Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

I film in uscita al Cinema a Gennaio 2016

$
0
0

Carol

Da martedì 5 gennaio sarà nei cinema “Carol”, il film drammatico per la regia di Todd Haynes, con Cate Blanchett e Rooney Mara.
New York, 1952. Therese Belivet è una giovane donna impiegata in un grande magazzino di Manhattan. Richard vorrebbe sposarla, Dannie vorrebbe baciarla ma lei ha occhi solo per Carol, una cliente distinta, rapita da un trenino elettrico e dal suo interesse. Un guanto dimenticato e un trenino acquistato dopo, Carol e Therese siedono 'affamate' in un café. Carol ha un marito da cui vuole divorziare e una bambina che vuole allevare, Therese un pretendente incalzante e un portfolio da realizzare. Sole dentro il rigido inverno newyorkese e congelate dalle rigorose convenzioni dell'epoca, Carol e Therese viaggiano verso Ovest e una nuova frontiera, che le scopre appassionate e innamorate.
Assolo

Da martedì 5 gennaio sarà nelle sale “Assolo”, la nuova commedia drammatica con la regia di Laura Morante, che è anche protagonista del film insieme con Piera Degli Esposti, Francesco Pannofino, Lambert Wilson, Marco Giallini, Gigio Alberti, Giovanni Anzaldo, Eugenia Costantini, Carolina Crescentini, Antonello Fassari, Angela Finocchiaro, Donatella Finocchiaro, Emanuela Grimalda, Edoardo Pesce, Filippo Tirabassi.

A più di cinquant'anni, Flavia affronta per la prima volta la vita da single, dopo due matrimoni dai quali ha avuto due figli, e un'ultima burrascosa relazione con un uomo irrimediabilmente sposato. L'impresa, non facile per qualunque donna, si rivela particolarmente ardua per lei, afflitta da un'insicurezza patologica, che l'ha resa dipendente da tutti: dagli ex mariti, dai figli, da amiche più o meno dispotiche, e dalle due mogli degli ex mariti, insuperabili modelli femminili, che Flavia si sforza di emulare. Il suo accidentato percorso verso l'autonomia e il recupero della propria autostima, sotto la guida della sua psicanalista, passa per gli innumerevoli tentativi di ottenere la patente e i goffi approcci alla pratica dell'autoerotismo. Al contempo, Flavia cerca conforto al vuoto sentimentale nel quale si dibatte, attraverso il rapporto con la cagnetta dei vicini e accettando con riluttanza le rozze avances di un impresentabile collega di lavoro.
La grande scommessa

Dal 7 gennaio uscirà al cinema “La grande scommessa”, il nuovo film di Adam McKay, con Brad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Marisa Tomei.

Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. The Big Short - La grande scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, "eroi" dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri... e che scoprirà di aver ragione.

Il grande dittatore

Da lunedì 11 gennaio, ritorna restaurato sugli schermi “Il grande dittatore”, il capolavoro di Charlie Chaplin.
Un piccolo barbiere ebreo di una cittadina tedesca somiglia moltissimo al dittatore che ha dato il via ad una campagna razzista. Al pover'uomo ne capitano di tutti i colori, ma sfruttando la somiglianza si toglie anche qualche soddisfazione. Film scopertamente politico ed estremamente discusso. Chaplin volle strafare e il messaggio che dettò risultò magniloquente e retorico. Naturalmente il film funziona, ma soprattutto come storia comica. Chaplin parlava per la prima volta in un film, e usò questa possibilità al meglio (imitò perfettamente la voce di Hitler, per esempio). Per molti versi il film rimane legato ai concetti arcaici del muto (un certo uso della musica, molte gag tradizionali) che solo la grande personalità di Chaplin rende attendibili.

Sherlock - L'abominevole sposa

Dal 12 gennaio uscirà nelle sale “Sherlock- L’abominevole sposa”, thriller con la regia di Douglas Mackinnon, con Benedict Cumberbach e Martin Freeman.

Cosa accadrebbe se il più famoso detective al mondo e il suo migliore amico vivessero in una Baker Street fatta di treni a vapore, carrozze a due ruote, cappelli a cilindro e redingote? Benvenuti in Sherlock... nel 1895! Benedict Cumberbatch (nei panni di Sherlock Holmes) e Martin Freeman (in quelli dell'immancabile Watson) arrivano al cinema con Sherlock. L'abominevole sposa, l'inedito episodio speciale in abiti vittoriani della serie investigativa più amata degli ultimi anni. Siamo nel cuore della Londra vittoriana e Thomas Ricoletti rimarrà stupefatto nel vedere la moglie vestita con il suo vecchio abito da sposa. Perché, solo poche ore prima, la donna... ha preso la vita. Così il fantasma della signora Ricoletti sembra ora aggirarsi per le strade con un'insaziabile sete di vendetta. Dalla nebbia avvolgente di Limehouse alle viscere di una chiesa in rovina, Holmes e Watson dovranno usare tutta la loro astuzia per combattere un nemico apparentemente già morto e solo il finale del film rivelerà la scioccante verità su l'abominevole sposa del titolo.

Creed - Nato per combattere

Dal 14 gennaio sarà al cinema “Creed- Nato per combattere”, film con la regia di Ryan Coogler, con Sylvester Stallone che veste nuovamente i panni di Rocky Balboa, che questa volta sarà allenatore sul ring.

Adonis Johnson (Jordan) non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, morto prima della sua nascita. Nonostante tutto, non c'è modo di negare che la boxe scorra nelle sue vene, quindi Adonis va a Philadelphia, luogo del leggendario incontro tra Apollo Creed e il difficile sfidante Rocky Balboa. Una volta arrivato in città, Adonis rintraccia Rocky e gli chiede di essere il suo allenatore. Nonostante l'insistenza nello spiegare al giovane che lui ormai è fuori dal giro da parecchio tempo, Rocky vede in Adonis la stessa forza e determinazione caratteristiche di Apollo - il fiero rivale che diventò anche l'amico più stretto. Quindi acconsente a prendere Adonis sotto la sua protezione, allena il giovane combattente, anche se è già chiaro che il campione in carica, e da sfidare, è il più letale che si sia mai visto in giro. Con Rocky al suo angolo, non ci vuole molto prima che Adonis abbia una possibilità per vincere il titolo... Ma riuscirà a sviluppare in tempo il cuore, e non solo i muscoli, che servono al vero combattente per vincere?

Revenant - Redivivo

Alejandro González Iñárritu è il regista del film “Revenant- Redivivo”, un western basato sul romanzo di Michael Punke, al cinema dal 14 gennaio.
In una spedizione nelle vergini terre americane, l'esploratore Hugh Glass (Leonardo Di Caprio) viene brutalmente attaccato da un orso e dato per morto dai membri del suo stesso gruppo di cacciatori. Nella sua lotta per la sopravvivenza, Glass sopporta inimmaginabili sofferenze, tra cui anche il tradimento del suo compagno John Fitzgerald (Tom Hardy). Mosso da una profonda determinazione e dall'amore per la sua famiglia, Glass dovrà superare un duro inverno nell'implacabile tentativo di sopravvivere e di trovare la sua redenzione.

Il labirinto del silenzio

“Il labirinto del silenzio”, film di Giulio Ricciarelli, in uscita il 14 gennaio ha per protagonista Alexander Fehling, nei panni di un giovane procuratore alla ricerca della verità nella Francoforte del 1958.
Francoforte, 1958. Johann Radmann (Alexander Fehling) è un giovane procuratore che cerca di scalare un importante studio legale, ansioso di lavorare a casi più importanti rispetto alle violazioni del traffico. Guidato da una soffiata di un giornalista, scopre che alcune istituzioni di primo piano e dei rami del governo sono immischiati in un complotto per coprire i crimini dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Johann lavora ossessivamente accanto al giornalista Thomas Gnielka (André Szymanski) e a un sopravvissuto ebraico del campo di concentramento, Simon Kirsch (Johannes Krisch), per scoprire le prove che collegano migliaia di soldati delle SS - molti dei quali ora hanno una carriera di successo nel servizio pubblico - alle atrocità commesse ad Auschwitz . Mentre rimane sempre più coinvolto nella sua ricerca, Johann comincia a chiedersi se la storia della propria famiglia è onorabile come pensava una volta.

La corrispondenza

“La corrispondenza” è una straordinaria storia d'amore firmata da Giuseppe Tornatore, che uscirà al cinema il 14 gennaio, con protagonisti Jeremy Irons e Olga Kurylenko.
Una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d'azione, le acrobazie cariche di suspence, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte. La rende invincibile, o forse l'aiuta a esorcizzare un antico senso di colpa. Ma un giorno il professore di astrofisica di cui è profondamente innamorata sembra svanire nel nulla. E' fuggito? Per quale ragione? E perché lui continua a inviarle messaggi in ogni istante della giornata? Con queste domande, che conducono la ragazza lungo la strada di un'indagine molto personale, inizia la storia del film.
Vinicio Capossela - Nel paese dei coppoloni

Diretto da Stefano Obino, Vinicio Capossela - Nel paese dei coppoloni, al cinema dal 19 gennaio, si svolge in Alta Irpinia, in "quelle terre dell'osso" in cui "un paese ci dice di tutti i paesi del mondo", tra trivelle petrolifere e case abbandonate, pale eoliche e vecchie ferrovie, boschi, animali selvatici e paesaggi incontaminati. Sono questi i luoghi in cui l'ispirazione letteraria e musicale di Vinicio Capossela è diventata realtà, restituendo il ritratto di un'Italia forse perduta e dimenticata, ma che ancora oggi vuole raccontare la sua storia e la sua energia: le voci, i volti, i personaggi, le tradizioni popolari, gli sposalizi, le musiche che percorrono le vene dei sentieri della Cupa, le litanie delle mammenonne, le cumversazioni in piazza, le chiacchiere dal barbiere, le passeggiate sui sentieri dei muli, la Natura selvaggia e resistente.

