Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live

I vincitori del 9° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”

$
0
0

«La migliore edizione di sempre!» Questa l’affermazione del M° Riccardo Risaliti che, pur non essendo quest’anno in giuria, è ugualmente arrivato a Piove di Sacco per partecipare al Concerto di premiazione domenica 8 maggio, del 9° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, organizzato dall’Associazione Orchestra Giovanile della Saccisica.

Questa è anche l’opinione della Giuria e di molti altri spettatori, lo stesso Sindaco di Piove di Sacco Davide Gianella, che durante il concorso è passato in incognita ad osservare i candidati, ha sottolineato lo straordinario talento di tutti i partecipanti al concerto di premiazione dell’8 maggio scorso.
Renata Benvegnù e Lorenzo Cossi assieme ai coniugi Jim e Sharon Westby
In particolare la giuria formata dai Maestri Massimiliano Ferrati, Federico Guglielmo, Claudio Montafia, Lorenzo Cossi, Arrigo Axia, Paola Muggia, Roberto Gottipavero e Mattia Ometto, ha assegnato i seguenti premi: Castellani Arianna (pianoforte), Bortolazzi Matteo (pianoforte), Ruben Xhaferi (pianoforte), Caputo Antonio (pianoforte), Bagnati Lorenzo pianoforte),Carla Sgoifo (pianoforte), Daniele Fasani (pianoforte), Andrea Calabrò (pianoforte), Carlo Alberto Cazzuffi (pianoforte), il Duo Alberto Tecchiati (violoncello) e Angelo Morelato (pianoforte), Annelie Ingrosso (violino), Michele Ballo (violoncello),Lucilla Mariotti (violino), Giulia Pasquini (violino), Raffaele Damen (fisarmonica).
Jim e Sharon Westby  Renata Benvegnù e il vincitore della cat F Carlo Alberto Cazzuffi
Per quanto riguarda i candidati della Saccisica, segnaliamo l’ottimo piazzamento con primo premio della pianista Beatrice Barison, il terzo premio di Chiara Vangelista (pianoforte), il secondo premio di Giacomo Tommasi (chitarra), il quarto premio di Giovanni Cazzin (chitarra) e Erika Zampieri (flauto).

Molto soddisfatta anche la Direttrice Artistica e l’anima del Concorso Renata Benvegnù, «Tutto ha funzionato alla perfezione, l’organizzazione, la giuria, i candidati, il pubblico, un concerto di alto livello come se ne vedono pochi, anche l’atmosfera era molto positiva, lo spirito competitivo moderato da un atteggiamento generale rassicurante e comprensivo nei confronti dei candidati e delle loro famiglie come confermano i molti messaggi di ringraziamento ricevuti in questi giorni. Insomma quando ho organizzato la prima edizione, quasi 10 anni fa, non pensavo ad una evoluzione così significativa, sono felice di riuscire a dare un supporto concreto ai giovani nei quali rivedo i problemi e le aspirazioni che avevo anch’io alla loro età».
Jim e Sharon Westby  Renata Benvegnù e il vincitore della cat F Carlo Alberto Cazzuffi
«Un generale ringraziamento è doveroso a tutti indistintamente, all’Amministrazione Comunale e alla Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco in particolare, che ci ha rassicurato circa la continuità del sostegno» ha precisato il vicepresidente Fabrizio Pavan Bernacchi intervenuto al concerto finale.

Un evento culturale di rilievo per il territorio, non solo sul piano qualitativo ma anche per la ricaduta economica, infatti un migliaio di persone da ogni parte d’Italia sono confluite a Piove di Sacco in questa settimana che, moltiplicate per i nove anni di vita del Concorso, rendono l’idea di quanto stanno diventando importanti anche i numeri in senso assoluto.

Appuntamento a tutti quindi alla prossima edizione del Concorso, la decima, che riserverà certamente sorprese interessanti e grandi novità organizzative.

Per informazioni
A.P.S. Orchestra Giovanile della Saccisica
338/9420084
concorsopiovedisacco@gmail.com
www.concorsopiovedisacco.com

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Daniele Marcassa dalla Marca e dal Piave ad Oxford raccontando il Veneto

$
0
0

Daniele MarcassaAmbasciatore culturale del Veneto alla Taylor Institution-Università di Oxford - Sabato 16 Maggio a Oxford
Lunedì 16 Maggio Daniele Marcassa terrà un incontro alla Taylor Institution, St Giles, Università di Oxford, raccontando il Piave, la Laguna Veneto e le Dolomiti. L'evento di inserisce nel progetto di diffusione culturale tra Italia ed Oxford, orchestrato dalla ricercatrice "Marie Curie" Paola Tomè.
Come diceva Ernest Hemingway in Di là dal fiume tra gli alberi "sono un ragazzo del Basso Piave e un fanatico del Veneto", così si sente Daniele Marcassa, nato a San Donà di Piave (VE), conduttore della Zanzega nel territorio della Marca, per anni ha percorso con gli amici a piedi le terre del Piave, dalla Laguna Veneta al Monte Peralba, dove il fiume nasce. Quel percorso, fatto insieme a Francesco Maino in particolare, è divenuto prima un racconto dell’esperienza nel format televisivoPerdipiave, premiato con il "Sea Heritage Award" nel 2013. Ed ora diverrà una lectio magistralis all'Università di Oxford. Non narrerà solo il suo Piave, Marcassa, ma anche la Laguna Veneta e le Dolomiti e i territori che sono stati anche protagonisti della trasmissione che conduco dal 2013. La Zanzega, programma di divulgazione, ha, infatti, avuto come focus la promozione culturale e turistica, e ha cercato di raccontare il Veneto e l'Italia, attraverso le storie degli ospiti e i luoghi di alto valore storico e culturale, non così conosciuti, ma incantevoli, che appartengono a questo territorio. Dalle varie esperienze personali e professionali, prima tra tutte la collaborazione con Dolomiti Unesco e Giuliano Vantaggi, Marcassa ha sviluppato un filmato divulgativo, Il brivido del mondo, che sarà trasmesso in anteprima ad Oxford, e successivamente susky art, dove far rivivere l'arte minore, la musica e le parole di alcuni tra i principali artisti e scrittori vissuti tra le Dolomiti e la laguna di Venezia.
Il Paesaggio Culturale specifico del Piave, cordone ombelicale che collega questi due patrimoni Unesco, ha un valore universale e per questo la promozione della sua candidatura a sito della WHL, è un'altra tappa che Marcassa, insieme a molti sta conducendo in questi anni. Si è riconsiderato il Piave come alveo di produzioni storiche, pittoriche, letterarie, materiali (il lavoro dal fiume, per il fiume, etc…), architettoniche (le ville storiche e i nuclei urbani, le abbazie, i forti, etc.) e infine agricole (la produzione del "Raboso" e del "Prosecco"), tutte altamente significative. Storicamente “Sacro alla Patria” perché vi fu vinta la battaglia finale della Prima Guerra Mondiale contro gli Imperi Centrali, questo fiume e il suo entroterra sono anche simbolo della forza dei suoi abitanti. Nell’intervento ad Oxford Marcassa presenterà alcune immagini tratte da queste varie esperienze, anche per cercare di instaurare sul tema un rapporto trans-nazionale, un ponte culturale di nuovi racconti di terre diverse e straordinarie, dove le nuove generazioni possano incontrarsi, trarre materia per creare nuove prospettive di ricerca e una nuova economia culturale che unisca vari istituzioni attorno a un valore comune. I giorni della sua permanenza in loco saranno anche utili per la realizzazione di un filmato sul Veneto a Oxford, in collaborazione con Paola Tomè, all'interno della Facoltà, con l'obiettivo di raccogliere delle testimonianze degli studenti della prestigiosa Università, che in un vero scambio, nei prossimi mesi, guidati da Daniele, verranno a visitare le terre attraversate dal Piave per un percorso di approfondimento culturale, storico e linguistico. 
Biografia: Daniele Marcassa, autore e conduttore televisivo e documentarista.Nato a San Donà di Piave il 21 Settembre 1974. Dopo gli studi liceali e la laurea al DAMS di Bologna entra nel modo radiofonico nel gruppo che fa capo a Radio Birikina come speaker e copywriter. Nel 2013 realizza il format Perdipiave insieme allo scrittore Francesco Maino. Il progetto va in onda sul nazionale e viene premiato al "Sea Heritage Award" a Roma, premio promosso dal Ministero dell'Ambiente. Perdipiave è il miglior progetto di comunicazione per la valorizzazione e promozione del patrimonio fluviale e marittimo italiano.Dal 2013 cura e conduce il programma "Zanzega" di enorme successo in onda su Antenna 3. Ha appena chiuso la post produzione di un docufilm, "Il brivido del mondo", che a Giugno uscirà su un Network televisivo nazionale. Il filmato sarà presentato presso l'Università di Oxford il 16 Maggio. Daniele, inoltre, fa parte del comitato per la candidatura della Valle del Piave come patrimonio culturale Unesco dell'umanità.
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Convegno Campi Elettromagnetici e Valutazione dei Rischi per i Lavoratori il 23 Maggio a Treviso

$
0
0

Campi Elettromagnetici e Valutazione dei Rischi per i Lavoratori. L’esplorazione dei nuovi limiti imposti dalla Direttiva Europea che entrerà in vigore il 1° Luglio. Cpm Raffaele Guariniello e la Case History di Telecom Italia. L’appuntamento il 23 Maggio al BHR di Treviso.  

E’ uno dei temi più discussi e controversi della contemporaneità perché tocca la quotidianità lavorativa. Uno di quegli argomenti che ha portato la comunità scientifica nazionale ed internazionale a produrre un’enorme quantità di studi e tesi spesso contraddittorie.

Intanto, l’unica certezza è che dal 1 luglio 2016 entrerà in vigore la direttiva europea 2013/35/UE con la quale si individuano i nuovi valori limite di esposizione ai campi elettromagnetici per i lavoratori.

Questo il tema che verrà affrontato il 23 maggio grazie anche ad un oratore d’eccezione come il dottor Raffaele Guariniello e attraverso la case history di Telecom Italia; un’esperienza aziendale significativa e consolidata sul fronte della valutazione dei rischi da campi elettromagnetici per i lavoratori che verrà raccontata da Maurizio Peruch, Responsabile del Servizio di Prevenzione Area Nord Est di Telecom Italia.

Il convegno organizzato da Vega Formazione, Ente di formazione Accreditato dalla Regione Veneto, in partnership con AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente) si svolgerà al BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso.

Un’esplorazione a 360 gradi sul tema che interpreterà la valutazione dei rischi per le figure professionali esposte direttamente ai campi elettromagnetici, senza dimenticare tutti i lavoratori non direttamente coinvolti in un’attività a stretto contatto con attrezzature che producono rilevanti campi elettromagnetici.

Il Convegno approfondirà gli aspetti legislativi e tecnici relativi alla valutazione del rischio da campi elettromagnetici, illustrando inoltre le caratteristiche e le modalità di funzionamento degli strumenti necessari per effettuare le misurazioni di campi elettromagnetici (CEM).

Al convegno parteciperanno anche: l’Ing. Mauro Rossato - Presidente Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering; l’Ing. Federico Maritan - Direttore Tecnico di Vega Engineering; l’Ing. Cristian Masiero - Esperto sicurezza Vega Engineering, l’ Avv. Anna Zampieron - Foro di Venezia e il Dott. Antonio Malvestuto - Presidente AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente).

L'evento è valido ai fini del riconoscimento di 3 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri e 3 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati. Inoltre su richiesta, a seguito dell’iscrizione sarà rilasciato attestato di partecipazione valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio quinquennale per RSPP e ASPP (7 ore).
.
Per ulteriori informazioni o per le iscrizioni visita la pagina: (clicca qui)

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Muse: il Drones World Tour arriva in Italia con sei appuntamenti al Forum di Assago (MI) dal 14 al 21 maggio

$
0
0

Dopo i successi ottenuti a livello mondiale e nei festival europei, la più grande rock band internazionale torna a stupire il suo pubblico con un tour nelle maggiori arene d’Europa. 

Il Drones World Tour vedrà infatti la band esibirsi, per la prima volta nella loro carriera, in formazione circolare dal mezzo del palazzetto. Il gruppo, da sempre conosciuto per le scelte pionieristiche in termini di stage productions - la stampa da sempre descrive i loro spettacoli come «fantastici», «epici» e «ambiziosi»-, sarà sul palco con un show pensato per dare al pubblico un’esperienza sensoriale, auditiva e visiva a 360°.

I Muse hanno alle spalle sette album con i quali hanno venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo. Con il loro ultimo album, Drones, sono riusciti a restare in vetta alla classifica inglese per due settimane ed arrivare al vertice di quella americana, per la prima volta nella loro carriera. 

Largamente riconosciuti come una delle migliori band live del mondo, hanno vinto numerosi premi, tra i quali: 5 MTV Europe Music Awards, 6 NME Awards e 6 Q Awards. Sono stati premiati due volte ai Brit Awards per “Miglior Band Live” e sono stati nominati per 5 Grammy Awards, vincendo il premio per il “Miglior Album Rock” due volte con The Resistance e quest’anno con Drones. 

Il concerto, tutto esaurito, allo Stadio Olimpico di Roma, è stato il primo ad essere interamente filmato in 4K Ultra High Definition. 

I Muse sono composti da Matt Bellamy, Dominic Howard e Christopher Wolstenholme. Si sono conosciuti nel Devon, appena adolescenti. 

Il Drones World Tour sostiene Medici Senza Frontiere (MSF). Anche al Forum di Assago sarà possibile incontrare MSF, conoscere la sua azione nei contesti più critici del pianeta, attraverso video a 360 gradi e operatori umanitari che racconteranno la loro esperienza.
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Vinicio Capossela: il suo nuovo disco "Canzoni della Cupa" entra direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti! Il 28 giugno parte da Roma il tour "Polvere"

$
0
0

“Canzoni della Cupa” (La Cùpa/Warner Music), il nuovo disco di Vinicio Capossela, entra direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti della settimana Top of the Music FIMI/GFK (diffusa oggi da GfK Italia).

“Canzoni della Cupa” è un’opera originale, su cui Capossela ha lavorato per 13 anni e che arriva a 5 anni di distanza dal suo ultimo disco di inediti. L’album è composto da due lati, Polvere e Ombra, espressioni di un mondo folclorico, rurale e mitico.Al disco hanno preso parte diversi artisti, in un ideale raccordo tra due mondi, quello che racconta la grande frontiera, incarnato da artisti come Flaco Jimenez, Calexico, Howe Gelb e Los Lobos, e quello rappresentato da voci e strumenti espressione della migliore musica popolare italiana, come Giovanna Marini, Enza Pagliara, Antonio Infantino, la Banda della Posta, Francesco Loccisano, Giovannangelo De Gennaro, senza dimenticare altri straordinari musicisti come Victor Herrero, Los Mariachi Mezcal, Labis Xilouris, Albert Mihai e tanti ancora. Il disco è prodotto artisticamente dallo stesso Capossela insieme a Taketo Gohara e Alessandro “Asso” Stefana.

È attualmente in rotazione radiofonica “La Padrona Mia”, secondo singolo estratto dal disco dopo “Il Pumminale”. È inoltre online al link www.viniciocapossela.it/lapadronamia il video realizzato da Sara Fgaier con la collaborazione del regista Pietro Marcello e della Cineteca di Bologna.

Da giugno, Vinicio Capossela sarà in tutta Italia con il tour “Polvere” (organizzato da F&P Group), a cui seguirà il tour autunnale “Ombra” nei principali teatri italiani.

 «Le canzoni che affondano nei solchi di questo doppio disco sono canzoni forti e contorte come le radici - dichiara Capossela a proposito di questo nuovo tour - Il concerto che ne ricaveremo sarà un concerto radicale. Radicale nei timbri, nel repertorio e nella formazione. Doppio è il disco e doppio il concerto. All’aria aperta, nella stagione calda, il concerto denominato “Polvere”. Nel chiuso dei teatri, nell’autunno, il concerto denominato “Ombra”. La sostanza della Polvere sarà di timbri forti, marcati e netti che uniscano in forma di quadri, anzi di stasimi, come nella tragedia greca, i blocchi di cui è costituita la materia emotiva del concerto: e cioè l’ancestrale, l’arcaico, il folk, la serenata, la ballata, la frontiera, la fiesta y feria, e la mitologia».

Queste le prime date confermate del tour “Polvere”: il 28 giugno alla Cavea – Auditorium Parco della Musica di Roma, il  29 giugno al Market Sound di Milano,  l’11 luglio in Piazza degli Scacchi a Marostica (Vicenza), il 13 luglio in Piazza Napoleone al Summer Festival a Lucca, il 15 luglio al Castello Scaligero di Villafranca (Verona), il 16 luglio in Piazza della Cattedrale ad Asti, il 19 luglio in Piazza della Loggia a Brescia, il 20 luglio al Flowers Festival di Collegno (Torino), il 24 luglio in Piazza Matteotti a Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena), il 5 agosto all’Arena Bolgheri di Bolgheri (Livorno), il 6 agosto all’Arena del Mare diCivitanova Marche (Macerata), il 9 agosto al Teatro D’Annunzio di Pescara, il 13 agosto al Forum Eventi di San Pancrazio(Brindisi), il 18 agosto alla Summer Arena di Soverato (Catanzaro), il 20 agosto al Teatro Verdura di Palermo, il 21 agosto al Teatro Antico di Taormina, il 29 agosto al Beat Festival di Empoli e il 4 settembre all’Home Festival di Treviso.

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e i circuiti abituali (per info www.fepgroup.it).

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Da oggi in digital download e dal 27 maggio in versione fisica il nuovo album di Bottega Baltazar "Sulla testa dell'elefante"

$
0
0

Da oggi, venerdì 13 maggio, è disponibile in digital dowload su Azzurra Music e su iTunes il nuovo album della band Bottega Baltazar “Sulla testa dell’elefante”, disco nato durante i mesi trascorsi in ritiro sul Monte Summano (Prealpi Vicentine), le cui cime ricordano proprio la testa di un pachiderma. Sempre da oggi, è attivo il pre order del disco fisico che sarà disponibile dal 27 maggio.


«Ci siamo trovati in bilico sulla testa dell’elefante – racconta la band - sopra ad un monte che è come una porta di passaggio tra la pianura urbanizzata e il mondo alto delle vette. Si stava lì a tenere il vento per mano, discorrendo con le nuvole, dentro il tempo delle rocce, con l’ingenua ambizione di tradurre in musica la voce degli alberi».

Il 27 maggio la band presenterà con un concerto al Parco della Musica di Padova (ore 21.00) il nuovo album Sulla testa dell’elefante (Azzurra Music), sesto album in studio caratterizzato da una timbrica ricca e sonorità contemporanee, pur mantenendo le radici nel new folk. Il disco si avvale della produzione artistica di Carlo Carcano, compositore, arrangiatore e produttore che ha collaborato, tra gli altri, con Bluvertigo, Cristina Donà, Morgan, Northpole, Moltheni, Petrina e Baustelle.
Questa la tracklist: A colloquio con i nembi”, “Sora del mont”, “Drago bianco”, “Rugby di periferia”, “Il sogno del gatto Melville”, “Osteria all'antico termine”, “La smortina innamorata”, “Bussarti alla finestra con la neve”, “Venite adoremus” e “Foresto casa mia”.     

Bottega Baltazar (ex Piccola Bottega Baltazar) è composta da Giorgio Gobbo (voce e chitarra), Sergio Marchesini(pianoforte e fisarmonica), Antonio De Zanche (contrabbasso e basso elettrico), Graziano Colella (batteria, percussioni) eRiccardo Marogna (clarinetto, clarinetto basso, sax tenore ed elettronica).

Bottega Baltazar nasce nel 2000 a Padova come laboratorio elettro-acustico che si dedica alla lavorazione di nuove forme per la musica folk e la canzone d’autore, spaziando dalle colonne sonore per il cinema e il teatro a musiche per la danza. Tra i riconoscimenti più significativi attribuiti alla band vanno citati il Premio “Musicultura 2011” per le migliori musiche, la partecipazione al Premio “Tenco 2011” e il Premio nazionale “Risonanze 2002”per la musica acustica. Il gruppo ha all’attivo cinque album, tutti pubblicati con Azzurra Music, da “Poco Tempo Troppa Fame” (2002) a “La Prima Neve” (2015), e numerosi concerti non solo in Italia e ma anche in Spagna, Svizzera, Grecia, Germania, Austria, Messico e Bahrain.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Enrico Ruggeri: in radio il nuovo singolo "Il volo su Vienna" e il 21 maggio da Brescia al via il tour estivo

$
0
0

Da oggi in radio arriva “Il volo su Vienna”, il nuovo singolo di Enrico Ruggeri, una ballad evocativa e trascinante che raccoglie il racconto dell'impresa di D'Annunzio attraverso sensazioni raccontate in prima persona proprio durante il mitico raid. Il brano è il secondo estratto da Un viaggio incredibile, il doppio cd composto da 9 inediti e alcuni tra i suoi più amati successi scelti dal repertorio discografico che va dal ‘86 al ’91.

Il videoclip de “Il volo su Vienna”, è stato girato al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera. (si ringrazia la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e il Festival del Vittoriale Tener-a-mente). Enrico Ruggeri racconta «entrare al Vittoriale è sempre un'avventura meravigliosa. Girare un video all'interno è stato un grande privilegio, che ha nobilitato una canzone decisamente particolare: raccontare oggi Il volo su Vienna, in tempi di canzoni innocue e prive di contenuto è stata una sfida esaltante».

Il 21 maggio al via da Brescia il tour estivo, destinato anch’esso a cambiare e ad evolversi sera dopo sera attraversando l’Italia insieme ad una band di grandi musicisti. Al centro, come sempre, il progetto discografico “Un Viaggio Incredibile”, e 4 cover di David Bowie.

Queste le date del tour estivo: il 21 maggio a Brescia (Piazzale della Libertà); l’11 giugno a Orte Scalo - VT (Piazza); il 18 giugno a Viareggio (Piazza Mazzini); il 25 giugno a Soliera - MO (Piazza Lusvardi); l’8 luglio a Roma (Porta di Roma); il 16 luglio a Campomaggiore - PZ (piazza); il15 luglio a Canzo - CO (Villa Ex magni Rizzoli); l’11 agosto a Fontaneto D’Agogna - NO (tenda); il 12 agosto a Bonito - AV (piazza); il 15 agosto a Madonna in Pantanis - AQ (piazza); il 19 agosto a Presicce - LE (piazza); il 1 settembre a Sesto Fiorentino - FI (piazza); il 2 settembre a Verona (Teatro Romano); il 18 settembre a Montelanico - RM (piazza Vittorio Emanuele). Biglietti disponibili su ticketone.it e prevendite abituali. 

Videoclip “Il Volo Su Vienna” http://vevo.ly/f2630y   

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Interrogazione di Zanoni, Zottis, Ruzzante e Guarda sul caso Pfas

$
0
0

“Non ci sono più alibi: la Regione può fissare in piena autonomia i tetti massimi di emissione di sostanze perfluoroalchiliche. A quando i nuovi limiti”?

“Non ci sono più motivi per attendere oltre: la Regione del Veneto ha la piena facoltà e quindi il dovere di fissare i limiti di emissione di sostanze perfluoroalchiliche  i famigerati  Pfas”. I consiglieri regionali veneti Andrea Zanoni, Francesca Zottis e Piero Ruzzante (Pd) e Cristina Guarda (Lista Moretti) in una  loro interrogazione alla Giunta regionale spiegano che “sulla base dell’articolo 101 del decreto legislativo n. 152/2006 e nell’esercizio della sua autonomia,  la Regione può definire valori limite diversi da quelli indicati dallo stesso decreto – spiegano i consiglieri -   Ciò significa che si possono pertanto indicare  tetti  per ogni sostanza inquinante e per gruppi o famiglie,  di sostanze affini sia in concentrazione massima ammissibile, sia in quantità massima per unità di tempo.  Recependo la direttiva europea 2014/80/Ue sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento, il Ministero dell’ambiente  ha definito i valori soglia sui PFAS elaborando uno schema di Decreto che è già stato inviato al Ministero dello Sviluppo economico e al  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per la conclusione dell’iter”. I numeri, dunque, ci sono e l’intero percorso ministeriale dovrebbe concludersi entro luglio di quest’anno “ma già oggi – spiega Andrea Zanoni Vicepresidente della Commissione Ambiente  – la Giunta regionale può muoversi in piena autonomia:  infatti con una propria lettera del 19 febbraio 2015 il Ministero aveva scritto a Palazzo Balbi  spiegando che,  una volta definiti gli standard di qualità ambientali per i PFAS, cosa che è appunto avvenuta con lo schema di decreto che ha recepito la Direttiva europea, la Regione  poteva definire autonomamente i limiti di emissione appunto in applicazione dell’articolo 101 del D.Lgs n. 152: non ci sono più alibi – ha concluso Zanoni - e ogni ulteriore ritardo non è più ammissibile”

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

U2: Il 10 Giugno esce "U2 iNNOCENCE + eXPERIENCE LIVE IN PARIS"

$
0
0

“U2 - iNNOCENCE + eXPERIENCE - Live In Paris” verrà pubblicato in tutto il mondo in versione DVD STANDARD, 2DVD DELUXE, BLURAY, SUPER DELUXE BOX (dvd 1 + dvd 2 + bluray + merch) e in digital download il prossimo 10 giugno su etichetta Island Records.

Guarda qui il trailer: https://youtu.be/I1sXvCEo0ng

Il film-concerto cattura le immagini del tour che in assoluto ha ridefinito il modo di vivere un live show all’interno delle arene con tecniche rivoluzionarie e innovative.  Lo show è stato registrato nella capitale francese in due spettacoli molto speciali nel dicembre dello scorso anno con ospiti come Eagles of Death Metal e Patti Smith.
Il LIVE IN PARIS mette gli spettatori direttamente all'interno dell'arena di Parigi in una esperienza intima e pluridimensionale con Bono, Adam Clayton, The Edge e Larry Mullen Jr. 

Dice il regista Hamish Hamilton, che ha già lavorato con gli U2 nel 2001 nell’Elevation Tour: “Riprendere e registrare questo tour è stato qualcosa di rivoluzionario ma allo stesso tempo difficilissimo… abbiamo usato una nuova tecnica associando le nuove tecnologie come il rollercoaster alla creatività. E’ stato messo in discussione tutto quello che sapevo su tanti livelli ... Ci sono molti buoni show lì fuori ma davvero pochi sono così grandiosi”.

“U2 - iNNOCENCE + eXPERIENCE - Live In Paris” ha preso il via a Vancouver nel Maggio dello scorso anno e ha raggiunto 1.2 milioni di fan in 22 città tra Europa e Nord America.

“U2 - iNNOCENCE + eXPERIENCE - Live In Paris” ha visto la band portare sul palco alcune delle canzoni preferite dai fan come “Cedarwood Road”, “Song For Someone” e una versione acustica di “Every Breaking Wave” tratti dall’ultimo album “Songs of Innocence” (certificatePLATINO in Italia), così come  brani storici come “I Will Follow”, “Pride (In the Name of Love)”, “Vertigo”, “Sunday Bloody Sunday”, “Until The End of the World”, “Beautiful Day”, “Where The Streets Have No Name” e molte altri.

Tutte le informazioni relative ai vari formati sono disponibili su: http://www.u2.com/news/title/live-in-paris-dvd/

Questa la tracklist del DVD standard e del DISC 1 del DOPPIO DVD, del BLURAY e del Super Deluxe Box
1.  People have the power
2.  The miracle (of joey ramone)
3.  Vertigo
4.  I will follow
5.  Iris (hold me close)
6.  Cedarwood road
7.  Song for someone
8.  Sunday bloody sunday
9.  Raised by wolves
10. Until the end of the world
11. The fly
12. Invisible
13. Even better than the real thing
14. Mysterious ways
15. Elevation
16. Every breaking wave
17. October
18. Bullet the blue sky
19. Zooropa
20. Where the streets have no name
21. Pride (in the name of love)
22. With or without you
23. Stephen hawking ‘global citizen'
24. City of blinding lights
25. Beautiful day
26. Mother & child reunion
27. Bad
28. One
29. People have the power (with eagles of death metal)
30. I love you all the time (eagles of death metal)

Disc 2 - bonus material del doppio dvd, del bluray e del super deluxe box

1. Cedarwood road – a gavin friday narration
2. Out of control (december 6th 2015 – paris)
3. The future better hurry up
4. The electric co. (november 11th 2015 - paris)
5. I + e - behind the scenes with the director
6. Bad / people have the power (with patti smith - december 6th 2015 - paris)
7. The wanderer
8. The troubles
9. Music videos
1.      Ordinary love
2.      Invisible
3.      The miracle (of joey ramone)
4.      Every breaking wave - a film by aoife mcardle
5.      Song for someone (directed by vincent haycock)
6.      Song for someone (behind the scenes)
7.      Song for someone (directed by matt mahurin)

Il super deluxe box contiene anche
Exclusive usb lightbulb
64-page hardback book
Individually numbered dog tags
Stencil set
Postcard set
Sticker sheet
Pin badges
Digital download card

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Francesco De Gregori domenica 15 maggio presenta il libro "Passo d’uomo", scritto con Antonio Gnoli, al Salone Internazionale del Libro di Torino

$
0
0

Domenica 15 maggio Francesco De Gregori presenterà il suo ultimo libro “Passo d’uomo” (Laterza),scritto con Antonio Gnoli, al Salone Internazionale del Libro di Torino (Sala Gialla - ore 12.00 - evento a ingresso libero fino ad esaurimento posti per tutti coloro che saranno in possesso del titolo di accesso al Salone.). Interverranno Francesco De Gregori, Antonio Gnoli e Marino Sinibaldi.

In “Passo d’uomo”, Francesco De Gregori si racconta per la prima volta attraverso una serie di conversazioni condotte da Antonio Gnoli. La sua vita e il suo mondo emergono in una successione di pensieri, ricordi ed emozioni. L’intima intelligenza delle sue canzoni fa da sfondo alle nostre esistenze intrecciate con la storia italiana.

Chiunque si sia posto domande su che cos’è l’arte e la bellezza, il tempo che passa e ci trasforma, Dio e le religioni, l’oggi che comprendiamo sempre meno, troverà in questi dialoghi risposte di sorprendente sincerità e acutezza. Scoprirà inoltre le numerose esperienze che De Gregori ha vissuto con coerenza e desiderio: i libri letti e amati; l’America con i suoi miti e la politica con i suoi equivoci e il senso di cosa abbia voluto dire per lui essere di sinistra senza lasciarsene condizionare. Il mondo poetico di De Gregori ne esce in sintonia con il battito del suo cuore e della sua mente. Tra la musica che ha scritto e quella che ha amato.

In un finale sorprendente Francesco De Gregori riflette, ragiona e affronta con umiltà lo spirito del nostro tempo, così segnato dalle passioni tristi. Non ci sono ricette, né messaggi edificanti. Solo la sommessa convinzione che la vita migliore è quella che si interpreta con passo d’uomo.

Parte l’1 giugno da Correggio (Reggio Emilia - Corso Mazzini - data a ingresso gratuito) il nuovo tour estivo di Francesco De Gregori. Dopo aver girato l’Italia in primavera registrando sold out ovunque tra club e teatri, De Gregori ripropone ora negli spazi estivi i suoi più grandi successi e alcuni brani estratti dall’ultimo disco “De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto” (Caravan/Sony Music).

Queste le prime date estive dell’“Amore e furto tour 2016” (prodotto e organizzato da Caravan e F&P Group): l’1 giugno in Corso Mazzini a Correggio (Reggio Emilia), il 3 giugno al Teatro Romano di Verona, il 4 giugno in Piazza Aranci a Massa, il 2 luglio alla Cavea di Roma, il 5 luglio al Tiro a Volo di Civitanova Marche (Macerata), il 29 luglio al Castle on Air di Bellinzona (Svizzera – Canton Ticino), il 30 luglio a Le Gru Village di Grugliasco (Torino), il 3 agosto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia (Torino), il 4 agosto ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano (Bolzano), il 6 agosto in Piazza Grande a Gubbio (Perugia) e il 27 agosto al Teatro Antico di Taormina (Messina). I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali(per info: www.fepgroup.it).

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dell’“Amore e furto tour 2016” di Francesco De Gregori.

Sul palco Francesco De Gregori è accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino),Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi(trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

“De Gregori canta Bon Dylan - Amore e furto” è un album in cui Francesco De Gregori traduce e interpreta, con amore e rispetto, 11 canzoni di Bob Dylan: “Un angioletto come te” (“Sweetheart like you”),“Servire qualcuno” (“Gotta serve somebody”), “Non dirle che non è così” (“If you see her, say hello”), “Via della Povertà” (“Desolation row”), “Come il giorno” (“I shall be released”), “Mondo politico” (“Political world”), “Non è buio ancora” (“Not dark yet”), “Acido seminterrato” (“Subterranean homesick blues”), “Una serie di sogni” (“Series of dreams”), “Tweedle Dum & Tweedle Dee” (“Tweedle Dee & Tweedle Dum”), “Dignità” (“Dignity”).

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Colli Euganei Jazz&Wine: Dal 10 al 25 giugno 2016

$
0
0

Nel mese di Giugno i Colli Euganei si trasformeranno in uno spettacolare teatro a cielo aperto: Colli Euganei Jazz&Wine porterà infatti in alcune prestigiose cantine un programma di concerti jazz straordinario, in un ricercato connubio tra arte, paesaggio e sapori.

In calendario 8 concerti distribuiti in tre fine settimana, da venerdì 10 a sabato 25 giugno: tra gli artisti presenti alcuni giganti del jazz come Eddie Gomez, Joe La Barbera e Dado Moroni, ma anche giovani del panorama jazz italiano e del Veneto, che si esibiranno in un contesto prestigioso.

Questa rassegna è stata sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2015, con cui la Fondazione ha sostenuto l’attività di giovani under 35, offrendo loro opportunità di lavoro e stimolandoli a “fare rete” attorno a progetti focalizzati su tematiche di attualità.

Colli Euganei Jazz&Wine mira a valorizzare l’unicità del territorio attraverso un programma di appuntamenti raffinato, capace di coinvolgere un pubblico largo e differenziato. Ai live saranno affiancate inoltre iniziative collaterali come visite guidate, degustazioni di vini e prodotti locali, laboratori musicali, workshop e incontri nelle sedi delle aziende produttrici.

Il programma aprirà venerdì 10 con il concerto di Rosario Bonaccorso e Roberto Taufic: un magico incontro tra Mediterraneo e Brasile nel contesto della Fattoria Eolia, presso i vigneti in località Terre Bianche, sul Monte Pirio.

Sabato 11 l’Azienda Agricola Urbano Salvan, a Due Carrare, ospiterà l’EYM TRIO, una delle formazioni francesi più interessanti e innovative.

Domenica 12 arriverà Superhot!, un dinamico e divertente progetto jazz di quattro giovani artisti padovani: ad ospitare il concerto, cui seguirà degustazione guidata dei prodotti e cena, sarà l’Azienda Agricola Marco Sambin, a Cinto Euganeo.

Venerdì 17 Cà del Colle aprirà le porte al concerto del quintetto guidato da Giulia Facco, padovana, vera e propria rivelazione del piano jazz italiano degli ultimi anni.

Sabato 18 Ca’ Lustra sarà palcoscenico per il quartetto di Chiara Beltrame, in arte Cli, voce che sta conquistando le platee italiane e internazionali. Domenica 19 saranno protagoniste le sempre emozionanti sonorità della Bossa Nova: ad esibirsi sul palco di Vignale di Cecilia, a Baone - in collaborazione con l’Azienda Monteforche e l’Azienda Alla Costiera - sarà Rosa Emilia Dias, che renderà omaggio a Elis Regina.

Venerdì 24 l’evento più atteso: nell’Antica Cantina Castello di Lispida arriva la storia del jazz,
impersonata da Eddie Gomez e Joe La Barbera, a lungo compagni di Bill Evans, sul palco assieme al grande pianista italiano Dado Moroni. Il concerto, Kind of Bill, sarà proprio un toccante omaggio alla musica di Bill Evans. Sabato 25, a chiudere la rassegna, presso la Cantina Vignalta, ad Arquà, Claudio Fasoli Four assieme al talentuoso trombettista svizzero Michael Gassman: un concerto intenso tra sonorità acustiche e contaminazioni elettroniche.

Parte del progetto sarà anche il laboratorio “Colli Euganei Jazz&Wine”, coordinato
dall’Associazione Onstage, finalizzato a valorizzare e migliorare le qualità tecniche e artistiche di giovani artisti del territorio.

Info

ASSOCIAZIONE CULTURALE MILES
Organizzazione e Direzione artistica:
Gabriella Piccolo
Segreteria organizzativa:
Michela Parolin

Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito
del bando Culturalmente 2015

IL PROGRAMMA

Venerdì 10 giugno
ore 21.00
Fattoria Eolia
BONACCORSO
TAUFIC
Viaggiando... con noi due
Rosario Bonaccorso - contrab. e voce
Roberto Taufic - chitarra e voce

Sabato 11 giugno
ore 18.00
Azienda Agricola
Urbano Salvan
EYM TRIO
Elie Dufour - piano
Marc Michel - batteria
Yann Phayphet - contrabbasso

Domenica 12 giugno
ore 18.00
Azienda Agricola
Marco Sambin
SUPERHOT!
Francesco Cigana - batteria
Alberto Lincetto - piano
Luca Ardini - sax
Nicolò Masetto - contrabbasso

Venerdì 17 giugno
ore 21.00
Azienda Agricola
Ca’ del Colle di
Mauro Facchin
GIULIA FACCO
“THE PROPHECY”
Giulia Facco - piano, arr.
Mirko Cisilino - tromba
Davide Tardozzi - chitarra
Riccardo Di Vinci - contrabbasso
Enrico Smiderle - batteria

Sabato 18 giugno
ore 18.30
Ca’ Lustra - Antiteatro
Monte Venda
CLI BELTRAME
Cli Beltrame - voce
Giovanni Perin - vibrafono
Ivano Masiero - chitarra
Nicolo’ Masetto - contrabbasso
Ugo Ruggiero - batteria

Domenica 19 giugno
ore 18.00
Vignale di Cecilia
in collaborazione con
Azienda Agricola
Monteforche
Azienda Agricola
Alla Costiera
ROSA EMILIA
CANTA ELIS REGINA
Rosa Emilia Dias - voce e racconto
Marco Ponchiroli - pianoforte
Silvio D’Amico - chitarra

Venerdì 24 giugno
ore 21.00
Antica Cantina
Castello di Lispida
KIND OF BILL
Dado Moroni - pianoforte
Eddie Gomez - contrabbasso
Joe La Barbera - batteria

Sabato 25 giugno
ore 18.00
Vignalta
CLAUDIO
FASOLI FOUR
feat Michael Gassmann
Claudio Fasoli - sax tenore e soprano
Michele Calgaro - chitarra elettrica
Lorenzo Calgaro - contrabbasso
Gianni Bertoncini - batteria elettr.
Michael Gassmann - tromba, flicorno

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Stasera tutti a tifare per Francesca Michielin, in gara all’Eurovision Song Contest 2016

$
0
0



Il grande giorno è arrivato. Stasera tutta Italia farà il tifo per Francesca Michielin che prenderà parte alla finale dell’Eurovision Song Contest 2016, rappresentando il tricolore. A contendersi la vittoria saranno 26 Paesi, i 20 che hanno superato l’ostacolo delle serate eliminatorie, oltre alla Svezia (paese ospitante), e ai 5 «Big Five», qualificati di diritto: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. A guidare il pubblico italiano nella finale, che sarà trasmessa da Raiuno a partire dalle ore 20,35, saranno due voci fuori campo, Flavio Insinna e Federico Russo, direttamente da Stoccolma.

Francesca Michielin canterà “No degree of separation”, versione internazionale, in italiano ed inglese, del brano presentato in gara al Festival di Sanremo intitolato “Nessun grado di separazione” e classificatosi al secondo posto: “Sto realizzando un mio grande sogno, sono da sempre un’appassionata dell’Eurovision e potermi esibire su questo palco in rappresentanza del mio Paese è un’emozione indescrivibile. Questo evento mi ha dato la possibilità di conoscere artisti meravigliosi provenienti da nazioni con culture differenti, tutti uniti sotto il segno della musica, che sono convinta, può fare molto per abbattere i muri della diversità”, ha dichiarato la cantautrice di Bassano del Grappa, “La mia canzone racconta proprio di come le differenze tra persone non siano insormontabili, ma scoprendole possano costituire un arricchimento personale, una spinta alla condivisione e un annullamento dei gradi di separazione tra esseri umani”.

L’Eurovision Song Contest è una manifestazione canora nata nel 1956 che ha visto partecipare i più grandi artisti italiani e internazionali. La Svezia ha vinto l’edizione 2015 con il brano “Heroes”, cantato da Mans Zemerlow

L’Italia ha vinto l’Eurovision due volte, con Gigliola Cinquetti nel 1964 (Non ho l’età) e con Toto Cutugno nel 1990 (Insieme). Gli Abba hanno vinto nel 1974 con Waterloo, Céline Dion nel 1988 in rappresentanza della Svizzera. Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu è arrivato terzo nel 1958, così come Il Volo nel 2015. 

Tra gli altri artisti italiani che hanno preso parte all’Eurovision ci sono Al Bano, Battiato, Mia Martini, Tozzi, Raf, Marco Mengoni, Emma, Raphael Gualazzi, i Jalisse.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui)

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Premio Alberto Sordi 2016: il 15 giugno a Roma, grandi ospiti per la ricerca

$
0
0

Il 15 giugno 2016 presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma la Fondazione Alberto Sordi ricorda il grande attore: fondi a favore della ricerca sulle patologie dell’invecchiamento condotta dalla “Università Campus Bio-Medico”

Zed! promuove il tradizionale appuntamento con cui la Fondazione Alberto Sordi ricorda il grande attore nella ricorrenza del suo compleanno: il "Premio Alberto Sordi 2016", presentato da Fabrizio Frizzi con l'intervento di personalità del mondo dello spettacolo, si terrà il prossimo mercoledì 15 giugno nella splendida cornice della Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.

Interverranno personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Durante la serata verrà assegnato il Premio alberto Sordi ad Eccellenze del panorama italiano che si sono particolarmente distinte per la sensibilità e l’impegno sociale.

I proventi della serata serviranno a sostenere i progetti di Ricerca Sanitaria sulle malattie dell’invecchiamento KeeP WalKinG: stimolazione cerebrale per il recupero motorio post-ICTUS condotti dai Dipartimenti di Neurologia e Ortopedia della Università Campus Bio-Medico di Roma.

I fondi raccolti durante la manifestazione saranno devoluti alla ricerca sulle patologie dell’invecchiamento condotta dalla “Università Campus Bio-Medico” di Roma, di cui la Fondazione è Ente Sostenitore.

Il Premio verrà assegnato ad Eccellenze del panorama artistico che si sono distinte non solo sotto il profilo professionale, ma soprattutto per il loro impegno sociale.


Coloro che vogliono partecipare alla serata possono prenderne parte con un contributo di € 150 apersona, comprensivo di spettacolo e cena di gala a fine evento.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Domani 15 Maggio chiudono il Festival dei Matti Simona Vinci, Franco Rotelli e lo spettacolo teatrale “De la trasgressione”

$
0
0
Simona Vinci

Si chiude oggi la settima edizione del Festival dei Matti di Venezia, con un ciclo di presentazioni di libri e uno spettacolo teatrale che si terranno dalle 16.30 presso il Teatrino Groggia (Cannaregio, 3161).

Apriranno la giornata le "storie minime" della scrittrice Barbara Buoso con le prose inedite di "Derive" con una lettura curata da Anna Toscano Mattia Berto; ospite dunque lo psichiatra Franco Rotelli che entrerà nella storia della "salute mentale" attraverso "L'istituzione inventata" (Alphabeta Verlag). 
Franco Rotelli
Di quella rivoluzione culturale iniziata a Trieste e mai conclusa, di diritti, responsabilità e pratiche di cura sempre a rischio si parlerà anche con Alice Banfi, Giovanna Del Giudice e Pier Aldo Rovatti, autori del volume "Slegalo!" edito da Beccogiallo.

Alle 18.00 il poeta Gianni Montieri presenterà "La prima verità", ultimo libro di Simona Vinci in cui si narra dell’inferno dell'isola greca di Leros, luogo di ripudi e dannazione per migliaia di matti, dissidenti politici, adulti e bambini, teatro d'abbandono per tutto il Secondo Novecento. Con il suo romanzo corale l'autrice trascina nel rovescio dell’ordine sociale, dell’igiene sanitaria e delle ragioni della scienza facendo dialogare la follia con il lettore e affermando che: «Le parole dei pazzi sono magiche. Le parole dei pazzi sono sempre false e sono la cosa più vera di tutte». 

Chiuderà la tre giorni lo spettacolo "De la trasgressione. Intorno alla scuola medica salernitana" a cura di Teatri di Popolo per la regia di Marco Dell'Acqua. In questa fiaba simbolica, innestata su una storia lontana nel tempo, da molti dimenticata e appartenuta al centro di salute mentale della città di Salerno, i personaggi attraversano una serie di avvenimenti sotto forma di prove da superare e ostacoli che mettono in luce sia le miserie sia i pregi del genere umano. Un racconto emotivamente coinvolgente, capace di mettere in scena il corpo evocando una creazione terapeutica: «Perché la trasgressione sia lotta all'ignoranza e alla violenza tutta».

Ingresso libero e gratuito; spettacolo: biglietto unico 10 euro. Info e prenotazioni Mpg Cultura: 3298407362. 

***

Festival dei Matti 2016
Settima Edizione
Nel nome degli altri

13-14-15 maggio
a Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi 
Isola di San Servolo
Auditorium Santa Margherita
Teatrino e parco Groggia

Produzione e organizzazione
Cooperativa Con-tatto e 

In collaborazione con
Comune di Venezia,  Forum Salute Mentale, Marco Polo Book Store, mpg.cultura, Palazzo Grassi-Punta della Dogana, StopOPG, Università Ca’ Foscari di Venezia Pro Helvetia Venezia

Con il patrocinio di
Municipalità di Venezia-Murano-Burano

Si ringraziano per il sostegno
Al Nono Risorto, Camst, CGIL Veneto e Nazionale, Coop Allenza 3.0, Fondazione Franca e Franco Basaglia, S. Servolo Servizi Metropolitani Venezia 

---

Festival dei Matti 2016
Settima Edizione
Nel nome degli altri

13-14-15 maggio
a Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi 
Isola di San Servolo
Auditorium Santa Margherita
Teatrino e parco Groggia


Produzione e organizzazione
Cooperativa Con-tatto e 

In collaborazione con
Comune di Venezia,  Forum Salute Mentale, Marco Polo Book Store, mpg.cultura, Palazzo Grassi-Punta della Dogana, StopOPG, Università Ca’ Foscari di Venezia Pro Helvetia Venezia

Con il patrocinio di
Municipalità di Venezia-Murano-Burano

Si ringraziano per il sostegno
Al Nono Risorto, Camst, CGIL Veneto e Nazionale, Coop Allenza3.0, Fondazione Franca e Franco Basaglia, S. Servolo Servizi Metropolitani Venezia 

Ci sono sevizie mascherate da giochi di prestigio, intenzioni di cura, di rimedio o precauzione. Sevizie contraffatte da parole patinate e gesti performanti che vorrebbero, senza riuscirci, far sparire la violenza che le abita.

I“matti”, in troppi luoghi ancora, subiscono sevizie come queste, insieme all’astuzia di tacerne e di metterli a tacere.

Dire "matto"è già spostare altrove. Un dire che dà corpo a una barriera, un qui e un là, un dentro e un fuori. Sono sempre ‘gli altri’ a contrapporre, a costruire muri, a tenersi la "ragione". Così il pericolo presunto torna indietro e le parti si rovesciano. Pericolosi alla fine sono “gli altri ‘ nel cui nome l’altro, il matto, si cancella. La settima edizione del Festival dei Matti, “Nel nome degli altri", intende raccontare tutto questo ovvero: le sopraffazioni, gli abusi, le contenzioni, l'esclusione sociale, la miseria indotta, insomma la persistente pericolosità dei "non devianti", in pace e in guerra, per chi è giudicato "matto", e dunque "altro" in un'attribuzione che è quasi sempre una sentenza.


Programma

Domenica 15 maggio
Teatrino e Parco Groggia
"A pugni chiusi. Letture e scritture per resistere"

ore 16.30
"Derive."  Reading di Anna Toscano poetessa, scrittrice, e Mattia Berto, regista, attore, testi inediti di Barbara Buoso, scrittrice

*

ore 17.00
presentazione di libri con gli autori
Simona Vinci, "La prima verità", Einaudi, 2016 ne discute con l’autrice Gianni Montieri, poeta e scrittore

Franco Rotelli, "L’istituzione inventata", collana 180, Alphabeta Verlag 2015

Alice Banfi, Giovanna Del Giudice, Pier Aldo Rovatti, "Slegalo!" (a cura di Anna Poma), Beccogiallo, 2016 ne discutono con gli autori Barbara Buoso e Anna Poma


ore 21.00
"De la trasgressione." Intorno alla scuola medica salernitana
spettacolo teatrale  
Teatri di Popolo

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero
fatta eccezione per pièce teatrale "De la trasgressione"
di domenica 15 (entrata 10 euro)
associazione MPG Cultura
Facebook: Mpg Cultura
Prenotazioni tel. 329 8407362

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Intervista con Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti

$
0
0

di Francesca Monti
Tommaso Paradiso è il leader dei Thegiornalisti, fortissima band pop-rock laziale composta anche da Marco Antonio Musella e Marco Primavera, che con l’album Fuoricampo, uscito nel 2014 (prodotto da Matteo Cantaluppi e pubblicato da Foolica), ha conquistato il pubblico con brani dalle sonorità trascinanti e testi che trasmettono emozioni e fanno sì che chi li ascolta senta sulla propria pelle le sensazioni raccontate e non riesca a fare a meno di cantarli. La band ha da poco pubblicato il nuovo singolo Tra la strada e le stelle, che anticipa il prossimo disco in uscita in autunno.
In questa intervista che ci ha gentilmente concesso (grazie a Nicola Cani), abbiamo parlato con Tommaso Paradiso del nuovo album, ma anche della sua passione per la Lazio e della sua collaborazione con Luca Carboni per il quale ha scritto le parole del brano Luca lo stesso.
Tommaso, è uscito pochi giorni fa il vostro nuovo singolo “Tra la strada e le stelle”. Ci puoi raccontare com’è nato questo brano?

“È nato un'estate fa. Tornavo dal mare alla città. Ero in macchina con alcuni amici e amiche e si era creata la magia. Vuoi il clima, l'euforia, l'affetto; si cantava forte qualsiasi canzone con i finestrini abbassati ed eravamo lì, proprio tra la strada e le stelle, un po' invecchiati, un po' più marci e meno lucidi ma molto innamorati, presi bene”.

A cosa ti ispiri per scrivere una canzone?

“A quello che mi capita intorno, a quello che mi fa venire un’emozione, devo essere travolto da qualcosa a tal punto che non posso fare a meno di scriverne”.
Nei testi dei brani contenuti nei vostri dischi ricorrono spesso due temi: la malinconia e il mare…

“Sì. Il mare lo subisco in modo totalizzante. Mi placa e rilassa e allo stesso tempo mi fa muovere la mente e i pensieri e mi fa vibrare alcune corde. La malinconia penso sia il motore dell'arte in generale. Non lo dico io, ma la storia dell'arte”.

Un altro tema ricorrente, ad esempio nel disco Fuoricampo, è il calcio. Ti abbiamo visto anche come inviato del programma di Raidue “Quelli che…”. Come nasce la tua passione per il calcio e in particolare per la tua squadra, la Lazio?

“Il calcio e lo sport sono fondamentali per la mia vita, per il mio umore, la salute, non ne posso fare a meno. Per me rappresentano il benessere psicofisico. La Lazio me la sono ritrovata in famiglia e non potrei mai pensare di poter tifare un'altra squadra. I miei amici storici ed io siamo un gruppo di pallonari: calcio, Lazio, Roma e fantacalcio. In una parola: Vita”.
Tra tutti quelli che hai scritto, c’è un pezzo che ti rispecchia maggiormente?

“Tutti. Soprattutto da Fuoricampo in poi dove la scelta di parlare di cose che mi appartengono è diventata ancor più radicale”.

Come mai avete scelto di chiamarvi Thegiornalisti?

“Ci piaceva, è abbastanza ironico, non si prende sul serio, e un po' fa capire che parliamo di cose semplici, di tutti i giorni”.

Quali sono i tuoi artisti di riferimento?

“Dalla, Vasco, Venditti, Stadio, Carboni”.

Hai firmato insieme a Dario Faini e Luca Carboni il brano “Luca lo stesso”. Come si è sviluppata questa collaborazione e per quale artista ti piacerebbe in futuro scrivere?

“Sono autore per Universal, scrivo parecchie cose anche non per Thegiornalisti. Con Dario scriviamo tanto insieme. È una specie di numero uno e mi ha insegnato tanto. Con Carboni ho sognato. Ci siamo conosciuti post “Luca lo stesso” ed è un nostro fan. Luca Carboni nostro fan capisci? Spesso quando lo sento per radio nelle interviste parla tantissimo di noi, quasi mi imbarazzo”.

Prenderai parte a Milano a fine maggio al Mi Ami Festival e porterai sul palco “Bollicine” di Vasco Rossi…

“Sì. È una cosa che farò io extra Thegiornalisti. Me l'hanno chiesto e io ho accettato subito. Sono proprio fan di Vasco. Ecco, vorrei scrivere per lui. Magari!”.

Tra la strada e le stelle” sarà contenuto nel vostro nuovo disco. Puoi già darci qualche anticipazione a riguardo?

“È un disco per sbandati regolari, romantici, esagerati, innamorati, per quelli che si mettono a frignare se guardano un film romantico, per quelli che vanno in giro di notte con gli occhi a cuore e che pensano che alla prossima traversa incroceranno l'amore della vita. È un disco ancora più di pancia rispetto al precedente. Se “Fuoricampo” tocca una malinconia del passato questo nuovo disco tocca la malinconia del presente. È una valle di lacrime felici”.

I Thegiornalisti, a partire dal mese di novembre, si esibiranno live in varie città italiane per promuovere il nuovo disco. La prima tappa sarà Bologna, dove la band suonerà il 5 novembre, la seconda a Roncade (Tv) l’11 novembre. Queste le prime otto date:
05 Novembre – Bologna – Estragon Club
11 Novembre – Roncade (TV) – New Age Club
17 Novembre – Milano – Alcatraz
19 Novembre – Firenze – Auditorium Flog
25 Novembre – Pozzuoli (NA) – Duel Beat
26 Novembre – Roma – Atlantico
02 Dicembre – Torino – Hiroshima Mon Amour
03 Dicembre – Perugia – Urban



***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui


Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

La Classifica Airplay Radio Settimanale a cura di EarOne vede in vetta Spirits di The Strumbellas

$
0
0

La Classifica Airplay Radio Settimanale a cura di EarOne relativa alla settimana dal 6 al 12 maggio, vede in vetta Spirits di The Strumbellas, davanti a Partigiano Reggiano di Zucchero e a Come di Jain. In quarta posizione troviamo Piccoli Miracoli dei Tiromancino, che precede Sofia di Alvaro Soler, Cake By The Ocean di DNCE e Cheap Thrills di Sia feat. Sean Paul. Completano la Top Ten Hymn for the weekend dei Coldplay, Faded di Alan Walker e Guardami amore di Francesco Renga. La più alta nuova entrata della settimana è Dark Necessities dei Red Hot Chili Peppers alla posizione numero 18.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Il musicista Moses ha vinto Italia's Got Talent 2016

$
0
0

Il musicista Moses ha vinto Italia's Got Talent 2016, lo show in onda su TV8 condotto da Lodovica Comello, con i giudici Claudio Bisio, Luciana Littizzetto, Nina Zilli e Frank Matano.

Moses, musicista londinese che si è esibito accompagnato dalla sua armonica, ha conquistato tutti, aggiudicandosi 100 mila euro in gettoni d'oro e la possibilità di esibirsi a Las Vegas, in un prestigioso teatro della città.

A contendersi la vittoria sono stati quattordici concorrenti: gli Inequalities, la giovanissima comica Lucrezia Petracca, la cantante Beatrice Bonetti, Siliana Crocchianti, Alessandro Maida, Gianfranco Phino, Giorgia Battocchio, Ivan Dalia, Marco e Elisa, Kira, Moses, Senmaru, Shorty e la Società di Ginnastica Acrobatica, che si sono cimentati in diverse arti, dal canto alla comicità, passando per la musica e le evoluzioni nei cerchi.

Nella sfida finale a tre Moses ha preceduto il talentuoso pianista non vedente Ivan Dalia e Kira, l'uomo che volteggia con il suo cerchio.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

E’ in rotazione radiofonica “Ti proteggerò”, il nuovo singolo di Marco Rotelli

$
0
0

E’ in rotazione radiofonica “Ti proteggerò”, il nuovo singolo di Marco Rotelli, un brano dal sound decisamente rock rispetto ai precedenti: “Questo percorso non è stato fatto perché credo di aver raggiunto un obiettivo e quindi mi sento pronto per il passo successivo. E' davvero una parte di me che mi sento di condividere. Spero di essere capito, come lo sono stato per brani più pop melodici”.

Il videoclip che accompagna il brano è stato realizzato da un giovane promettente regista mentre i due attori protagonisti arrivano dall'accademia di teatro di Roma. La storia raccontata è intensa e parla di una rinascita dopo il dolore.

Marco Rotelli presenterà il nuovo brano ne “Il mio domani tour” che lo vedrà protagonista nelle principali città italiane.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

“Made in Sud” ha perso uno dei suoi protagonisti. Si è spento il comico Massimo Borrelli

$
0
0

“Made in Sud”, amatissimo programma di Raidue, ha perso uno dei suoi protagonisti. Si è spento a causa di una malattia incurabile il comico Massimo Borrelli che insieme a Peppe Laurato formava il duetto "Due per Duo".

Borrelli ha raggiunto la popolarità con "Made in Sud". Dal 1999 faceva coppia con Peppe Laurato dividendosi tra cabaret, teatro e televisione. Prima di approdare su Rai 2, nel 2009 i "Due per Duo'" hanno calcato anche il palco di "Colorado Cafè" su Italia 1. Vincitori nel 2007 dell’ambito premio "Massimo Troisi" e l’anno successivo del premio "Reggio Calabria", il duo era diventato famoso per le sue freddure e sketch comici carichi di ironia

Nonostante i suoi problemi di salute, Massimo Borrelli aveva continuato a esibirsi in tv. L'ultima apparizione risale allo scorso 3 maggio.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Domenica 15 maggio a Roma torna la Race for The Cure

$
0
0

Domenica 15 maggio si correrà a Roma la Race for the Cure, l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale.

E’ una manifestazione ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culmina la domenica con la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km con partenza dal Circo Massimo.

Caratteristica principale dell’evento è la presenza delle “Donne in Rosa”, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che, per dimostrare un atteggiamento positivo con cui si confrontano con la malattia, scelgono di rendersi intenzionalmente visibili indossando una maglietta ed un cappellino rosa.

Negli Stati Uniti, dove è nata nel 1982 e dove si svolge in oltre cento città americane, la Race coinvolge ogni anno più di un milione e mezzo di partecipanti e tanti personaggi pubblici, a partire dal Presidente degli Stati Uniti, starter d’eccezione nella corsa di Washington.

La Race for the Cure è arrivata in Italia nel 2000, a Roma, nello splendido scenario del Circo Massimo, spostandosi poi successivamente alle Terme di Caracalla dal 2001 al 2012 e tornando al Circo Massimo dall’edizione 2013. Madrina della manifestazione, praticamente da sempre, è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che presta generosamente il suo volto e la sua voce per le tante iniziative di promozione dell’evento insieme con la testimonial delle “Donne in Rosa”, l’attrice Rosanna Banfi.

Visto il successo sempre crescente ottenuto nel corso degli anni, la Race ha varcato dal 2007 i confini della Capitale per raggiungere anche Bari, Bologna, Napoli (per tre edizioni dal 2010 al 2012) e Brescia dal 2015.

Nel 2015 la Race for the Cure ha festeggiato la sedicesima edizione di Roma, con una partecipazione di pubblico di circa 60.000 iscritti, che le hanno consentito di confermarsi come l’edizione più partecipata al mondo tra le oltre 150 organizzate dalla Komen in America, Europa, Asia e Africa. A livello nazionale, con le edizioni di Roma, Bari, Bologna e Brescia, l’ammontare complessivo dei partecipanti ha superato nel 2015 quota 100.000 iscritti.

Con i fondi raccolti attraverso la Race for the Cure, la Komen Italia, dal 2000 ad oggi ha raccolto e già distribuito circa 2.700.000 euro per la realizzazione di oltre 340 progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno. Tra questi, corsi di aggiornamento per operatori sanitari; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura delle neoplasie del seno.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)
Viewing all 3010 articles
Browse latest View live