“Non adesso, per favore” (Marsilio) è il secondo romanzo di Annalisa De Simone, attrice, ex ballerina, sceneggiatrice e scrittrice. Un libro ispirato dal terremoto che il 6 aprile del 2009 colpì L’Aquila, la sua città e che ha segnato profondamente la vita dell’autrice.
“Non adesso, per favore” è una storia d’amore e di passione fisica legate indissolubilmente alle terribili emozioni che la forza distruttrice del terremoto ha trasmesso a chi ha vissuto direttamente questa tragedia.
Protagonista è una ragazza che si chiama come l’autrice, ha le stesse origini e si trasferisce a Roma per inseguire il desiderio di scrivere.
La prima volta che Annalisa legge un romanzo di Vittorio Ferretti, è ancora adolescente. Anni dopo, trasferitasi a Roma per inseguire il desiderio di scrivere, lo incontra di persona. Fra i misteri taciuti di Vittorio e l’estensione dei suoi silenzi, nasce un amore. Fino a che lui non la raggiunge a L’Aquila per rivendicare il suo bisogno di solitudine. La notte del sei aprile del duemilanove, Annalisa è a casa dei suoi. Fugge per strada, tra le macerie che piovono tagliando in due il futuro della sua città. Il terremoto è come un rombo che viene dal cielo e dalla terra insieme. La stessa notte, Annalisa e la sua famiglia sfollano in un paesino sulla costa abruzzese. Nel loro minuscolo appartamento corre la storia di una giovane donna che fino al terremoto ha vissuto a Roma, sognando un futuro da scrittrice, il riscatto da una realtà di provincia e quello da un padre che non condivide le sue scelte di vita. Fra l’angoscia dell’abbandono e una convivenza che si fa prigione, Annalisa troverà il modo di fuggire dal travestimento dell’amore e dalla paura che si affaccia improvvisa. Un romanzo sentimentale e crudo, doloroso e attento, la storia di una donna sulla linea d’ombra della vita.
Annalisa De Simone è un’artista eclettica, nata a L’Aquila nel 1983, si è trasferita a Roma dove si è laureata prima in Scienze umanistiche e poi in Filosofia teoretica. Ha iniziato la sua carriera artistica come coreografa. Da attrice è stata protagonista della soap di Rai 3 “Un posto al sole”, ha preso parte alle serie “Un caso di coscienza”, e “Provaci ancora Prof.”, “L’ingegnere”, terzo episodio della miniserie “Trilogia anni 70” , e “Casa e bottega”, ma anche a spettacoli teatrali. Ha inoltre scritto la sceneggiatura di un film che è piaciuta molto ad alcuni importanti attori che hanno dato la disponibilità ad interpretarlo nel momento in cui verrà prodotto.
Il suo romanzo d’esordio si intitola “Solo Andata” (Baldini&Castoldi 2013), un libro che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, conquistando i lettori sia per la scrittura profonda e lineare dell’autrice, sia per la storia avvincente, ambientata a Parigi. Un parallelo tra rue de Rosieres a Parigi e piazza delle Tartarughe a Roma, un romanzo di tracolli e di speranze, dove c’è spazio per l’amore, la perversione e il disincanto.