Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Un film in rete a Valdagno: “Dalla parte giusta” - Storie di partigiane vicentine

$
0
0

Appuntamento Mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 20.30, presso Palazzo Festari (Corso Italia n.63 - Valdagno VI). Parteciperanno Carla Poncina, Istrevi e Sonia Residori, storica. Evento promosso dal Guanxinet in collaborazione con Istrevi ed Anpi.

Per informazioni: info@guanxinet.it- www.guanxinet.ittel. 0445 406758
Il film, per la regia di Manuela Pellarin, raccoglie le testimonianze di otto partigiane ed è stato realizzato utilizzando documenti provenienti da archivi vicentini pubblici e privati. Il film è rivolto in particolare ai giovani affinché attraverso il racconto diretto delle protagoniste siano stimolati a conoscere le motivazioni che le spinsero alla scelta, i sentimenti e le speranze che le animarono, il dolore per le violenze, la consapevolezza di essere “dalla parte giusta” che dava loro la forza di affrontare privazioni e pericoli, la volontà di riaffermare oggi i valori di libertà e democrazia per i quali lottare e trasmetterne la memoria.

Tra il 2005 e il 2015 sono state raccolte le videotestimonianze di otto partigiane vicentine: Wally e Noemi Pianegonda, Lina Tridenti, Rina Somaggio, Alberta Caveggion, Teresa Peghin, Luigina Castagna e Maria Pia Mainardi.

Attraverso queste otto testimonianze si vogliono ricordare anche le altre partigiane vicentine e tutte le donne che in vario modo hanno detto no a sopraffazione e violenze e si sono impegnate in prima persona per difendere libertà e dignità umana.

Le ricerche storiche sono state curate da Sonia Residori e Maria Teresa Sega, con la collaborazione di Carla Poncina, Maria Pia Mainardi, Marina Cenzon, Simonetta D’Errico e Luisa Bellina.

Il film è il risultato di ricerche sul tema delle donne nella Resistenza in Veneto, svolte da oltre un ventennio, che hanno portato a diverse altre pubblicazioni e alla realizzazione nel 2005, sempre con la regia di Manuela Pellarin, del film-documentario "I giorni veri. Le ragazze della Resistenza".

“Dalla parte giusta” è stato realizzato in occasione del 70° della Liberazione dall'associazione rEsistenze-memoria e storia delle donne in Veneto e da Istrevi-Istituto di storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Vicenza “Ettore Gallo”.
Carla Poncina, Laurea in Filosofia presso l’Università di Padova.Master Universitario in Ricerca Didattica e Counselling Formativo, Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato al Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza e Didattica della Storia nei corsi di formazione (SSIS) presso l’Università di Padova. Alcune pubblicazioni: Etty Hillesum, incontro con Dio nel lager, in Insegnare Filosofia Oggi (2004); Etica al femminile, Bollettino della Società Filosofica Italiana, 2003; Storia e Cinema, in: Itinerari di Didattica della Storia, Padova 2004; Il cinema americano, autobiografia di una nazione, in: Esperienze del pensiero americano contemporaneo, Pensa ed., 2014. È attualmente direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “E. Gallo” di Vicenza.

Sonia Residori, bibliotecaria, dottoranda di ricerca in Storia economica presso l’università degli Studi di Verona e componente del Comitato scientifico dell'Istrevi. Studiosa di storia sociale, demografia storica e storia della criminalità, da alcuni anni si occupa di storia delle donne: Donne in guerra - La quotidianità femminile nel Polesine del secondo conflitto mondiale, Minelliana, 1996; Il coraggio dell’altruismo - Spettatori e atrocità collettive nel Vicentino 1943’45, Centro studi Berici 2004; Il “Guerrieri giusto” e l “Anima Bella”: l’identità femminile nella Resistenza vicentina, Centro Studi Berici-Istrevi 2008. E di tematiche legate alla Resistenza: Il massacro del Grappa: vittime e carnefici del rastrellamento (21 – 27 settembre 1944), Cierre 2007; L’ultima valle - La Resistenzain val d’Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile - 2 maggio 1945), Cierre 2015) e alle vicende della Repubblica sociale italiana: Una legione in armi. La Tagliamento tra onore, fedeltà e sangue, Cierre 2013. Attualmente collabora anche con Quaderni Vicentini diretto da Pino Dato.

*** 
Aiutiamo Vincenza Sicari nella maratona più importante, quella per la vita. Firma la petizione lanciata da “Il Popolo Veneto - Giornale Italiano Fondato nel 1921” (clicca qui)

Leggi l'intervista de "Il Popolo Veneto" con Vincenza Sicari (clicca qui)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles