Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

26° FCAAAL: il programma di giovedì 7 aprile

$
0
0

La 26° edizione del Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina (FCAAAL) prosegue con il ricco calendario della quarta giornata, giovedì 7 aprile.

Da non perdere la proiezione di A peine j'ouvre les yeux di Leyla Bouzid (ore 21.15 Spazio Oberdan), in concorso al festival nella sezione lungometraggi "Finestre sul Mondo" e già vincitore del Premio del pubblico alle Giornate degli Autori e del Premio Label Europa Cinema all'ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, oltre a molti altri riconoscimenti internazionali. Il film, in uscita nelle sale italiane il 28 aprile grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione, racconta la storia della giovane Farah, cantante di un gruppo musicale underground che si oppone al regime di Benali con canzoni che denunciano frustrazione, povertà e ingiustizia della Tunisia prima della rivoluzione.

La programmazione dello Spazio Oberdan inizia alle ore 17.00 con due film della sezione Extr'A: Ihsane e il paese dei papà di Nicoletta Manzini, ritratto di una giovane ragazza di 22 anni, nata in Marocco e cresciuta in Italia, e della sua vita in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, e Il Murran. Masai sulle Alpi di Sandro Bozzolo, storia dell'incontro tra Silvia "pastora" piemontese e Leah, giovane ragazza Maasai e di due culture che  oggi si trovano di fronte a scelte decisive per la loro sopravvivenza. Si prosegue alle 19.00 con l'anteprima nazionale di Une revolution africaine di Gidéon Vink e Boubacar Sangaré, documentario della sezione Designing Futures che racconta le recenti proteste e la presa d'assalto dell'Assemblea Nazionale del Burkina Faso in seguito alla decisione del presidente, Blaise Compaoré, di modificare la costituzione per restare ancora al potere dopo 27 anni di mandato. Il programma della giornata si conclude alle 21.15 con il cortometraggio Terremere di Aliou Sow e la proiezione del lungometraggio in concorso A peine j'ouvre les yeux di Leyla Bouzid.

Alle ore 19.30 presso l'Institut Français sono previste le proiezioni dei cortometraggi in lingua francese Terremere di Aliou Sow, Les empreintes douloureuses di B. Auguste Kouemo Yanghu e Un metier bien di Farid Bentoumi.
Siembra
All'Auditorium San Fedele, dopo le repliche di alcuni film della giornata di ieri e del film d'apertura Ryuzo and the Seven Henchmen di Takeshi Kitano, a partire dalle 21.15 verranno proiettati il cortometraggio The Mocked One di Lemohang Jeremiah Mosese, che racconta la storia di un’eroina, una giovane ragazza del Lesotho, che cerca di salvare la fattoria del padre e il lungometraggio in concorso Siembra di Angela Osorio Rojas, Santiago Lozano Alvarez, storia del viaggio di un padre e figlio costretti a trasferirsi dalla costa del Pacifico a Cali, una città nell’interno della Colombia, a causa dei continui conflitti armati che infiammano la regione. Turco, il padre, vive nella nostalgia del suo villaggio di pescatori, mentre Yosner, il figlio, ama la danza rap e sogna un futuro in città.

Sono previste inoltre le seguenti repliche:

Auditorium San Fedele
ore 15.00 - Les empreintes douloureuses di B. Auguste Kouemo Yanghu
                        This migrant business di Ng'endo Mukii
                        Rosa Chumbe di Jonatan Relayze Chiang

ore 17.00 - My window di Bahaa El Gamal
                        La delgada linea amarilla di Celso R. Garcia

ore 19.00 - Ryuzo and the Seven Henchmen di Takeshi Kitano

Spazio Oberdan
ore 15.00 - Opening Stellenbosch: from assimilation to occupation di Aryan Kaganof

Inoltre al Festival Center:
- ore 11.00 - 21.00: Mostra Fotografica DESIGNING AFRICA 3.0 
Visite guidate alle 11.30 su prenotazione: festivalcenter@coeweb.org
- ore 18.00: L'ORA DEL TE'
Incontro con gli ospiti del Festival: Jonatan Relayze regista di Rosa ChumbeBahaa Elgamal regista di My WindowMpumelelo Mcata regista di Black President, Alfie Nze regista di Devil comes to koko, Pierfranco Li Donni regista di Loro di Napoli, Marco Zuin regista di La Sedia di cartone.
- ore 19.00: AFRICA, IL FUTURO DEL CONTINENTE VERO
incontro con Raffaele Masto e Marco Trovato (rivista Africa) e Gianfranco Belgrano e Massimo Zaurrini (rivista Africa e Affari).
- ore 20.00: HAPPY HOUR ALHAMBRA CAFE'. Veggie food e dolci offerti da Alhambra Café.

Festival Center – Casa del Pane (Casello Ovest di Porta Venezia)
3 – 10 aprile: 10.30 – 21.00

LUOGHI DEL FESTIVAL
Auditorium San Fedele; Spazio Oberdan; Cinema Palestrina, Institut Français– Milano; Triennale di Milano - Teatro dell’Arte; Festival Center, Casello Ovest di Porta Venezia - Casa del pane.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Festival Card: 2 euro, obbligatoria all’acquisto del primo biglietto singolo.
Con la Festival Cardpartecipi all’estrazione del concorso Lonely Planet, Special Media Partner del Festival. Ogni giorno tra tutti i possessori in palio 2 guide “Mondo”: tutte le info per partecipare ai desk nelle sale cinematografiche.
 Biglietto singolo: 6 euro
Biglietto proiezioni per le scuole: 5 euro
 Tessera abbonamento valida per tutte le proiezioni
Intero: 30 euro 
Ridotto: 25 euro (over 60, abbonati Rivista Africa (con invito), viaggiatori ViaggieMiraggi (con invito), possessori laFeltrinelli Carta più)
Ridotto tesserati Milano Film Network: 20 euro
Ingresso gratuito per tesserati #Young Milano Film Network (under 21).
Ridotto Studenti: 20 euro (con tesserino universitario), e studenti della Fondazione Milano Scuola Civica Cinema e Televisione.
Tessera Socio Sostenitore: 60 euro. Ai soci sostenitori che vogliono contribuire attivamente alle spese di realizzazione del Festival sono riservati alcuni vantaggi: gadget omaggio, posto riservato a tutte le proiezioni (comprese serate di apertura e chiusura) e garantito fino a 15 minuti prima dell'inizio della proiezione.
Le tessere sono in vendita presso:
- Segreteria del Festival (via Lazzaroni 8) dal 31 marzo
- Festival Center (Casa del Pane - Casello Ovest di Porta Venezia) dal 1 aprile a partire dalle ore 15.00
- Teatro dell’Arte solo per inaugurazione del 4 aprile, a partire dalle ore 18.00
- Sale cinematografiche dal 5 aprile

Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina è organizzato dall’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE. Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina è socio fondatore di Milano Film Network (MFN), la rete che unisce l'esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles