Giovedì 26 novembre ore 21 - Fondazione Benetton, Via Cornarotta 7-9, Treviso
Dal mese di novembre la Fondazione Benetton propone Spazi Bomben incontri, un ciclo di appuntamenti dedicati all’attualità e alla scena contemporanea. Un invito alla riflessione e al confronto che parte dalla parola scritta per diventare esperienza e dialogo, a tu per tu con autori testimoni dell’epoca in cui viviamo.
Ad aprire il programma giovedì 26 novembre alle ore 21sarà il giornalista e scrittore Claudio Fava che assieme ad Andrea Passerini, giornalista de La Tribuna di Treviso, presenterà il libro Mar del Plata(Add Editore, 2013). L’incontro è organizzato in collaborazione con Benetton Rugby e Verde Sport.
Il romanzosi ispira a una storia vera, quella della squadra La Plata Rugby, che alla fine degli anni ‘70, nell'Argentina della dittatura dei colonnelli, viene letteralmente decimata dalla ferocia dei militari di Videla, riuscendo comunque a restare in campo a giocare tutto il campionato. Mentre l’Argentina si prepara a trasformare i campionati del mondo di calcio del 1978 nella vetrina del regime, tra la giunta militare e i ragazzi della squadra di rugby si accende una sfida che non prevede armistizi. Qualcuno si illude che lo sport sia un terreno neutrale e che altrove, lontani dal campo di rugby, stiano anche i generali e la repressione di un regime che in pochi anni farà più di trentamila morti. Invece uno dopo l’altro i giocatori spariscono: ma per ogni giocatore ucciso, un ragazzino del vivaio viene promosso titolare.
«Si moriva in Argentina come in Sicilia perché una banda di carogne regolava in questo modo i propri conti con i dissidenti - afferma Fava - Pensarla storta, fuori dal coro, era un peccato imperdonabile. A Buenos Aires come a Catania». Questo libro «non vuole raccontare i fatti: ho preferito immaginare i pensieri e i gesti di quei ragazzi che scelsero di restare e di morire. Ho provato a riannodare fili invisibili che legano vite lontane tra loro: i giovani agenti di Paolo Borsellino che rinunciano alle ferie per far scorta al loro giudice, i giovani rugbisti di Mar del Plata che rinunciano a trovare rifugio in Francia pur di giocare fino in fondo il loro campionato».
Giornalista, scrittore e politico, vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Claudio Fava ha raccontato molti luoghi e molte guerre, dalla Sicilia che lotta contro Cosa Nostra ai difficili processi di pace in America Latina, scrive per il cinema (è sceneggiatore del film I cento passi) e il teatro. Il libro Mar del Plata oggi è anche uno spettacolo teatrale con la regia di Giuseppe Marini, che ha debuttato all'inizio di novembre e ora in tournèe.
La rassegna Spazi Bomben incontri prosegue il 10 dicembre con Francesca Caferri che presenterà Non chiamatemi straniero (Mondadori, 2014). Nel mese di gennaio Mario Tagliani porterà la sua esperienza raccontata nel libro Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile (ADD Editore, 2014) e Salvo Palazzolo presenterà Ti racconterò tutte le storie che potrò (Feltrinelli, 2013) scritto con Agnese Borsellino. Atteso in febbraio il campione Lilian Thuram che sarà a Treviso con la sua opera Per l’uguaglianza di (ADD Editore, 2014).
Per informazioni: Fondazione Benetton, via Cornarotta 7, Treviso - tel. 0422.5121 - fbsr@fbsr.it