Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

I primi tre anni di pontificato di Papa Francesco

$
0
0

Esattamente tre anni fa, il 13 marzo 2013, dal comignolo della Cappella Sistina è arrivata la fumata bianca che ha annunciato l'arrivo di un nuovo Papa, il 266esimo della storia: Jorge Mario Bergoglio, che ha scelto il nome di Papa Francesco. Un Pontefice venuto dall’Argentina, dalla fine del mondo, come lui stesso ha detto, presentandosi ai fedeli con quel suo “Buonasera” che ha da subito conquistato tutti. In questi tre anni Papa Francesco ha operato una vera e propria rivoluzione positiva, preoccupandosi in primis degli ultimi, dei più poveri, degli emarginati, delle periferie del mondo, rompendo gli schemi, toccando con mano le problematiche dei vari Paesi, visitando le carceri, gli ospedali, facendo sentire tutti amati. Un Pontefice vicino alla gente, con cui parla, scherza, scatta foto e selfie, regalando sorrisi, abbracci e parole di coraggio e conforto. Papa Francesco fa della semplicità, del rispetto, della generosità e della povertà i suoi valori più importanti, proprio come il Santo da cui ha preso il nome. Basti pensare alla sua disponibilità nei confronti della gente, alle telefonate a sorpresa fatte a chi ha bisogno, alla visita a sorpresa al presepio di Greccio o a quando si è recato nel negozio oculistico di Roma per cambiare le lenti dei suoi occhiali, ma anche al fatto di portare un anello d’argento e scarpe normali, di utilizzare il pullman per andare ad Ariccia a fare gli esercizi spirituali e un’auto semplice per gli spostamenti.

Tra le immagini più belle dei primi tre anni del suo Pontificato, vengono in mente tanti momenti emozionanti: dalla lavanda dei piedi a due ragazze nel carcere di Casal di Marmo, all'apertura delle docce per i senzatetto sotto il colonnato del Bernini, dall’incontro a Cuba con Raul Castro che ha favorito la fine dell’embargo Usa e l’inizio di una nuova era fra i due popoli, al recente viaggio in Messico, in cui ha condannato fermamente la malavita e lo spaccio di droghe che mercificano tutto, a cominciare dalla vita umana, allo storico incontro con il patriarca russo Kirill a L’Avana.

Papa Francesco ha visitato la Terra Santa, ha chiesto rispetto per l’ambiente nella sua enciclica Laudato Si’, si è recato a Lampedusa, ricordando i tanti migranti che hanno perso la vita in mare, lanciando una corona di fiori in acqua, e ancora si è mostrato vicino alle persone divorziate ma anche agli omosessuali dicendo "Chi sono io per giudicare una persona omosessuale che cerca Dio", ha preso parte alla Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, visitando il Santuario dedicato alla Madonna nera ad Aparecida e una favela, e pregando durante la veglia sulla spiaggia di Cobacabana con 3 milioni di giovani, ha fatto appelli contro la disoccupazione, giovanile e non, dicendo: “Non c’è dignità senza lavoro”, si è scagliato contro il sistema economico globalizzato, in cui sono i soldi a comandare. Ha proclamato Santi Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, alla presenza del Papa Emerito Benedetto XVI, ha visitato Assisi, diventando il primo pontefice a entrare nella stanza della spoliazione dove il Santo abbandonò vesti ed eredità davanti al padre e al vescovo, ha parlato all’Europarlamento di Strasburgo, ha portato parole di speranza in Corea, ha visitato Seul ed è stato il primo Papa a volare sui cieli della Cina, si è recato nelle Filippine, a Sarajevo, negli Stati Uniti d'America, in Albania e in Africa, prima in Kenya, poi in Uganda e infine nella Repubblica Centrafricana, dove il 29 novembre 2015 haaperto la prima Porta Santa del Giubileo Straordinario della Misericordia, da lui indetto.

Papa Francesco sta inoltre portando avanti con fermezza importanti lotte come quella contro la pedofilia e la corruzione nella Chiesa, favorendo la trasparenza e la giustizia e salvaguardandone l’unità.

Insomma Papa Francesco è un vero e proprio dono divino per tutta l’umanità, una guida spirituale forte e preziosa, un uomo straordinario. A Sua Santità facciamo i migliori auguri per il suo terzo anno di Pontificato.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles