Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Countdown per lo “svolo” dell’asino a Mestre

$
0
0

Le iniziative a piazza Ferretto e nel territorio per l’ultima domenica  del Carnevale

Volo dell’Asino, Carnival Happy Hour con le Marie del Carnevale 2016. Ali di Mestre e sfilate di carri allegorici a Favaro. L’ultima domenica di Carnevale si presenta ricca di appuntamenti per tutti i gusti e le età.

La tradizione non si cambia e domenica 7 febbraio a Mestre va in scena la 14esima edizione del Volo dell’Asino. Una versione un po’ diversa rispetto alle tredici edizioni passate ma ugualmente fedele all’idea che vuole “lo svolo” come parodia di quello veneziano. Negli ultimi anni, grazie alla stretta collaborazione creativa ed organizzativa tra Roberto Cargnelli di Mandragola e Luciano “Fricchetti” Trevisan di Ossigeno si è assistito a una continua crescita di questa manifestazione, nata come garbata parodia del volo dell’angelo dal campanile di San Marco a Venezia: quello che sembrava un innocente scherzo di Carnevale è diventato una nuova tradizione per la città di Mestre e il simbolo più significativo del Carnevale di Terraferma. Per un giorno a Mestre gli asini volano, nel solco della più autentica tradizione del Carnevale medievale come momento di "mondo alla roversa".

Il programma di piazza Ferretto prenderà il via alle 11. L’animazione vedrà gli artisti del Molino Rosenkranz esibirsi nell’area sotto il pennone con il lancio al pubblico di centinaia di code d’asino volanti mentre due veri asinelli  guidati da Dante Cigarini del Circo Asinelli vagheranno per la piazza. Alle 11.30 entra in scena Gianfranco Gallo di Acqualta teatro, cerimoniere, equilibrista che vestito da asino del ‘700 tenendosi in equilibrio sui trampoli a molla inizierà ad interagire con gli artisti del Molino Rosenkranz e le loro code volanti con giochi di intrattenimento e animazione che avranno come sfondo una serie di brani legati al tema dell’asino.

Poco prima di mezzogiorno i protagonisti del gioco musicale si nasconderanno in piazzetta Pellicani per poi ai rintocchi delle 12 riapparire in piazza Ferretto per accompagnare (in sella ai due asinelli) gli artisti che si esibiranno sulla pista da ghiaccio: si tratta della pattinatrice acrobatica aerea padovana Silvia Zotto di Teatro Invisibile  e di Lydi Mae del Circo Patuf, una trasformista che in tre minuti cambierà più volte personaggio per concludere, con una sorpresa, a diventando anche lei immagine di un asinello.

Nel pomeriggio di domani 7 febbraio nel salotto buono di Mestre continueranno senza sosta le proiezioni della video installazione interattiva “Le ali di Mestre” curata dai videomakers e programmatori creativi CamerAnebbia, visibile dalle 17.00 alle 22.00: Palazzo Da Re, adiacente la fontana, diventa un enorme schermo dove è proiettata una immagine “optical flow” visibile in ogni angolo, modificabile  da chiunque passi o si fermi davanti al leone di San Marco, realizzato da Guglielmo Dall’Osto della Compagnia Arte dei Mascareri.

In una Piazza Ferretto ancora splendidamente illuminata dalle prolungate luminarie natalizie,dalle ore 15.00 alle 19.00 resta sempre aperta la pista di pattinaggio su ghiaccio per provare il brivido di volteggiare ed eseguire acrobazie su pattini.

La serata proseguirà, poi, dalle 18.00 quando il Carnival Happy Hour riaccenderà la musicaper l’aperitivo con DJ set da gustare a ritmo di musica dance dagli anni 80-90 e con l’allegro intrattenimento del Trenino delle Meraviglie per i più piccoli che, dopo aver toccato nei giorni scorsi varie tappe nei quartieri della terraferma, resterà fino a martedì grasso nel “salotto buono” di Mestre. Per tutto il pomeriggio (inizio ore 15) anche il concorso della Mascherina più bella con una esplosione di coriandoli e stelle filanti.

Domani 7 febbraio al Carnival Happy Hour Mestre parteciperanno anche le Marie del Carnevale 2016 che sfileranno in piazza e balleranno a ritmo di dance music.

In terraferma numerose le iniziative per i più piccoli.

A Marghera dalle 16.30 il divertimento continua, infine, sulla pista di pattinaggio su ghiaccio al parco di Catene con l’animazione curata dall’Associazione Catene Futura.

Domenica 7 febbraio programma anche la sfilata dei carri di Favaro con partenza alle ore 15 dalla parrocchia di Sant’Andrea. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Vivi Favaro, in collaborazione con le 3 parrocchie di Favaro, ed è rivolta a tutti i bambini del territorio e le loro famiglie, sul tema  “arti e mestieri” . Sui carri saranno rappresentati i seguenti mestieri: la sartoria, il pescatore, il contadino, il vigile del fuoco. La sfilata partirà alle ore 15.00 dalla Parrocchia di Sant’Andrea in Via Altinia, la percorrerà tutta e raggiungerà la Parrocchiadi San Leopoldo vicino al centro commerciale La Piazza. Sarannopresenti anche degli artisti di strada. La festa proseguirà con giochi vari, musica, balli, premiazione maschera più bella, oltre che frittelle e galani. In caso di maltempo la festa si terrà all’interno del c.c. La Piazza. Sempredomenica 7 aTrivignano animazione per ragazzi e frittelle in piazza dalle ore 15.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles