Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Summer Student Festival - Je t'aime 2016: Il programma della 3^ Giornata

$
0
0

Ecco il programma di domani, domenica 29 maggio.
Come di consueto si comincia alle 18.30 con il Summer sunset, l'aperitivo culturale che si svolge sulla torretta della Golena San Massimo; la conferenza di domani:
FACCIAMOCI SPAZIO! MUTUALISMO E CULTURA NELLA CITTÀ DELLA CRISI.

Ospiti: Filippo Riniolo, Antonio Piazza, Elena Ostanel, Padova, Teresa Ditadi

Le città mostrano oggi in maniera emblematica gli effetti di 8 anni di crisi economica. Lo svuotamento culturale e lo sfaldamento del tessuto sociale delle nostre città e delle tante comunità che in esse vivono possono essere combattuti tramite una risposta di progettualità e di costruzione di collettività. In questo gli spazi sociali hanno storicamente rappresentato uno strumento essenziale di condivisione, di socialità, di aggregazione e di messa in campo di servizi. Qual è il loro ruolo oggi e quali pratiche oggi possono essere messe in campo?

Ne parliamo con Filippo Riniolo del circolo Sparwasser, attivo da circa sei mesi nel quartiere Pigneto a Roma, con Antonio Piazza delle Officine Corsare, spazio ormai giunto al sesto anno di attività a Torino, con Elena Ostanel, che due anni ha contribuito a fondare lo spazio di coworking CO+ in Piazza Gasparotto a Padova e con Teresa Ditadi, presidente dell'Associazione Studenti Universitari, che da ormai 30 anni ha sede in via Santa Sofia a Padova.

Alle 21.30 suonerà:

IOSONOUNCANE (electronic, songwriting, Trovarobato, IT)

La musica di Jacopo Incani, artista di origine sarda e di adozione bolognese, è un ispirato incontro tra cantautorato italiano ed elettronica dall’ambizione europea: con i suoi arrangiamenti porta la canzone d’autore dove ben pochi si erano spinti prima.

Il progetto Iosonouncane nasce nel 2008 quando Jacopo, disoccupato da appena un mese, grazie all’assegno dell’Inps compra un campionatore e una loop machine senza sapere bene cosa fossero. Lo stesso anno, poi, trova lavoro in un callcenter. Il primo album, “La Macarena su Roma”, riassume i primi due anni di vita del progetto e si chiude programmaticamente col licenziamento dal callcenter, in una drammatica/eroica sovrapposizione di vita e opera.

Nel 2015 esce il secondo disco “DIE”, che diventa rapidamente il caso discografico del 2015, ricevendo il plauso del pubblico e l’acclamazione della critica e facendo di Iosonouncane uno degli artisti più chiacchierati della scena indipendente italiana degli ultimi anni. (iosonouncane.it)

SEQUOYAH TIGER (psych pop, electronic, Morr Music, IT)

Leila Gharib è una cantautrice e produttrice veronese che, con due demo usciti nel 2014 e nel 2015, è riuscita a far breccia nel cuore dell’etichetta berlinese Morr Music, per la quale è uscito da poco l’EP “Ta-Ta-Ta-Time”.

La musica di Sequoyah Tiger fonde ispirazioni tratte da generi tradizionale con l’experimental pop contemporaneo con una spontaneità prorompente: un monologo eclettico e selvaggio che unisce momenti electro ad altri più vintage avvicinabili a beatles e Beach Boys, con un raffinato tocco indietronico.
(sequoyahtiger.bandcamp.com)

Il Summer Student Festival / Je t’aime si svolge a Padova nella splendida cornice delle mura cinquecentesche della Golena San Massimo.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles