Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Expo Milano 2015: Vivaio delle Idee - 3° Opportunity Day

$
0
0

Giovedì 1 ottobre, h 14.30. Spazio Women 4 Expo, Padiglione Italia, Stand n.7

Giovedì 1 ottobre alle ore 14.30 si terrà il terzo Opportunity Day del Vivaio delle Idee, lo spazio a disposizione di startup e spinoff all’interno di Expo Milano 2015 gestito da Padiglione Italia, Mipaaf e Fondazione ItaliaCamp, al quale hanno preso parte già oltre 80 realtà innovative italiane.

L’Opportunity Day, promosso da Padiglione Italia e ItaliaCamp al fine di agevolare il networking tra i progetti innovativi del settore agroalimentare ed investitori, fondi, Venture Capital e aziende in linea con essi, sarà dedicato al tema dell’eco-sostenibilità.
Per tale ragione, i progetti sono stati selezionati d’intesa con il Ministero  dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

I progetti protagonisti saranno:

Briareo - Efficiente microturbina eolica ad asse verticale, per la produzione di energia elettrica con venti a bassa velocità, dotata di un sistema brevettato a doppia serie di pale in grado di aumentare l’efficienza del 30%;

Carbon Sink - Spin-off dell'Università di Firenze specializzato nella progettazione e nella realizzazione di strategie di gestione sostenibile delle emissioni di gas serra, che presenterà Fair-Carbon, prima piattaforma italiana per l’acquisto sul mercato volontario di crediti di carbonio certificati;

Equilibrium- Startup che opera in ambito di bioedilizia producendo Biomattone® e Natural Beton®, materiali biocompositi in calce-canapulo per l’involucro di edifici nuovi ed esistenti ad elevata efficienza energetica, confort abitativo e salubrità;

- FoodCode - Sistema per determinare la composizione effettiva degli alimenti, di origine vegetale o animale, attraverso un innovativo pacchetto di soluzioni basate su un codice a barre di DNA;

More+, Save Water & Energy - Sistema costituito da reti di sensori wireless per il monitoraggio da remoto dei sistemi idrici (fognature, acquedotti e corsi idrici superficiali) e del dissesto idrogeologico;

Ghost - dispositivo intelligente e automatico promosso da Tree Solutions, per il trattamento dell'acqua, capace di rimuovere sedimenti calcarei, fanghi, alghe e  ossidi metallici depositati nelle tubazioni.

I progetti si presenteranno con un pitch di 7 minuti ad un panel di aziende ed investitori composto, tra gli altri, dai rappresentanti di: Intesa Sanpaolo, Atlante Ventures, Quadrivio Capital SGR, Siamo Soci.
Il Vivaio delle Idee è uno spazio presente in EXPO Milano 2015 a disposizione delle eccellenze italiane nel settore dell'agroalimentare e dell’innovazione che ospita startup, buone pratiche, spin-off universitari e brevetti scientifici provenienti da tutte le Regioni d'Italia.

Il Vivaio è l’iniziativa che Padiglione Italia, il Ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali (Mipaaf) e Fondazione ItaliaCamp dedicano alla capacità di innovazione dei giovani imprenditori italiani.

Gli incontri sono ospitati all’interno della Lounge del Mipaaf (Cardo Sud Est), che insieme al Padiglione Italia è anche il principale promotore dell’iniziativa.

Fondazione ItaliaCamp, dopo aver curato l’organizzazione del Road Show e aver gestito la Call for Ideas per il Padiglione Italia raccogliendo più di 300 progetti su tutto il territorio italiano da novembre 2014 a marzo 2015, gestisce il palinsesto del Vivaio delle Idee con l’obiettivo di “nutrirlo” di progetti innovativi provenienti da tutti i territori e dalle migliori Università  e centri di eccellenza italiani.
Il Vivaio delle Idee si svolge tre giorni a settimana (lunedì, giovedì e venerdì) dalle 16.30 alle 18:30 per tutta la durata dell’Esposizione Universale.

Il Vivaio delle Idee è attivo dal 16 luglio ed hanno già partecipato oltre 60 startup e progetti.

Struttura: Il Vivaio delle idee è strutturato in una round table nel corso della quale un gruppo selezionato di discussione composto da massimo 20/25 partecipanti presenta e commenta le progettualità innovative protagoniste della giornata (fino a un massimo di 7), secondo un programma definito e una scaletta di intervento programmata. 5 minuti per ogni speech a cui seguiranno 5 minuti di question time con i partecipanti alla tavola rotonda.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles