Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Irlanda in Festa a Padova: il programma di domani, giovedì 10 Marzo

$
0
0

Dal 9 al 20 marzo si svolge a Padova “Irlanda in Festa”, il più grande evento realizzato in Italia per celebrare il giorno di San Patrizio e la cultura irlandese. Giunto alla quarta edizione, il programma della manifestazione padovana è più ricco che mai e punta su un perfetto mix tra musica dal vivo, gastronomia, arte e cultura “made in Ireland”.

L’area del Gran Teatro Geox di Padova viene trasformata per 12 giorni in un villaggio celtico di 30.000 mq dove, all’ombra di un imponente Shamrock luminoso (il noto trifoglio) e del tradizionale folklore “irish”, saranno allestiti ristoranti e food hall (con oltre 2000 coperti), cheese house, Guinness® pub e sidreria, whiskey house e cigar home, così come sale da concerto, mercatini, flower market, presentazioni di libri ed esposizioni d’arte.

La musica è al centro della Festa, con 3 palchi “live” sui quali si alternano 32 band provenienti da tutta Europa. Tra queste: Bandabardò, Cisco, The Batiar Gang, Canteca de Macao, Modena City Ramblers, Micro Irish Band, Che Sudaka, Orthodox Celts, The Led Farmers, Damian McFly, Mr Alboh, Drunk Butchers, Irish Stew of Sindidun, Meneguinness, Budzillus. Il filo conduttore è quello della ricca tradizione celtica che ha influenzato il rock, il folk e il country, così come la musica contemporanea europea e americana.

Per quanto riguarda le emozioni gastronomiche, vi è l’imbarazzo della scelta: si possono degustare 14 tipi di birra artigianale, 23 tipi di whiskey, sidro, piatti tipici della tradizione irlandese, formaggi, dolci e varie tipologie di pane, in primis l’originale “soda bread”.

Si cucina grazie alle attività di “cooking show”, di grande successo nella passata edizione, in cui è prevista una forte interazione con il pubblico, in collaborazione con ENAIP Veneto. Sono organizzati anche corsi specifici di cucina per adulti e bambini.

Protagonista di “Irlanda in Festa 2016”è anche l’arte. Grazie al gemellaggio con il Museo Irlandese di Arte Contemporanea di Dublino IMOCA, saranno esposte opere di giovani artisti irlandesi. Spazio alla giovane arte italiana grazie alla collaborazione con l'istituto Selvatico di Padova. Ci sarà anche un angolo dedicato alla street art, in collaborazione con l’Associazione Jeos.

Sarà anche possibile seguire le partite del 6 Nazioni di Rugby sui maxi schermi, iscriversi a corsi d’inglese, partecipare a conferenze e presentazioni di libri organizzati con le principali librerie celtiche. Ci sarà anche un Corner realizzato insieme a Lonely Planet, dove saranno organizzati incontri con gli autori delle guide dedicate all’Irlanda.
 
Giovedì 10 marzo

Musica dalle 20.30: Happy Ol’ McWeasel (Ristorante), Dj Scratchy (Ristorante).

alle 19.00 | Irlanda, terra di leggende presentata da Francesca Diano.

Francesca Diano è nata a Roma e vive a Padova. Traduttrice letteraria, scrittrice, poetessa e critica d’arte, ha collaborato fra gli altri con Cappelli, Neri Pozza, Donzelli, Guanda. Crocetti. È vissuta a Londra e in Irlanda, dove ha insegnato all’Università di Cork. Esperta di letteratura e folklore irlandese, ha tradotto opere di Alois Riegl, Thomas C. Croker, Sudhir Kakar, Kushwant Singh, Susan Vreeland, Geraldine Brooks, James Harpur, Gerard Hanberry, e altri poeti contemporanei angloindiani e statunitensi. E' la traduttrice italiana delle opere della scrittrice indiana Anita Nair. Nel 2012 ha vinto il 42° Premio Teramo. Ha pubblicato il romanzo La Strega Bianca - una storia irlandese e la raccolta di racconti Fiabe d'amor crudele, Edizioni La Gru. Suoi testi poetici sono presenti in antologie di poesia italiana contemporanea e su blog e webzine letterari. Scrive in italiano e inglese.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles