo le regole e aspettando l'occasione giusta, il futuro è una corsa a ostacoli e un lavoro vero un miraggio. Così, quando gli amici Fabio e Domenico si mettono in testa di rapinare niente meno che la mafia cinese, la tentazione di lasciarsi coinvolgere è troppo forte. Ma improvvisarsi cattivi non è cosa da poco: lo sa bene Romolo, fratello di Mauro, ex delinquente pentito che da anni lotta per conquistare una seconda occasione. E mentre la famiglia Borri, alle prese con un inquilino moroso e le mille ingiustizie dell'Italia di oggi, fa di tutto per restare unita e non soccombere, un destino crudele si prepara a giocare l’ennesimo tiro a Mauro e compagni…

Marco Bocci presenterà il libro “A Tor Bella Monaca non piove mai” il 29 gennaio alla Mondadori di Piazza Duomo a Milano. L’incontro, moderato da Silvia Grilli, si terrà alle 18 allo Spazio Eventi e Mostre.

I posti sono limitati. I primi 60 che acquistano il libro presso il punto vendita da martedì 26 gennaio riceveranno un pass per poter assistere alla presentazione con Marco Bocci. Al termine tutti coloro che sono dotati di pass avranno accesso al firma copie. Seguirà poi il secondo firmacopie a cui si avrà accesso con il pass dalle 19.00.

Ted 2016. Dream: ecco il trailer

$
0
0

Sul grande schermo martedì 16 febbraio alle ore 20: per la prima volta l'evento di apertura delle conferenze più famose del mondo arriva al cinema via satellite. Trailer (clicca qui per guardare)

Prendete le tematiche più calde del momento in ambito tecnologia, entertainment e design (da cui l’acronimo TED). Sceglietele menti più brillanti del mondo, quelle più richieste, ricercate, apprezzate e lasciate a ciascuna di loro 18 minuti. Ebbene: in quella manciata di istanti può accadere qualunque cosa. Possono scatenarsi scintille che di lì a breve rivoluzioneranno il nostro modo di essere e di vivere il quotidiano. È questa la ricetta bomba di TED, il ciclo di conferenze che propone il meglio della cultura e dell’innovazione per un pubblico ogni anno più vasto. 

I numeri sono impressionanti: oltre 8 milioni di fan nel mondo, più di 300 mila solo in Italia, migliaia di biglietti polverizzati in pochi minuti in ogni città in cui gli incontri di TED si svolgono anno dopo anno, sia all’estero che in Italia, andando in sold out con mesi e mesi di anticipo.

Ora tutto questo arriva su grande schermo: per la prima volta nella sua storia la prima attesissima conferenza di TED per il 2016 sarà trasmessa in lingua originale da Vancouver nei cinema del mondo, per essere vissuta da tutti gli appassionati direttamente sul grande schermo il 16 febbraio 2016 alle 20 durante la TED 2016: Dream. Opening Night - Live al Cinema(elenco delle sale  su www.nexodigital.it). 120 minuti di un evento come mai nessun altro prima per dimostrare che i sogni contano. Per questo TED 2016 è dedicata ai sogni più grandi che gli esseri umani possono sognare oggi. Siano essi pensatori, artisti, cantastorie.

Non solo parole dunque: nella notte di TED 2016 i vari interventi saranno infatti intervallati da performance musicali ecortometraggi Hollywoodiani.

Una notte intrisa di sogni e di pensiero per una prima mondiale al cinema per condividerecon i 1.200 partecipanti di Vancouver una notte straordinaria.

Ted 2016. DREAM. Opening Night è distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con Radio DEEJAY.


Per saperne di più su TED www.ted.com/

Arriva in Italia Yutubers, lo show che raccoglie il meglio e il peggio del web

$
0
0

Su Comedy Central (Sky 124) a partire da lunedì 25 Gennaio alle ore 22.00

Dopo il sorprendente successo ottenuto in Spagna, da lunedì 25 gennaio arriva la versione italiana, in onda su Comedy Central il canale satellitare di Vimini (Sky 124), il programma “Yutubers”, il format che raccoglie il meglio, ma soprattutto il peggio, dei fenomeni del web, da Youtube a Instagram, da Facebook a Twitter, da Ask a Tumblr fino ad arrivare a Flickr e a tanti altri... Tutto quello che vi è sfuggito lo potrete scoprire attraverso la voce e il commento dei migliori esperti del web: gli YouTubers!

Ogni lunedì, per 10 puntate della durata di 30 minuti, il pubblico italiano potrà divertirsi scoprendo le foto più bizzarre, i meme più stravaganti, i video più assurdi e virali, la classifica dei siti più inutili, i migliori video di gattini pianisti e tutte le ultime follie di internet, in compagnia di un cast d’eccezione: le star del Tubo.

Inoltre, lunedì 25 gennaio, l’1 febbraio e l’8 febbraio alle ore 15.00, andrà in onda su Mtv Music (canale 67 del Dtt) una preview di 5 minuti del programma. 

Conduttrice di questo nuovo appuntamento 2.0 è Violetta Rocks, youtuber di professione dal 2011, il cui canale vanta oltre 14.000.000 visualizzazioni e più di 151.000 iscritti. Violetta si descrive come una strampalata giovinetta con una bizzarra rubrica settimanale di intrattenimento che spazia dal cinema alla cucina, dalmake up al lifestyle.

Al fianco di Violetta Rocks ci saranno: l’irriverente comico del web Daniele Doesn’t Matter, in veste di co-conduttore, Brian Amato, come spalla, Jaser (che in ogni puntata darà il benvenuto ad un collega), il food blogger Francisco e il vignettista Piva.

Segui Yutubers su www.comedycentral.it, Facebook, Twitter, Instagram e partecipa alla conversazione sui social media con l’hashtag #YuTubers. Per scoprire tutte le novità e vedere in anteprima contenuti inediti, restate connessi ai portali web social ufficiali di Comedy Central: 

Facebook.com/ComedyItalia, 
Twitter @comedyitalia 
e Intagram @ComedyItalia.

CHI SONO GLI “YUTUBERS”?

VIOLETTA ROCKS
              
YOUTUBE: 151.338 iscritti
FACEBOOK: 24.124 like
TWITTER: 5.917 follower
INSTAGRAM: 43.200 follower

Violetta inizia la sua stramba e variegata carriera come attrice di teatro. Non contenta, decide di spaziare studiando anche doppiaggio e linguaggio cinematografico. Essendo un piccolo inarrestabile vulcano, parallelamente impara anche l’arte del montaggio audiovisivo trasformandolo in un lavoro e diventando negli anni una buona professionista svolgendo decine di progetti diversi. Vince una borsa di studio in regia cinematografica e non si fa scappare l’occasione di apprendere anche le basi di regia. Ma studiare solo sui libri non è mai stato il suo stile. Violetta preferisce assorbire tutti i trucchi del mestiere dai professionisti più in gamba di lei e poi condire il tutto con il suo stile dinamico, frizzante e fuori dalle righe. Nell’autunno 2011 si sente pronta a mettere insieme un po’ del suo estro e a iniziare un’avventura rocambolesca sul mezzo di comunicazione più imprevedibile e divertente del momento, Youtube, perché si è accorta che anche se ancora non può disporre di una crew tutta sua e di un’attrezzatura Hollywoodiana, può comunque realizzare qualcosa di creativo e spiritoso. Inizia con l’idea di intrattenere e divertire chi la guarda, dando però sempre il suo taglio unico e brillante. All’inizio è tutto molto sperimentale, ma pian piano prende confidenza con la piattaforma e diventa un impegno a tempo pieno, un vero e proprio appuntamento fisso settimanale con i suoi follower in cui mette tutta la sua inventiva per scriversi i testi, interpretarli, registrarli e montarli. Il tutto da sola. One Girl Band. In poche parole “se la canta e se la suona da sola”. Le piace anche variare e spaziare tra mille argomenti tra cui il cinema, la sua passione primaria, ma anche il lifestyle e la cucina, argomento che si diverte a parodiare, facendo della sua incapacità di cucinare qualsiasi tipo di pietanza, un punto di forza. Tutte queste chiacchiere le potete sbirciare con i vostri occhi sul suo canale Youtube ufficiale: Violetta Rocks e farvi la vostra idea su questa stramba creatura dai capelli rossi (tinti…!).

DANIELE DOESN’T MATTER

YOUTUBE: 830.000 iscritti
FACEBOOK: 439.600
TWITTER: 81.600 follower
INSTAGRAM 74.500 follower

Daniele Selvitella (alias Daniele Doesn’t Matter) è tra i dieci YouTuber più famosi in Italia, ha superato gli 830.000 iscritti, ha più di 35 milioni di contatti e una media di 250.000 visualizzazioni per video, in constante aumento. I suoi primi anni di attività vantano collaborazioni illustri come Giorgio Faletti e Ferzan Ozpetek nel 2012, un programma radiofonico a Kiss Kiss Networl nel 2012 chiamato “KissKissenefrega”, un libro “Come diventare famosi stando comodamente seduti in poltrona” edito in tre ristampe di successo da Mondadori nel 2013 e un “Oscar del successo” ricevuto ad Alessandria nel 2013. Dal 2014, unitamente al suo aumento di popolarità, iniziano progetti ancora più ambizioni come un programma sull’Hip Hop Tv chiamato “DDMRemix”, in cui Daniele veste di  musica hip hop i suoi divertentissimi video, e la sua prima collaborazione con Radio 105, partecipando al programma “105 non stop”; collaborazione che diventa ancor più importante nel febbraio 2015 con l’avvio del suo primo programma a conduzione unica chiamato “Daniele Doesn’t Matter Live”, in diretta streaming con appuntamento settimanale il martedì alle ore 19:00 su 105.net.

BRIAN AMATO

YOUTUBE: 57.000 iscritti
FACEBOOK: 8.300 like
TWITTER: 42.900 follower
INSTAGRAM: 79.400 follower

Brian Amato è uno studente di 17 anni di Carate Brianza. La sua passione per il videomaking e la voglia di raccontare lo hanno portato a creare un canale Youtube. Attualmente il suo canale ha superato i 57.000 iscritti, su Facebook ha 8.300 like, 42.900 follower su Twitter e 79.400 follower su Instagram.

JASER

YOUTUBE: 57.000 iscritti
FACEBOOK: 9.400 like
TWITTER: 12.300 follower
INSTAGRAM 46.400 follower
               
Nel tempo libero FA VIDEO. Così ama descrivere la sua attività di Youtuber. Nonostante la giovane età e il canale aperto da poco, ha fin da subito dimostrato una certa dimestichezza nella creazione di video molto divertenti e dai contenuti di qualità. Il canale ha in poco tempo raccolto innumerevoli iscritti. 57.000 iscritti al canale Youtube; 9.400 like su Facebook; 12.300 follower su Twitter e 46.400 follower su Instagram.

FRANCISCO

Francisco (alias Francesco Fragomeni) debutta in Televisione su La7 con la rubrica “Le Ciccionate” all’interno del programma “I Menù di Benedetta” con Benedetta Parodi. Il riscontro, soprattutto nei giovani, è tale che la rubrica diventa un libro edito da Rizzoli, “Le Ciccionate”, che resta per oltre un anno tra i libri più venduti di Amazon. Dopo svariati passaggi televisivi e radiofonici (Detto Fatto Rai 2, Pinocchio, Radio Dj) e innumerevoli eventi live, Francisco apre una sezione video sulla sua pagina Facebook dove propone le sue originalissime ricette.

PIVA

A soli 19 anni con il suo viso d’angelo e 55 mila follower su Instagram, Giorgio Piva è uno degli artisti più interessanti del web. Sul suo profilo trova casa il suo talento espresso nei ritratti dei volti più noti del cinema e della musica.instagram.com/giorgiopiva_



Viewing all 3010 articles
Browse latest View live