Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Carnevale in piazza San Marco, venerdì 5 febbraio tornano le esibizioni nel Villaggio delle Meraviglie dell’Arlecchino Furioso del Teatro Stabile e prosegue la musica della BrassOperà della Fenice

$
0
0

Venezia, le sue tradizioni, la sua storia, le sue eccellenze. Piazza San Marco in occasione del Carnevale si è trasformata nel Villaggio delle Meraviglie, una grande officina dei mestieri a cielo aperto. Domani, venerdì 5 febbraio 2016, nella splendida struttura in legno, un allestimento fiabesco davanti al Museo Correr e tra le due Ali Napoleoniche che ricrea  l’atmosfera della Repubblica Serenissima con ponti, statue e botteghe, disegnata da Massimo Checchetto scenografo del Teatro La Fenice, si alterneranno artigiani dei mestieri veneziani, il concorso della maschera più bella e gli spettacoli di musica e teatro curati dal Gran Teatro La Fenice.

Protagoniste dunque  le  botteghe artigiane con l’Atelier Nicolao e l’Atelier Longhi di Francesco Briggi, i maestri del Consorzio Vetro Artistico di Murano Promovetro, gli artigiani dell’associazione El Felze, quelli del Consorzio dei Mascareri, del Politecnico Calzaturieri del Brenta,  gli storici tessutai Fortuny, Bevilacqua, Rubelli e Consorzio dei Tajapiera Restauratori Veneziani.

La Piazzaapre alle 11.00 ed è subito di scena la Venezia che crea, costruisce gondole e remi, maschere, costumi , mentre alle 11.10, 14.00, 16.10 è la volta degli spettacoli di Bolle di sapone e di magia a cura di Pantakin Venezia.

Imperdibile a mezzogiorno, con replica alle 15.30, la piece  del Teatro Stabile del Veneto,Arlecchino Furioso, divertentissimo viaggio alla scoperta della Commedia dell’Arte.

Alle 12.30, e replica alle 14.30, un grande classico, Il concorso per la maschera più bella che vede sfidarsi nella piazza più bella del mondo i costumi e le maschere più originali provenienti da tutto il mondo.

Alle 14.30 in scena va lo sfizioso spettacolo, prodotta da Eventia, “Storie di amor...cortigiano”. Una piéce teatrale sulla figura della celeberrima cortigiana honesta Veronica Franco e sull’incontro veneziano tra la medesima cortigiana e il futuro re di Francia Enrico III di Valois. Lo spettacolo, di e con Maurice Agosti e Chiarastella Seravalle, è curato da Arte-Mide e vedrà anche delle incursioni della Compagnia de Calza I Antichi.

Alle 15.30 torna in piazza San Marco anche la commedia dell’arte curata dal Teatro Stabile del Veneto con l’Arlecchino Furioso. Gli attori di "Stivalaccio Teatro" Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello manderanno in scena un gioco scenico a cura di Giorgio Sangati realizzato in occasione del Carnevale 2016 che rappresenta un breve e divertentissimo viaggio alla scoperta della “Commedia dell'arte” che ha reso i teatranti italiani famosi in tutto il mondo. 

Gran finale alle 16.30 con il Teatro La Fenice che presenta Brass Operà, un gruppo di ottoni e voce recitante che eseguirà, arie e sinfonie dal repertorio operistico e lirico italiano: dal “Libiamo” della Traviata, al coro delle Zingarelle e Matadores e molto altro.

Il programma di venerdì 5 febbraio:

11.00: apertura attività artigianali
12.00 – 12.20: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
11.10 e 16.10: spettacoli di BOLLE DI SAPONE e di MAGIA a cura di Pantakin Venezia
12.30 – 13.30: CONCORSO PER LA MASCHERA PIU’ BELLA
13.30 – 14.30: Piéce teatrale “STORIE DI AMOR…CORTIGIANO” powered by Eventia.
14.30 – 15.30: CONCORSO PER LA MASCHERA PIU’ BELLA
15.30 – 16.10: ARLECCHINO – SERVITORE DI DUE PADRONI
16.30-17.00: FENICE presenta BrassOperà, con arie e sinfonie del repertorio lirico italian

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles