Giornata conclusiva e cerimonia di premiazionein coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente.Ospite della serata Jacques Perrin.
Torino - La 19° edizione di CinemAmbiente si conclude il 5 giugno, in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dall’Onu. La serata finale inizia alle 20.30 al Cinema Massimo con la Cerimonia di Premiazione.
Prosegue con la proiezione dell’ultima opera di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, Les Saisons (Francia, Germania 2016, 95’ ). Dopo aver viaggiato per il mondo con gli uccelli migratori e navigato in tutti gli oceani con balene e mante, Jacques Perrin e Jacques Cluzaud approdano su un terreno più familiare. Accompagnano lo spettatore in un meraviglioso viaggio nel tempo, per scoprire quei territori selvaggi in Europa che l’uomo condivide con gli animali a partire dall'ultima glaciazione. Les Saisons, le cui riprese sono durate quattro anni, è un epico quanto sensibile racconto della storia lunga e tumultuosa che lega l'uomo agli animali. Il film sarà presentato a CinemAmbiente in anteprima nazionale dopo essere stato distribuito in Francia con successo. A Jacques Perrin sarà assegnato il premio alla carriera “Movies Save The Planet”, il riconoscimento del Festival riservato ogni anno a un grande protagonista della storia del cinema ambientale. Nell’edizione 2015 è stato assegnato a Luc Jaquet, vincitore dell’Oscar per il miglior documentario 2006 con La marcia dei pinguini, mentre quest’anno si è deciso di premiare Jacques Perrin, attore, produttore e regista cinematografico francese dalla lunga carriera che dagli anni Novanta si è imposto anche nel documentario naturalistico.
Piazza San Carlo, una delle piazze storiche più frequentate di Torino, ospiterà dalle ore 10 alle ore 18 di domenica 5’iniziativa Abi-tanti. La moltitudine migrante. Si tratta di un work in progress collettivo itinerante che parte dal giocopensato per la piazza intesa come Agorà per rimettere in gioco i concetti d’identità e differenza, incontro con l’altro, l’estraneo, strano in quanto straniero, lo sconosciuto proveniente da un altro mondo. La moltitudine degli Abi-tanti è composta da oltre ottomila esemplari, realizzati a partire da materiali ecosostenibili dalle tante persone che adottano il progetto. La moltitudine, nel suo viaggio partito da Torino nel 2000, ha toccato numerose tappe in Italia e oltralpe fino ad arrivare al Louvre a Parigi: in Piazza San Carlo, in occasione del Festival, durante le attività aperte a tutti, gliAbi-tanti della famiglia di CinemAmbiente saranno caratterizzati da oltre 21.000 tappi in alluminio riciclato forniti da CiAl.
Come di consueto, la domenica pomeriggio è dedicata ai più piccoli con una proiezione di Ecokids. Alle ore 15.30 proiezione di Il popolo migratore (Francia, Italia, Germania, Spagna, Svizzera 2001, 98’ ) di Jacques Perrin, Jacques Cluzaud, Michel Debats: un viaggio, costato quattro anni di lavorazione, che segue le rotte migratorie di quasi quaranta specie di uccelli in tutti i sette continenti del pianeta e che ha coinvolto oltre cinquanta ornitologi e quaranta piloti di deltaplano.
Alle ore 17.30 viene presentato Andermatt - Global Village (Svizzera 2015, 90') di Leonidas Bieri, inserito nella sezionePanorama. Il film ci porta nel cuore della Svizzera, dove un piccolo paese in mezzo alle montagne applaude l’arrivo di un ricco imprenditore egiziano che decide di acquistare un’enorme porzione di terreno per costruire un hotel di lusso. Una panacea per i mali economici e sociali degli abitanti o una trasformazione che stravolgerà troppo l’equilibro del luogo? Al termine della proiezione, incontro sul tema del turismo alpino con Enrico Camanni(Associazione Dislivelli) e Marco Aime (Università di Genova).
L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito. Per le proiezioni al Cinema Massimo occorre ritirare i biglietti gratuiti (max.2 per spettatore) da un'ora prima della proiezione.
CinemAmbiente è diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall’Associazione CinemAmbiente. Il Festival CinemAmbiente è membro fondatore del Green Film Network,www-greenfilmnet.org
Segue programma della giornata.
Domenica 5 GIUGNO
ore 10.00 - 18.00
EE
Piazza San Carlo
Abi-tanti. La moltitudine migrante
ore 15.30 Cinema Massimo - Sala 1
EK
Il popolo migratore (Francia, Italia, Germania, Spagna, Svizzera 2001, 98’ ) di Jacques Perrin, Jacques Cluzaud, Michel Debats
ore 17.30 Cinema Massimo - Sala 1
P
Andermatt - Global Village (Svizzera 2015, 90') di Leonidas Bieri
Al termine della proiezione, incontro sul tema del turismo alpino con Enrico Camanni (Associazione Dislivelli) eMarco Aime (Università di Genova)
ore 20.30 Cinema Massimo - Sala 1
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
ES
Les Saisons (Francia, Germania 2016, 95’ ) di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud
La proiezione sarà preceduta da una conversazione tra il regista Jacques Perrin
e Sergio Toffetti (direttore CSC Piemonte)
INFO
LUOGHI DEL FESTIVAL
Cinema Massimo Sala 1, via Verdi 18
Cinema Massimo Sala 2, via Verdi 18
Cinema Massimo Sala 3, via Verdi 18
Il Piccolo Cinema, via Cavagnolo 7
Centro Studi Sereno Regis - Sala Poli, via Garibaldi 13
Circolo dei lettori, via Bogino 9
Mercato del Bio, via Montebello e via Verdi
Amantes, via Principe Amedeo 38 A
Cinema Elios, Piazza Verdi 4, Carmagnola
Xké? - Il laboratorio della curiosità, via Gaudenzio Ferrari 1
MAcA - Museo A come Ambiente, corso Umbria 90
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui)