Sei incontri organizzati dall’Associazione Teatro a l’Avogaria che fino al 22 marzo 2016 propone alcuni fra gli spettacoli più interessanti della nuova scena drammaturgica nazionale
Venezia - Al via martedì prossimo, 16 febbraio 2016, ore 21.00, presso il “Teatro a l’Avogaria” di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa), il ciclo de i "Martedí dell'Avogaria", rassegna che presenta alcuni fra gli spettacoli più interessanti nella nuova scena drammaturgica nazionale.
Il primo appuntamento è con “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina” di e con Giulia Pont per la regia di Francesca Lo Bue. Lo spettacolo che ha sbancato il Torino Fringe Festival , già vincitore del prestigioso Festival Monologhi Uno e miglior testo originale al Concorso Attori DOC mette al centro della narrazione la fine di una storia d’amore, uno degli eventi più traumatici della vita. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi. La protagonista tenterà di guarire il suo amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro, ed il pubblico diventerà il suo medico. Una chiacchierata spassosa e coinvolgente dove pensieri, emozioni, disastrose manovre di riavvicinamento e improbabili consigli di parenti e amici si intrecciano in un gioco divertente, commovente e catartico. Giulia, l'attrice di questa piece si confida, recitando, con il suo pubblico, trasformando la performance in una bizzarra seduta di psicoterapia, dove l'attrice diventa la paziente del mal d'amore. Uno spettacolo divertente perché sorridere delle sventure e delle ossessioni della protagonista vuol dire in ultima sintesi sorridere delle nostre stesse paure ed emozioni.
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Info: www.teatro- avogaria.it/