Venerdì 16 ottobre Roberto Baggio ha visitato Expo Milano 2015. Uno dei calciatori italiani più famosi nel mondo, nonché Ambasciatore FAO dal 2002, ha partecipato al World Food Day intervenendo a un incontro organizzato nello spazio Ferrero Kinder+Sport. Durante l’iniziativa, che ha visto la partecipazione di alcuni bambini che si sono sfidati in una partita a calcio, Roberto Baggio ha incontrato Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite. Presente all’evento Francesco Paolo Fulci, Presidente di Ferrero.
Lo sport deve trasmettere valori sani. Ban Ki-moon incontra Roberto Baggio
Il calciatore di Caldogno ha avuto modo di visitare insieme alla famiglia alcuni Padiglioni dell’Esposizione Universale, per poi giungere nel primo pomeriggio nello spazio Ferrero.Baggio si è intrattenuto con i bambini sottolineando l’importanza di tramandare dei valori sani per le future generazioni. “Lo sport può insegnare molto, ma di sicuro il valore più importante che bisogna trasmettere è l’umiltà, perché da lì vengono tutti gli altri. I ragazzi di oggi seguono molto gli sportivi, e bisogna stare attenti perché possono rimanere delusi da alcuni loro comportamenti”. Il campione ha poi firmato insieme a Ban Ki-moon il Manifesto "Joy of moving" per promuovere stili di vita attivi fra i giovani, nato grazie all’iniziativa di Ferrero insieme ai suoi partner Coni, Miur ed Expo Milano 2015. Al termine dell’incontro, le due squadre di bambini si sono sfidate in una partita amichevole di calcio per celebrare il World Food Day.
Il calciatore di Caldogno ha avuto modo di visitare insieme alla famiglia alcuni Padiglioni dell’Esposizione Universale, per poi giungere nel primo pomeriggio nello spazio Ferrero.Baggio si è intrattenuto con i bambini sottolineando l’importanza di tramandare dei valori sani per le future generazioni. “Lo sport può insegnare molto, ma di sicuro il valore più importante che bisogna trasmettere è l’umiltà, perché da lì vengono tutti gli altri. I ragazzi di oggi seguono molto gli sportivi, e bisogna stare attenti perché possono rimanere delusi da alcuni loro comportamenti”. Il campione ha poi firmato insieme a Ban Ki-moon il Manifesto "Joy of moving" per promuovere stili di vita attivi fra i giovani, nato grazie all’iniziativa di Ferrero insieme ai suoi partner Coni, Miur ed Expo Milano 2015. Al termine dell’incontro, le due squadre di bambini si sono sfidate in una partita amichevole di calcio per celebrare il World Food Day.