![]() |
Maria Pia Camporese, "Imperatrice" |
Proseguono gli eventi collaterali della mostra d’arte contemporanea “Affinità Elettive” dedicata alle due pittrici padovane Maria Pia Camporese e Carla Rigato che dopo un’inaugurazione di successo, più di 300 i presenti alla vernice, continua a riscuotere un ampio successo di pubblico e critica. Giovedì 24 settembre alle ore 18.00 in Galleria Cavour (Piazza Cavour, Padova) - in sostituzione della presentazione del Professor Stefano Martini rimandata in data da definirsi - ad approfondire le “affinità elettive” da un punto di vista filosofico sarà la giovane filosofa padovana Silvia Capodivacca nell’incontro dal titolo “Rapporti d’elezione: gesti d’arte e familiarità acquisite."
L’intento della presentazione sarà quello di comprendere il senso della locuzione “Affinità Elettive” che dà il titolo alla mostra, riferendosi allo stesso tempo all’amicizia stretta tra le due artiste e ai modi in cui i materiali pittorici si amalgamano tra loro sulla tela. «Come ogni cosa ha un rapporto con se stessa, così deve anche avere una relazione verso gli altri. E questa deve essere diversa secondo la diversità delle nature».
In tedesco l’espressione “affinità elettive” è costituita da due termini: Wahl, ovvero “scelta”, e Verwandschaften, cioè “parentele”. Si tratta pertanto di una filiazione che non si riceve immediatamente, dalla nascita, ma per la quale si è operata una scelta deliberata da parte del soggetto che entra nella relazione. Si parlerà anche di Goethe che nel suo celebre omonimo romanzo considera alcuni esempi di affinità elettive tratte dal mondo della materialità naturale: acqua, olio, mercurio, vino.
Silvia Capodivacca svolge attività di ricerca presso il dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi si sono originariamente rivolti alla filosofia francese contemporanea, con particolare attenzione al pensiero di Jacques Derrida. È attualmente impegnata in un’indagine sulla concezione del tragico tra Otto e Novecento.
Prossimi incontri in Galleria Cavour:
[In data da definirsi]
«Ciò che si oppone converge e dai discordanti bellissima armonia» (Eraclito)
Relatore Stefano Martini, professore di Filosofia
«Ciò che si oppone converge e dai discordanti bellissima armonia» (Eraclito)
Relatore Stefano Martini, professore di Filosofia
Giovedì 1 ottobre 2015 ore 18:00
"I colori del giovane Werther"
Relatore Giovanni Bassoli, federazione di Damanhur
"I colori del giovane Werther"
Relatore Giovanni Bassoli, federazione di Damanhur
Venerdì 9 ottobre 2015 ore 17:00
"L'opera d'arte totale. L'impulso di R. Steiner verso l'arte e gli artisti del XX secolo"
Relatore Tommaso De Angelis, Artista e Docente di Arti Visive
"Fare Arte, espressione di esperienze interiori"
Relatrice Manuela Pagura, Presidente ARTE.A Associazione Professionale Arteterapeuti Antroposofi.
"L'opera d'arte totale. L'impulso di R. Steiner verso l'arte e gli artisti del XX secolo"
Relatore Tommaso De Angelis, Artista e Docente di Arti Visive
"Fare Arte, espressione di esperienze interiori"
Relatrice Manuela Pagura, Presidente ARTE.A Associazione Professionale Arteterapeuti Antroposofi.
INFORMAZIONI UTILI
“AFFINITÀ ELETTIVE” Maria Pia Camporese - Carla Rigato
“AFFINITÀ ELETTIVE” Maria Pia Camporese - Carla Rigato
Mostra a cura di Silvia Prelz
Galleria Cavour – Piazza Cavour, Padova
dall’11 settembre al’11 ottobre 2015
ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00, chiuso il lunedì
ingresso libero
Galleria Cavour – Piazza Cavour, Padova
dall’11 settembre al’11 ottobre 2015
ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00, chiuso il lunedì
ingresso libero
INFO:
Comune di Padova - Servizio Mostre
tel. 049-8204529
Galleria Cavour tel. 049-8206730
donolatol@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it/
Comune di Padova - Servizio Mostre
tel. 049-8204529
Galleria Cavour tel. 049-8206730
donolatol@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it/