Il Carnevale di Venezia lancia la volata finale e si tuffa in un Giovedì Grasso 4 febbraio ricco di appuntamenti in tutta la città. Un menù che propone spettacoli per grandi e piccini, dove la parola d’ordine sarà: divertimento.
Gli spettacoli iniziano alle 10 con il 7° Carnevale Internazionale dei Ragazzi, organizzato dalla Biennale di Venezia. Un programma ricco di attività di laboratorio e iniziative rivolte al fare creativo destinate alle scuole e a un pubblico di bambini, ragazzi, famiglie e adulti. Saranno sei i percorsi laboratoriali proposti: Musicale/sensoriale, Corporeo/animato, Pratico/artistico, Animazione, Multimediale, Sartoriale, svolti dagli operatori didattici specializzati a cui si affiancheranno, come progetto formativo, gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Bambini protagonisti anche a San Giacomo dell’Orio. Dalle 10 conferenza, accompagnata da proiezioni, per i ragazzi della scuola comprensiva F.Morosini.
Nei Giardinetti Reali alle ore 12 va in scena “Il ballo del Culo” la prima opera di strada interattiva nella quale si invita tutti a cantare insieme canzoncine e arie per esaltare il fantasma quattrocentesco veneziano più stravagante, Capitano Cul. Ognuno potrà avere una parte nel suo ballo solenne, divertendosi a cantare a cappella con lui (Culo) per calli enigmatiche, campielli gloriosi ma anche corti segreti.
Ricco di riferimenti a protagonisti serenissimi, tra Tiziano, Don Othello, Desdemona e Tinto Brass, con musicisti da tutta l’Eurasia & proiezioni murali, lo show e’… miracolosamente offerto a veneziani e visitatori a prezzo zero. Tutta colpa del Culo! I brani musicali del Ballo sono assolutamente inediti, perciò agli ospiti verranno distribuiti i testi per facilitare il recital oculeo. Lo spettacolo continuerà fino alle 17.
Per chi arriva a Venezia Giovedì Grasso affamato il Carnevale di Venezia quest’anno si arricchisce quest’anno di una nuova manifestazione, “Il Campo dei sapori e delle tradizioni”che si apre domani 4 febbraio alle 11.
L’evento si svolgerà in Campo San Geremia, vicino a Piazzale Roma e alla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia e l’ingresso è completamente gratuito dalle ore 11 alle ore 20. Da nord a sud, ogni territorio proporrà le sue eccellenze. Per il Veneto prodotti e piatti tipici del vicentino, come il baccalà, e le creazioni artigianali del laboratorio Mastronero, tabarri, mantelli e costumi. Stand gastronomici poi da Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria e Sicilia.
L’Associazione Compagnia L’Arte dei Mascareri organizza cura e promuove la seconda edizione della Ballata delle Maschere; quest’anno per la prima volta in Compagnia del Toro, i 12 pani e i 12 porci.
La compagnia invita tutti a partecipare in Maschera, possibilmente quelle artigianali vere veneziane , alla festa che avrà inizio domani 4 Febbraio con ritrovo in campo San Giacometto, a Rialto, alle 14.00 con il seguente itinerario: ore 14.30 partenza e quindi tappe a Campo San Bartolomeo, Campo San Luca, Campo Sant’Angelo, Campo Santo Stefano, Teatro la Fenice. Fino alle ore 16.00 con la Grande spettacolare conclusione in Piazza San Marco.
In Campo San Polo mentre prosegue il divertimento per tutti sulla pista di pattinaggio dalle 15 alle 19 un appuntamento speciale per tutti gli amanti del calcio! Il Venezia Football Club ha organizzato un'entusiasmante serie di partite di Calcio Balilla Umano per divertirsi con un gioco della tradizione ma in scala naturale.
Alle 17 si festeggia anche il Carnevale de Casteo: in via Garibaldi piatti di Risi e Bisi per tutti e musica e racconti a cura di Lucio Bisutto.
La serata del 4 febbraio propone uno special event anche all’Arsenale con i Pitura Stail Tribute band ufficiale dei Pitura Freska che vuole ricreare l’atmosfera di festa della storica band valorizzando il canto in Dialetto Veneto con le note del primo vero gruppo “reggae da Venexia”. Special guest Marco Furio Forieri e El Duse (Sax & Voce e chitarra dei Pitura Freska).
Il concerto delle ore 21.30 sulla Riva delle Campane sarà anticipato da Gli Stellari, street band formata da soli fiati (basso tuba, trombone, sassofono, tromba) e batteria.