Si è svolta giovedì 15 ottobre alle 11.30 presso il Media Centre la cerimonia ufficiale di premiazione "La Buona Scuola per Expo Milano 2015", il percorso avviato da MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - con Expo Milano 2015 per promuovere e diffondere nelle scuole stili di vita sani e sostenibili. Le classi che si sono distinte per l’impegno dedicato a lanciare le linee guida sull’educazione alimentare promosse da MIUR sono state premiate con dei preziosi attestati di partecipazione.
Rivolti a studenti e docenti italiani e stranieri per sviluppare i grandi temi
“Together in Expo Milano 2015” e “La scuola per Expo” sono i nomi dei bandi oggetto del lavoro dei giovani partecipanti. Il primo era rivolto alle Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di primo e secondo grado e si colloca all’interno del panorama internazionale di Expo Milano 2015. Ha coinvolto ragazzi e ragazze tra i 4 e i 19 anni provenienti da 72 Paesi che si sono confrontati sul Tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, mentre il secondo era rivolto alle Istituzione scolastiche di ogni ordine e grado e ha invitato docenti e studenti a sviluppare strumenti conoscitivi e comunicativi, basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali, inerenti alle tematiche di Expo Milano 2015 quali la scienza e la tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, la scienza e la tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, l’innovazione della filiera agroalimentare, l’educazione alimentare, l’alimentazione e gli stili di vita, il cibo e la cultura, la cooperazione e lo sviluppo nell’alimentazione.
Tra i Paesi premiati l’Etiopia, l’Eritrea, l’Italia, il Belgio e Polonia
Sono stati circa 4000 i gruppi di studenti che con i propri insegnanti hanno discusso dei grandi temi sul futuro del Pianeta. Tra i Paesi premiati questa mattina vi erano l’Etiopia, l’Eritrea, l’Italia, il Belgio e Polonia. Una menzione speciale è stata dedicata ai bambini della scuola materna che hanno partecipato al progetto. I vincitori sono stati invitati sul palco dove hanno potuto esprimere la loro soddisfazione per aver partecipato a progetti che li hanno fatti crescere dal punto di vista culturale e umano.
Rivolti a studenti e docenti italiani e stranieri per sviluppare i grandi temi
“Together in Expo Milano 2015” e “La scuola per Expo” sono i nomi dei bandi oggetto del lavoro dei giovani partecipanti. Il primo era rivolto alle Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di primo e secondo grado e si colloca all’interno del panorama internazionale di Expo Milano 2015. Ha coinvolto ragazzi e ragazze tra i 4 e i 19 anni provenienti da 72 Paesi che si sono confrontati sul Tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, mentre il secondo era rivolto alle Istituzione scolastiche di ogni ordine e grado e ha invitato docenti e studenti a sviluppare strumenti conoscitivi e comunicativi, basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali, inerenti alle tematiche di Expo Milano 2015 quali la scienza e la tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, la scienza e la tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, l’innovazione della filiera agroalimentare, l’educazione alimentare, l’alimentazione e gli stili di vita, il cibo e la cultura, la cooperazione e lo sviluppo nell’alimentazione.
Tra i Paesi premiati l’Etiopia, l’Eritrea, l’Italia, il Belgio e Polonia
Sono stati circa 4000 i gruppi di studenti che con i propri insegnanti hanno discusso dei grandi temi sul futuro del Pianeta. Tra i Paesi premiati questa mattina vi erano l’Etiopia, l’Eritrea, l’Italia, il Belgio e Polonia. Una menzione speciale è stata dedicata ai bambini della scuola materna che hanno partecipato al progetto. I vincitori sono stati invitati sul palco dove hanno potuto esprimere la loro soddisfazione per aver partecipato a progetti che li hanno fatti crescere dal punto di vista culturale e umano.