Un weekend con quasi 60 eventi nel centro storico della città
“La pace, per essere fondata, deve cambiare la mentalità degli uomini”. È solo uno dei passaggi fondamentali dell’intensa lectio sociale che Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità di S. Egidio, ex ministro, ma soprattutto “costruttore di Pace” regalerà alla città di Vicenza, giovedì 26 maggio alle 20.45 nel Tempio di San Lorenzo, per l’apertura della XII edizione del Festival Biblico “Giustizia e Pace si baceranno”.
La prolusione inaugurale, dal titolo “È possibile la Pace?”, è a ingresso libero fino a esaurimento posti e verterà su alcuni interrogativi cruciali: tutti parlano di pace, ma la pace è davvero possibile? Quale ruolo possono giocare i cristiani assieme a tutti gli uomini di buona volontà? L’esposizione di Riccardi chiarirà come lo scenario internazionale così come linsegnamento della storia dimostrino che la pace non solo è possibile, ma è anche una strada necessaria su cui incamminarsi. La voce di questo grande testimone di pace giovedì diventa appello per una risposta personale e comunitaria. L'appuntamento sarà trasmesso in differita TV su Telechiara domenica 29 maggio alle ore 21.00.
La Lectio Magistralis sarà preceduta, alle 17.30 alla Sala Stucchi di Palazzo Trissino, dalla consegna a Andrea Riccardi del Premio FriulAdria "Una storia, una vita" con un'intervista condotta da Paolo Possamai, giornalista membro della giuria del Premio giornalistico internazionale “Marco Luchetta”.
L’evento di Riccardi dà il via al lungo weekend di appuntamenti nella città palladiana. Circa 60 gli appuntamenti che chiuderanno a Vicenzala XII edizione del Festival Biblico, dal 26 al 29 maggio, con ospiti come il premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel, don Luigi Ciotti, Nando dalla Chiesa, Ernesto Olivero, Ágnes Heller, Nuria Calduch-Benages, José Tolentino Mendonça, Vittorino Andreoli,Orchestra di Piazza Vittorio, Filippo Faes. Testimonianze dai fronti “caldi”, tavole rotonde con esperti sul tema, riflessioni sulla declinazione del significato di Pace a partire dai concetti di giustizia e uguaglianza sociale tra lectio magistralis, dibattiti, spettacoli, concerti, mostre,aperitivi biblici e meditazioni.
Il programma completo è disponibile su www.festivalbiblico.it.
***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui)
Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)