Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Stasera tutti a tifare per Francesca Michielin, in gara all’Eurovision Song Contest 2016

$
0
0



Il grande giorno è arrivato. Stasera tutta Italia farà il tifo per Francesca Michielin che prenderà parte alla finale dell’Eurovision Song Contest 2016, rappresentando il tricolore. A contendersi la vittoria saranno 26 Paesi, i 20 che hanno superato l’ostacolo delle serate eliminatorie, oltre alla Svezia (paese ospitante), e ai 5 «Big Five», qualificati di diritto: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. A guidare il pubblico italiano nella finale, che sarà trasmessa da Raiuno a partire dalle ore 20,35, saranno due voci fuori campo, Flavio Insinna e Federico Russo, direttamente da Stoccolma.

Francesca Michielin canterà “No degree of separation”, versione internazionale, in italiano ed inglese, del brano presentato in gara al Festival di Sanremo intitolato “Nessun grado di separazione” e classificatosi al secondo posto: “Sto realizzando un mio grande sogno, sono da sempre un’appassionata dell’Eurovision e potermi esibire su questo palco in rappresentanza del mio Paese è un’emozione indescrivibile. Questo evento mi ha dato la possibilità di conoscere artisti meravigliosi provenienti da nazioni con culture differenti, tutti uniti sotto il segno della musica, che sono convinta, può fare molto per abbattere i muri della diversità”, ha dichiarato la cantautrice di Bassano del Grappa, “La mia canzone racconta proprio di come le differenze tra persone non siano insormontabili, ma scoprendole possano costituire un arricchimento personale, una spinta alla condivisione e un annullamento dei gradi di separazione tra esseri umani”.

L’Eurovision Song Contest è una manifestazione canora nata nel 1956 che ha visto partecipare i più grandi artisti italiani e internazionali. La Svezia ha vinto l’edizione 2015 con il brano “Heroes”, cantato da Mans Zemerlow

L’Italia ha vinto l’Eurovision due volte, con Gigliola Cinquetti nel 1964 (Non ho l’età) e con Toto Cutugno nel 1990 (Insieme). Gli Abba hanno vinto nel 1974 con Waterloo, Céline Dion nel 1988 in rappresentanza della Svizzera. Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu è arrivato terzo nel 1958, così come Il Volo nel 2015. 

Tra gli altri artisti italiani che hanno preso parte all’Eurovision ci sono Al Bano, Battiato, Mia Martini, Tozzi, Raf, Marco Mengoni, Emma, Raphael Gualazzi, i Jalisse.

***
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui)

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles