![]() |
"Io e Caterina", film del 1980 diretto da Alberto Sordi |
Valdagno - Giovedì 9 giugno 2016, alle ore 20.30, presso Palazzo Festari (Corso Italia n.63) sarà presentato il libro “Spaghetti robot. Il made in Italy che ci cambierà la vita” (Codice Edizioni, 2016) di Riccardo Oldani. Con l’autore ne parlerà Marco Bettiol, docente dell’Università di Padova. Evento promosso dal Guanxinet.
Per informazioni: info@guanxinet.it- www.guanxinet.ittel. 0445 406758
“Non capisco perché la gente se la prenda con i robot, quando, di fatto, è il web che sta rivoluzionando il lavoro. I robot, per ora, sono rimasti in fabbrica, a fare compiti pericolosi, direi disumani. Il digitale, invece, ha avuto un altro impatto. Centralinisti ed operatori di call center sono sempre meno perché le informazioni si trovano in rete, in banca vanno soltanto gli anziani, i viaggi si prenotano online. Forse non abbiamo capito che attraverso l’utilizzo di app da pochi centesimi eliminiamo milioni di posti. E’ questo il vero attacco all’occupazione tradizionale, non quello dei robot”. Giuseppe Bottero (“Niente paure, investiamo e quel mercato crescerà”, estratto dallo speciale del settimanale Origami “Umano troppo umano: un robot” - clicca qui)
SPAGHETTI ROBOT. Il made in Italy che ci cambierà la vita
I robotici italiani, tra i più bravi e creativi del mondo, stanno sviluppando lontano dai riflettori macchine intelligenti che presto potrebbero trasformare le nostre vite, rendendo realtà quello che fino a poco tempo fa era considerato fantascienza: robot domestici in grado di farci compagnia, di aiutarci nelle faccende di casa e di prendersi cura di noi; robot operai capaci di lavorare fianco a fianco con i loro colleghi umani; robot soccorritori che possono salvarci da incendi, alluvioni o terremoti; robot chirurghi per curarci o robot da indossare per darci forza e resistenza. Riccardo Oldani racconta le moltissime eccellenze italiane della robotica, all’avanguardia nel mondo e sconosciute ai più, e delinea un prossimo futuro in cui le macchine pensanti saranno sempre più a contatto con noi, nelle fabbriche come a casa, nelle scuole o in ufficio.
“La meraviglia dei robot, l’impegno di coloro che lavorano per progettarli, produrli e farli conoscere conquisteranno il mondo. Speriamo catturino anche l’attenzione di chi deve guidarci verso il futuro”
Riccardo Oldani,giornalista e divulgatore scientifico, scrive di ricerca e tecnologia su periodici come Focus e Nóva24 de Il Sole 24 Ore, e di automazione su riviste professionali dedicate al mondo dell'industria. Da una decina d'anni segue da vicino la ricerca sulla robotica, di cui si occupa in un suo blog pubblicato sul sito di Le Scienze, www.lescienze.it
Marco Bettiolè ricercatore di economia e gestione delle imprese presso il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova. È docente di internet marketing nel corso di laurea triennale in comunicazione e di marketing avanzato nel corso di laurea magistrale in strategie di comunicazione. L’ultimo suo libro “Raccontare il made in Italy - un nuovo legame tra cultura e manifattura” è stato pubblicato con la Marsilio - Fondazione Nord Est.