Il Comitato Pride patrocina una serie di spettacoli della stagione teatrale firmata dall’art director Mirko Artuso. Fontane di Villorba, (TV) via Fontane 91 - Venerdì 5, Sabato 6, Venerdì 26 febbraio alle ore 20:00 I Papu interpreteranno “Il Vizietto”
Tra i primi eventi in scaletta, anche lo spettacolo "Il vizietto", una delle nuove produzioni della stagione 2015-2016 del Teatro del Pane, entra nel calendario Treviso Pride 2016. Nelle date di Venerdì 5 e Sabato 6 febbraio alle ore 20:00, già sold out, e grazie anche alla collaborazione del comitato Pride Treviso, tornerà a grande richiesta pure Venerdì 26 sempre di febbraio, il duo friulano Appi-Besa, in arte I Papu, reinterpreta sul palcoscenico del Teatro del Pane "La cage aux folles", la pièce di Jean Poiret messa in scena nel 1973 e poi adattata per il cinema nel memorabile film di Édouard Molinaro con Ugo Tognazzi e Michel Serrault (1978).
Andrea Appi e Ramiro Besa vestiranno per una sera i ruoli di Renato e Albin, una coppia che da vent'anni gestisce un locale a Saint Tropez: Albin, en travesti, è anche la stella di punta del locale, conosciuto dal pubblico con il nome di Zazà. E dalla versione cinematografica nascono allestimento e regia di Mirko Artuso. Insieme ai Papu sul palco ci sono: Alberto Moscatelli, Silvia Boccacin, Simonetta Barbon, Valentina Beraldo, Nicolò Gasparetto, Graziella Bilardi.
“Negli ultimi anni - racconta Mirko Artuso, art director del Teatro del Pane - ho avuto modo di lavorare in più occasioni a stretto contatto con Appi e Besa e si potrebbe dire che sono “una coppia di fatto” perché hanno costruito una carriera trentennale anche attraverso la grande sensibilità nel dirsi le cose, così da continuare assieme come coppia lavorativa. Loro nei panni dei meravigliosi Tognazzi-Serault del film sarebbero stati perfetti." Si ride, senza vergogna, e ci si diverte senza complessi di colpa per il tema, tale è la leggerezza di mano e l'affettuosità di sguardo con cui è trattata la storia. Ma "Il vizietto"è soprattutto l'apoteosi di due interpreti: il finissimo Andrea Appi, scatenato in un gioco d’isteria-malinconia che dà spessore umano a un personaggio tradizionalmente votato al macchiettismo, e il sornione Ramiro Besa che si confronta con un soggetto articolato e complesso, guidati dalla sapiente mano del regista Mirko Artuso. Tutto questo accompagnato dalla ormai collaudata formula scenica del Teatro del Pane e, coerentemente con le precedenti produzioni, dal forte connubio fra spettacolo e cena”.
“Nell’intrecciare importanti e fattive collaborazioni con le associazioni e le realtà culturali e di promozione sociale del capoluogo e della Marca, quella con il Teatro del Pane è una delle più rilevanti - afferma Antonio Monda, presidenteComitato Treviso Pride 2016 - non solo “Il Vizietto”, altri saranno gli appuntamenti del centro culturale di Fontane di Villorba che rientreranno nel calendario Treviso Pride 2016. Un’immersione nel mondo del teatro per affrontare, anche in chiave comica ma non solo, le tematiche lgbt e avvicinarle ai trevigiani”.