Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Giovedì 17 Settembre si celebra il National Day dell’Angola

$
0
0


Giovedì 17 settembre si celebra il National Day dell’Angola a Expo Milano 2015, alla presenza di Manuel Vicente, Vice Presidente della Repubblica d’Angola, e della Commissaria Generale Albina Assis Africano 

L’Angola festeggerà giovedì 17 settembre il suo National Day a Expo Milano 2015. Si tratta di una data significativa per il Paese, che ricorda la figura di Agostihno Neto, primo presidente angolano ed eroe dell’indipendenza nazionale, nato appunto il 17 settembre 1922.
Una giornata di festa che celebra il buon riscontro del Padiglione angolano e l’attiva partecipazione del Paese a questa Esposizione Universale, grazie anche alle numerose iniziative animate dalla Commissaria Generale Albina Assis Africano.

La giornata avrà inizio alle 10.30 presso l’Expo Centre per la cerimonia ufficiale.
Sarà presente Manuel Vicente, Vice Presidente della Repubblica d’Angola e Giuseppe Sala, Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015.
Alle 11.30, dopo la cerimonia d’apertura, sarà offerto un cocktail di benvenuto alla stampa.
La delegazione angolana visiterà il Padiglione Italia e, nel pomeriggio, una serie di spettacoli animeranno il Padiglione angolano e l’Expo Centre.
La pop star Gersy Pegado e le stiliste Carla Silva, Nadir Tati e Elisabeth Santos daranno vita a uno spettacolo tutto al femminile a partire dalle 17.00. Alle 19.30 la musica si trasferirà all’Expo Centre grazie a Danny L e Coreon Du, icone musicali angolane dalla forte contaminazione tra pop e ritmi tradizionali.

Visita il Padiglione dell’Angola

Il Padiglione dell’Angola, caratterizzato da facciate in legno modulate secondo le geometrie tipiche dei tessuti del Paese, si sviluppa intorno alla forma stilizzata di un baobab, che per gli angolani è l’albero della vita e la metafora del corpo femminile.
L’esposizione, che ha per tema “Cibo e cultura, educare per innovare”, presenta le ricchezze naturali e le risorse alimentari del Paese sotto tutti i profili, articolandole in quattro capitoli: origini, crescita, sostenibilità e futuro. Alle pareti, sono illustrate le principali forme di sostentamento alimentare del Paese: pesca, allevamento, agricoltura e apicoltura. Lo spazio centrale del baobab è dedicato, al piano terra, alla donna angolana, attraverso video con interviste alle più celebri rappresentanti del Paese africano.
Un Paese ricco di risorse naturali

L’Angola è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali del Continente africano. Purtroppo, meno del 3% delle terre potenzialmente arabili sono attualmente coltivate. A parte le colture di sussistenza, esistono piantagioni fiorenti di caffè, che recentemente sono tornate a essere produttive dopo lunghi periodi di abbandono dovuti alla guerra civile. Da segnalare anche la pesca (il Paese è affacciato sull’Atlantico per 1.600 km), che frutta annualmente circa 250.000 tonnellate di pescato. Data quest’abbondanza naturale, non stupisce che l’identità gastronomica dell’Angola sia caratterizzata dall’uso abbondante di ingredienti freschi e da sapori contrastanti che si fondono in armonia. I principali piatti della tradizione locale uniscono gli influssi brasiliani, portoghesi e persino italiani (uno dei piatti tipici è la polenta!). La cucina angolana permette di rispettare appieno la piramide alimentare, in quanto la natura del Paese fornisce tutti gli alimenti indispensabili alla corretta nutrizione.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles