Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Dialoghi di vita buona. Milano metropoli d’Europa. Confini/Migrazioni, martedì 24 novembre

$
0
0

Martedì 24 novembre alle ore 20.30 al Teatro Studio Melato (via Rivoli 6, Milano), si terrà la prima serata dei “Dialoghi di vita buona”. Un filosofo, Massimo Cacciari, un teologo, mons. Pierangelo Sequeri e un politologo, Paolo Magri, si confronteranno tra loro e con il pubblico, sul tema della migrazioni. Come affrontare i flussi migratori? Quale società le migrazioni prefigurano? Come rispondere alle situazioni emergenziali prodotte dai conflitti come quelle a cui stiamo assistendo in questo ultimo periodo? Saranno le questioni che verranno affrontate. La serata è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere è necessario inviare una mail di prenotazione all’indirizzo comunicazione@piccoloteatromilano.it o telefonando al numero 02.72333301.

Nati per iniziativa del cardinale Angelo Scola e del professore Massimo Cacciari, i “Dialoghi di vita buona” sono promossi da realtà culturali di diversa estrazione della città di Milano e vogliono essere una risposta comune alla frammentazione prodotta dalla difficile transizione culturale del passaggio di millennio che l'Europa e l'Occidente stanno vivendo. L'iniziativa si svilupperà in 6 incontri al Piccolo Teatro Studio Melato sui grandi temi di attualità. I primi tre avranno per filo conduttore i confini, declinati in migrazioni, corpo, bene comune. Ogni incontro sarà preceduto e seguito da un dibattito animato sui social network.

La serata del 24 novembre, dedicata al tema delle migrazioni, come tutte quelle dei “Dialoghi di vita buona” sarà divisa in due parti. Nella prima gli ospiti presenteranno brevemente le loro tesi; nella seconda i quesiti proposti dal pubblico – tramite l’invio di una mail a partecipa@dialoghidivitabuona.it o con tweetusando gli hashtag #dialoghi #migrazioni - saranno infatti selezionati e sottoposti ai protagonisti dal giornalista Gad Lerner.

La riflessione sarà dunque alimentata dal contributo di tutti coloro che vorranno avere un ruolo attivo. Per questa ragione la invitiamo a vistare il sito www.dialoghidivitabuona.it e ad inviarci le sue domande sul tema della serata alla mail partecipa@dialoghidivitabuona.it o utilizzando i suoi account twitter e facebook per condividere i contenuti che saranno proposti. Sono attivi gli account twitter @dialoghivb e la pagina Facebook/Dialoghi di vita buona, che la invitiamo a seguire.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles