THE HATEFUL EIGHT
The Hateful Eight è il nuovo film western di Quentin Tarantino con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh. Lungo i sentieri rocciosi del Wyoming, una diligenza corre più forte del vento. Un vento che promette furia e tempesta. Ultima corsa per Red Rock, la diligenza si arresta davanti al Maggiore Marquis Warren, diligence stopper e cacciatore di taglie nero che ha servito la causa dell'Unione. Ospitato con riserva da John Ruth, bounty hunter che crede nella giustizia, meno negli uomini, Warren lo rassicura sulle sue buone intenzioni. Il viaggio riprende ma il caratteraccio di Daisy Domergue, canaglia in gonnella condotta alla forca, lo interrompe di nuovo. La sosta imprevista incontra e carica tra chiacchiere e scetticismo Chris Mannix, un sudista rinnegato promosso sceriffo di Red Rock. Incalzati dal blizzard, trovano rifugio nell'emporio di Minnie dove li attendono un caffè caldo e quattro sconosciuti. Interrogati a turno dal diffidente John Ruth probabilmente nessuno è chi dice di essere.
Dal 4 febbraio al cinema.
IL VIAGGIO DI NORM
L'orso polare Norm non sa andare a caccia, ma in compenso possiede un dono raro: come il nonno, che un tempo governava l’Artico, Norm riesce a parlare agli esseri umani. Quando Vera, la coraggiosa direttrice marketing di una società edile, si presenta nell’Artico per girare uno spot tv per promuovere case di lusso per il suo spregiudicato datore di lavoro, il costruttore miliardario Mr. Greene, Norm sa di dover fare qualcosa per salvare il suo habitat. Incoraggiato dal suo mentore, il gabbiano Socrate, Norm lascia la sua famiglia e si imbarca su una nave diretta verso la New York , insieme con tre piccoli e dispettosi - e quasi indistruttibili - lemming.
A Manhattan, dove gli insensibili newyorkesi lo credono un attore in costume da orso polare, Norm diventa improvvisamente una celebrità, con tanto di flash-mob a Times Square e inviti a talk-show televisivi. Ma è Olympia, l’intelligente figlia di Vera, che lo aiuta a mettere in atto un piano per evitare che Mister Greene colonizzi l'Artico.
Ricco di canzoni, con una animazione accattivante, danze scatenate e tante risate, Il viaggio di Normdimostra che, per quanto freddo sia, non c'è nessun posto come casa propria.
Dal 4 febbraio al cinema. Film di animazione con la regia di Trevor Wall. Con Bill Nighy, Heather Graham, Rob Schneider, Ken Jeong, Loretta Devine.
SECONDA PRIMAVERA
Cercando acquirenti per la sua villa in riva al mare, l'architetto cinquantenne Andrea conosce l'anestesista Rosanna, quasi quarantenne, e sposata con Riccardo, che è una decina d'anni più giovane di lei, e fa il commesso in un negozio di scarpe pur nutrendo ambizioni da scrittore. Durante una movimentata festa di San Silvestro, Andrea fa conoscere a Riccardo la studentessa Hikma, sorella minore di un ristoratore tunisino cui deve ristrutturare un attico. Le conseguenze di quella notte emergono in primavera. Nell'apprendere che Hikma è rimasta incinta, e sta vivendo un grave conflitto con il fratello, mussulmano osservante, Andrea decide di ospitarla nella sua villa - in cui si è risolto a tornare ad abitare - assieme a Riccardo, che ha lasciato Rosanna. Anche se Andrea non lo confessa, è evidente che Hikma gli ricorda la moglie Sofia, morta quattro anni prima in circostanze oscure...
Dal 4 febbraio al cinema. Film drammatico con la regia di Francesco Calogero. Con Claudio Botosso, Desirée Noferini, Angelo Campolo, Anita Kravos, Nino Frassica.
ZOOLANDER 2
L’11 febbraio arriva nei cinema Zoolander 2, di e con Ben Stiller, protagonista del film insieme a Owen Wilson, Penelope Cruz, Benedict Cumberbatch.
Il film torna a raccontare la vita di Derek Zoolander (Ben Stiller). È stato il modello più famoso al mondo. Le sue espressioni hanno cambiato radicalmente il mondo della moda ma ora Derek deve tornare nell'alta moda per salvare le popstar del mondo.
SINGLE MA NON TROPPO
SINGLE MA NON TROPPO
Esiste un modo giusto di essere single ed uno sbagliato, poi... c'è Alice. E Robin. Lucy. Meg. Tom. David. New York City è piena di cuori solitari che cercano l'anima gemella, che sia la storia d'amore della vita, l'avventura di una sera o una relazione a metà strada tra le due. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single, in un mondo in cui la definizione di amore è in continua evoluzione. Di una cosa possiamo essere certi: andare a letto di qua e di là nella città che non dorme mai non è mai stato così divertente.
Una commedia di Christian Ditter, con Dakota Johnson, Alison Brie, Leslie Mann. Dall’11 febbraio al cinema.
L’ULTIMA PAROLA -LA VERA STORIA DI DALTON TRUMBO
L’ULTIMA PAROLA -
Trumbo era lo sceneggiatore più pagato al mondo quando, nel 1950, fu mandato in prigione per aver rifiutato di rispondere alle domande della famigerata Commissione per le attività antiamericane del Congresso. Ribelle, anche dopo il suo rilascio, Trumbo divenne il più prolifico sceneggiatore inserito nella 'lista nera' e ha scritto, sotto falso nome, classici come Vacanze Romane e La più grande corrida, vincendo anche due Oscar.
Film biografico con la regia di Jay Roach, con Bryan Cranston, Diane Lane, Helen Mirren.
Dall’11 febbraio nei cinema.
I MILIONARI
I MILIONARI
Ascesa e caduta di un clan criminale napoletano attraverso il racconto di un boss e della sua famiglia, scissa tra l'aspirazione a una vita borghese e le pulsioni profonde della sopraffazione. Trent'anni di storia di una delle città più belle e discusse del mondo, il sogno di un ragazzo che si fa travolgere dalla brama di un potere fine a se stesso, per diventare l'incubo di un uomo e di chi gli vive accanto.
Film drammatico con la regia di Alessandro Piva. Con Francesco Scianna e Valentina Lodovini.
Dall’11 febbraio al cinema.
PERFETTI SCONOSCIUTI
PERFETTI SCONOSCIUTI
Uscirà nei cinema l’11 febbraio “Perfetti Sconosciuti”, il nuovo film di Paolo Genovese, con protagonisti Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Kasia Smutniak e Alba Rohrwacher.
Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell'archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Dopo Immaturi, e Tutta colpa di Freud, Paolo Genovese dirige una commedia sull'amicizia, sull'amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere "perfetti sconosciuti".
La canzone “Perfetti Sconosciuti” porta la firma di Fiorella Mannoia.
ZOOTROPOLIS
ZOOTROPOLIS
La moderna metropoli di Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra. Composta da quartieri differenti come l'elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, a Zootropolis tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all'interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde
Film di animazione in uscita il 18 febbraio, con la regia di Byron Howard, Rich Moore e Jared Bush, e le voci di Massimo Lopez, Paolo Ruffini, Nicola Savino, Frank Matano, Diego Abatantuono, Teresa Mannino, Leo Gullotta.
IL CASO SPOTLIGHT
IL CASO SPOTLIGHT
Al "Boston Globe" nell'estate del 2001 arriva da Miami un nuovo direttore, Marty Baron. E' deciso a far sì che il giornale torni in prima linea su tematiche anche scottanti, liberando dalla routine il team di giornalisti investigativi che è aggregato sotto la sigla di 'Spotlight'. Il primo argomento di cui vuole che il giornale si occupi è quello relativo a un sacerdote che nel corso di trent'anni ha abusato numerosi giovani senza che contro di lui venissero presi provvedimenti drastici. Baron è convinto che il cardinale di Boston fosse al corrente del problema ma che abbia fatto tutto quanto era in suo potere perché la questione venisse insabbiata. Nasce così un'inchiesta che ha portato letteralmente alla luce un numero molto elevato di abusi di minori in ambito ecclesiale
Dal 18 febbraio al cinema. Thriller con la regia di Thomas McCarthy, con Mark Ruffalo, Michael Keaton.
LA MEMORIA DEL AGUA
Per Javier e Amanda la vita di coppia si è trasformata in una faticosa battaglia per restare uniti. Dopo la morte del loro bambino, il dolore li spinge a separarsi per ricominciare a vivere. Ma la consapevolezza che quella tragedia li unirà per sempre, si trasforma in una nuova occasione per riconquistare un destino comune. Dal regista di La vita dei pesci (2010), vincitore del referendum per il film più amato delle Giornate degli Autori nel primo decennio della rassegna.
Regia di Matías Bize. Con Elena Anaya, Néstor Cantillana, Pablo Cerda, Alba Flores, Sergio Hernández. Dal 18 febbraio al cinema.
FUOCOAMMARE
FUOCOAMMARE
Gianfranco Rosi racconta Lampedusa attraverso la Storia di Samuele, un dodicenne che va a scuola, ama sparare con la sua fionda e andare a caccia. Preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di donne, uomini e bambini che quel mare, negli ultimi vent'anni, hanno cercato di attraversarlo - spesso invano - alla ricerca di una vita nuova, migliore. Alla ricerca della libertà.
Dal 18 febbraio nei cinema.
ONDA SU ONDA
ONDA SU ONDA
Il 18 febbraio esce il nuovo film di Rocco Papaleo, che è anche il protagonista della commedia insieme a Alessandro Gassmann, Massimiliano Gallo, Luz Cipriota, Calogero Accardo e Silvia Pérez.
Ruggero (Alessandro Gassman) è un cuoco solitario e Gegè (Rocco Papaleo) un esuberante cantante che deve raggiungere Montevideo per un concerto, occasione imperdibile per il suo rilancio. All'inizio tra i due non corre buon sangue, ma un evento inaspettato li costringerà ad un'amicizia forzata. Nella capitale uruguagia li accoglierà una donna, Gilda Mandarino (Luz Cipriota), l'organizzatrice dell'evento. Ma non tutto andrà come previsto... A Montevideo si intrecceranno i destini e le vite di due uomini diversi ma accomunati dallo stesso desiderio di rinascita.
SHUT IN
SHUT IN
Una psicologa infantile vive e lavora senza mai allontanarsi dalla sua casa, dove riceve a domicilio i suoi pazienti e soprattutto si occupa del figliastro diciottenne Stephen, ridotto in stato vegetativo dall'incidente stradale in cui è morto il marito Richard. Quando resta coinvolta nella misteriosa sparizione di uno dei suoi pazienti, il piccolo Tom, Mary comincia tuttavia a essere perseguitata da strani eventi che condurranno a un'agghiacciante scoperta che lascerà tutti col fiato sospeso.
Regia di Farren Blackburn . Con Naomi Watts, Oliver Platt, Jacob Tremblay, David Cubitt, Crystal Balint.
Dal 19 febbraio al cinema.
GODS OF EGYPT
GODS OF EGYPT
Il futuro dell'umanità è messo a dura prova. L'unica ancora di salvezza potrebbe dipendere da Bek (Brenton Thwaites), impegnato a salvare la donna amata. Per riuscire nella difficile missione, il giovane chiede l'aiuto di Horus (Nikolaj Coster-Waldau), con lo scopo di sconfiggere Set (Gerard Butler), il dio dell'oscurità che ha messo a repentaglio tutto il regno.
Regia di Alex Proyas. Con Courtney Eaton, Gerard Butler, Nikolaj Coster-Waldau, Rufus Sewell, Geoffrey Rush.
Dal 25 febbraio al cinema.
ANOMALISA
ANOMALISA
Michael Stone è marito e padre nonché noto autore del best seller "Come posso aiutarti ad aiutarli?" e si trova a Cincinnati per una conferenza. Michael prende alloggio all'hotel Fregoli e, dopo aver rivisto una donna con cui undici anni prima aveva avuto una relazione, incontra casualmente Lisa Hesselman la quale è arrivata in città con un'amica proprio per assistere alla sua conferenza. Tra i due si instaura un'immediata attrazione che potrebbe cambiare la vita di entrambi.
Film di animazione con la regia di Charlie Kaufman, Duke Johnson. Con David Thewlis, Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan.
Dal 25 febbraio al cinema.
ALL’ULTIMO VOTO
ALL’ULTIMO VOTO
Un candidato alla presidenza boliviano sta fallendo miseramente nei sondaggi nonostante il suo team sia composto da professionisti americani, a capo di questa squadra la brillante stratega "Calamity" Jane Bodine (Bullock). Dopo essersi imposta il pensionamento anticipato in seguito ad uno scandalo che le ha regalato questo nickname, Jane viene spinta a tornare sul ring per battere la sua nemesi, Pat Candy (Thornton), a capo della campagna dell'opposizione. Jane si trova così a condurre una campagna in piena crisi esistenziale, crollo che porterà non pochi danni al suo candidato.
Regia di David Gordon Green. Con Sandra Bullock, Billy Bob Thornton, Anthony Mackie, Zoe Kazan, Scoot McNairy.
Dal 25 febbraio al cinema.
THE BOY
THE BOY
Alla ricerca di un nuovo inizio dopo un passato travagliato, una giovane donna americana si rifugia in un isolato villaggio inglese. È qui che Greta (Lauren Cohan) viene assunta da una coppia di anziani genitori in una maestosa villa vittoriana per fare da babysitter al loro figlio di otto anni, Brahams. Ben presto Greta scoprirà che quel ragazzo altri non è che una bambola a grandezza naturale che i signori Heelshire trattano come un bambino vero. Tutto comincia ad incupirsi quando Greta, rimasta sola, ignora le rigide regole imposte dalla coppia e inizia un flirt con un bell'uomo del villaggio, Malcolm (Rupert Evans). Una serie di eventi inquietanti e inspiegabili, ai limiti del soprannaturale, la convincono che è circondata da un mistero terrificante.
Film horror con la regia di William Brent Bell. Con Lauren Cohan, Rupert Evans, James Russell, Jim Norton, Diana Hardcastle.
Dal 25 febbraio al cinema.
GOOD KILL
GOOD KILL
Un pilota di droni con sede a Las Vegas combatte i talebani tramite telecomando per dodici ore al giorno, poi torna a casa in periferia e alle faide con la moglie e i figli per le rimanenti dodici. Ma il pilota sta cominciando a mettere in discussione la missione. Sta creando più terroristi di quelli che sta uccidendo? Sta combattendo una guerra senza fine? Il racconto di un soldato con implicazioni epiche.
Thriller con la regia di Andrew Niccol. Con Ethan Hawke, January Jones, Zoë Kravitz, Jake Abel, Bruce Greenwood.
Dal 25 febbraio al cinema.
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l'eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.
Un film di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei.
Dal 25 febbraio al cinema.
TIRAMISU
TIRAMISU
Il 25 febbraio esce nei cinema “Tiramisu” di e con Fabio De Luigi. Nel cast troviamo anche Vittoria Puccini, Angelo Duro, Giulia Bevilacqua.
Al suo esordio alla regia, Fabio De Luigi dirige se stesso in una divertente commedia degli equivoci. Tutto ha inizio quando il dolce (da cui il film prende il nome) preparatogli dalla moglie, permette al personaggio di De Luigi - un informatore farmaceutico - di trovare la ricetta per avviare una sorprendente carriera professionale. Tuttavia, dopo una serie di rocambolesche avventure, il professionista capirà che la sua scoperta non era foriera di soli benefici. Nel cast, insieme a De Luigi, vi sono anche Angelo Duro e Vittoria Puccini. Il film è prodotto da Colorado Film.
ROCCO E I SUOI FRATELLI
ROCCO E I SUOI FRATELLI
Alla morte del marito, la lucana Rosaria Parondi si trasferisce a Milano, dove abita il primogenito Vincenzo, con gli altri quattro figli maschi: Simone comincia una carriera nella boxe, Rocco fa il garzone in una stireria, Ciro va a lavorare in fabbrica e Luca, il minore, rimane a casa con la madre. L'ossessione di Simone per la prostituta Nadia, della quale si invaghirà anche Rocco, porterà alla tragedia e alla disgregazione della famiglia Parondi.
Regia di Luchino Visconti. Con Claudia Cardinale, Alain Delon, Roger Hanin, Katina Paxinou, Annie Girardot. Dal 29 febbraio nei cinema.
HUMAN
HUMAN
Nel corso di due anni il regista Yann Arthus-Bertrand insieme alla sua troupe ha realizzato 2.020 interviste in 60 Paesi dando voce a chi spesso non ne ha. Ha poi alternato le stesse in montaggio utilizzando immagini aeree del Pianeta in cui Umanità e Natura si fondono in immagini di forte impatto. Le domande che gli intervistatori (che non compaiono mai e di cui non si sente la voce) ponevano erano di questo tenore: Si sente libero? Qual è il significato della vita? Qual è stata la prova più difficile che ha dovuto affrontare e che cosa ha imparato da essa? Qual è il suo messaggio per gli abitanti del pianeta?
Dal 29 febbraio al cinema.