Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Presentato a Expo Milano 2015 il videogioco del padre della cucina italiana. Con la nuova App “Artusi: Cooking time” si possono ottenere le ricette divertendosi

$
0
0

Sabato 19 settembre presso lo Spazio Emilia Romagna a Expo Milano 2015 è stato presentato il videogioco “Artusi: Cooking time”, realizzato dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in collaborazione con Casa Artusi. Infondere in un videogioco l’insegnamento ancora attuale del ricettario più pubblicato al mondo: questa è stata l’impresa realizzata, che offre le ricette del padre della cucina italiana in una App per Apple e Android, scaricabile gratuitamente e con finalità didattica. Alla presentazione hanno partecipato Luigi Romani, responsabile Treccani on-line e Giovanni Caturano della Spin Vector, azienda sviluppatrice dell’intero gioco, che hanno descritto le finalità culturali e il funzionamento del gioco. Per Casa Artusi erano presenti Laila Tentoni, Vice Presidente, e Alberto Capatti, storico della gastronomia e membro del Comitato Scientifico.

Una divertente reinterpretazione delle famose ricette del grande gastronomo

“Artusi: Cooking time” è un vero e proprio videogioco basato sulle ricette del padre della cucina italiana Pellegrino Artusi, sviluppato in cinque lingue per il mercato mondiale. È pubblicato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Può essere giocato gratuitamente nella modalità free to play ed è adatto a tutta la famiglia. Il compito del giocatore è assistere Marietta, l’aiutante di Artusi, in una serie di eventi, ognuno con un menù diverso: si va dall’acquisto degli ingredienti alla manutenzione degli utensili, dalla preparazione della ricetta ai piccoli gesti tipici del saper fare italiano. Raccolti gli ingredienti, si trascinano sul giusto utensile per realizzare la ricetta, facendo attenzione a non far scendere mai a zero i timer. Completando i passaggi si accede al “Tocco finale”, un rompicapo di una sola mossa che regala bonus. Come aiuto si può usare un “cappello del cuoco” da trascinare sulla griglia, su un ingrediente raccolto o su un utensile per migliorare la prestazione. Per ogni ricetta completata il giocatore sbloccherà un estratto dal libro-capolavoro di Artusi “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” da cui potrà leggere la versione originale della ricetta appena giocata, divertirsi con gli aneddoti di Artusi e reinterpretare le ricette a modo suo. I contenuti sono quindi arricchiti con meccanismi premianti che fanno imparare, divertendosi, preziosi dettagli sulla trasformazione degli ingredienti, i tempi di cottura, l’organizzazione dello spazio e altre piccole accortezze.

La settimana della Regione Emilia-Romagna


L’evento si è svolto nell'ambito della settimana della Regione Emilia-Romagna a Expo Milano 2015, alla Piazzetta Regione Emilia-Romagna nel Cardo Nord/Ovest del Padiglione Italia, e nella giornata in cui sono stati approfonditi specificamente i temi dell’educazione alimentare.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles