Quantcast
Channel: IL POPOLO VENETO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Civica Scuola di Cinema | Raccontare la realtà: un workshop e un incontro con Carlotta Cristiani e Leonardo Di Costanzo

$
0
0

Un workshop a numero chiuso e un incontro aperto a tutti con la montatrice Carlotta Cristiani e il regista Leonardo Di Costanzo. Milano, 21 - 24 gennaio 2016

La Civica Scuola di Cinema propone a gennaio un Incontro della Civica dedicato a Raccontare la Realtà. L’appuntamento, che avrà come protagonisti la montatrice Carlotta Cristiani e il regista Leonardo Di Costanzo, sarà declinato nell’arco di quattro giorni e prevede due momenti distinti: un workshop a numero chiuso e un incontro, a carattere divulgativo, aperto a tutti.

- WORKSHOP
Civica Scuola di Cinema | 21 - 24 gennaio 2016 (max 15 persone)

Una riflessione pratica sul fare documentario e un’occasione unica per affrontare tematiche quali l’osservazione della realtà, i modi di filmarla e l’organizzazione della narrazione attraverso il montaggio. Temi ricorrenti del lavoro saranno: il punto di vista, lo spazio, il tempo, il rapporto tra chi filma e chi è filmato nelle sue implicazioni etiche e creative. Il programma prevede: Esercizi di ripresa (ogni partecipante dovrà girare, prima che il workshop abbia inizio e durante il suo svolgimento, delle sequenze); Proiezione e analisi critica collettiva degli esercizi di ripresa; Montaggio; Discussione collettiva su eventuali progetti di documentari presentati dai partecipanti; Proiezione e presentazione di documentari contemporanei come case studies.

Il workshop è gratuito con selezione su base curricolare e motivazionale e si rivolge a studenti di cinema diplomati o laureati, ricercatori, giornalisti, operatori culturali. Le domande d’iscrizione - accompagnate da curriculum vitae con particolare riferimento alle esperienze inerenti la disciplina del corso e lettera motivazionale in formato pdf - dovranno pervenire entro e non oltre il 17 gennaio 2016 all’indirizzo a.zaru@fondazionemilano.eu
I candidati devono essere muniti di attrezzatura propria per la ripresa audio e video.

- INCONTRO
Civica Scuola di Cinema, Aula Magna | 21 gennaio 2016, ore 14.30

L’incontro - condotto da Ira Rubini - come nella tradizione degli Incontri della Civica alternerà momenti di discussione ad esempi concreti, per approfondire le implicazioni etiche e creative del Raccontare la Realtà. Partendodalla proiezione di alcune sequenze di Cadenza d'inganno e L'intervallo si analizzerà il passaggio di Leonardo Di Costanzo dal documentario alla finzione  sullo stesso tema dell'adolescenza a Napoli. Carlotta Cristiani e Leonardo Di Costanzo introdurranno inoltre la visione de L'intervallo che sarà proiettato integralmente.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti previa prenotazione all’indirizzo: incontricinema@fondazionemilano.eu

Gli incontri della Civica sono parte del progetto Manifatture Culturali realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.  All’insegna della multidisciplinarietà, nascono dalla volontà di rafforzare l’interazione tra formazione e mondo dello spettacolo e di condividere con la cittadinanza delle occasioni di incontro. Tra gli ospiti degli incontri: Tony Servillo, Filippo Timi, Marco Paolini, Teresa Villaverde, Aldo Giovanni e Giacomo, Gabriele Salvatore, Gianluca De Serio, Tala Hadid, Claudio Bisio, Mick Audsley, Javier Zanetti, Il terzo segreto di satira, Jiří Mádl Massimo Gaudioso, Giancarlo Soldi, Daniele Incalcaterra, Giuseppe M.Gaudino.

Carlotta Cristiani
Ha studiato al DAMS di Bologna e alla Scuola del cinema di Milano. Dal 1995 montatrice di lungometraggi, documentari e cortometraggi. I film a cui ha collaborato hanno partecipato ai più importanti festival di cinema internazionali, tra cui  Venezia, Cannes, Toronto, New York. Da anni collabora con diverse scuole di cinema per i corsi di montaggio e conduce workshop di cinema documentario insieme a Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Alessandro Rossetto. Fa parte dell’associazione Filmmaker di Milano. Tra i film montati: Vergine giurata, regia di Laura Bispuri; Milano 2015 -Tre Milano, regia di Silvio Soldini; La ragazza Carla, montaggio e coautrice, regia di Alberto Saibene; La Scala, ultimo tempio, regia di Luca Lucini; La variabile umana, regia di Bruno Oliviero; L'intervallo, regia di Leonardo Di Costanzo; Cadenza d’inganno, Houcine (Per I diari di Piazza Vittorio),  regia di Leonardo Di Costanzo; Il comandante e la cicogna, Giorni e nuvole, Pane e tulipani, regia di Silvio Soldini; Il mio domani, Come l’ombra, regia di Marina Spada; Mi fido di te, Tu la conosci Claudia, regia di Massimo Venier; Odessa the World, regia di Armin Linke (Dokumenta  Kassel); Sao Paolo, regia di Armin Linke (Biennale d’Arte di Venezia).  

Leonardo Di Costanzo
Leonardo Di Costanzo ha vinto il premio David di Donatello come miglior regista esordiente con  il film L’intervallo presentato nel 2012 nella sezione Orizzonti alla 69 Mostra del Cinema di Venezia  dove aveva ottenuto, tra gli altri,  il Premio Fipresci e il Premio Pasinetti. Se L’intervallo è considerato il suo esordio nel cinema di finzione Di Costanzo ha alle spalle una lunga attività di documentarista che si è svolta tra l’Italia e la Francia. Con la società di produzione Les Films d’ici ha  realizzatoProve di Stato(1999), A Scuola (2003), presentato alla 60 Mostra del Cinema di Venezia (Territori)  Cadenza d’inganno(2011 Oltre  all’attività di regista Di Costanzo è insegnante  di cinema documentario presso gli Ateliers Varan di Parigi il prestigioso centro di formazione alla regia documentaria fondato dagli allievi da Jean Rouch,. Nel quadro delle attività estere di Varan Di Costanzo ha animato ateliers di regia a Phnom Pen (in collaborazione con il regista cambogiano Rithy Pan), a Bogotà, a Belgrado, a Tiblisi, a Marrakech. Ha tenuto corsi  inoltre alla EICTV di Cuba e alla FEMIS di Parigi e al CISA di Lugano. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 3010

Trending Articles