Steve Jobs

Da giovedì 21 gennaio è nei cinema “Steve Jobs”, film di Danny Boyle, con Seth Rogen, Michael Fassbender, Kate Winslet. Dotato di un perfetto design strutturale, il film racconta un direttore d'orchestra, un artista la cui personalità fa la differenza.

È il 1984 e manca pochissimo al lancio del primo Macintosh. Poi sarà la volta del NeXT nel 1988 e del iMac nel '98. Scortato dal suo braccio destro, la fedelissima Joanna Hoffman, nel backstage che muta col mutare dei decenni e dei costumi, Steve Jobs affronta gli imprevisti dell'ultimo minuto, immancabili contrattempi che si presentano sotto forma di esseri umani e rispondono al nome di Lisa, sua figlia, di Chrisann Brennan, la madre di Lisa, Steve Wozniak, il partner dei leggendari inizi nel garage di Los Altos, John Sculley, CEO Apple, Andy Hertzfeld, ingegnere del software.

Il figlio di Saul

Giovedì 21 gennaio uscirà nei cinema “Il figlio di Saul”, con la regia di Laszlo Nemes. Un incubo a occhi aperti in cui un padre ha perso la battaglia con la vita ma vuole vincere quella con la morte.
Ottobre 1944. Saul Ausländer è un ebreo ungherese deportato ad Auschwitz-Birkenau. Reclutato come sonderkommando, Saul è costretto ad assistere allo sterminio della sua gente che 'accompagna' nell'ultimo viaggio. Isolati dal resto del campo i sonderkommando sono assoldati per rimuovere i corpi dalle camere a gas e poi cremarli. Testimoni dell'orrore e decisi a sopravvivervi, il gruppo si prepara alla rivolta prima che una nuova lista di sonderkommando venga stilata condannandoli a morte. Perduto ai suoi pensieri e ai compagni che lo circondano, Saul riconosce nel cadavere di un ragazzino suo figlio. La sua missione adesso è quella di dare una degna sepoltura al suo ragazzo. Alla ricerca della pace e di un rabbino che reciti il Kaddish, Saul farà la sua rivoluzione.

Marie Heurtin - Dal buio alla luce

Uscirà nei cinema il 21 gennaio “Marie Heurtin- Dal buio alla luce”, film di Jean-Pierre Améris, con Isabelle Carré, che racconta il difficile percorso educativo di una ragazza sorda, muta e cieca affrontato da una suora dalla volontà incrollabile.

Francia, fine del XIX secolo, Marie Heurtin nasce sorda e cieca, e quindi incapace di comunicare. Il padre, un modesto artigiano, non vuole convincersi a portarla in un istituo, ma quando Marie ha quattordici anni, preso dalla disperazione, decide di portarla presso un convento di suore. L'incontro con Suor Marguerite, permetterà a Marie di uscire dal buio dell'incomunicabilità in cui è immersa.

The Pills - Sempre meglio che lavorare

Uscirà al cinema il 21 gennaio “The Pills - Sempre meglio che lavorare”, con la regia di Luca Vecchi.


I trentenni di oggi non trovano lavoro, non riescono ad emanciparsi e di questo sono terribilmente affranti. I The Pills no. Luigi, Matteo e Luca si conoscono dall'infanzia, hanno quasi trent'anni e nessuna intenzione di prendersi sul serio. Da anni sono paladini di una battaglia ideologica: immobilismo post-adolescenziale costi quel che costi. E così, invece di star dietro a stage e colloqui di lavoro, preferiscono tirare a campare fumando sigarette, bevendo caffè e sparando idiozie attorno al tavolo della loro cucina alla periferia di Roma Sud. Ma il lavoro è un nemico duro, che colpisce alle spalle e cerca di farti crescere quando meno te lo aspetti. E allora bisogna essere disposti a tutto pur di salvarsi. Disposti a qualunque cosa...
Se mi lasci non vale

“Se mi lasci non vale” è la nuova commedia di e con Vincenzo Salemme, in uscita il 21 gennaio. Nel cast troviamo anche Carlo Buccirosso, Tosca D’Aquino, Paolo Calabresi, Serena Autieri.

Il film racconta la storia di Vincenzo (Salemme) e Paolo (Calabresi), entrambi lasciati dalle proprie compagne, che una sera si incontrano per caso, si riconoscono nella loro identica condizione e subito fanno amicizia. Tuttavia la delusioni amorose continuano a bruciare come il primo giorno, finché Vincenzo non ha l'illuminazione: l'unico modo per smettere di star male e voltare pagina è la vendetta! I due escogitano un piano machiavellico ai danni delle loro ex (Autieri e D'Aquino) e ad aiutarli nell'impresa farà il suo ingresso in scena Alberto (Buccirosso), un teatrante sui generis. E tutto diventerà ancora più rocambolesco!

The Look of Silence

“The Look of Silence” è un documentario d'ambiente dalle atmosfere rarefatte firmato da Joshua Oppenheimer, in uscita il 27 gennaio.
The Look of Silence, seguito del documentario drammatico The Act of Killing, analizza ancora il tema del genocidio in Indonesia, le purghe anticomuniste del 1965, affrontandolo da un'altra prospettiva. The Look of Silence offre una visione della tragedia da parte delle vittime, in particolare segue la storia di un uomo sopravvissuto, il cui fratello è stato massacrato fino alla morte durante la rivoluzione da un gruppo di ribelli; storia già raccontata dal punto di vista degli assassini nel documentario del regista The Act of Killing. In The Look of Silence si osserva la famiglia dell'uomo ucciso, in particolare il fratello minore, che decide di incontrare gli uomini che hanno massacrato uno di loro.

Una volta nella vita

“Una volta nella vita” è il film drammatico di Marie-Castille Mention-Schaar, con Ariane Ascaride, che uscirà nelle sale il 27 gennaio.

Liceo Le'on Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen (Ariane Ascaride), propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della Shoa, che cambierà per sempre la vita degli studenti.

Joy

“Joy”, il film biografico con la regia di David O. Russell, interpretato da Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, Robert De Niro, racconta la storia turbolenta di una donna, da madre single a imprenditrice di successo, e della sua famiglia attraverso quattro generazioni.

La storia turbolenta di una donna e della sua famiglia attraverso quattro generazioni: dall'adolescenza alla maturità, fino alla costruzione di un impero imprenditoriale che sopravvive da decenni. Tradimento, inganno, perdita dell'innocenza e pene d'amore sono gli ingredienti di questa intensa ed emozionante storia sul diventare punto di riferimento sia nella vita privata sia nell'ambito professionale, scontrandosi con un mondo del lavoro che non perdona. Gli alleati diventano nemici e i nemici diventano alleati, sia dentro che fuori la famiglia, ma il lato più intimo di Joy e la sua fervida immaginazione la aiutano a superare i problemi con cui si dovrà scontrare.

Lupin - Il Film

Dal 28 gennaio arriva al cinema “Lupin - Il Film”, con la regia di Ryuhei Kitamura. Il famoso manga di Lupin III, adattato in tre serie televisive e diversi film per il cinema e speciali per la televisione, viene trasposto per la seconda volta in un film live action. Il cast sarà formato da talenti provenienti da tutto il mondo, il direttore della fotografia è spagnolo, il coordinatore degli effetti speciali e due registi per le scene d'azione provengono dalla Corea, inoltre sono presenti sul set 14 traduttori che parlano giapponese, inglese, thailandese, cinese e coreano.

Cinquanta sbavature di nero

“Cinquanta sbavature di nero” è una parodia di Cinquanta sfumature di grigio, con la regia di Mike Tiddes, che sbarcherà al cinema il 28 gennaio.
Dai produttori di Scary Movie e Ghost Movie, le più grandi parodie campioni di incassi in tutto il mondo (oltre 500 milioni di dollari), arriva la satira della saga evento più discussa degli ultimi tempi: Cinquanta sfumature. Marlon Wayans sarà un nuovo Christian Grey tutto da scoprire.

L'abbiamo fatta grossa

La nuova commedia di Carlo Verdone, con Antonio Albanese, Anna Kasyan, Francesca Fiume e Clotilde Sabatino, arriverà al cinema il 28 gennaio e si chiamerà “L’abbiamo fatta grossa”.
Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell'infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. Ma Arturo non ne fa una giusta! Per errore entrano in possesso di una misteriosa valigetta che contiene... 1 milione di euro! Una serie di guai divertentissimi e di rocambolesche avventure, fino a un finale imprevedibile...
Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio

Giovedì 28 gennaio arriva al cinema “Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio”, con la regia di Yoshihiro Osugi.
Doraemon, Nobita, Shizuka, Gian e Suneo sono degli eroi spaziali che combattono contro i mostri. Doraemon può usare il potere di un super pugno, Nobita utilizza la mossa del gatto, Shizuka è in grado di controllare l'acqua, Gian può contare sulla sua super forza e Suneo ha un trapano sul braccio.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles