Sabato 24 ottobre, dalle 20,20 alle 20,35, l’Albero della Vita e la Lake Arena si sono illuminati di blu. In occasione della Giornata mondiale delle Nazioni Unite, l’icona di Expo Milano 2015 ha voluto unirsi alla campagna globale per il 70esimo anniversario dell’Onu. Un momento intenso che il Commissario dell’Onu a Expo, Fernanda Guerrieri ha commentato affermando che "è stato emozionante vedere l'Albero della Vita illuminato del blu ONU. Aderendo ai festeggiamenti per i 70 anni delle Nazioni Unite, il simbolo più amato di Expo Milano 2015 diffonde a centinaia di migliaia di visitatori e a tutti i suoi fan sui social media un forte messaggio a sostegno di quei temi centrali per questa Esposizione Universale e per le Nazioni Unite: pace, sviluppo e diritti umani.”
Un modello di partecipazione, il successo dell’Onu
L’iniziativa, che ha ricevuto il plauso del Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon, ha visto nella serata di sabato l’Albero della Vita tinto di blu, insieme a moltissime altri simboli identitari delle città di tutto il mondo. La Mole Antonelliana di Torino, l’Empire State Building di New York, l’Opera House di Sydney, le piramidi di Giza, la statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, lo Sky Tree di Tokyo hanno vestito il colore dell’Onu per “celebrare un altro grande successo” continua Guerrieri “quello dell'innovativo modello di partecipazione diffusa delle Nazioni Unite realizzato attraverso l'Itinerario ONU. È infatti motivo di ulteriore soddisfazione apprendere che il Padiglione Zero, tappa fondamentale del nostro itinerario, tornerà ad essere aperto al pubblico continuando così a far conoscere lo stretto legame tra il tema diExpo Milano 2015 e la missione delle Nazioni Unite".
Illumina il mondo di blu Onu, la campagna per la pace e i diritti umani dell’Onu
Seguendo la linea del fuso orario, partendo dalla Nuova Zelanda, un’onda blu Onu ha attraversato i più di 65 Paesi che hanno voluto promuovere la campagna “illumina il mondo di blu Onu”, aiutando così le Nazioni Unite a unire tutti i cittadini intorno a un messaggio di pace e di cooperazione volto allo sviluppo degli ideali comunitari e dei principi di dignità e benessere per tutti gli individui.