Il potere delle donne. Confessioni e consigli delle ragazze di successo
Latella Maria
€ 18,00
2015, 201 p., rilegato
Feltrinelli (collana Fuochi)
A quante di voi è capitato di essere corteggiate da un collega (o da un capo) che proprio non vi piaceva? È successo anche a Fernanda Contri, famosa avvocato, poi giudice della Corte Costituzionale, che in questo libro spiega il brillante sistema con cui mise al suo posto l'improvvido. "Da allora andò in giro dicendo che ero una donna molto spiritosa." Capita a tutte di rimanerci male perché hanno promosso un altro. È successo perfino alla presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, quand'era ancora una giovane dirigente di Banca d'Italia. In questo libro vi racconta come ha fatto in modo che non succedesse una seconda volta. Capita a tante donne di tornare a casa, la sera, e di vedere soltanto un attimo i bambini perché è tardi e devono andare a letto. I sensi di colpa, poi, rosicchiano il cuore. Succede anche a giovani madri privilegiate come Barbara Berlusconi o la ministra Marianna Madia. In questo libro condividono la lista dei dilemmi che pesa quando si combatte per tenere insieme famiglia e lavoro. Maria Latella accompagna le tappe comuni alla vita di tutti, dal tempo della scuola all'ingresso nel mondo del lavoro, dalle sconfitte alle grandi gioie, attraverso le confessioni esclusive di donne che ce l'hanno fatta. Si raccontano, tra le altre, l'attrice Paola Cortellesi e l'avvocato Paola Severino, la ministra della Difesa Roberta Pinotti e la presidente della Camera Laura Boldrini, la magistrata Lucia Aielli e la stilista Frida Giannini.
Anteprima (clicca qui per leggere)
Donne allo specchio. I più bei racconti della letteratura italiana al femminile
Curatore: Davico Bonino Guido
€ 16,50
2015, 811 p., brossura
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana Grandi classici)
Autrici celebri come Matilde Serao e il premio Nobel Grazia Deledda, autrici da riscoprire come Carolina Invernizio o da non sottovalutare come la "scandalosa" Contessa Lara. Donne rimaste nell'ombra per decenni, di cui la critica ha iniziato a interessarsi solo all'epoca dei movimenti femministi degli anni Sessanta. Oggi più che mai i tempi sono maturi per riascoltare le voci più interessanti della nostra letteratura al femminile, che tra gli inizi dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento è stata particolarmente fertile. Accostando scrittrici affermate ad altre meno note come la Marchesa Colombi , Annie Vivami e Mura, Guido Davico Bonino ci accompagna con competenza e trasporto in un'esplorazione affascinante. E arricchisce la sua selezione con un'originale appendice: una raccolta di fiabe e racconti scritti per le fanciulle dell'epoca, ma ancora capaci di parlare alle bambine di ogni età.
Anteprima (clicca qui per leggere)
Sono graditi visi sorridenti
Antonello Franco; Antonello Andrea
€ 8,50
2015, 234 p., brossura
Feltrinelli (collana Universale economica)
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo libro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo. E continuando con quello che è successo dopo che Andrea, quel bellissimo bambino, ha iniziato a sfuggirgli di mano, sempre più intrappolato in un misterioso vortice che solo dopo anni si capirà essere l'autismo. E se nella vita professionale Franco miete successi uno dopo l'altro, nella lotta contro quel terribile nemico non pare esserci speranza: medici e ciarlatani, guaritori africani e maghi brasiliani, nessuno sembra poter fare niente. Ma quella non è la fine per Franco e Andrea: è solo l'inizio. Insieme scopriranno che non si deve rinunciare ai sogni e alla vita, e che le difficoltà, anche quelle più tremende, possono essere affrontate, cercando di rispondere alla richiesta di Andrea di avere intorno persone allegre, che guardano al lato positivo della vita: "Sono graditi visi sorridenti". Oggi Franco ha creato una fondazione, I Bambini delle Fate, che lavora per promuovere progetti di assistenza ai bambini autistici e alle loro famiglie. E Andrea ha appena dato l'esame di maturità.
Anteprima (clicca qui per leggere)
Città dell'uomo
Città dell'uomo
Olivetti Adriano
Curatore: Saibene A.
€ 16,00
2015, 308 p., brossura
Edizioni di Comunità (Roma) (collana Olivettiana)
2015, 308 p., brossura
Edizioni di Comunità (Roma) (collana Olivettiana)
Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di "Città dell'uomo", il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell'antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti mistica, che li ispirò. Ciò che emerge da queste pagine non è un'idea vagheggiata e astratta di convivenza civile, ma la ricerca attiva e inquieta di un'autentica città dell'uomo, di una società fondata sul rispetto dei valori dello spirito, della scienza e degli ideali inalienabili di giustizia e dignità, perseguiti lontano da ogni retorica, rimanendo vicino al nucleo più intimo e insieme universale dell'uomo.
È l'amica di Isabella
De Martini Cinzia
€ 13,90
2015, 196 p., brossura
Europa Edizioni (Roma) (collana Edificare universi)
Rosa e Isabella si prendono per mano il primo giorno di scuola, e per mano attraversano i giochi e i segreti dell’infanzia, l’amore e la trasgressione dell’adolescenza, la scoperta che si può morire ma anche creare una vita. Un’altra protagonista del romanzo è Milano: cambia e cresce insieme a Rosa e Isabella, esce dall’infantile euforia del boom, si ribella contro il potere, rischia di essere sopraffatta e uccisa dalla violenza cieca del terrore e dell’odio. Sono anni in cui temi come la sessualità, l’aborto, l’eutanasia, escono dal buio; l’autrice li affronta con delicatezza, senza pretendere di dare risposte, ma lasciando aperte molte domande. È un romanzo che si vive come un film: una fotografia attenta ci guida nella nebbia e nella luce della Lombardia, nei verdi e nei blu intensi dell’isola d’Elba, nelle sfumature delicate della Valle d’Intelvi, nella dolcezza delle colline toscane. La colonna sonora è la musica di quei tempi, dalla fine degli anni Cinquanta all’inizio degli anni Settanta.
La cimice-The bedbug- Kaon
Majakovskij Vladimir
€ 40,00
2015, 413 p., ill., rilegato
Gangemi
Sceneggiatura dell'opera teatrale sovietica scritta da Majakovskij nel 1928 e che venne definita "un evento emblematico della drammaturgia sovietica, dal punto di vista ideologico cosi come da quello artistico". L'opera rimane nel repertorio russo per vari decenni e venne messa in scena a New York e Parigi.
Anteprima (clicca qui)
Il mio cinema
Pasolini Pier Paolo
€ 29,00
2015, 278 p., ill., brossura
Cineteca di Bologna (collana Il cinema ritrovato)
Per la prima volta sono i testi di Pier Paolo Pasolini a raccontare la storia dei suoi film e dei progetti non realizzati. In questo libro il lettore troverà infatti una scelta di testi in cui il poeta e regista parla della sua opera cinematografica, film per film, in ordine cronologico, da Accattone (1961) a Salò (1975). Sono stati volutamente selezionati testi di natura eterogenea, non solo interviste destinate alla stampa o presentazioni scritte da Pasolini per introdurre i propri film, ma anche autointerviste, brani di trattamenti, appunti preparatori, frammenti di sceneggiature, testi in poesia, canzoni e dattiloscritti inediti, che mostrano concretamente la varietà di forme e mezzi che l'autore ha scelto per raccontare il suo cinema. L'ultima sezione del volume comprende alcuni scritti sui più importanti progetti non realizzati, alcuni per cause esterne - il processo per vilipendio alla religione che nel 1963 impedì la realizzazione di Il padre selvaggio, gli ostacoli produttivi che lasciarono incompiuto il complesso e innovativo progetto degli Appunti per un poema sul Terzo Mondo - altri troncati dall'improvvisa e violenta morte dell'autore, San Paolo e Porno-Teo-Kolossal. Introduzione di Dante Ferretti.
Storia di Vicenza. Dalle origini ai giorni nostri
Jori Francesco
€ 14,00
2015, XV-258 p., ill.
Biblioteca dell'Immagine (collana Storie delle città)
Francesco Jori ci conduce dentro la Città del Palladio ma anche dei tanti uomini e donne che l'hanno costruita. La storia di una "piccola" città che è diventata città del mondo grazie alla sua bellezza. Una storia tutta da leggere.
Verona
€ 9,50
2015, 131 p., ill., brossura
Biblioteca dell'Immagine (collana Le centottantotto città d'Italia)
"Per molti italiani che non avevano la possibilità di vedere le città fu una sorpresa enorme guardare per la prima volta il Veneto o il Friuli e per i Veneti guardare la Sicilia o la Sardegna. Un lavoro enorme di "alfabetizzazione" storico artistica di un intero Paese appena unitosi. Percorrendo l'Italia molte furono le comunità che chiesero a Sonzogno di non essere dimenticate e così da 100 che erano le città previste alla fine 188 furono le città raccontate. Il tutto dal 1887 al 1902. Dall'Unità d'Italia in poi fu la prima opera di rilievo che portò nelle case degli italiani le immagini delle città e dei borghi della penisola contribuendo a diffondere la percezione culturale della bellezza del nostro paese e questi supplementi furono utilizzati dai primi turisti. Dalla prima uscita ad oggi sono passati quasi 130 anni. L'Italia è stata dentro due guerre mondiali e ha dovuto affrontare tanti problemi e molti sono stati risolti ma molti sono ancora aperti. Quello che si evidenzia, pagina dopo pagina e illustrazione dopo illustrazione, è se c'è stato rispetto o meno della bellezza artistica e paesaggistica. Le quattromila, circa, tavole che andiamo complessivamente a pubblicare sono un fondamentale archivio della memoria nazionale e ci aiutano a comprendere dove abbiamo sbagliato ma anche dove siamo stati intelligenti nella conservazione della memoria nazionale." (Giovanni Santarossa).
Boccaccio veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del Convegno internazionale (Venezia, 20-22 giugno 2013)
Formisano Luciano; Morosini Roberta
€ 28,00
2015, 332 p., ill., brossura
Aracne
Aracne
L'opera raccoglie gli Atti del Convegno internazionale che si è svolto a Venezia (Wake Forest University - Casa Artom, 20-22 giugno 2013) in occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Pensato e organizzato da Roberta Morosini, il convegno intendeva proporre una lettura di Boccaccio alla luce di nuovi strumenti epistemologici, nell'ambito di una filologia che l'organizzatrice ha significativamente definito "mediterranea". Dove Venezia, crocevia tra Levante e Ponente e sintesi di incroci da e verso l'Italia, è il punto di arrivo e di partenza del viaggio dei testi boccacciani; un viaggio che i contributi ripercorrono seguendo una rete stradale e marittima che conduce tanto alla Francia, come a Firenze e a Napoli, con una diramazione non secondaria verso il mondo greco e quello arabo, fra il Trecento di Boccaccio e il Settecento di Zeno, Vivaldi e Goldoni.
Consigliamo inoltre il nuovo numero (1134 - Anno 23, 23 dic. 2015/7gen. 2016) di “Internazionale” (€ 3 )
Numero speciale con racconti, foto e fumetti dal Giappone. A cura di Motoyuki Shibata. Storie di: Hiromi Kawakami, Hideo Furukawa, Mina Ishikawa, Masaya Nakahara, Mieko Kawakami, Nishioka Kyodai, Yoko Ogawa, Haruki Murakami, Kenji Nakagami, Photographer Hal, Tomoka Shibasaki. Allegato, in omaggio, il calendario 2016 di Chiara Dattola.
Editoriale di Motoyuki Shibata: “C’è fermento in Giappone” (clicca qui per leggere)
*descrizioni a cura delle rispettive case editrici.