Sabato 19 dicembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium di Marsango di Campo San Martino, per la Rassegna Insieme a Teatro di Teatrinrete è di scena la commedia dialettale “No ve capisso più” di Loredana Cont, recitata nella traduzione di Carmen Testolin dalla compagnia “Teatro Instabile” diretta da Maria Grazia Turato. Più che una storia, l’opera è la fotografia di una famiglia dei nostri giorni in cui è evidente il confronto generazionale, le difficoltà della convivenza fra nonni, genitori, figli, nipoti. La realtà di un matrimonio che si sta sfasciando, figli ventenni che pretendono la loro libertà ed il nonno, da sempre coltivatore della sua terra, costretto a sottostare a nuove regole urbanistiche, completano un quadro già di per se incomprensibile.
Biglietto intero 6,00 €, ridotto (over 65) 5,00 € gratuito under 12 e diversamente abili
Domenica 20 dicembre alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare di Piazzola Sul Brenta in corso Camerini, è la volta di “Favole a Teatro”, la rassegna dedicata ai più piccoli con uno spettacolo della pluripremiata compagnia StivalaccioTeatro: “Buongiorno vecchia Signora” per la regia di Luca Rodella
Una vivace vecchina di novantanove anni vive annoiata nella sua fattoria in compagnia di quattro animali. Un giorno un ospite inatteso bussa alla porta. È la Morte , la Vecchia Signora con la falce che puntuale arriva per compiere il suo triste dovere. Ma la nostra vecchina, dura d’orecchi, la scambia per un’amica di gioventù, la invita ad entrare, le offre del tè e da’ così inizio ad un’amicizia dolce e inaspettata. Condividendo la vita di tutti i giorni, fatta di giochi, allegria, fatica e soddisfazioni, la Morte si scopre in difficoltà quando arriva il momento di andarsene. Decide allora di rimanere per il centesimo compleanno dell’amica e le organizza una bellissima festa con tutti gli animali. La nostra festeggiata però sa di essere davvero molto vecchia, e con in mano l’ultima candelina da spegnere si sente finalmente pronta per seguire la sua ospite. Tratto dal libro Bonjour Madame la Mort di Pascal Teulade e Jean- Charles Sarrazin, il nostro spettacolo porta in scena con delicata poesia e ironica comicità il tema della vita e della morte. Uno spettacolo per gli occhi di un bambino, che può sorridere di qualcosa che in natura semplicemente accade. Ma anche per l’adulto, che troppo spesso rende la morte un tabù.