Riceviamo e pubblichiamo:
Una cena preparata e offerta dallo chef Vittorio Dolci e lo spettacolo donato da Massimiliano Finazzer Flory: Una serata unica che attende benefattori per finanziare il Refettorio Ambrosiano
In prossimità della Pasqua, Refettorio Ambrosiano propone “A cena con Leonardo da Vinci”: una serata unica di raccolta fondi. Il 9 aprile alle 20.30 lo chef Vittorio Dolci preparerà e offrirà una cena esclusiva. E durante la cena Massimiliano Finazzer Flory offrirà e metterà in scena “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile”. E la sede di questa innovativa opera di carità torna alla sua antica funzione di teatro.
Refettorio Ambrosiano e la serata del 9 Aprile.
Era un teatro dall'inizio del '900, dallo scorso anno è diventato Refettorio Ambrosiano, su intuizione di Massimo Bottura, Davide Rampello e Caritas Ambrosiana.
Refettorio Ambrosiano, che nel periodo di Expo ha visto cucinare per i poveri i più grandi chef del mondo, recuperando le eccedenze alimentari dell'Esposizione universale, ospita le opere donate da grandi artisti e protagonisti del made in Italy: i tavoli progettati dai maggiori designer, un grande affresco di Enzo Cucchi, un quadro di Carlo Benvenuto, l’insegna al neon “Nomoreexcuses” di Maurizio Nannucci, il grande portale dell’accoglienza di Mimmo Paladino, un’acquasantiera di Gaetano Pesce, arredi e suppellettili delle più rinomate aziende italiane.
Le due vocazioni dello stabile che sorge nella piazza di Greco, a nord di Milano, il 9 aprile si comporranno in unità per una serata di solidarietà, beneficenza e bellezza.
Chi farà un'offerta minima di 100 euro a Refettorio Ambrosiano potrà partecipare alla cena e allo spettacolo teatrale di altissimo livello offerti dalla generosità dei due protagonisti: lo chef Vittorio Dolci, il regista e autore Massimiliano Finazzer Flory.
Prenotazioni sul sito http://noexcuse. refettorioambrosiano.it fino ad esaurimento posti. Il ricavato sarà devoluto interamente a Refettorio Ambrosiano che ogni sera offre un pasto a 96 persone in difficoltà segnalate da Caritas Ambrosiana.
I PROTAGONISTI
Vittorio Dolci, chef e pasticcere, sarà a Refettorio Ambrosiano con il suo staff per preparare una cena a coloro che faranno un'offerta per il sostegno di questa opera di carità gestita da Caritas Ambrosiana. La Pasticceria Dolci nasce il 29 marzo del 1994, dall’unione delle nuove tecniche di pasticceria italiana con la professionalità della vecchia gestione che la vede muovere i primi passi intorno al 1900. Tra le ricette tramandate c’è la meringata, che le fece vincere negli anni '80 il premio italiano di pasticceria.
Cliccando qui è possibile conoscere il menu del 9 aprile.
Massimiliano Finazzer Flory dopo avere girato le principali capitali mondiali riporta a Milano, nella cornice di Refettorio Ambrosiano, lo spettacolo che dirige e interpreta “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile” http://bit.ly/22F7DeE
La pièce teatrale sarà l'occasione per mettere in dialogo i due Refettori di Milano: quello del convento domenicano annesso alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove il genio rinascimentale dipinse il Cenacolo e quello contemporaneo che offre un pasto ogni sera a 96 bisognosi in un contesto di bellezza umana, artistica e culinaria. Nello spettacolo della durata di 50 minuti - che si svolgerà in una pausa della cena - Massimiliano Finazzer Flory diventa “fisicamente” Leonardo indossando costumi d’epoca e con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci; recita in lingua rinascimentale su testi originali di Leonardo fra cui il celebre Trattato di pittura.
Nell’intervista "impossibile", Leonardo risponde a domande sulla sua infanzia, sulle sue attività in campo civile e militare, su come si fa a diventare “bono pittore”, sul rapporto tra pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. Ci parla di anatomia, di psicologia e di fisica, della sua passione per il volo.
Commenta il Cenacolo e mima come in una danza le figure degli apostoli, accenna al suo rapporto con la religione, affronta il tema dell’acqua, allude alla moda del suo tempo, risponde agli attacchi dei nemici, spiega i moti dell’animo e, infine, dispensa sentenze e aforismi per vivere il nostro tempo.
Informazioni: eventi@refettorioambrosiano.it