Helicotrema è un festival che presenta una programmazione di brani audio registrati, e si pone come obiettivo di indagare le possibilità di un ambiente e di una forma di ascolto collettiva, come accadeva nei primi decenni delle trasmissioni radiofoniche.
Il festival, che nelle prime tre edizioni ha avuto luogo a Venezia, Roma e Milano, quest’anno avrà una veste itinerante, e toccherà, tra settembre e novembre 2015, diverse città italiane.
La programmazione del festival punterà in particolare a creare occasioni di ascolto site-specific, sperimentando come i brani e l'ascolto possono potenziarsi e adattarsi in diversi contesti.
Le tappe di Helicotrema 2015 saranno il 25-26-27 Settembre a Forte Marghera, il 9 e 10 Ottobre a Firenze, in diversi luoghi all'interno del progetto Sonic Somatic curato da Trial Version e International Feel, e avrà la sua conclusione il 4 Novembre a Punta della Dogana, Venezia.
Vengono proposti una serie di percorsi auditivi in cui si alternano opere sonore, audiodrammi, audioteatro, radiodocumentari, paesaggi sonori, poesia sperimentale e vari formati basati su una componente acustica.
Helicotrema prende in prestito il formato del festival cinematografico, sostituendo alla proiezione filmica un programma di sessioni d’ascolto.
Autori 2015
Lawrence Abu Hamdan, Filippo Andreatta, Marcello Anselmo, Julia Bejarano Lopez, Claudio Beorchia, Caroline Bergvall, David Bernstein, Tomaso Boniolo / Carlo Severi, Carlotta Borasco / Diego Giannettoni, Alessandro Bosetti, Danilo Correale, El Cocuy, Martin Creed, Christopher DeLaurenti, Stijn Demeulenaere, Paris Furst / Naeem Mohaiemen, Stefano Giannotti, Carlo Giordani, Francesca Grilli, Petri Kuljuntausta, Giovanni Lami, Annea Lockwood, Andrea Morbio, Pauline Oliveros, Anibal Parada & Lydia Lunch, Bianca Pitzorno, Giacomo Raffaelli, Anna Raimondo, Irene Rossini / Davide Spillari, Alberto Tadiello, Atau Tanaka, Chiara Trivelli, Enrico Vezzi, Luca Vitone, Hildegard Westerkamp, ZimmerFrei.
Helicotrema @Forte Marghera
è curato da Blauer Hase e Giulia Morucchio,
in collaborazione con Eventi Arte Venezia e Live Arts Cultures
e con il sostegno di Marco Polo System
Media partner: RAI Radio3
Programma 2015
Il ritrovo è previsto ogni sera, 15 minuti prima dell'inizio, presso la polveriera francese di Forte Marghera; da lì il pubblico sarà di volta in volta condotto presso i luoghi degli eventi.
25 Settembre
20.00 - OUVERTURE
su prenotazione
dinner@blauerhase.com
22.30 - Giovanni Lami - LIVE
a cura di Eventi Arte Venezia
Giovanni Lami
26 Settembre
17.00 - SPIGOLATURE
David Bernstein
Stefano Giannotti
Bianca Pitzorno
Paola Bianchi
Alessandro Bosetti
Andrea Morbio
Tomaso Boniolo
& Carlo Severi
19.00 - PUBLIFONIA
Irene Rossini
& Davide Spillari
Chiara Trivelli
David Bernstein
Claudio Beorchia
Anna Raimondo
Carlo Giordani
21.30 - MONSTER
Marco Fusinato
Pauline Oliveros
Atau Tanaka
Annea Lockwood
Francesca Grilli
Julia Bejarano Lopez
Petri Kuljuntausta
Mariangela Gualtieri
23.30 - THE JUNGLE
Sessione di bioacustica
a cura di Luca Mamprin
27 Settembre
16.00 - PRIVATE DREAMS
a cura di Johann Merrich
Daphne Oram
Delia Derbyshire
Anais Nïn
Bebe & Louis Barron
Eliane Radigue
17.30 - ALIQUID STAT
PRO ALIQUOD
Isabella Bordoni
Caroline Bergvall
Anibal Parada
& Lydia Lunch
OHT / Filippo Andreatta
David Bernstein
Carlotta Borasco
& Diego Giannettoni
Danilo Correale
Luca Vitone
Enrico Vezzi
19.00 - DESIDERATA
Lawrence Abu Hamdan
Christopher DeLaurenti
Naeem Mohaiemen
& Paris Furst
Alberto Tadiello
Danilo Correale
Hildegard Westerkamp
Michele Zani
Martin Creed
El Cocuy
21.30 - SAFARI LIVE
a cura di Eventi Arte Venezia
ZimmerFrei