Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

105 vittime sul lavoro a Nordest nel 2015. Un incremento del 20,7% rispetto al 2014

$
0
0



In Veneto sono stati 71 gli infortuni mortali, 19 in Trentino Alto Adige e 15 in Friuli Venezia Giulia. Verona la provincia con il maggior numero di vittime del Nordest (15), seguita da Venezia (14), Vicenza (12), Padova (11), Bolzano e Treviso (10), Trento (9), Rovigo (7), Udine e Pordenone (6), Trieste e Belluno (2), Gorizia (1). 

Sono 105 i morti sul lavoro a Nordest a fine dicembre 2015. Una strage che continua a crescere e che fa rilevare un incremento del 20,7 per cento rispetto al 2014 quando le vittime erano 87.

E’ questo l’ultimo sanguinoso bilancio delle morti bianche a Nordest elaborato dagli esperti dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail relativi al periodo gennaio - dicembre 2015.

Ed è il Veneto a contare il maggior numero di infortuni mortali accaduti in occasione di lavoro con 71 decessi, lasciandosi alle spalle il Trentino Alto Adige con 19 e il Friuli Venezia Giulia con 15. 
Per quando riguarda le province, è Verona quella che fa rilevare il maggior numero di decessi a Nordest (15). Seguita da Venezia (14), Vicenza (12), Padova (11), Bolzano e Treviso (10), Trento (9), Rovigo (7), Udine e Pordenone (6), Trieste R Belluno (2), Gorizia (1).

Il settore più colpito è quello delle Costruzioni (17,1 per cento del totale delle vittime), seguito daiTrasporti e Magazzinaggi (12,4 per cento del totale delle vittime), e dalle Attività Manifatturiere (che incide per il 11,4 per cento sul totale delle vittime).

Gli stranieri che hanno perso la vita da gennaio a novembre sono stati 23. Le donne decedute sul lavoro nel 2015 sono state 3. Mentre le fasce d’età più colpite a Nordest sono quelle che vanno dai 45 ai 54 anni (41 infortuni mortali) e dai 55 ai 64 anni (28 infortuni mortali). 




Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles