Lo Studente dell'Istituto Vito Volterra di San Doná di Piave ha ideato il logo della Cittadella dell’Edilizia, sede degli enti paritetici di ANCE Venezia, ubicata a Marghera (Venezia). Al concorso - patrocinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia, dal Comune di Venezia e dalla Provincia di Venezia - si sono iscritte 5 scuole, per un totale di 14 classi e circa 250 studenti. I lavori presentati sono stati 59
Venezia - Andrea Smeazzetto, studente dell’Istituto Vito Volterra di San Donà di Piave, si é aggiudicato il concorso “ CI. Vuole un logo” organizzato da ANCE (l'Associazione Costruttori Edili ed Affini) Venezia Giovani per l’ideazione del logo della Cittadella dell’Edilizia, sede degli enti paritetici di ANCE Venezia ubicata a Marghera in via Banchina dell’Azoto 15.
Al concorso - patrocinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia, dal Comune di Venezia e dalla Provincia di Venezia - si sono iscritte 5 scuole, per un totale di 14 classi e circa 250 studenti. I lavori presentati sono stati 59. Il vincitore é stato premiato oggi, martedì 27 ottobre 2015, insieme a Fabrizio Lettieri, studente dell’Istituto Vito Volterra di San Donà di Piave, vincitore del Premio Comitato Direttivo di ANCE Venezia , e a Alessia Artuso e Giorgia Silotto dell’Istituto Guggenheim di Mestre, vincitrici del premio speciale della giuria, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede ANCE di Venezia. Il Premio é stato assegnato alla presenza del Presidente di ANCE Venezia, Ugo Cavallin, del Presidente ANCE Venezia Giovani, Giovanna Pavanello, e dei Presidenti e Vicepresidenti degli Enti Paritetici.
Il concorso é stato lanciato nel novembre dello scorso anno al salone per l'offerta Fuori di Banco, e il progetto vincitore sarà esposto nell'edizione 2015.
Giovanna Pavanello, Presidente di ANCE Venezia Giovani dopo aver ringraziato docenti e autorità scolastiche, ha evidenziato come: “questo momento rappresenta la tappa conclusiva di un itinerario cominciato circa un anno fa un cui ho chiesto uno sforzo di riflessione e di elaborazione sul nostro sistema e ho inteso farlo privilegiando il rapporto con le giovani generazioni, scelta che nasce anche dalla convinzione che questo sia un tentativo indispensabile di consolidare il rapporto tra la collettività ed il nostro sistema. I lavori presentati sono stati numerosi e tutti hanno dimostrato una vivacità e una freschezza propositiva che ci ha indotto a riconoscere il buon esito di questa iniziativa. Abbiamo scommesso nei giovani e abbiamo vinto”.
Al fine di permettere ai partecipanti di creare un lavoro che rispecchi competenze e finalità degli enti che operano nella Cittadella, e che fosse nel contempo coerente con le caratteristiche di innovazione proprie dell'edificio che li ospita, ANCE Venezia Giovani ha organizzato nel corso dell’anno visite guidate all’edificio e laboratori didattici rivolti agli studenti.