Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Gli eventi sportivi del 2016

$
0
0


Il 2016 sarà caratterizzato da importanti eventi sportivi, dagli Europei di calcio alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Rio.

Si comincia a gennaio con gli Europei maschili di pallamano in Polonia (17-31/01) e con gli Australian Open di tennis (18-31/01), a febbraio si terranno il Sei Nazioni di rugby (6 febbraio-19 marzo), la Finale SuperBowl 2016 al Levi's Stadium di Santa Clara, California (7 febbraio) e i II Giochi Olimpici Invernali Giovanili a Lillehammer, in Norvegia (12-21/02).

A marzo si svolgeranno i Mondiali indoor di atletica leggera a Portland, negli Usa (17-20 marzo) mentre il 20 marzo avrà inizio la stagione dei motori. Infatti partirà il Mondiale di Formula Uno con il Gp di Australia (gli altri Gp verranno corsi in Bahrain, Cina, Russia, Spagna, Monaco, Canada, Azerbaijan (novità assoluta), Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Germania, Belgio, Italia, Singapore, Malesia, Giappone, Stati Uniti, Messico, Brasile e Abu Dhabi) e Vettel pronto a sfidare il campione in carica Hamilton, ma inizierà anche il Mondiale di Motogp con il Gp del Qatar e Valentino Rossi che cercherà di conquistare il suo decimo titolo iridato, sfuggito quest’anno all’ultimo Gp (le altre gare saranno disputate in Argentina, America, Spagna, Francia, Italia, Catalogna, Olanda, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, San Marino, Aragon, Giappone, Australia, Malesia e Valencia).

La stagione ciclistica si aprirà il 6 marzo con la Parigi-Nizza. Il 9 marzo prenderà il via la Tirreno-Adriatico e tre giorni dopo, si correrà la classica Milano-Sanremo. Il 3 aprile prenderà il via la 100esima edizione del Giro delle Fiandre, seguita il 10 aprile dalla Parigi-Roubaix. Le altre classiche del Nord, la Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi- Bastogne- Liegi si correranno il 17, 20 e 24 aprile.

Dal 6 al 29 maggio si terrà la 99esima edizione del Giro D'Italia, mentre il Tour de France prenderà il via il 2 luglio e terminerà il 24 luglio. A fine luglio è prevista la classica di San Sebastian. La Vuelta di Spagna, vinta nel 2015 da Fabio Aru, si correrà dal 20 agosto all'11 settembre. Il Giro di Lombardia è in programma l'1 ottobre, mentre il Mondiale in Qatar si svolgerà dal 9 al 16 ottobre.

A maggio si terrà la 33esima edizione dei Campionati europei di nuoto, che si svolgeranno a Londra dal 9 al 22 presso il London Aquatics Centre.

Per quanto riguarda il tennis dal 22 maggio al 5 giugno ci sarà il Roland Garros a Parigi, mentre dal 29 agosto all’11 settembre si disputeranno gli Us Open a New York.

Maggio sarà il mese della finale di Champions League di calcio che si giocherà allo Stadio San Siro di Milano il 28, della finale di Europa League che si giocherà a Basilea il18 maggio e della Finale di Champions League femminile che si giocherà il 26 aReggio Emilia. 

Dal 10 giugno al 10 luglio si terranno in Francia gli Europei di calcio, sarà la prima volta in cui si giocheranno gli ottavi di finale, dopo che nel 2008 è stato approvato l'allargamento da 16 a 24 squadre. L’Italia guidata dal ct Antonio Conte affronterà nel girone di qualificazione Svezia, Irlanda e Belgio.

Dal 6 al 10 luglio, ad Amsterdam, si terranno invece gli Europei di Atletica, ultimo grande appuntamento prima dei Giochi Olimpici estivi.

Dal 5 al 21 agosto infatti si terrà la 31esima edizione delle Olimpiadi che si disputeranno a Rio de Janeiro, prima città sudamericana a cui viene assegnata la rassegna. Il programma olimpico prevede le seguenti discipline: calcio, tennis, canottaggio, ginnastica artistica, scherma, tennistavolo, tiro a segno, tiro con l'arco, atletica leggera, badminton, basket, boxe, canoa/kayak, ciclismo, tuffi, equitazione, hockey su prato, golf, ginnastica ritmica, trampolino elastico, pallamano, judo, taekwondo, pentathlon, rugby a 7, vela, tiro a volo, nuoto e nuoto sincronizzato. Il 5 agosto si terrà la cerimonia di apertura allo stadio Maracanà, mentre il 21 quella di chiusura sempre nello stesso impianto, con l'ultima gara in programma, la Maratona. Le novità di questa edizione olimpica saranno il golf e il rugby.

Dal 7 al 18 settembre si terranno invece i  XV Giochi Paralimpici estivi sempre a Rio de Janeiro, in Brasile, con tanti campioni italiani in gara.

Infine dal 10 settembre al 2 ottobre si terrà in Colombia la FIFA Futsal World Cup 2016, il Mondiale di calcio a 5.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles