Ieri sera su Raiuno, in diretta dall’Arena di Verona, è andata in onda la prima serata dei Wind Music Awards, giunti alla decima edizione, traguardo festeggiato con un doppio appuntamento. La kermesse, condotta anche quest’anno da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, premia gli artisti italiani che, tra maggio 2015 e maggio 2016, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro” e “platino” e con i loro singoli la certificazione “platino”. Ad aprire la serata sono stati i Capitani Coraggiosi Claudio Baglioni e Gianni Morandi, reduci dall’immenso successo del loro tour nelle principali città italiane, con oltre 350 mila presenze, che hanno cantato "La vita è adesso" e "Se perdo anche te" e sono stati premiati per il disco Capitani Coraggiosi - Il Live.
La seconda artista ad esibirsi è stata Gianna Nannini, che ha ricevuto il Wind Music Award per la sua raccolta di successi "Hitstory" e ha interpretato il suo celebre brano "America", facendo esplodere l’Arena. Dopo un video celebrativo che ha ripercorso i dieci anni dei Wind Music Awards, è stata la volta di Zucchero che ha cantato "13 buone ragioni".
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato l'omaggio agli 80 anni di Pippo Baudo, compiuti ieri, 7 giugno, con il mitico conduttore che è salito sul palco accolto da Carlo Conti e Vanessa Incontrada e ha spento le candeline poste su una torta gigante, consegnatagli da Benji e Fede, mentre il pubblico dell’Arena, in piedi, ha intonato “Tanti auguri a te”.
Quindi è arrivata Laura Pausini, reduce dal successo del doppio live a San Siro, che ha fatto ballare Verona con il nuovo brano "Innamorata" e ha ritirato ben tre premi: per l'album "Simili" (doppio disco di platino), per l'omonimo singolo, oltre a un premio speciale della Siae in qualità di "autrice che ha contribuito a diffondere a livello internazionale i brani degli autori italiani". Renato Zero è stato invece premiato per il disco “Alt” e ha presentato il nuovo singolo “E’ subito Rivoluzione”. Kekko e i Modà hanno ricevuto il premio per l’album “Passione maledetta”, interpretando l’omonimo singolo. La band suonerà a San Siro il 18 e il 19 giugno e sarà la concorrente di "Amici" Chiara Grispo ad aprire entrambi i live. E’ stata poi la volta di un elegantissimo Marco Mengoni, premiato per l'album "Le cose che non ho", e per i singoli "Ti ho voluto bene veramente" e "Io ti aspetto". Mengoni ha cantato il suo nuovo brano, "Solo due satelliti", scritto da Giuliano Sangiorgi.
Zucchero è poi tornato sul palco dei Wind Music Awards e ha cantato “Partigiano Reggiano”, facendo ballare il pubblico e ricevendo il premio per il disco “Black Cat”. Il cantautore tornerà a settembre all’Arena per dieci date speciali.
Alessandra Amoroso ha invece proposto un bellissimo medley di "Comunque andare" e "Vivere a colori" ed è stata premiata per il disco "Vivere a colori" e per "Comunque Andare", singolo certificato disco di platino.
Un altro momento emozionante è stato quando Biagio Antonacci ha omaggiato il grande Pino Daniele, cantando il bellissimo singolo "One day", scritto insieme al cantautore napoletano scomparso nel 2015. "Stasera tutto ha preso un senso, grazie alla musica", ha detto Antonacci, che ha ritirato il Wind Music Award per la raccolta "Biagio".
Emma Marrone ha ricevuto il premio per l'album "Adesso" e il singolo "Occhi profondi", entrambi certificati platino. La cantante ha poi interpretato l’ultimo trascinante singolo “Il Paradiso non esiste”.
Loredana Bertè e Fiorella Mannoia hanno duettato sulle note di "Il mare d'inverno" e hanno ricevuto due premi speciali: la Bertè come "Simbolo italiano del rock femminile" e Fiorella Mannoia per aver prodotto il disco della stessa Loredana, “Amici non ne ho…ma amiche sì!”. Le due artiste, che torneranno all’Arena di Verona a settembre per un evento speciale a cui prenderanno parte tutte le artiste che hanno duettato con Loredana nel nuovo disco, hanno lanciato un intenso messaggio contro il femminicidio: "Siamo qui per le donne, che ogni giorno sono vittime della violenza. Invitiamo a parlare di più di questo problema, anche i maschietti". I The Kolors hanno cantato "Me minus you", prima di ricevere i premi per il singolo "Everytime" e l'album "Out", entrambi di platino. Fabri Fibra ha ricevuto il premio speciale per i 10 anni di ‘Tradimento” e ha cantato "Applausi per Fibra". Virginia Raffaele ha ritirato il premio speciale come personaggio dell’anno per il Festival di Sanremo e il tour teatrale con lo spettacolo “Performance”.
Acclamati dalle fan, Benji & Fede, il duo rivelazione dell’ultimo anno, hanno cantato "Tutta d'un fiato", prima di ritirare il premio per il disco "20:05". Max Gazzè ha interpretato "Ti sembra normale", conquistando i Wind Music Awards per il disco "Maximilian" e per il singolo "La vita com'è", nonché il premio EarOne per essere l’artista più trasmesso in radio.
E’ stata quindi la volta di Francesca Michielin, che ha cantato un medley di "Nessun grado di separazione" e del nuovo singolo "Un cuore in due". Francesca, accolta dalla standing ovation dell’Arena, ha vinto il premio per il singolo "Nessun grado di separazione" e per l'album "Di20are", entrambi platino.
E’ stato quindi il turno di Giusy Ferreri, che ha cantato il singolo "Volevo te", per il quale ha ricevuto il Wind Music Award dalle mani di Baby K, e poi insieme alla rapper ha intonato "Roma – Bangkok", ritirando il premio più prestigioso della serata per la certificazione diamante del brano.
La serata si è chiusa con Gue Pequeno premiato per l'album "Vero". Il rapper ha presentato il suo nuovo progetto con il collega Marracash, con cui farà il disco "Santeria" e ha cantato insieme a lui "Nulla accade".
Nel corso della prima puntata si sono esibiti anche due artisti internazionali, il giovane genio norvegese, il producer e dj Alan Walker con la hit "Faded", ricevendo il quarto disco di platino, e la popstar inglese Dua Lipa, con "Be the one", singolo digitale premiato come disco d'oro. Inoltre Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni e Carlo Conti hanno annunciato le date del loro show teatrale, ricevendo il Wind Music Awards sulla fiducia.
Questa sera, a partire dalle 20,30, andrà in onda su Raiuno la seconda serata della kermesse, con tanti altri prestigiosi artisti.